PM --> HOME PAGE ITALIANA --> ARGOMENTI ED AREE --> NOVITÁ --> PSICOTERAPIA-DOCUMENTI E COMUNICATI

PSYCHOMEDIA
MODELLI E RICERCA IN PSICHIATRIA
Psicoterapia - Documenti e Comunicati



Conversazione sulle politiche della relazione di aiuto con Alberto Zucconi

Maurizio Mottola


Da mercoledì 30 giugno a domenica 4 luglio 2010 si è svolto a Roma il Congresso Mondiale Empowerment: The politics of the helping relationship - Le politiche della relazione di aiuto, organizzato dall’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona, ACP-Italia e World Association for Person-Centered and Experiential Psychoterapy and Counselling (WAPCEPC). Allo psicologo e professionista Alberto Zucconi, presidente dell’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP) e presidente del congresso, abbiamo posto alcune domande.

 Quali sono stati i principali apporti del congresso?

Circa 650 professionisti provenienti da 35 nazioni del mondo hanno presentano una crescente mole di ricerche e di esperienze nel settore delle relazioni di aiuto che confermano ulteriormente le ipotesi formulate da Carl Rogers, il fondatore dell’Approccio Centrato sulla Persona, il noto psicologo statunitense che ha creato anche in Italia l’omonimo istituto.

Egli ha prima sviluppato il suo approccio nel campo della psicoterapia per poi estenderlo a tutte le altre relazioni di aiuto: counselling, assistenza sociale, rapporto medico/paziente, insegnamento, gestione delle risorse umane, eccetera. Rogers è stato il primo a formulare un approccio scientifico per la promozione del cambiamento basato sulla salute e sullo sviluppo delle innate potenzialità umane attraverso la qualità della relazione tra professionista ed utente ed efficaci azioni di empowerment. Conducendo con successo una battaglia di liberazione, che ha beneficiato allo stesso tempo gli utenti e professionisti e democratizzato il mondo delle relazioni di aiuto, Rogers si è guadagnato l’appellativo di rivoluzionario silenzioso.

E’ dimostrato scientificamente che è necessario evitare di passivizzare gli utenti perché questo comporta dei rischi iatrogeni di instaurare in tal modo una impotenza acquisita. In altri termini un professionista ha bisogno di chiedersi se a volte non rischi anche inconsapevolmente di divenire parte del problema invece che della soluzione. E’ sempre più evidente che una buona relazione interpersonale, una vera e propria alleanza di lavoro tra professionista ed utente è parte integrante della “cura”. Le ricerche presentate al congresso riguardano in particolare i professionisti appartenenti ad una delle cosiddette relazioni di aiuto: medici, psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, insegnanti, eccetera. Questi professionisti sono più efficaci se accolgono le persone che si affidano a loro con profondo rispetto e comprensione empatica e promuovono lo sviluppo delle risorse dei loro utenti (empowerment ).

Ciò permette ad entrambi, in un clima di reciproca fiducia di raggiungere meglio obiettivi condivisi. Trattare gli utenti umanamente è un dovere per un professionista, non è solo buon cuore ma buona scienza, una soluzione vincente per tutta la società: l'evidenza scientifica mostra come una buona relazione professionista-utente permette di ottenere migliori risultati, risparmiare inutili sofferenze e ridurre lo spreco di denaro pubblico e privato. Per divenire più efficaci i mondi della medicina, della psicologia, della scuola, del lavoro devono ampliare la loro ottica, acquisire nuovi strumenti per centrarsi sulle persone e favorire lo sviluppo delle loro potenzialità. Questo non è un problema di fondi, ma di come vengono stabilite le priorità. Centrarsi sulle persone - a maggiore risorsa naturale per una nazione- ha un rapporto positivo costi/benefici.

Le ricerche, incluse quelle provenienti dalle neuroscienze, mostrano che le nostre capacità di centrarsi sulle persone sono innate, ma che sovente in molti di noi esse si indeboliscono, per il tipo di formazione ricevuta ed altro; tali carenze possono essere colmate attraverso specifici percorsi formativi che facilitano lo sviluppo di relazioni efficaci. Le capacità di avere buone relazioni interpersonali caratterizzate da rispetto e comprensione reciproca caratterizzano anche le coppie efficaci, i genitori efficaci, i gruppi di lavoro efficaci. Particolarmente apprezzati al congresso mondiale gli interventi del celebre Barrett Lennard, presidente onorario dello IACP, autore dell’omonima scala che misura la qualità della relazione professionista-cliente, impiegata in più di mille ricerche sul campo. Molto applauditi anche Les Greenberg, Robert Elliott e Jeanne Watson, membri del comitato scientifico della ricerca internazionale sull’efficacia della formazione degli psicoterapeuti centrati sulla persona.

Tra gli interventi italiani particolarmente apprezzati quelli di Adolfo Arcangeli, past-president dei medici diabetologi, e Stefano Fratini dello IACP, che presentavano una ricerca sugli effetti positivi che il gruppo d’incontro rogersiano ha su dei giovani diabetici di Prato (Firenze). Molto seguita anche la tavola rotonda sulla medicina centrata sulla persona con Marina Maggini dell’Istituto Superiore della Sanità, Mario Falcone, Presidente Ordine dei Medici Provincia di Roma, Aldo Maldonato, docente all'Università di Roma e anima della Educazione terapeutica in Italia e Gianni Sulprizio (IACP), oppure la presentazione dell’On. Domenico Naccari, Consigliere del Comune di Roma, Tilde Minasi, Assessore alle Politiche Sociali di Reggio Calabria e Dominella Quagliata (IACP) sui risultati molto incoraggianti del counselling center, che lo IACP ha creato con il Comune di Reggio e che pensiamo di realizzare anche nella capitale.

Come vengono applicate in Italia le politiche della relazione di aiuto relative alla promozione ed allo sviluppo delle risorse umane?

Tutti i professionisti usano il potere per promuovere il cambiamento dei loro utenti. Il rischio di reificazione è evidente, quando vi sia un uso indiscriminato e non responsabile del potere. Le modalità dell’uso del potere e l’ampiezza del differenziale di potere tra professionista e utente discendono dalla visione della natura umana, caratteristica di ogni paradigma ed impiegata per definire e gestire i setting e la specifica relazione di aiuto. Ogni approccio promuove maggiori o minori livelli di empowerment degli utenti: questo comporta responsabilità sia sul piano etico che su quello morale e necessita un costante monitoraggio dall'autoconsapevolezza per evitare abusi di potere ed effetti iatrogeni.

E’ necessario promuovere maggiore consapevolezza sulla costruzione sociale dei professionisti, perché anche se un concetto di base della sociologia della conoscenza è che la realtà è socialmente costruita e quindi lo sono anche le realtà scientifiche e l’addestramento dei professionisti, purtroppo ancora in Italia non siamo o non si vuole essere sufficientemente consapevoli che i professionisti vengono socialmente costruiti e che i modelli impliciti della gestione del potere vengono proposti nei corsi di laurea e di specializzazione. Questa realtà socialmente costruita avviene mediante i modelli relazionali proposti: dalle modalità di come l’università si relaziona con i professori, i ricercatori e gli studenti e come il corpo docente si relazione ed usa il potere con il corpo discente. Questo noi lo vediamo sottolineato nei nostri corsi di specializzazione in psicoterapia frequentati da laureati in psicologia e medicina: gli specializzandi non sono in genere consapevoli del loro uso del potere nei confronti dell’utente e quanto sono d’impatto le modalità usate per avvicinarsi ad un altro essere umano specialmente nel caso in cui l’utente ricorra al professionista perché sta attraversando un momento difficile.

Ancora una volta sottolineo quello che è basilare da molti anni e fa parte addirittura del manifesto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la famosa Carta di Ottawa, che nell'ormai lontano 1986 sollecitava governi e cittadini: “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla … la promozione della salute non è una responsabilità esclusiva del settore sanitario, ma va al di là degli stili di vita e punta al benessere … Le persone non possono raggiungere il loro pieno potenziale di salute se non sono capaci di controllare quei fattori che determinano la loro salute ” … “ … La salute non è mera assenza di malattie ma sviluppo del potenziale umano ...” .

In un periodo definito di scarsa disponibilità di risorse finanziarie, come impostare -a suo avviso- una politica di implementazione delle risorse umane, che comunque necessita di sostegno all’aggiornamento ed alla formazione?

E’ vero che stiamo attraversando un periodo difficile per l’economia, ma proprio per questo investire nel capitale umano è oggi ancor più necessario. Purtroppo per ignoranza diffusa, nei momenti di crisi, il tipico comportamento delle aziende pubbliche e private è quello di tagliare gli investimenti della formazione e dello sviluppo delle risorse umane. Questa è una politica errata e cieca: tutti gli esperti di Sviluppo Organizzativo sono d’accordo nel sottolineare e le ricerche ribadiscono che la cosa più lungimirante da fare nei momenti di crisi è potenziare in modo mirato gli investimenti sulle risorse umane e sull’’innovazione, poiché tali investimenti generano il valore aggiunto.

Del resto questo principio è da sempre adottato dalle persone di buon senso: si fa un’accurata manutenzione al bene acquistato per evitarne il deterioramento. Mai dimenticare che la risorsa più preziosa per una organizzazione, una comunità ed una nazione sono le persone: il vero capitale è il capitale umano. Questo vale anche per i corsi di specializzazione in psicoterapia eccetera. Oggi un professionista deve essere ben consapevole che essere un professionista vuol dire professare. Professare valori. Il valore fondamentale per un professionista è quello di operare sempre in scienza e coscienza per promuovere gli interessi degli utenti; questo presuppone l’applicazione del paradigma bio-psico-sociale e centrarsi sulle persone: il sapere, saper fare e saper essere capaci e aggiornati per accogliere l’altro con rispetto ed offrirgli un luogo sicuro dove riprendere forza, sviluppare le proprie potenzialità e stabilire un rapporto migliore con se stessi, gli altri ed il mondo.

Per chiarire che non sto parlando di utopie ma di professionisti che hanno una buona bussola per navigare in questa epoca densa di cambiamenti farò un esempio concreto: un progetto che stiamo sviluppando attualmente è focalizzato a promuovere l’autoefficacia e l’auto imprenditorialità di disoccupati lungodegenti. Da tempo le forme assistenziali di welfare si sono rivelate fallimentari da più punti di vista: non ci sono più fondi per sostenerle, ma soprattutto ci siamo accorti che pur non volendolo hanno passivizzato cittadini che di aiuto avevano veramente bisogno; ma non per sopravvivere e perdere il rispetto di sé: Il bisogno concreto è quello di divenire più efficaci nel gestire la propria vita: sviluppare meglio la capacità di rimboccarsi le maniche e far fronte alle emergenze. Politiche lungimiranti mirano a massimizzare il capitale umano e le politiche di empowerment e responsabilizzazione sono le più idonee per il raggiungimento di tali scopi.


PM --> HOME PAGE ITALIANA --> ARGOMENTI ED AREE --> NOVITÁ --> PSICOTERAPIA-DOCUMENTI E COMUNICATI