| 
 |  | Anno III - N° 2  - Maggio 2003
 
La biblioteca di A&P 
 | 
 
 
 
  
 
Novelletto A. - Masina E. "I disturbi di personalità in adolescenza - Borderline, antisociali, psicotici" 
										Franco Angeli Editore, Milano, 2001
  
Recensione a cura di Tito Baldini 
 
  
 |  
Il volume contiene gli atti del III Convegno Nazionale di Psicoterapia dell'Adolescenza (Roma, 24-  
									25/10/1998) con 27 lavori inediti. Nella premessa di Novelletto, si può trovare una sintesi della  
									storia di tali manifestazioni scientifiche nella quale si sviluppa quella della psicoterapia  
									psicoanalitica in Italia, anche nelle articolazioni con analoghe e contigue realtà nazionali e  
									d'oltralpe. Lo sfondo epistemologico del movimento culturale descritto e del volume sarebbe quello  
									della dialettica fra "psicoanalisi classica" e "psicoterapia psicoanalitica" dell'adolescente. Risulta  
									interessante, relativamente al tema della peculiarità della trattabilità delle problematiche  
									dell'adolescenza, che i numerosi contributi presentati siano spesso frutto di lavoro di colleghi in  
									gruppo, quasi a mostrare le caratteristiche di recenti orientamenti della ricerca scientifica di settore.  
									Il lavoro di Kenberg affronta il tema della Diagnosi di patologia narcisistica in adolescenza  
									e permette, tra l'altro, di riflettere sull'importanza della precisa, raffinata effettuazione del momento  diagnostico ma anche su quella dell'approccio multidimensionale al paziente, il lavoro di Ammaniti e Muscetta Il disturbo borderline in adolescenza. Quesiti diagnostici ed evolutivi, presenta un quadro iniziale di riferimento dottrinario molto aggiornato ed indica le direzioni più interessanti della ricerca attuale; nel loro bel lavoro Il trattamento psicoanalitico delladolescente borderline, Nicolò Corigliano e Caratelli condensano questioni di teoria e di tecnica di enorme ampiezza e complessità e presentano un caso in cui dimostrano il loro acume anche interpretativo; il lavoro di Monniello, Ferrara e Sabatello L'adolescente borderline in istituzione: ospedale diurno e reparto degenza, è un' esposizione ricca di spunti teorici, tecnici e clinici di un gruppo di specialisti che ha attivato un vero centro-pilota nel settore. 
									 
								 | 
 
 
 
  
 
 |