PM --> HOME PAGE ITALIANA --> ARGOMENTI ED AREE --> NOVITÁ --> DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO

PSYCHOMEDIA
RISPOSTA AL DISAGIO
Disturbi dell'Apprendimento


Clinica del territorio: interventi nei servizi di Neuropsichiatria Infantile

Settore Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva

Via Terme di Traiano A 39 - 00053 Civitavecchia Tel. 0766591407 - Fax. 0766591604

Responsabile del Settore: Dott.ssa Maddalena Oliviero, Psicologa
Neuropsichiatri Infantili: Dott. Fabrizio Brazzi, Dott. Bruno Spinetoli
Psicologi: Dott.ssa Orsola Mattera
Sociologa: Dott.ssa Maria Rita Serangeli
Logopediste: Sig.ra Antonella Mammoli, Sig.ra Claudia Saraceni, Sig.ra Cinzia Mariani
Segreteria: Sig.ra Elena Carpi



All'interno dei servizi sanitari, mirati alla fascia di età dell'infanzia e dell'adolescenza, le competenze del territorio si specificano, tra l'altro, per delle caratteristiche legate in modo importante alla struttura socio-culturale del territorio stesso ed alla epidemiologia della popolazione che assistono.

Inoltre i servizi ambulatoriali territoriali devono istituzionalmente provvedere alla "prevenzione, educazione, terapia e riabilitazione..." , in poche parole fornire una risposta adeguata sia in termini di utenza individuale che di popolazione.

In questo senso spesso i vari servizi hanno assunto una identità e sviluppato competenze non sempre uguali tra loro, tanto da esser spesso denominati in modo diverso, Centri di NPI, Unità di NPI, S.T.S.M.R.E., Servizi di Neuropsicologia, ecc.

I servizi territoriali, quindi, pur essendo presenti in queste basilari funzioni, ormai da qualche decennio, spesso hanno una visibilità, e quindi una accessibilità ridotta, particolarmente se rapportata alla quantità e qualità del lavoro svolto; questo scollamento di conoscenze reciproche, che si traduce spesso in uno scollamento dell'assistenza, è stato presente anche all'interno delle strutture di terzo livello, universitarie ed ospedaliere, tra altre omologhe strutture di secondo livello (servizi territoriali) e con il primo livello di assistenza dei medici e dei pediatri di base.

In questo senso è fenomeno comune la ripetizione di momenti diagnostici e/o terapeutici non sempre necessari.

 

Proposte operative del Settore Tutela Salute Mentale e Riabilitazione nell'Età Evolutiva del Distretto F1 (Civitavecchia, Tolfa, Allumiere, Santa Marinella)

Pensiamo quindi che un contributo di conoscenza dei servizi sia necessario alla creazione di una " mappa " che permetta un orientamento facile ed adeguato nella richiesta di una prestazione sanitaria , sia nell'ottica del paziente che degli operatori sanitari e sociali stessi. E vorremmo offrire sinteticamente quanto attualmente avviene nel nostro territorio, si tratterà qui in modo breve e schematico l'organizzazione del presidio territoriale di Civitavecchia, sperando di contribuire in modo fattivo a quanto esposto precedentemente.

Non faremo cenno alla pianta organica e/o alle risorse strutturali, esporremo solamente alcuni degli interventi che riusciamo ad attuare e cercheremo di delinearne la metodologia.

Il servizio partecipa a vari Progetti in collaborazione ad altre istituzioni, in particolare è attivo riguardo a:

1 - Progetto Regionale sull'attuazione dei Diurni Terapeutici per bambini 3 - 5 anni con disturbi di sviluppo;

2 - Progetto internazionale di studio e classificazione sulle Paralisi Cerebrali Infantili.

 

Il territorio in cui è inserito il presidio è caratterizzato dalla copresenza di un importante porto marittimo e da una antica e radicata economia contadina e montana; è presente una decisa "segregazione genetica" particolarmente nella comunità montana, e la vicinanza alla metropoli è tale da esportare alcune caratteristiche culturali spesso di carattere non integrato.

Sullo stesso territorio è presente un reparto ospedaliero di pediatria di buona tradizione, un centro convenzionato di riabilitazione che accoglie anche adulti, una divisione distaccata del Bambin Gesù.

La popolazione in carico è di circa 77.000 persone adulte con un numero di soggetti in età evolutiva 0 - 18 anni pari a circa 14.000 al 31/12/1999, con circa 500 nascite/anno che determinano una previsione epidemiologica di :

Le prime visite oscillano tra le 150 e le 200 per anno negli ultimi cinque anni.

Viene attivata una presa in carico riabilitativa del bambino, effettuando l'intrevento nella nostra struttura, per circa 40 valenze terapeutiche contemporanee.

I bambini che usufruiscono di certificato di sostegno scolastico nelle varie fasce di età sono circa 200 per i quali vengono effettuati tutti i GLHO.

In base a questa analisi, del territorio ed epidemiologica, da circa un anno è stato attivato sui quattro presidi della ASL RM F un "Diurno Diagnostico" per i bambini con disturbi di linguaggio e/o disturbi di apprendimento, predisponendo un protocollo che consente nell'arco di una giornata, massimo due, di avere un profilo diagnostico attendibile del bambino.

 

L'equipe, che si alterna con 2 o 4 bambini, è composta da due psicologhe e due logopediste, oltre i NPI. Il protocollo è stato concordato dai vari operatori ed è basato prevalentemente su valutazioni strutturate e standardizzate che permettono verifiche successive in tempi diversi,( si è deciso quindi di mantenere in parte distinto il profilo riabilitativo individualizzato che viene approfondito successivamente durante l'intervento)e che consente in tempi brevi di redigere una relazione,data ai genitori, con diagnosi ed eventuale piano riabilitativo

Ciò consente di dare risposte in tempi brevi con soddisfazione dell'utenza che vede ridotte il numero delle sedute richieste ,in genere,per una valutazione.

In questo modo è stata attivata una valenza diagnostica in tempi brevi per circa 160 bambini/anno che presentano un disturbo a prevalente espressione neuropsicologica.


Vorremmo però indicare alcuni brevi spunti di riflessione al di là della "mappa" del Servizio.

Pur nelle difficoltà organizzative che tutte le sigle sopra ricordate rivelano il Territorio rappresenta qualcosa di preciso. Esso non è un semplice avvicinamento della specialistica dal centro alla periferia , bensì il luogo della specialistica aperta al campo d'indagine , del rapporto diacronico col paziente , della esplorazione delle connessioni tra una pura appartenenza nosografica e le specificità individuali all'interno dei propri elementi culturali.

Il Territorio è anche sede di incontro e di scambio dei diversi luoghi della vita di un bambino o di un adolescente: famiglia scuola. Somiglia più a un film , a una storia che a una fotografia.

E diviene anche la memoria storica di un percorso effettuato con i suoi fallimenti e i suoi successi.

E l'insieme di questi avvenimenti corrisponde al modo di registrarli che è quello del lavoro di équipe nel suo modo orizzontale e non verticale di operare.


E' a partire da queste caratteristiche che ci sembra interessante concludere con alcune ragioni di interesse reciproco per i rapporti tra Università e Territorio:

  1. La specificità della 'clinica' del Territorio non può che accompagnarsi a un grande interesse allo scambio e alla verifica dei propri percorsi conoscitivi e terapeutici con l'Università.

  2. Riteniamo che anche l'Università avrebbe interesse a un più coordinato rapporto col Territorioe vorremmo indicarne due:

    1. perché come luogo di formazione del Sapere potrebbe tener fede ai propri impegni di Ricerca in un settore fertile e originale.

    2. Perché tra i suoi compiti vi è quello di formare degli specialisti. Da questo punto di vista chi darà loro l'esperienza del Territorio che , malgrado tutte le sigle citate all'inizio, è però nei fatti ancora esistente e vitale? Non sarebbe utile pensare allora a tirocinii presso i servizi del Territorio per gli specializzandi - come accade per i terapisti della riabilitazione- in quei luoighi nei quali forse andranno un giorno a lavorare?

 

PROFILO DIAGNOSTICO

3 ANNI

LESSICO: comprensione Peabody

produzione Test denominazione TVL Gianchetti e Fancello

SINTASSI: comprensione Rustioni

produzione Descrizione su immagini di azioni semplici

Prove di Lateralità, Ripetizioni Frasi Semplici, Prassie Orali e Motorie

Brunet-Lezine


4 - 5 ANNI

LESSICO: comprensione Peabody

produzione Test di denominazione NPI

Test denominazione TVL

SINTASSI: comprensione Rustioni

produzione Racconto orale: La storia dei sette capretti - semplice

Brunet-Lezine / WPPSI

Prova Di Ripetizione Fonemi E Sequenze, Prove Di Lateralita', Ripetizioni Frasi Semplici, Prassie Orali

Prassie Motorie


6 ANNI - Prescolare

LESSICO: comprensione Peabody

produzione Denominazione dal test di De Renzi

SINTASSI: comprensione Rustioni

produzione Racconto orale: La storia dei sette capretti - complessa

Prova di Sintesi Fonemi dal test scuola materna

Prova di Analisi e Segmentazione dal test di Cornoldi

WISC-R / WPPSI

Prove Di Lateralita', Ripetizioni Frasi Semplici, Prassie Orali, Prassie Motorie


6 ANNI - Ia elementare

LESSICO: comprensione Peabody

produzione Denominazione dal test di De Renzi

SINTASSI : comprensione Rustioni

produzione Racconto orale: Il ladro di galline - semplice

LETTURA: comprensione, rapidità, correttezza dal test di Cornoldi.

SCRITTURA : dettato incalzante di lettere e sillabe

autodettato di parole - 20 figure ( Cossu )

Dettato del brano per il primo ciclo - Oggi è una splendida giornata di sole

Prova di Sintesi fonemi del test ITPA, Prova delle coppie minime, Prova di calcolo

WISC-R


7 ANNI - IIa elementare

LESSICO: comprensione Peabody

produzione Denominazione dal test di De Renzi

SINTASSI: comprensione Rustioni

produzione Racconto orale: Il ladro di galline - semplice

LETTURA: comprensione, rapidità, correttezza dal test di Cornoldi.

SCRITTURA: dettato incalzante di lettere e sillabe

autodettato di parole - 20 figure

Dettato del brano per il primo ciclo - Oggi è una splendida giornata di sole

Prova delle coppie minime, Prove di calcolo - Problema

WISC-R


8 ANNI - IIIa elementare

LESSICO: comprensione Peabody

produzione Denominazione dal test di De Renzi

SINTASSI: comprensione Rustioni

produzione Racconto orale: Il ladro di galline - complessa

LETTURA: comprensione, rapidità, correttezza dal test di Cornoldi.

SCRITTURA: dettato del brano per il secondo ciclo - I bimbi riposano

Prove Di Calcolo - Problema

WISC-R


Per tutti l'Esame neurologico viene eseguito secondo la metodica di B.C.L.Touwen

 


PM --> HOME PAGE ITALIANA --> ARGOMENTI ED AREE --> NOVITÁ --> DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO