| A seguito delle acquisizioni ottenute nell'ultimo decennio sulla natura dei meccanismi che regolano l'interazione mente-corpo, il settore della Medicina Psicosomatica è andato incontro a profondi mutamenti e trasformazioni. In una sua fase iniziale, l'oggetto di studio della Medicina Psicosomatica era rappresentato prevalentemente dal rapporto, in termini molto generali, tra lo stress emozionale, per lo più di derivazione psicosociale, e lo sviluppo di alcune malattie somatiche. In epoche più recenti invece, l'attenzione dei ricercatori che indagano in questo settore si è spostata in un ambito meno teorico e più squisitamente operativo. Sono 
state infatti individuate numerose evidenze sul possibile influenzamento da parte di alcune condizioni psicopatologiche (prevalentemente confinate all'area dei disturbi d'ansia e dei disturbi dell'umore) sullo sviluppo di manifestazioni cliniche, sia funzionali che lesionali, in diversi organi ed apparati.  Inoltre tali condizioni psichiatriche possono anche esercitare importanti influenze negative a carico  del decorso di patologie 
organiche pre-esistenti (es. peggioramento del decorso della malattia nei pazienti oncologici o in soggetti infartuati o colpiti da ictus, nei casi in cui la depressione o l'ansia compaiano come complicazioni successive del disturbo organico). Questi argomenti hanno recentemente delineato per la psichiatria e la psicologia clinica un ruolo via via più centrale nel rapporto con tutte le altre discipline mediche.
 La riformulazione degli obbiettivi della disciplina della Medicina Psicosomatica, sulla base di questi presupposti operativi, nasce pertanto prevalentemente dall'esigenza di favorire la diffusione di questi concetti, attraverso iniziative rivolte non solo ad un contesto di psichiatri e psicologi, ma allargate ad una cerchia di clinici più ampia (cardiologi, oncologi, dermatologi, medici di famiglia, ecc).
 
Nel corso della giornata di studi in programma a Siena per il 14 maggio 2004 si prevede appunto di effettuare un update su questi concetti, da un punto di vista sia sperimentale che clinico. 
 
 
 Download degli Atti completi del I Congresso Nazionale del GRP di Siena (File PDF in formato zip, 951Kb)
 
 
 
Ore 11-12Le aree di indagine della psicosomatica: ambiti classici e nuovi filoni emergenti
 Mente e sistema immunitario: gli ultimi sviluppi
 M Biondi (Roma)
 
La ricerca psicosomatica in oncologiaL Grassi (Ferrara)
 
Correlazioni tra attaccamento, temperamento, ritiro sociale, ansia di separazione e patologia somatica in bambini inseriti per la prima volta al nido F Grasso, S Cavallini, Celesti A, F Mentre, A Guedeney (Siena)
 
Stress lavorativo e malattia professionale:come gestire le risorse umaneP Orsucci, F Pellegrino (Salerno)
 
Ore 12-13Nuove tendenze in psicosomatica: rigore metodologico ed attendibilità dell'assessment
 Diagnostic Criteria for Psychosomatic Medicine (DCRP) ed esito terapeutico nei disturbi funzionali GI
 P Porcelli (Bari)
 
Il riconoscimento ed il trattamento della depressione nel paziente cardiopatico da parte del medico di medicina generaleM Rigatelli, N Colombini (Modena)
 
Diagnosi medica, psichiatrica e psicosomatica: alti utilizzatori in un ambulatorio di medicina generaleM Rigatelli, S Ferrari (Modena)
 
Interventi sul paziente oncologicoL Fei (Firenze)
 
Lunch (ore 13-14) 
Ore 14-15La clinica nella psicosomatica contemporanea: aree di ricerca in corso
 Modello di trattamento multidisciplinare non farmacologico del dolore cronico muscolo scheletrico
 AL Suman (Siena)
 
Aspetti psicosociali della stomatopirosi o sindrome della bocca urenteM Cerruti, G Farci, M Rosselli (Firenze)
 
Autoimmunità tiroidea e stress: un campo di ricerca in evoluzioneMG Carta, MC Hardoy (Cagliari)
 
Aspetti psicosomatici, sessualità e qualità della vita nell'ambito della patologia reumatica: analisi dei risultati di un campione di soggetti affetti da osteoartrosiL Vitetta, GF Bagnato (Messina)
 
Ore 15-16Aspetti psicogenetici in psicosomatica ed interventi olistici
 Alessitimia e sintomi negativi della schizofrenia
 O Todarello (Bari)
 
I gruppi Balint nell'ambito della medicina di baseA Suman (Firenze)
 
Il corpo nei gravi disturbi di personalitàF Agresta, G Contini, G Bontempo, R Croce, R Filippini, AM Rotondo, A Serroni (Pescara)
 
Dalla parola al corpo: esperienze e risultatiR Di Donato, A Ciarelli, PL Ciritella, I DiDonato, R Croce, C Natarella (Chieti)
 
Ore 17-19.30Tavola Rotonda: il futuro della ricerca psicosomatica in Italia - Update dei gruppi sulle attività in corso
 Il Gruppo per la Ricerca in Psicosomatica (GRP): proposta per l'istituzione di un nuovo gruppo di lavoro nella prospettiva di coordinare ricerche multicentriche
 GA Fava (Bologna)
 
La ricerca Psicosomatica in ToscanaM Sarti (Firenze)
 
Psicopatologia sottosoglia e qualità di vita: esperienze con i pazienti gastro-intestinaliP Castrogiovanni, A Goracci (Siena)
 
Rapporti con i medici di base: consulenza ed organizzazione di corsi di aggiornamentoP Martellucci (Siena), M Carta (Cagliari)
 
La formazione dei formatori per i conduttori di gruppi BalintA Minervino (Parma), L Ancona (Roma)
 
La rivista Medicina Psicosomatica: dalla tradizione ai possibili sviluppi in un panorama editoriale in evoluzione M Biondi, R Delle Chiaie (Roma)
 
Programmazione per di scadenze congressuali  annuali per la promozione della ricerca psicosomatica in Italia M Reda (Siena)
 
Presidenti del congresso: Mario Antonio Reda, Massimo Biondi
 Segreteria scientifica:
 Roberto Delle Chiaie
 Comitato scientifico:
 Fausto Agresta, Giovanni A Fava, Luigi Grassi, Piero Porcelli, Marco Rigatelli, Mario Sarti, Orlando Todarello
 Segreteria organizzativa:
 Angela Brogi, Francesca Pilleri (tel. 0577 232944)
 
Il meeting è stato organizzato in collaborazione con la MGA Congressi-Roma 
 |