Scopo della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Bambini, Adolescenti e Famiglie è quello di formare degli psicoterapeuti infantili specializzati nella comprensione profonda dello sviluppo e del comportamento umano, con la funzione primaria di di diagnosi e cura di bambini, adolescenti e dei loro genilori, basata sui principi e le tecniche psicoanalitici. Il primo programma di insegnamento a Firenze è stato attivato dal 1990 con un gruppo di quattordici studenti. Con il mese di settembre 1993 è stato avviato un secondo programma di insegnamento per un altro gruppo di dieci studenti. Il terzo programma è incominciato nel settembre del 1995 con un gruppo di otto studenti. ENTE DI GESTIONE. La Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Bambini, Adolescenti e Famiglie è stata istituita ed è gestita dal Centro Studi Martha Harris - Sezione di Firenze, una Associazione apolitica, aconfessionale, che non persegue scopi di lucro, e che fra gli altri suoi compiti (vedi art. 2, comma 3, dello Statuto) si propone di formare in Italia degli specialisti qualificati in Psicoterapia Psicoanalitica Infantile ispirandosi ai requisiti formativi del training in Psicoterapia Infantile della Tavistock Clinic di Londra, richiesti dall'Association of Child Psychotherapists inglese per la acquisizione della qualifica di Child Psychotherapist.
CONTENUTI E METODO DELLA SCUOLA. a. - Casi psicoanalitici intensivi. Gli studenti dovranno seguire tre casi di terapia psicoanalitica intensiva, cioè pazienti visti da un massimo ottimale di cinque ad un minimo di tre volte alla settimana. I casi comprendono un bambino nel periodo di pre-latenza, un bambino nel periodo di latenza ed un adolescente. b. - Gli studenti dovranno inoltre lavorare con sei bambini ed adolescenti, vari per sesso ed età, in modo meno intensivo, con un trattamento cioè di una o due volte la settimana, per un periodo minimo di un anno. c. - Gli studenti vengono invitati al lavoro di psicoterapia con una famiglia e alla psicoterapia di gruppo con bambini e adolescenti: un'esperienza di questo tipo può sostituire due dei casi di psicoterapia non intensiva richiesti. d. - Gli studenti faranno anche esperienza di psicoterapia o lavoro con uno o più genitori i cui figli possono essere o non essere in trattamento. Un genitore o una coppia genitoriale va seguita per almeno un anno. e. - Gli studenti faranno esperienza, oltre che di lavoro a lungo termine, anche di lavoro breve, valutazioni e consultazioni brevi con bambini, giovani e famiglie basate su uno schema di riferimento psicoanalitico. f. - La maggior parte dell'esperienza sopracitata richiederà di lavorare come membro di un gruppo interdisciplinare che comprenda uno psichiatra, un'assistente sociale, educatori e membri di altre discipline, che lavorino con il Servizio Sanitario Nazionale. g. - Viene incoraggiato il lavoro di ricerca. Durante e dopo il training, gli studenti potranno diventare membri di vari gruppi di ricerca.
AREE DI INSEGNAMENTO: le aree di insegnamento distribuite nell'arco di tre trimestri per ogni anno accademico sono le seguenti: AREA A: Insegnamento teorico: - seminari di psicologia generale (A1),
di psicologia evolutiva e dello sviluppo normale e patologico del bambino e dell'adolescente, 30 ore (docente responsabile Ms Trudy Klauber); - seminari di teoria psicoanalitica (A2),
10 incontri al trimestre, per tutta la durata della Scuola, che comprendono: L'insegnamento della teoria è teso ad offrire allo studente la possibilità, da un lato, di conoscere le principali teorie psicologiche, derivanti da differenti indirizzi metodologici e da differenti filosofie scientifiche, sullo sviluppo infantile, dal periodo prenatale e neonatale fino all'adolescenza e, dall'altro lato, di confrontarsi con i contributi specifici che la psicoanalisi infantile ha dato a questi studi dal punto di vista teorico-clinico e metodologico, privilegiando in questo i lavori degli analisti infantili di indirizzo kleiniano. AREA B: Tirocinio specifico della Scuola: - seminari clinici generali (B1),
con la partecipazione di tutti gli studenti del corso, per un totale di 5 incontri al trimestre (7- 10 ore, ciascun incontro), che si svolgono sotto la supervisione dei docenti della Scuola. Ad ogni studente è garantito lo spazio per due presentazioni di materiale clinico al trimestre, della durata di un'ora e mezza ciascuna, per un totale di 135 ore l'anno, così distribuite: - seminari clinici monotematici (B2) organizzati nel corso del quarto anno intorno a temi clinici specifici (anoressia mentale, lavoro con i bambini autistici, etc..), che vengono approfonditi attraverso la supervisione di materiale clinico ed il contributo originale di un docente di psicoanalisi o di psicoterapia psicoanalitica invitato dalla Scuola perché particolarmente interessato al tema e noto per questo nella comunità scientifica. Gli incontri previsti sono due al trimestre ed occupano lo spazio di un intero fine settimana, 30 ore totali; - gli studenti sono inoltre invitati a partecipare ad altri eventi scientifici come gli Stages di Psicoterapia Infantile (B3) organizzati presso la Cattedra di Neuropsichiatria Infantile dell'Università di Pisa -a Calambrone (prof. Pfanner), con la partecipazione del dott. D. Meltzer, e come il Group Relations Event, organizzato presso la nostra Scuola dal dott. A. Obholzer, psicoanalista e Chief Executive della Tavistock Clinic di Londra (B4), 20 ore totali.
Lo scopo di questo tirocinio specifico è di favorire lo sviluppo delle capacità di osservazione dei fenomeni clinici nell'ambito di un setting psicoanalitico, la comprensione dei fenomeni transferali e controtransferali legati all'interazione fra paziente ed analista, la scoperta di aree di ricerca sullo sviluppo mentale ed emotivo del bambino e della sua famiglia. AREA C: Supervisione: - la supervisione individuale settimanale (C1) tre casi clinici: un bambino piccolo in età prescolare, un bambino in età di latenza, e un adolescente, trattati in psicoterapia intensa, con una frequenza di quattro-cinque sedute, eccezionalmente tre sedute, alla settimana . Uno di questi casi dovrà essere supervisionato per un periodo di trattamento non inferiore ai due anni, e gli altri due per un periodo minimo di un anno. In pratica i periodi di trattamento sono spesso considerevolmente più lunghi. Il lavoro di supervisione individuale portato avanti dallo studente in collaborazione con psicoanalisti supervisori riconosciuti dalla Scuola ammonterà ad un minimo complessivo di duecento ore. La supervisione individuale settimanale viene fatta da un supervisore diverso per ogni caso, in media 40 ore all'anno. - la supervisione di gruppo (C2)
durante il periodo di formazione ogni studente farà parte di un piccolo gruppo formato da quattro-cinque studenti e da un supervisore (small supervision group), che si incontrano, con scadenza quindicinale, per discutere del lavoro in corso. Quando gli studenti cominciano il lavoro psicoterapico e si assumono incarichi clinici, le supervisioni di gruppo verranno usate per la discussione di molti aspetti dei nuovi problemi incontrati. Più tardi i gruppi offriranno un forum di discussione per il lavoro psicoterapico in corso e i membri verranno a conoscenza gli uni dei casi degli altri e degli stili individuali di lavoro. Sono previsti 10 incontri di un'ora e un quarto l'uno al trimestre nei primi tre anni, tolale 37,5 ore all'anno. AREA D: Tirocinio nelle strutture pubbliche:
si svolge nell'ambito delle convenzioni, attivate dalla Scuola, con strutture pubbliche, riconosciute nell'ambito della salute mentale. Il tirocinio nelle strutture pubbliche ha come scopo quello di offrire allo studente la possibilità di conoscere un maggior numero possibile di siluazioni riguardanti la psicopatologia dell'infanzia e dell'adolescenza, di esperimentare la applicazione dei concetti e del metodo psicoanalitico in contesti diversi da quello della stanza di terapia, di avviare scambi con altre professioni che si occupano dei problemi dell'infanzia, ed infine di conoscere modalità di trattamento terapeutico diverse dalle proprie.
B. CRITERI Dl VALUTAZIONE DELLA SCUOLA. CRITERI e PREREQUISITI Dl AMMISSIONE. I posti disponibili per ogni corso sono di solito 10/14. I criteri di ammissione per i candidati al training sono esplicitati nel Regolamento della Scuola al punto II (Ammissione), commi a,b,c,d.
a. Studi pre-clinici.
b. Requisiti Accademici.
c. Analisi personale. d. Idoneità personale.
Il Corso di Osservazione è una opportunità per una graduale valutazione ed autovalutazione dell'idoneità personale a svolgere un lavoro nell'ambito della psicoterapia psicoanalitica. Nei due anni, i membri del corso avranno opportunità di discussione con i tutors personali e con i docenlti dei seminari rispetto alla possibilità di fare domanda al training clinico. Nel caso si ritenesse necessario un ulteriore periodo di sviluppo, ne sarà apertamente discusso con lo studente prima che questi inoltri la domanda. CRITERI Dl VALUTAZIONE INTERMEDI E FINALI DEGLI ALLIEVI.
La valutazione periodica del livello di formazione viene effettuata dai docenti sulla base della partecipazione attiva degli studenti ai seminari teorici e clinici, come pure sulla base degli elaborati scritti presentati ai seminari. Ogni studente è affidato ad uno dei docenti della Scuola con la funzione di tutor responsabile della sua formazione. VITA ASSOClATlVA.
L'Associazione Centroo Studi Martha Harris Sezione di Firenze tiene un registro completo ed aggiornato di tutti i suoi soci, membri qualificati (Soci Ordinari) e membri studenti della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Bambini, Adolescenti e Famiglie. L'elenco dei Soci ordinari sarà aggiornato tempestivamente man mano che gli studenti della Scuola verranno qualificati come Psicotcrapeuti Psicoanalitici dell'lnfanzia e dell'Adolescenza.
C. DOCUMENTAZIONE RELATIVA AL CORPO DOCENTE E NON DOCENTE. C1. CORPO DOCENTE. ELENCO DOCENTI. Coorganizing Tutors: docenti responsabili della Scuola. Ms Jeanne Magagna, BA, Tavistock Clinic Teacher, Consultant Psychotherapist (Child and Adult), Dept of Psychological Medicine, Hospital for Sick Children, Great Ormond Street, London WCIN3JH. Mrs Gianna Polacco Williams, D. Phil., Consultant Psychotherapist (Child and Adult), Head od Discipline, Vice Chairman Adolescent Dept, Tavistock Clinic, 120 Belsize Lane, London NW3. Course Tutors: docenti della Scuola Dr. Roberto Bertolini, Medico-Chirurgo, Specialista in Neurologia (U.C.S.C., Roma), Tavistock Trained Child Psychotherapist (Londra), Membro Ordinario e Didatta dell'A.I.P.P.I., Roma. Dr. Ornella Caccia, Psicologa, Tavistock Trained Child Psychotherapist (Londra), Membro Ordinario e Didatta dell'A.I.P.P.I., Roma. Ms. Trudy Klauber, Ba (Hons), Tavistock Clinic Teacher, Consultant Child Pyychotherapist, Tavistock Clinic, London. Dr. Gina Mori, Medico-Chirurgo, Pediatra, Psicoanalista per gli adulti e i bambini, Membro Didatta S.P.I., Firenze. Dr. Arthur Hyatt Williams, MD Psychiatrist, Full Member of International Psych. Association by virtue of membership in British Psychoanalytical Society, Past Chairman of the Adolesc Dept Tavistock Clinic, Tavistock CIinic Teacher, London. * I docenti del corso clinico, ad eccezione della dott.sa G. Mori, del dott. Williams e del dott. Hahn, sono membri dell'A.C.P. (Association of Child Psychotherapists), I'ordine professionale che accredita i trainings in Psicoterapia per Bambini e Adolescenti in Gran Bretagna e che è l'Autorità designata per il riconoscimento dei titoli di studio degli psicoterapeuti per bambini ed adolescenti provenienti dai paesi membri della CEE che desiderino lavorare in Gran Bretagna (The Bulletin of ACP, Marzo 1993). Supervisori:
I docenti della Scuola svolgono anche la funzione di supervisori del lavoro clinico degli studenti nell'ambito dei casi di training. Essi sono affiancati da altri supervisori di training che sono stati riconosciuti idonei a svolgere questo compito dalla Scuola.
ORGANIZZZAZIONE.
Responsabile della Scuola è il Docente Responsabile. C2. CORPO NON DOCENTE.
Segretaria Accademica dei Corsi:
Traduttori:
Bibliotecaria: SEDE DEI CORSI: CENTRO STUDI M. Harris, Sez. di Firenze, c/o Fiorenza, Centro di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri, via S. Spirito 14 - 50125 FIRENZE
IL SEGRETARIO GENERALE
|