PM --> H P ITA --> ARGOMENTI ED AREE --> NOVITÁ --> RECENSIONI --> RIVISTE

RIVISTA ITALIANA DI GRUPPOANALISI
Accordi analitici tra individuo, gruppo e istituzioni

Fondata nel 1986 da Fabrizio Napolitani

Edita da: Guerini Editore

ORGANO DELLA CONFEDERAZIONE EDITORIALE DI GRUPPOANALISI

 

ASSOCIAZIONI CONFEDERATE:

APRAGI
(Associazione piemontese per la formazione in psicoterapia di gruppo e analisi istituzionale), Torino

ARIELE
(Associazione italiana di psicosocioanalisi), Milano

IPP
(Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica), Torino

SGAI
(Società GruppoAnalitica Italiana), Milano, Roma

 

DIREZIONE SCIENTIFICA:

Direttore:
Alberto Lampignano

Capo Redattore:
Giuditta Pieti

Editor:
Bruno De Maria

Condirettori:
Anna Maria Traveni (APRAGI), Giuseppe Varchetta (ARIELE),
Claudio Grasso (IPP), Diego Napolitani (SGAI)

 

COMITATO DI DIREZIONE:
Giusy Cuomo (Coordinatore del Comitato Scientifico), Piero Amerio, Franco Calcagno,
Marinetta Ferrante, Ermete Ronchi, Duilio Saletti

 

REDAZIONE:
Luciano Cofano (Responsabile editoriale), Ermete Ronchi (Responsabile promozione e referente ARIELE), Edi Gatti Pertegato (Responsabile rapporti esteri), Saura Fornero (referente APRAGI), Claudio Mattioli (referente SGAI), Beatrice Cannella (referente IPP).

 

COMITATO SCIENTIFICO:
Yvonne Agazarian (usa), Anne Alonso (usa) Leonardo Ancona (Italy), Raymond Battegay (Switzerland), Juan Campos Avillar (Spain), Ramon Ganzarain (usa), Francis W. Graham (Australia), Gyorgy Hidas (Hungary), Leonard Horwitz (usa), René Kaës (France), Hernàn Kesselman (Argentina-Spain), Eduard Klain (Yugoslavia), Fern Kramer-Azima (Canada), Grete A. Leutz (Germany), Claudio Neri (Italy), Malcom Pines (Great Britain), Jeanine Puget (Argentina), Salomon Resnik (France), Max Rosenbaum (usa), J. Scott Rutan (usa), John T. Salvendy (Canada), Raoul Schindler (Austria), Giancarlo Trentini (Italy), Saul Tuttman (usa), Ferdinando Vanni (Italy), J. Stuart Whiteley (Great Britain), Takashi Yamaguchi (Japan).

 

Rivista trimestrale - Registrazione n. 767 rilasciata dal Tribunale di Milano in data 31/10/89.
Direttore Responsabile: Alberto Lampignano. Proprietà: Confederazione Editoriale di Gruppoanalisi. Presidente: Diego Napolitani.

 

Redazione: Alberto Lampignano - P.zza S. Guardi, 11 - 20133 Milano - Tel./Fax 02/7385893.

Un numero L. 25.000; il numero doppio L. 48.000.
Abbonamento annuo (due numeri + un numero doppio): L. 85.000 (estero L. 130.000).
Versamento su c/c postale n. 54413208 intestato alle Edizioni Guerini e Associati, oppure tramite assegno bancario con la medesima intestazione.
Gli abbonamenti decorrono dal gennaio di ciascun anno. Chi si abbona durante l'anno riceve i numeri arretrati.
Gli abbonati alla Rivista di Gruppoanalisi godono dello sconto del 10% su tutti i volumi pubblicati da Guerini e Associati, indirizzando la richiesta direttamente all'editore e precisando la propria posizione di abbonati.

 

Edizioni Angelo Guerini e Associati - Viale Filippetti, 28 - 20122 Milano
telefono 02.58305371 - fax 02.58317225 - E-mail: guerini@iol.it

ISBN 88-7802-722-7



Pagine web a cura di Ermete Ronchi

Contatto con la rivista: Luciano Cofano



INDICE GENERALE

Edizioni IGAR

vol. I no 1-2 giu 86

3-5 De Risio S.
Editoriale

17-34 Horwitz L.
Il concetto del Sé nella teoria psicoanalitica e la sua rilevanza per la psicoterapia di gruppo.

35-55 Salerno R. M.
Problemi di teoria e clinica gruppale alla luce della cosiddette psicoterapia breve ad orientamento psicoanalitico.

57-55 Cofano L.
Transfert e controtransfert come acting.

85-95 Blay Neto B.
Transfert e controtransfert nella conduzione di un gruppo di coppie.

97-105 Legramante A.
Il conduttore e il malessere gruppale di lunga durata. Note su un disagio di gruppo.

107-113 Main T. F.
L'ospedale come istituzione terapeutica

115-130 Campos Avillar J.
Concezione gruppoanalitica dell'insegnamento e dell'apprendimento.

131-143 Napolitani F.
Nota previa per una introduzione storica alla C.O.I.R.A.G.

145-146 Napolitani F.
Autoritratto delle Organizzazioni Confederate alla C.O.I.R.A.G.

147-148 A.P.G.
Associazione di psicoterapeuti di gruppo.

149-150 A.S.V.E.G.R.A.
Associazione Veneta per la Ricerca e la Formazione in Psicoterapia di Gruppo e Analisi

151-151 C.R.G. Palermo
Centro Ricerche di Gruppo Palermo.

152-152 C.R.G. Roma
Centro Ricerche di Gruppo Roma.

153-154 I.G.A.R.
Istituto di Gruppo Analisi di Roma.

155-156 S.G.A.I.
Società Gruppo-Analitica Italiana.

157-158 S.I.P.A.G.
Società Italiana di Psicoterapia Analitica dei Gruppi.

159-159 S.I.P.G.
Società Italiana di Psicoterapia di Gruppo.

161-163 De Risio S.
Sergio Benvenuto, LA STRATEGIA FREUDIANA, Liguori, Napoli, 1984.

163-172 Benvenuto S.
Giampaolo Lai, LA CONVERSAZIONE FELICE, Il Saggiatore, 1984.

173-175 Pozzi E.
Grete Anna Leutz, METTRE SA VIE EN SCENE, LE PSYCHODRAME, DESCLEE DE BROUWER, 1985.



Vol. II no 1 gen 87

3-5 Napolitani F.
Editoriale

7-20 Battegay R.
Narcissism as an essential of Group Psychotherapy in a Fast Changin World.

21-24 Vanni F.
Commento a "Narcissism as an essential of Group Psychotherapy in a Fast Changin World" di Battegay.

25-28 Enrico P.
Commento a "Narcissism as an essential of Group Psychotherapy in a Fast Changin World" di Battegay.

29-38 De Risio S.
Dinamiche individuo-gruppo. Una prospettiva gruppoanalitica.

39-58 Kaës R.
La diffraction des groupes internes.

59-81 Pozzi E.
La scrittura e il gruppo, ovvero il tradimento.

83-87 Pavlovsky E., Kesselman H.
La "Multiplicacion dramatica" en los talleres de formacion.

89-91 ARIELE
Scuola di psico-socio-analisi.

93-99 Matarazzo O., Fiorenza G.
A colloquio con René Kaës e Adele Nunziante Cesaro

101-102 Fasolo F.
Riflessioni sulla Rivista Italiane di Gruppoanalisi.

102-103 Lagramante A.
Riflessioni sul Io Congresso Nazionale della SGAI.

105-107 Pozzi E.
Georges Devereux, DALL'ANSIA AL METODO NELLE SCIENZE DEL COMPORTAMENTO, Ist. Enciclop. Ital., 1985.



Vol. II no 2 lug 87

3-4 Napolitani F., De Risio S.
Editoriale

5-18 De Risio S., Salerno R.M.
Relazioni oggettuali e psicologia del Sé. Riflessioni critiche.

19-25 Sassanelli G.
Concezione struturale del Sé nell'individuo e nel gruppo. Commentando "Il concetto del Sé nella teoria psicoanalitica e la sua rilevanza per la psicoterapia di gruppo" di L. Horwitz.

27-34 Cuomo G.
Quale paziente per la gruppoanalisi ? Le variabili dipendenti decisive per l'inserimento di pazienti nei gruppi.

35-40 De Risio S.
Comunicazione e relazione nella situazione terapeutica di gruppo.

41-49 Cuomo G. Bassetti A.
Il linguaggio dell'acting nel gruppo.

51-64 Campos Avillar J.
A proposito dell'ultima lettera scrittami da S. H. Foulkes.



Vol. III no 1 gen. 88

3-5 De Risio S.
Editoriale.

7-23 Vanni F.
Nuove concezioni sulle difese inconsce nei gruppi.

25-28 Ancona L.
Un commento su "Nuove concezioni sulle difese inconsce nei gruppi" di F. Vanni.

29-32 Vanni F.
Replica al commento di L. Ancona.

33-40 Napolitani D.
Un commento su "Nuove concezioni sulle difese inconsce nei gruppi" di F. Vanni.

41-48 Vanni F.
Replica al commento di D. Napolitani.

49-53 De Risio S.
Un commento su "Nuove concezioni sulle difese inconsce nei gruppi" di F. Vanni.

55-59 Vanni F.
Replica al commento di S. De Risio.

61-67 Vanni F.
Relazione conclusiva di una tavola rotonda sul piccolo gruppo.

69-82 Napolitani D.
Su quali fondamenti si istituisce una relazione clinico-psicologica ?

83-88 Benvenuto S.
Il movimento lacaniano in Italia : notizie e commenti.

89-100 Benvenuto S.
Diego Napolitani : INDIVIDUALITA' E GRUPPALITA', Boringhieri 1987.



Vol. III no 2 lug. 88

3-4 Napolitani F.
Editoriale.

5-17 Napolitani D.
Per un'antropologia gruppoanalitica. Al di là della dicotomia individuo-gruppo.

19-23 Cruciani P.
Un commento su "Per un'antropologia gruppoanalitica" di D. Napolitani.

25-26 Napolitani D.
Replica al commento di P.Cruciani.

27-32 Riolo F.
Un commento su "Per un'antropologia gruppoanalitica" di D. Napolitani.

27-32 Napolitani D.
Replica al commento di F.Riolo.

39-43 Vanni F.
Un commento su "Per un'antropologia gruppoanalitica" di D. Napolitani.

45-48 Napolitani D.
Replica al commento di F. Vanni.

49-59 Lampignano A.
Sulle componenti affettive del teorizzare.

61-65 Cuomo G.
Sul setting in gruppoanalisi.

67-70 Kaës R.
In tema di comunicazione e relazione nel setting gruppoanalitico.

71-72 Salerno R. M.
AA. VV . TRANSFERT CONTRO TRANSFERT, Atti del 1o congresso nazionale della SGAI, Teda Edizioni, 1988

73-88 Benvenuto S.
P. Repetti, L'ANIMA E IL COMPASSO, Theoria, 1985- e A. Grunbaum, PSICOANALISI, OBIEZIONI E RISPOSTE, Armando, 1988 e I FONDAMENTI DELLA PSICOANALISI, Saggiatore,1988.

89-90 Napolitani F.
F. Vanni, MODELLI MENTALI DI GRUPPO, Cortina, 1984.

91-93 Salerno R. M., Napolitani F.
G. Sassanelli, L'IO E LO SPECCHIO, Astrolabio,1989.

Edizioni RIZA



Vol. IV no 1-2 ott. 89

3-6 Napolitani D.
Presentazione della nuova serie della Rivista Italiana di Gruppoanalisi.

7-10 De Maria B.
Editoriale

13-18 Apel K. O.
Ragione comunicativa ed etica.

19-23 De Risio S.
Etica discorsiva e dialogo analitico. (Commento a "Ragione comunicativa ed etica" di Apel)

25-52 Napolitani D.
Ethos ed Eros. Trasformazioni etiche nel passaggio dalla clinica all'ermeneutica.

53-58 Trevi M.
In margine ad "Ethos ed Eros" di D. Napolitani.

59-62 Napolitani D.
Replica al commento di M. Trevi

63-65 De Maria B.
Sogni incrociati

66-66 Erba S.
Commento a "Sogni incrociati " di B. De Maria.

66-67 Zanuso B.
Commento a "Sogni incrociati" di B. De Maria.

67-68 Carnevali R.
Commento a "Sogni incrociati" di B. De Maria

69-70 Ronchetti P.
Commento a "Sogni incrociati" di B. De Maria.

70-74 Pagliarani L.
Commento a "Sogni incrociati" di B. De Maria.

75-78 De Maria B.
Replica ai commenti di Erba, Zanuso, Carnevali, Ronchetti.

79-80 Ronchetti P.
Formazione : temi e problemi.

81-85 Tucci P.
Intervista a P. Ronchetti sull'Istituto di Formazione di Milano (IGAM).

87-95 Napolitani D., Tucci P.
Matrice.

96-101 Napolitani D., Maggiolini A.
Gruppalità interna

105-114 Resnik S.
Etica e Psicoanalisi.

115-116 Carnevali R.
Tradurre senza tradire, un problema etico ed estetico. Commento a "Etica e Psicoanalisi" di S. Resnik.

117-125 Pagliarani L.
La psicoanalisi come educazione all'est-etica. Commento a "Etica e Psicoanalisi" di S. Resnik.

127-140 Pontalti C., Menarini R.
Semiotica del processo Gruppo-analitico

141-145 Fasolo F.
Commento a "Semiotica del processo Gruppo-analitico" di Pontalti e Menarini.

147-149 Corbella Silvia
Commento a "Semiotica del processo Gruppo-analitico" di Pontalti e Menarini.

151-154 Sommaruga P.L.
Commento a "Semiotica del processo Gruppo-analitico" di Pontalti e Menarini.

157-160 Pozzi E.
Logiche dell'untore

161-163 Carnevali R.
Jean-Baptiste Lamark, Ricerche sull'organizzazione dei corpi viventi.

165-171 De Maria B.
Voci disperse in cerca d'autore

179-181 Carnevali R.
Giampaolo Lai, DISIDENTITA',Feltrinelli, 1988

183-184 Carnevali R.
Mario Trevi, L'ALTRA LETTURA DI JUNG, Cortina, 1988.

185-187 Carnevali R.
Patrizia Meringolo, l'IMMAGINARIO SEDUTTIVO, Riza,1989.

189-190 Lenisa A.
Bevilacqua Viganò Maria Antonietta, LA COMUNICAZIONE PSICO-CORPOREA, Edipsicologiche Padus, 1989.

191-195 De Renzis G.
Fulvio Marone, LA CORTECCIA E L'ALBERO - PROFILI BIOLOGICI NEL PENSIERO FREUDIANO, ED. 10/17, 1988.



Vol. V no 1 apr. 90

5-6 De Risio S.
Editoriale

71-71 Sommaruga P. L.
Commento a "Tutti al bagno !" di B. De Maria

73-73 Ronchetti P.
Commento a "Tutti al bagno !" di B. De Maria

7-17 Napolitani D.
Divagando su Edipo e dintorni. Narrazione ed interpretazione.

18-28 De Maria B.
Divagando su Edipo e dintorni. Il bivio di Laio.

29-39 Pagliarani L.
Hermes o Afrodite ? Commento a "Divagando su Edipo e dintorni" di Napolitani e De Maria

41-46 Sini C.
Ermeneutica del progeto e incanto del destino.

47-50 De Risio S., Napolitani S.
Commento a "Ermeneutica del progeto e incanto del destino" di C. Sini

51-66 Trevi M.
Progetto e destino

67-68 De Maria B.
Tutti al bagno !

69-70 Jung G.
Commento a "Tutti al bagno !" di B. De Maria.

70-71 Carnevali R.
Commento a "Tutti al bagno !" di B. De Maria

72-73 Napolitani D.
Commento a "Tutti al bagno !" di B. De Maria

74-81 De Maria B.
Replica ai commenti di Jung, Carnevali, Sommaruga, Napolitani e Ronchetti.

83-90 Carnevali R.
Intervista a F. Vanni sul tema della Formazione.

93-98 Pozzi E.
Il Corpo (malato) del Re.

99-101 Carnevali R.
Lezioni alla Salpetrière di Jean-Martin Charcot.

104-108 De Maria B.
Voci disperse in cerca d'autore.

111-113 Carnevali R.
Girolamo Lo Verso, CLINICA DELLA GRUPPOANALISI E PSICOLOGIA, Bollati Boringhieri, 1989.

115-118 Pelagalli M.
Antonio Alberto Semi (a c. di), TRATTATO DI PSICOANALISI (Vol. 1), Cortina, 1989.

119-122 Fremiot C.
Enzo Funari (a c. di), IL DOPPIO - Tra patologia e necessità, Cortina, 1986.



Vol. V no 2 ott. 90

9-14 Napolitani F.
Apertura del 2o Congresso Naz. SGAI : "Cambiamento : miti e realtà".

15-20 Napolitani D.
Cambiamento del concetto di cambiamento dalla psicoanalisi alla gruppoanalisi.

21-50 Cofano L., D'Amico A., Migliavacca C., Sommaruga P. L.
Dal cambiamento del mito al mito del cambiamento.

51-59 Fava Bracchi M. T.
L'incantesimo come luogo analitico del cambiamento. Commento a "Dal cambiamento del mito al mito del cambiamento" di Cofano e Al..

61-67 Maggiolini A.
Il mito gruppale del cambiamento. Commento a "Dal cambiamento del mito al mito del cambiamento" di Cofano e Al..

69-74 Bevilacqua Viganò M. A.
Emozione e cambiamento. Commento a "Dal cambiamento del mito al mito del cambiamento" di Cofano e Al.

75-77 Pieroni F.
La frattura, la presenza, il silenzio. Commento a "Dal cambiamento del mito al mito del cambiamento" di Cofano e Al.

79-95 Cuomo G., De Risio S., Legramante A., Napolitani F.
Il gruppo terapeutico e il cambiamento del conduttore.

97-101 Migliavacca C.
Un'unione difficile. Commento a "Il gruppo terapeutico e il cambiamento del conduttore" di Cuomo e Al.

103-115 Lampignano A.
Un contributo per l'integrazione dei concetti di idem e autòs nella prospettiva del cambiamento. Commento a "Il gruppo terapeutico e il cambiamento del conduttore" di Cuomo e Al.

117-122 Landoni G.
Come in uno specchio : divertissement leggendo a modo mio "Il gruppo terapeutico e il cambiamento del conduttore" di Cuomo e Al.

123-136 Caprettini G. P.
L'incantesimo e la finzione come luoghi narrativi del cambiamento.

137-147 Pagliarani L.
Riflessioni sul Congresso.

149-151 Sommaruga P. L.
Chiusura dei lavori del Congresso.

153-182 Cravero G., Jung G., Koen S., Nepoti P., Sasso G. P., Traveni A. M.
Le fonti del cambiamento nell'analista e nel paziente. Otto miti che guidano la diade.

183-188 Savio P. A., Geninatti S., Rozio N.
La conoscenza come cambiamento.

189-195 Tucci P. (a c. di), D'Attoma C., Lenisa A.
Complessività e ritrovamento.

197-202 Agostini R.
Il cambiamento in analisi tra gioco e realtà.

203-207 Mattioli C.
Marginalia.

209-218 Saletti D.
Il tempo nel cambiamento psicoanalitico.

219-227 Fava Bracchi M. T.
Della palude, delle lucciole, del desiderio.

229-233 Cofano L.
La fiaba cambiata. (Note in margine alla relazione di G. P. Caprettini al 2o Congresso della S.G.A.I.).



Ediz. FREQUENZ BOOK

Vol. VI no 1-2 dic 91

f.testo Napolitani D.
La dimensione gruppale - Questionario

11-13 Carnevali R.
Editoriale.

15-48 Napolitani D.
Mente e universi relazionali.

49-53 Napolitani D.
Nota redazionale sulla "Ricerca sui gruppi".

54-58 Lo Verso G.
Lo specifico gruppale.

59-60 Pauletta D'Anna G. M.
Lo specifico gruppale.

61-62 Burlini A. M.
Lo specifico gruppale.

63-65 Lenotti G. P.
Lo specifico gruppale.

66-71 Napolitani D.
Sullo "specifico gruppale". In risposta all'inchiesta promossa dalla Rivista Italiana di Gruppoanalisi.

72-73 Menarini R.
Lo specifico gruppale.

74-75 CroceElena B.
Specificità del Setting Gruppale secondo l'orientamento prevalente nella S. I. Ps. A.

76-77 Carli R.
Psicoanalisi della collusione.

78-80 Gaburri E.
La specificità dell'azione psicoanalitica nel gruppo.

81-87 Migliavacca C.
E sia, parliamo di sesso... Un commento all'ultimo "Laboratorio".

89-95 Ronchetti P.
Intervista a Daniela Patruno, Direttrice della Scuola di Formazione di ARIELE.

97-106 Agostini R.
Ragazzi assolutamente normali.

107-109 Cagna M.
Il luogo della tenerezza.

113-122 Ferro A., Moretti D., Porazzo S.
La cura in psichiatria e in psicoterapia tra i due poli del "provvedere a" e del "provvedere con"

123-141 Fava Bracchi M. T.
Su amore e psiche : Mito e fiaba, realtà e mistero.

143-146 Carnevali R.
S. Freud, O PFISTER, L'AVVENIRE DI UN'ILLUSIONE E L'ILLUSIONE DI UN AVVENIRE, BOLLATI BORINGHIERI,1990.

146-152 Marone F.
S. Benvenuto, CONFINI DELL'INTERPRETAZIONE. FREUD-FEYERABEND-FOUCAULT, Teda, 1988.



Ediz. GUERINI & ASS.

Vol. VII no 1 giu 92

1-2 De Maria B.
Editoriale

3-33 Cofano L.
Autopoiesi della mente e determinismo strutturale

36-40 Arrigoni G.
L'agito occulto

40-41 Marcante D.
Commento a "L'agito occulto" di G. Arrigoni

41-43 Righi A.
Commento a "L'agito occulto" di G. Arrigoni

43-44 Tucci P.
Commento a "L'agito occulto" di G. Arrigoni

44-46 De Maria B.
Il gioco del testimone. Commento a "L'agito occulto" di G. Arrigoni

47-51 Jung G.
Intervista a Giulio Gasca e a Franco Calcagno sulla Scuola di Formazione dell'APRAGI

53-56 Lampignano A.
Vivere la morte per vivere nella bellezza. La preghiera di Rosaria Costa, giovane vedova di mafia.

57-66 Napolitani D.
Universi relazionali

67-73 Carnevali R.
Edi Gatti Pertegato, DIETRO LA MASCHERA, SULLA FORMAZIONE DEL SE' E DEL FALSO SE', F. Angeli, 1987.

74-87 Pagliarani L.
P. Scalari, F. Berto, PAROLA DI BAMBINI, Pagus, 1992.



Vol. VII no 2 set 92

1-2 La Direzione
Editoriale

3-27 Lampignano A.
Riattivazione nella coppia analitica di arcaiche gruppalità interne in situazioni di emergenza. Proposta di una "scrittura altra" nella redazione del materiale clinico.

29-47 Audenino S.
Esperienze di intimità nei reciproci rimandi fra attività clinico-gruppoanalitica e formazione professionale.

49-63 Carnevali R.
La gruppoanalisi in istituzione tra nevrosi e psicosi : inserimento in gruppo e reinserimento sociale.

67-86 De Maria B.
Brani di prosa e poesia.

95-98 Carnevali R.
Irvin D. Yalom, GUARIRE D'AMORE, Rizzoli, 1990.

100-101 Napolitani D.
Il concetto di terapia nell'orizzonte della complessità eco-sistematica. Abstract.



Vol. 7 no3 dic 92

1-2 La Direzione
Editoriale

84-84 Migliavacca C.
Commento al "laboratorio" del no VII, 1, 92 della Riv. It. Gruppoan.

85-85 De Maria B.
Replica al commento di Migliavacca.

98-98 La Direzione
Un lutto al SGAI : Emma Schwarz.

3-24 Landoni G.
A proposito di "Mente e universali relazionali" : quali prospettive genetiche ? Ovvero : divagazioni notturne di un analista errante per gli universi relazionali.

25-40 Fava Bracchi M. T.
Dei tre universi nel prologo delle Mille e una notte.

41-48 Cofano L.
L'eros nella coppia analitica.

49-54 Pontalti C.
"La mamma di Sergio". Nuove proposte sull'area intermedia. (commento a "la gruppoanalisi in istituzione tra nevrosi e psicosi " di R. Carnevali).

55-58 Fasolo F.
La gruppoanalisi in psichiatria è proprio una rivoluzione ! ! ! (commento a "La gruppoanalisi in istituzione tra nevrosi e psicosi" di R. Carnevali).

59-61 Benedetto N.
La complessità tra gruppo clinico e gruppo di lavoro. (commento a "La gruppoanalisi in istituzione tra nevrosi e psicosi : inserimento in gruppo e reinserimento sociale" di R. Carnevali).

62-66 Carnevali R.
Replica a C. Pontalti, F. Fasolo e N. Benedetto.

67-70 Cagna M.
Voci...pazienti.

71-72 Cagna M.
Gli manca la parola.

73-76 Mattioli C.
L'innamoramento del paziente per l'analista.

77-83 Cofano L.
Prolegomeni alla antropomachia. (dialoghetti alla matriciana).

87-93 Napolitani D.
Giuseppe Varchetta, LA SOLIDARIETA' ORGANIZZATIVA, Guerini e Ass., 1993.

95-98 Napolitani D.
Ricordo di Italo Mancini.



Vol. VIII no 1-2 dic 93

1-2 La Direzione
Editoriale

3-12 Napolitani D.
Presentazione del nuovo progetto editoriale della Rivista Italiana di Gruppoanalisi.

13-26 Napolitani D.
Dipendenze immaginarie e inter-dipendenza simbolica nella relazione analitica.

27-40 Cofano L.
La dipendenza compiacente.

41-61 Migliavacca C.
Un commento a "Mente e universi relazionali".

63-92 Mattioli C.
Esercitazioni (con accadimenti) sl lavoro di Diego Napolitani "Mente e universi relazionali".

93-100 Tognoni L.
"Rinoceronte, un giorno era cerbiatto..."

101-108 Carnevali R.
Aspettare le lontre (riflessioni sul silenzio in analisi).

109-133 Benedetto N.
Il modello gruppoanalitico nell'incontro con i genitori.

135-151 Spadarotto L.
Problemi di apprendimento nella formazione alla psicoterapia (un esempio di percorso individuale).

153-174 Manduchi N.
Lo straniero nella relazione analitica.

175-180 Lampignano A.
Commento alla pièce teatrale di Claudio Merini.

181-185 Lampignano A.
"Farsi la pelle" per non morire.

187-194 Mandò M.
Collana Frase (Edizioni Guerini e Associati).

195-211 Gatti Pertegato E.
Dare a Winnicott quel che è di Winnicott (commento alla recensione di R. Carnevali a "Dietro la maschera" nel no VII, 1, 92).

211-215 Carnevali R.
Replica al commento di Edi Gatti Pertegato.



Vol. IX no 1 mar 94

3-6 Napolitani D.
Editoriale

9-24 Gatti Pertegato E.
Sulle tracce di Trigant Burrow. Alla ricerca delle matrici della gruppoanalisi.

27-44 Calcagno F.
Giulietto e Romea. Imprevisti imprevedibili nel tragitto di un analista.

45-78 Tapparo M. L.
Una lettura gruppoanalitica del mondo interno del bambino attraverso la rappresentazione grafica dei suoi sogni.

79-86 De Maria B.
Il quinto angolo (Commento a "Giulietto e Romea..." di F. Calcagno).

87-90 Gasca G.
Riflessioni sul "Giulietto e Romea..." di F. Calcagno.

91-95 Ondarza Linares J.
Commento a "Una lettura gruppoanalitica del mondo interno del bambino..." di M. L. Tapparo e a "Giulietto e Romea..." di F. Calcagno.

95-96 Ferrante M. A.
Commento a "Una lettura gruppoanalitica del mondo interno del bambino..." di M. L. Tapparo e a "Giulietto e Romea..." di F. Calcagno.

96-98 Papale S.
Commento a "Una lettura gruppoanalitica del mondo interno del bambino..." di M. L. Tapparo e a "Giulietto e Romea..." di F. Calcagno.

99-102 Carnevali R.
Un connubio difficile (commento a "Una lettura gruppoanalitica del mondo interno del bambino..." di M. L. Tapparo).

103-110 Simonetto S.
Commento a "Una lettura gruppoanalitica del mondo interno del bambino..." di M. L. Tapparo.

111-119 Burlini A. M., Pollina G., Umidon P.
La valutazione tra sogno e realtà (Commento a "Una lettura gruppoanalitica del mondo interno del bambino..." di M. L. Tapparo e a "Giulietto e Romea..." di F. Calcagno).

121-123 Calcagno F.
Replica a Bruno De Maria e a Giulio Gasca.

125-127 Tapparo M. L.
Replica ai commenti di Ondarza Linares, Ferrante, Papale, Carnevali, Simonetto.

137-147 Rossi A., Lampignano A.
Sintesi e commento di "The rethorical voice of psychoanalysis" di Donald P. Spence.

149-152 Pagliarini L.
Psicosocioanalisi.

153-155 Carnevali R.
J. Masson, ANALISI FINALE-Costruzione e distruzione di uno psicoanalista, Bollati Boringhieri, 1993.



Vol. IX no2 giu 94

3-4 La Direzione
Editoriale

7-36 Forti D., Varchetta G.
In-tolleranze organizzative.

37-60 Napolitani D.
Diversità, tolleranze e trasformazioni gruppali. Storie chiuse e storie aperte : il prodigio dell'albero foresta.

61-64 Natili F.
Commento a "In-tolleranze organizzative" di Forti e Varchetta.

65-72 Napolitani D.
Intolleranze tra sapienti di "intolleranza". (Lettera aperta a Forti e Varchetta).

73-77 Patruno D.
Alcune considerazioni e molte domande (Commento a "In-tolleranze organizzative" di Forti e Varchetta).

78-80 Migliavacca C.
Diversità, tolleranze e trasformazioni... aziendali (Commento a "In-tolleranze organizzative" di Forti e Varchetta e a "Diversità, tolleranze e trasformazioni gruppali" di Napolitani).

81-83 Agostini R.
Diversità-Responsabilità (Commento a "Diversità, tolleranze e trasformazioni gruppali" di Napolitani").

84-88 Ceruti M.
La possibilità dell'Altro. Complessità e contingenza delle storie (Commento a "Diversità, tolleranze e trasformazioni gruppali" di Napolitani").

89-92 De Maria B.
E se Babele riuscisse ? (Commento a "Diversità, tolleranze e trasformazioni gruppali" di Napolitani").

93-97 Fornero S.
Come mantenere vive le metafore dell'albero foresta ? (Commento a "Diversità, tolleranze e trasformazioni gruppali" di Napolitani").

98-100 Landoni G.
Commento a "Diversità, tolleranze e trasformazioni gruppali" di Napolitani".

101-103 Legramante A.
Tolleranza e istituzioni (Commento a "Diversità, tolleranze e trasformazioni gruppali" di Napolitani").

104-107 Pieti G.
Commento a "Diversità, tolleranze e trasformazioni gruppali" di Napolitani".

108-112 Napolitani D.
Replica ai commenti di Ceruti, De Maria, Formero, Landoni, Legramante, Pieti.

115-135 Pieti G.
Dialogo sull'intolleranza. Intervista a Alessandro Del Lago.

139-149 Convertino O., Errichelli C., Rossi E., Sironi S.
Estraneità e confidenze. Esperienze e riflessioni di un gruppo di operatori e volontari in un servizio psichiatrico territoriale.

151-161 Balasini M. T.
Un ponte tra segreto familiare e socializzazione. Gruppo di genitori di pazienti psicotici.

165-172 Lampignano A.
A proposito di un metodo per registrare e comunicare gli eventi clinici in psicoanalisi : un protocollo del Committed on Scientific Activites della American Psychoanalythic Association.

175-183 Mattioli C.
Commento a "Una lettura gruppoanalitica del mondo interno del bambino..." di M. L. Tapparo e a "Giulietto e Romea..." di F. Calcagno.

185-189 Mandò M.
D. Stern, M. Ammaniti ( a c. di), PSICOANALISI DELL'AMORE, Laterza, 1993.



Vol. IX no 3-4 dic 94

1-4 Carnevali R.
Editoriale.

7-44 Gatti Pertegato E.
Trigant Burrow tra Freud e Foulkes : la formazione della gruppoanalisi e trasformazioni epistemologiche della psicoanalisi.

47-69 Ondarza Linares J.
Il tempo e la clinica gruppoanalitica. Alcuni spunti e riflessioni.

71-96 De Maria B.
Morire di ideologia.

97-111 Sommaruga P. L.
Conversazione e crisi dell'ideologia nell'esperienza gruppoanalitca.

113-115 Simonetto S.
I luoghi di una astuzia (Commento a "Il tempo e la clinica gruppoanalitica" di Ondarza Linares).

117-120 Umidon P.
Tempo e linguaggio (Commento a "Il tempo e la clinica gruppoanalitica" di Ondarza Linares).

121-125 Migliavacca C.
Commento a "Il tempo e la clinica gruppoanalitica" di Ondarza Linares.

127-130 Fava Bracchi M. T.
Dolce e chiare è la notte e senza vento... (Commento a "Morire di ideologia" di De Maria).

131-133 Feliziani P.
Commento a "Morire di ideologia" di De Maria.

135-138 Landoni G.
Jack Daniel, I suppose (Commento a "Morire di ideologia" di De Maria).

139-142 Napolitani D.
Il poeta e la filigrana (Commento a "Morire di ideologia" di De Maria).

143-147 Papale S.
Da un modello psicologico all'altro : confronto tra le due ideologie psicoanalitiche (Commento a "Morire di ideologia" di De Maria).

149-152 Tomè M.
Commento a "Morire di ideologia" di De Maria.

153-155 Calcagno F.
Commento a "Conservazione e crisi dell'ideologia nell'esperienza gruppoanalitica" di Sommaruga.

157-159 De Maria B.
Il Sé gigione. (Commento a "Conservazione e crisi dell'ideologia nell'esperienza gruppoanalitica" di Sommaruga).

161-164 Fava Bracchi M.T.
Commento a "Conservazione e crisi dell'ideologia nell'esperienza gruppoanalitica" di Sommaruga.

165-167 Mattioli C.
Commento a "Conservazione e crisi dell'ideologia nell'esperienza gruppoanalitica" di Sommaruga.

169-171 Pieti G.
Chi guida chi. (Commento a "Conservazione e crisi dell'ideologia nell'esperienza gruppoanalitica" di Sommaruga).

173-175 Tucci P.
Commento a "Conservazione e crisi dell'ideologia nell'esperienza gruppoanalitica" di Sommaruga.

177-179 Ondarza Linares J.
Replica ai commenti di Umidon e Simonetto.

181-190 De Maria B.
A lei ci piace Freud ? (Replica ai commenti di Fava Bracchi, Feliziani, Landoni, Napolitani, Papale, Tomè).

191-195 Sommaruga P. L.
Replica ai commenti di Calcagno, De Maria, Fava Bracchi, Mattioli, Pieti, Tucci.

199-210 Righi A.
Il gioco e il gioco in una istituzione psichiatrica.

211-219 Cofano L.
Quale Babele ? (Commento a "Diversità, tolleranze e trasformazioni gruppali" di Napolitani).

221-224 Lampignano A.
Tradizione, traduzione, trasformazione, tolleranza.

227-231 Lampignano A., Rossi A.
Joseph Caston, "Can analysts agree ? The problem of consensus and the psychoanalythic mannequin", J. Am. Psychoan. Ass. 41, 2, 93.

233-236 Falone M., Pilotti U.
Nadia Benedetto (a c. di), PENSARE L'APPRENDERE, Upsel, 1994.



Vol X no 1 giu 95

3-4 Carnevali R.
Editoriale

7-27 Kaës R.
Il gruppo e il soggetto del gruppo.

28-30 Carnevali R.
Commento al lavoro di Kaës.

30-31 Pieti G.
Singolare e plurale (Commento al lavoro di Kaës).

33-50 Napolitani D.
Si è per esser-ci. Riflessioni epistemologiche sul soggetto collettivo, con particolare riguardo all'opera di E. Morin.

51-54 Manghi S.
Un commento a "Si è per esser-ci" di D. Napolitani.

54-56 Mattioli C.
Un commento a "Si è per esser-ci" di D. Napolitani.

56-60 Napolitani D.
Replica ai commenti di S. Manghi e C. Mattioli.

61-80 Ronchi E.
Conosci te stesso : ruolo, organizzazione e connessioni psicosomatiche.

81-83 Gasca G.
Parallelismi tra soma e istituzioni ovvero la "pelle" istituzionale. (Commento a "Conosci te stesso" di E. Ronchi).

83-86 Migliavacca C.
Commento a "Conosci te stesso" di E. Ronchi.

86-87 Mattioli C.
Commento a "Conosci te stesso" di E. Ronchi.

87-92 Ronchi E.
Replica ai commenti di G. Gasca, C. Migliavacca e C. Mattioli.

95-99 De Maria B.
Anna e Wronskji, tra isteria e flirt.

101-104 Perego Bellini R.
da "Religiosità" (1992-1993) Poesie.

107-110 Galletti A.
In-tolleranze organizzative e narcisismo di secondo livello. Lettera a D. Forti e P. Varchetta.

111-121 Sammartano G.
Lettera a B. De Maria.

125-138 Ferro A.
Dinamiche gruppali e valenze terapeutiche del lavoro in gruppo con giovani pazienti schizofrenici.

141-146 Lampignano A., Rossi A.
Sintesi e commento di : AAVV "The conceptualisation and communication of clinical facts in psychoanalysis", Intern. J. of Psychoan., 75, 1994, 865-1266.

147-149 Carnevali R.
Luigi Lunari, TRE SULL'ALTALENA, BUR teatro, Rizzoli, Milano, 1994, pp. 110.



Vol X, no 2



vol XI, no 1, giugno 1996

Indice

3 Roberto Carnevali
Un cambiamento: due parole di spiegazione

5 Alberto Lampignano
Editoriale

11 Giusi Cuomo
Fabrizio Napolitani
Un profilo

Lavori

25 Luciano Cofano
Setting e Gruppoanalisi: note introduttive

57 Giovanna Cantarella
Un modello di conduzione di gruppi
terapeutici femminili

73 Roberto Carnevali
Riflessioni sull'uso del transfert
Frammenti clinici

Corrispondenze

83 Giuditta Pieti
Da un gioco di parole al gioco della verità

Laboratorio

95 Andrea Cabassi
Perché il racconto in psicoterapia è terapeutico

113 Casimiro Abate
Da Il silenzio del mare

115 Bruno De Maria
Commento a Il silenzio del mare

Il Circolo

121 Alberto Lampignano
Contro e pro il metodo

125 Saura Fornero
Riflessioni a proposito del lavoro di Bruno De Maria Ulisse e le sirene

131 Luigi Pagliarani
Lettera a Edi Gatti Pertegato

Dall'estero

135 Gregory van der Kleij
Religione, Freud e i gruppi

Recensioni

Eventi



vol XI, no 2, settembre 1996

Indice

5 Alberto Lampignano
Editoriale

Lavori

11 Diego Napolitani
La gruppoanalisi e il "lettino"

27 Annamaria Burlini, Aurelia Galletti
Psicoterapia progettuale e supervisione di gruppo

47 Luciano Cofano
Le basi teoriche della interpretazione gruppoanalitica

Briciole psicoanalitiche
81 "Io lavoro così"

Il Circolo

85 Paolo Tucci
Commento all'articolo di D. Napolitani:
"La gruppoanalisi e il lettino"

89 Nadia Manduchi
Commento all'articolo di D. Napolitani:
"La gruppoanalisi e il lettino"

93 Claudio Mattioli
Commento all'articolo di D. Napolitani:
"La gruppoanalisi e il lettino"

97 Luciano Cofano
Commento all'articolo di D. Napolitani:
"La gruppoanalisi e il lettino"

102 Luciana Tognoni
Commento all'articolo di L. Cofano:
"Le basi teoriche della interpretazione gruppoanalitica"

113 Giorgio Landoni
Commento all'articolo di L. Cofano:
"Setting e gruppoanalisi: note introduttive"

121 Edi Gatti Pertegato
Lettera a Gino Pagliarani

Briciole Psicoanalitiche
125 Loro lavoravano così

Corrispondenze

129 Natale Losi
"Doppio", riscatto e imbroglio: categorie
per la comprensione della "follia degli altri"

Briciole Psicoanalitiche
153 Sulle teorie

Dall'estero

157 Bernard Westcott
Gruppo analisi e religione: c'è un terreno comune?
Idee sorte dal lavoro di van der Kleij

Recensioni

Eventi



Indice Vol. XI, n°3-4, 1996

 

7 Alberto Lampignano:
Presentazione del III Congresso Nazionale della Società GruppoAnalitica Italiana

11 Diego Napolitani:
Apertura del congresso

Relazioni

17 Malcolm Pines:
Ideology and tolerance in the group-analytic clinic

25 Malcolm Pines:
Ideologia e tolleranza nella clinica gruppoanalitica

 

35 Juan Campos Avillar:
Nel nome di Freud o nel nome del gruppo. ¿Intolerancia, ideologìa o parroquialismo profesional?

52 Juan Campos Avillar:
Nel nome di Freud o nel nome del gruppo. Intolleranza, ideologia o settarismo professionale?

71 Orio Buonomini, Paola De Lillo, Sonia Civilotti, Maria Vittoria Usai:
L'utilizzazione della gruppoanalisi e dell'ottica sistemico-relazionale in una esperienza di formazione: episodi di tolleranza e intolleranza in uno scenario multigruppale

89 Roberto Carnevali:
Leadership e tolleranza

95 Angela Maria Celli, Sebastiano Cesario, Renato Menichincheri:
Tolleranza e trasformazione in un'esperienza di lavoro con pazienti psicotici cronici: considerazioni cliniche.

109 Rossella Del Guerra:
La dimensione transgenerazionale dell'emigrazione

121 Bruno De Maria:
Umanesimo e Ideologia (lo scemo, il folle, l'idiota)

128 Maria Teresa Fava Bracchi:
Mille e una sera: percorsi narrativi tra ideologia e intolleranza. La narrazione è trasversale

135 Alessio Legramante:
L'interpretazione da strumento terapeutico ad arma dell'intolleranza

155 Maria Teresa Lovallo:
Gruppalità interne, gruppalità familiari e intolleranza

161 Matteo Musacchio:
Gruppalità interne, transgenerazionale, (in)tolleranza: proiezione d'ombra e ideologia

173 Diego Napolitani:
Tolleranza tra conoscenza ermeneutica e conoscenza oggettiva in gruppoanalisi

182 Paola Ronchetti:
Formazione e ideologia

187 Carmine Schettini:
Trame oniriche e alterne vicende della "tolleranza-intolleranza"

Per il 70° compleanno di Fabrizio Napolitani

197 Intervento di Leonardo Ancona

201 Intervento di Sergio De Risio

205 Fabrizio Napolitani:
La psicomaieusi: un nuovo metodo analitico ed esistenziale in psicoterapia

211 Edi Gatti Pertegato:
Risonanza all'estero della morte di Fabrizio Napolitani

Altri contributi

219 Ornella Convertino, Cristina Errichelli, Anna Gardiner, Elisabetta Rossi:
Conservazione e trasformazione nella formazione: l'esperienza di un gruppo multifamiliare nell'area della psicosi

234 Claudio Mattioli:
Il paso doble di Nada

237 Edi Gatti Pertegato:
L'intolleranza alberga altrove? breve commento alle relazioni di M. Pines e J. Campos

243 Cosimo Fremiot:
Dialogo estemporaneo tra un idraulico e uno psicoanalista su "Ideologia e Umanesimo"

Schede

27 Tolleranza

58 Ideologia

 


Indice Vol. XII, n° 1, 1997

 

7 Alberto Lampignano: Editoriale

Lavori

13 Flora Famiglini:
Un'esperienza di gruppoanalisi infantile: aspetti terapeutici e di formazione

23 Giuditta Pieti:
Quale copione?

33 Alberto Lampignano:
Percorsi clinici tra titubanze e determinazione

Il Circolo

49 Adriano Verdecchia:
Commento a "Un'esperienza di gruppoanalisi infantile" di Flora Famiglini

52 Rossella Del Guerra:
Commento a "Un'esperienza di gruppoanalisi infantile" di Flora Famiglini

55 Claudio Mattioli:
Commento a "Quale copione" di Giuditta Pieti

57 Roberto Carnevali:
Commento a "Percorsi clinici tra titubanze e determinazione" di Alberto Lampignano

61 Francesco Pieroni:
Commento a "La gruppoanalisi e il lettino" di D. Napolitani

65 Adriano Verdecchia:
Commento a "Le basi teoriche dell'interpretazione gruppoanalitica" di Luciano Cofano

71 Alberto Lampignano:
Commento a "Riflessioni sull'uso del transfert. Frammenti clinici" di Roberto Carnevali

75 Luisa Brunori:
Fratelli allo specchio

Gruppi e Istituzioni

89 Rita D'Andrea Butera:
"Gruppo fiabe": terapia o intrattenimento?

107 Aurelia Galletti:
Rigenerarsi per rigenerare: verso nuove reciprocità

Per il settantesimo compleanno di Diego Napolitani

113 Alberto Lampignano, Giuditta Pieti, Bruno De Maria:
Intervista a Diego Napolitani

Dall'estero

127 Anna Rossi, Alberto Lampignano:
Sull'intersoggettività

Briciole Psicoanalitiche

45 Io lavoro così

86 Loro lavoravano così

124 Sul fumo in analisi

135 Effetto dell'analisi

Recensioni

Eventi

 


Indice Vol. XII, n° 2, 1997

 

5 prêt-à-penser: Sulla tradizione

Lavori

9 Alberto Lampignano:
A proposito di psicosi. Il caso Marilina

23 Maurizia Falone:
La terapia gruppoanalitica della coppia

41 Maria Teresa Lovallo:
Comunicazioni sotterranee tra i diversi gruppi di una istituzione

Il Circolo

51 Bruno De Maria:
Commento a "A proposito di psicosi. Il caso Marilina" di Alberto Lampignano

55 Girolamo Lo Verso:
Commento a "La terapia gruppoanalitica della coppia" di Maurizia Falone

60 Giorgio Landoni:
Commento a "Comunicazioni sotterranee tra i diversi gruppi di una istituzione" di Maria Teresa Lovallo

63 Luciano Cofano:
Ancora a proposito di interpretazione

69 Luisella Pianarosa:
Commento a "Percorsi clinici tra titubanze e determinazione" di Alberto Lampignano

73 Marina Brinchi:
Commento a "Un'esperienza di gruppoanalisi infantile: Aspetti terapeutici e di formazione" di Flora Famiglini

Spazio aperto

81 Diego Napolitani:
La narrazione analitica tra semiotica ed ermeneutica. Il mentire come unica verità del "fare mente"

109 Annamaria Burlini: Res Amissa

119 Adriano Verdecchia: Il tabù della malattia psichica

Laboratorio

139 Maria Grazia Riva:
Spigolature gruppoanalitiche su Gradiva di W. Jensen, Mario e il mago di T. Mann, Il pranzo di Babette di G. Axel, M. Butterfly di D. Cronenberg

Briciole psicoanalitiche

48 Durata dell'analisi

77 Analista da analizzare

136 Il lettino

Recensioni

Eventi

 


Indice Vol. XII, n° 3-4, 1997

 

Editoriale

9 prêt-à-penser: Sulla tradizione

Lavori

15 Estela V. Welldon:
Per un adeguamento del trattamento psicoterapico al crimine

41 Ermete Ronchi:
Gruppo operativo, emozioni istituzionali e cambiamento

79 Luciano Cofano:
La "moviola" e le sue sorprese ovvero la selettività percettiva nella pratica analitica

92 Alberto Lampignano: Oscillazione tra reciprocità e asimmetria nella conduzione di un gruppo terapeutico

Il Circolo

113 Pierluigi Sommaruga:
Commento a: "Per un adeguamento del trattamento psicoterapico al crimine" di Estela Welldon

116 Irene Accolti Gil:
Commento a: "Per un adeguamento del trattamento psicoterapico al crimine" di Estela Welldon

119 Giorgio Landoni:
Commento a: "La narrazione analitica tra semiotica ed ermeneutica" di Diego Napolitani

123 Sandro Papale:
Commento a: "Comunicazioni sotterranee tra i diversi gruppi di una istituzione" di Maria Teresa Lovallo

Interviste

131 Alberto Lampignano:
Intervista a Luciana Nissim Momigliano

Corrispondenze

145 Anna Rossi:
La psicoterapia ipnotica secondo Milton Erikson. Introduzione al metodo

Spazio aperto

161 Dina Wardi:
Motivazioni all'identificazione con le figure di vittima-aggressore nelle terapie di gruppo condotte con soggetti figli di sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti.

180 Giovanna Bosco:
Il gioco dei corpi, delle immagini, delle parole. Navigando nel mare dell'arte-terapia

Gruppoanalisi e religione

207 Sergio Audenino:
Documento del gruppo di ricerca su "Psicoanalisi, psicoterapie e Spiritualità"

220 Annamaria Verdi Vighetti:
Psicoanalisi e conversione: ipotesi su Paolo di Tarso

Gruppoanalisi e istituzioni

231 Antonio Maria Ferro:
Campi invisibili nelle terapie istituzionali dei pazienti gravi

Attraverso le altre riviste

In ricordo di Rosanna Cassi

Briciole psicoanalitiche

110 Io lavoro così

157 Formazione alla psicoterapia

213 Sull'interpretazione

241 Pagamento dell'analisi

Recensioni

Eventi


PM --> H P ITA --> ARGOMENTI ED AREE --> NOVITÁ --> RECENSIONI --> RIVISTE