PM--> HOME PAGE --> NOVITÁ --> EDITORIA --> RIVISTE --> RECENSIONI
--> JPR -->50/2 - 2001

JOURNAL OF PSYCHOSOMATIC RESEARCH - VOL. 50, N. 2 / 2001
Sense of coherence as a predictor of subjective state of health: Results of 4 years of follow-up of adults 

S. Suominen, H. Helenius, H. Blomberg, A. Uutela and M. Koskenvuo


A.Antonovsky ha sviluppato negli anni 80 una interessante teoria definita salutogenesi che va in qualche modo controcorrente rispetto alla tradizionale concezione della ricerca in psicosomatica. Nonostante la salute sia stata definita dall'OMS già da parecchi decenni non semplicemente come assenza di sintomi ma come integrazione di benessere a livello fisico, psicologico e sociale, e nonostante tutti accettino in linea teorica questa definizione, la ricerca è tradizionalmente indirizzata verso lo studio dei fattori di rischio di malattie e disagio. Secondo Antonovsky invece sarebbe opportuno effettuare indagini sui fattori che contribuiscono a determinare lo stato di salute. Il costrutto centrale della sua teoria è costituito dal senso di coerenza (sense of coeherence, SOC): un forte SOC in età adulta è determinato dal possedere risorse di resistenza e tolleranza necessarie ad affrontare i problemi della vita quotidiana (e non solo particolari e specifici compiti), quantitativamente sufficienti e generalizzate, e qualitativamente adeguate e ben coordinate, nell'infanzia e nell'adolescenza. L'idea è quindi che non è possibile considerare alcuna risorsa specifica come superiore ad un'altra ma che il SOC sia determinato da un'integrazione di risorse disponibili verso situazioni generalizzate. Antonovsky ritiene che il SOC, una volta sviluppatosi adeguatamente e pienamente (all'incirca attorno ai 30 anni), sia una qualità stabile della persona. Gli individui con un SOC adeguato vivono la propria vita in modo integrato, controllabile e significativo. Alcuni studi epidemiologici hanno supportato empiricamente questa teoria negli anni scorsi.
In questo lavoro, i ricercatori finlandesi hanno indagato il rapporto tra SOC ed una serie di variabili psicosociali su un periodo di 4 anni in una coorte di 4517 individui rappresentativi della popolazione finlandese adulta (15-64 anni). Il progetto è iniziato nel 1989, inviando per posta un questionario di valutazione del SOC di 16 items a scelta multipla (riprodotto in Appendice al lavoro) ad un campione random rappresentativo della popolazione adulta preso dal registro nazionale della popolazione. Sulla base dei questionari compilati e della reperibilità dei soggetti coinvolti al baseline (rintracciati sulla base del numero delL'assicurazione sociale), 2221 soggetti sono stati rivalutati dopo 4 anni, nel 1993. L'outcome principale nel 1993, che è stato poi correlato con il punteggio di SOC al baseline, è stato lo stato di salute riferito dai soggetti categorizzato in 4 classi (ottimo, buono, mediocre, scarso/molto scarso). Per valutare la forza delL'associazione fra SOC e stato di salute sono state indagate alcune variabili di confusione al baseline, ossia età (4 classi di età fra 15 e 64 anni), stato soggettivo di salute (categorizzato come al follow-up), livello di istruzione (universitario, superiore/medio/elementare, nessuno) e integrazione sociale (3 classi sulla base del numero di amici intimi: 0-1, 2-3, 4+).
Il risultato è stato che il livello iniziale di SOC è significativamente associato allo stato di salute dopo 4 anni, dopo aver controllato per una serie di variabili di confusione. Ciò significa che un forte senso di coerenza soggettivo nella propria vita (a livello biopsicosociale) predice lo stato di salute fisica dopo qualche anno e che tale associazione non dipende da un terzo fattore come L'età o il livello di istruzione.
Da un punto di vista concreto, questo studio ripropone ancora una volta L'importanza della prevenzione del disagio potenziando i fattori psicosociali che promuovono un maggior senso di integrazione e di stabilità individuale. In questo caso, promozione dei fattori generatori di salute psicosociale (e non solo di prevenzione di malattia) potrebbe contribuire ad una diminuzione dei disturbi emozionali e fisici in età adulta, ossia ad un ridimensionamento complessivo delle spese sociali di assistenza sanitaria.

Sakari Suominen
Department of Public Health
University of Turku
Lemminkaisenkatu 1
20520 Turku
Finland

Phone: +358 2 3338543
Fax: +358 2 3338439
Email:  suominen@utu.fi
 


PM--> HOME PAGE --> NOVITÁ --> EDITORIA --> RIVISTE --> RECENSIONI
--> JPR --> 50/2 - 2001