| 
Anno Accademico 2003-2004 
AVVISO di SELEZIONE 
Scuola di Formazione in Psicoterapia psicanalitica 
(Riconosciuta con DM 16 novembre 2000 n.214 ai sensi della legge 18 febbraio 1989 n.56) 
 
  
- E' indetto pubblico avviso di selezione per l'ammissione di N. 15 allievi alla Scuola di Formazione in Psicoterapia Psicanalitica, secondo il regolamento vigente.
 
 
  - MODALITA' DI FORMULAZIONE E DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
 La domanda di ammissione, in carta semplice, indirizzata al Presidente dell'A.R.I.R.I. e formulata secondo il seguente schema, deve essere inviata entro e non oltre le ore 12 del 31/12/2003 a mezzo lettera raccomandata AR: 
   
  
Al Sig. Presidente dell'A.R.I.R.I. 
Corso Alcide De Gasperi 334 
70125 BARI
Oggetto: domanda di ammissione alla Scuola di formazione in Psicoterapia Psicanalitica.  
Il/la sottoscritto/a, Dr./ssa ............................. 
C H I E D E 
di essere ammesso a partecipare ll'avviso pubblico per l'ammissione al primo anno della Scuola di formazione in Psicoterapia Psicanalitica, A.A. 2003-2004 
A tal uopo dichiara: 
1. (data e luogo di nascita) 
2. (residenza completa, con indirizzo abituale, recapiti telefonici, e-mail) 
3. di essere in possesso dei requisiti di ammissione previsti dal bando e precisamente: .................................................................................................................................................... 
4. non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali a carico in corso; 
Chiede che qualsiasi comunicazione inerente l'avviso di cui si tratta gli venga inviata al seguente indirizzo: 
Nome e cognome: 
Via: 
Cap e Città: 
Telefoni, e-mail: 
Allega alla presente domanda: 
1. curriculum professionale, debitamente datato e firmato; 
2. elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e titoli presentati; 
3. elenco cronologico, in triplice copia, delle pubblicazioni
  
Data 						
Firma
  
  
 
- Alla domanda dovrà essere allegata la documentazione attestante il possesso dei requisiti di ammissione, nonché tutti i documenti utili ai fini della formulazione della graduatoria. 
 
E' ammessa l'autocertificazione nei limiti previsti dalle vigenti leggi. 
 
 - REQUISITI DI AMMISSIONE
 
I candidati devono possedere, all'atto della domanda di iscrizione alla Scuola, i seguenti requisiti: 
1) - laurea in Medicina e chirurgia ed iscrizione all'Ordine dei medici, oppure 
   - laurea in Psicologia ed iscrizione all'Albo degli Psicologi, oppure 
   - iscrizione all'Albo degli Psicologi;  
2) avere terminato o avere in corso un'analisi personale, individuale o in gruppo, con un analista della Scuola, o con un analista di orientamento teorico-clinico coerente con quello della Scuola.  
  - CRITERI GENERALI E MODALITA' PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
 
Le domande di ammissione saranno esaminate per la verifica dei requisiti di ammissione da una commissione composta dal Presidente dell'ARIRI, dal Direttore della Scuola e da 3 membri designati dal Comitato di Formazione. La commissione stabilirà inoltre i criteri per la valutazione dei titoli nel rispetto dei criteri generali delle normative sui pubblici concorsi. 
I candidati ammessi alla selezione verranno quindi convocati ed invitati a sostenere un colloquio con la commissione. 
La commissione formulerà quindi una graduatoria degli idonei, i quali verranno invitati a formalizzare la propria iscrizione al corso di formazione tramite gli adempimenti all'uopo prescritti. 
Il giudizio della commissione è inappellabile. 
La commissione esprimerà la propria valutazione dei candidati, al fine della formazione della graduatoria degli idonei, sulla base dei seguenti criteri generali.  
	La commissione ha a disposizione, per la formazione della graduatoria, i seguenti punti: 
a) titoli:  
- titoli di carriera: punti 15; 
- titoli accademici e di studio: punti 15; 
- pubblicazioni: punti 5; 
curriculum formativo e professionale: punti 10; ai fini della valutazione del curriculum vengono considerati la continuità e la qualità dell'impegno professionale relativamente alle tre aree della ricerca, dell'attività professionale e dell'aggiornamento professionale in ambito psicoterapeutico; 
b) colloquio: punti 45; ai fini dell'attribuzione del punteggio relativo al colloquio vengono considerati 3 parametri fondamentali: 
- la motivazione; 
- la preparazione culturale; 
- la reale disponibilità ad impegnarsi nel programma di formazione a lungo termine.
  - AMMISSIONE AL CORSO DI FORMAZIONE
 
	I candidati sono ammessi al corso di formazione secondo l'ordine della graduatoria di merito, in numero massimo pari a quello stabilito nel bando di selezione; in caso di rinuncia di un avente diritto, gli subentra il primo degli idonei.
   
 |