PSYCHOMEDIA --> HOME PAGE
A.M.H.P.P.I.A. --> HOME PAGE


Centro Studi Martha Harris - Sez. di Roma
Corsi di Osservazione Modello Tavistock



Corsi di Osservazione Modello Tavistock
Lungotevere Flaminio, 76 - OO196 ROMA
Cod. Fisc. 97O5642O587
Sede dei Corsi: Via Ghirza, 13 - OO198 ROMA
tel. e fax 86214845

Il Centro Studi Martha Harris, organizza a Roma, il "Corso di Osservazione ed Applicazione dei Concetti psicoanalitici al lavoro con bambini, adolescenti e famiglie" accreditato presso la Tavistock Clinic di Londra.

Il Corso, biennale, di "Osservazione ed applicazione dei concetti psicoanalitici al lavoro con bambini adolescenti e famiglie"(Corso di Osservazione) si basa sul programma che la Tavistock Clinic svolge a Londra ed è identico, nei contenuti, al corso di Londra. Le persone che terminano il Corso a Roma possono far domanda al "Corso di Psicoterapia psicoanalitica con bambini adolescenti e famiglie" organizzato sia presso la Tavistock Clinic di Londra che presso la Associazione Italiana di Psicoterapia psicoanalitica infantile (A.I.P.P.I. - Via L. Ungarelli, 5 - OO162 ROMA).

I seminari del Corso di Osservazione si svolgono, a Roma, con la frequenza di cinque incontri a trimestre, dal pomeriggio del venerdì a tutta la giornata del sabato. Il Corso offre una opportunità di approfondire ed ampliare problematiche inerenti al lavoro dei partecipanti che debbono essere impegnati, durante il Corso, in lavoro con bambini, adolescenti e famiglie, essenziale per la presentazione nel seminario di "discussione di lavoro"; per essere ammessi al Corso bisogna aver avuto esperienza di una attività di questo genere per almeno un anno. Il Corso non abilita allo svolgimento di lavoro clinico e le presentazioni, nei seminari di discussione di lavoro non includono la discussione di sedute cliniche di 5O minuti, ma interazioni terapeutiche di vario tipo, preferibilmente in contesto istituzionale. Ogni studente fa riferimento ad un tutor (residente nella stessa città) con cui può discutere aspetti organizzativi del Corso e progetti per il futuro. Attraverso il dialogo con il proprio tutor e con gli insegnanti del Corso, durante i due anni, ci si propone di offrire agli studenti una forma di orientamento professionale o di autoselezione assistita, che li aiuti a capire qual è il lavoro che possono fare con più piacere e di conseguenza possono fare meglio. Questo processo aiuta gli studenti a decidere se continuare a fare, forse con maggiore soddisfazione, il lavoro che già fanno, o se sono fortemente motivati a cambiare professione e a far domanda per il Corso Clinico. Coloro i quali non avranno l'approvazione dei propri insegnanti, saranno sconsigliati dal presentare la domanda al Corso Clinico successivo (autoselezione assistita). Molti studenti desiderano avere un periodo di riflessione successivo al Corso e sono offerti loro seminari di discussione di lavoro e teorici (Osservazione anno III) durante i quali continua il processo di autoselezione assistita. La capacità di accoglienza del Corso biennale di Osservazione è di 10-12 studenti per ciascun anno. Le domande di ammissione, compilate in inglese, vanno inviate a:

Mrs. Gianna Polacco Williams
Organizing Tutor Rome Course
Tavistock Clinic
12O Belsize Lane
London NW3 5BA

ed una fotocopia dovrà essere spedita, PER POSTA SEMPLICE (non per raccomandata) alla Segreteria del Centro Studi Martha Harris:

Centro Studi Martha Harris
att.ne dr.ssa Enrica Fondi
Lungotevere Flaminio, 76
00196 ROMA

Docenti del Corso di Osservazione

Gianna Polacco Williams - Organizing Tutor
Jeanne Magagna - Coorganizing Tutor
Simonetta Adamo
Roberto Bertolini
Ornella Caccia
Isabella Ghigi
Bianca Micanzi Ravagli
Elisabeth Oliver Bellazis
Emanuela Quagliata
Mirjana Renton
Arthur Hyatt Williams

Descrizione del Corso

Scopo
Il corso, come già detto, è aperto a operatori che lavorino con bambini adolescenti e famiglie ed ha lo scopo di approfondire le doti di intuito e comprensione dello sviluppo e dell'interazione, ed affinare le capacità e le tecniche di osservazione. E' importante sottolineare che il Centro Studi non può assumere l'impegno di aiutare gli studenti né a trovare lavoro né a trovare il neonato ed il bambino in età prescolare per le osservazioni.

Accettazione degli Studenti
Ha luogo sulla base delle referenze presentate, dell'esperienza professionale, delle motivazioni dimostrate nell'intervista, a seguire un Corso che non dà una nuova qualifica e richiede un notevole investimento emotivo, intellettuale, finanziario e in termini di tempo.

Impegno
Oltre al tempo richiesto dallo svolgimento dell'attività professionale, occorre mettere in conto il tempo necessario alle osservazioni (settimanali), alle registrazioni, alla preparazione per i seminari teorici, ed alla frequenza. Il Corso, frequentato integralmente, dura due anni ma è possibile la frequenza a ritmi part-time con durata di tempo superiore. E' possibile svolgere una attività a tempo pieno durante il Corso, ma occorre considerare che le osservazioni, le registrazioni, la preparazione dei lavori scritti da portare al seminario e le letture, occupano un minimo di quindici ore alla settimana.

Struttura del Corso
I seminari si basano sul lavoro di gruppo (10-12 persone oltre al conduttore e, quando necessario, all'interprete) e si richiede una partecipazione intensa alla discussione, che si svilupperà a partire dai protocolli presentati da ciascun partecipante. Nel corso dei due anni, gli studenti dovranno produrre e consegnare anche un certo numero di relazioni scritte (vedi pag. 8) che sono parte integrante ed essenziale del Corso e senza le quali il Corso non può considerarsi completato.

Analisi personale
L'analisi personale è facoltativa durante il biennio di osservazione.

Programma del Primo anno

a) Seminari di discussione di lavoro
Gli studenti porteranno relazioni dettagliate del lavoro che svolgono onde discuterne al seminario; si conseguirà in tal modo una più vasta conoscenza di diverse situazioni di lavoro con bambini, adolescenti e famiglie. Le relazioni presentate illustreranno il rapporto tra lo studente ed i suoi colleghi nell'ambito istituzionale. Questo, a differenza dei seminari di osservazione è un seminario in cui si presenta 'in prima persona', la discussione copre dunque sia i contenuti, che le questioni di metodo e di tecniche. La presentazione sarà discussa nel gruppo condotto da un insegnante che ha ampia esperienza con bambini, adolescenti e famiglie, anche se non necessariamente nel contesto specifico cui la relazione si riferisce. In questi seminari non verrà insegnata alcuna tecnica particolare: i partecipanti verranno piuttosto incoraggiati a riflettere su eventuali cambiamenti nel loro approccio dopo che sono stati esplorati i possibili significati del materiale presentato.

Scopo del seminario è acuire le capacità percettive e potenziare l'uso della immaginazione, onde derivare una più ricca comprensione della personalità e delle interazioni, basandosi sulla ricerca di motivazioni che sorgono da fonti interiori inconsce. La crescita di questo tipo di sensibilità è un processo graduale, come pure l'aumentare della consapevolezza. Entrambi questi processi sono spesso accompagnati dall'ansia: il 'non accorgersi' è infatti conseguenza di difese contro l'esperienza della pena psichica, in se stessi e negli altri. Una delle difficoltà con cui gli studenti si trovano alle prese è proprio quella di doversi accostare alla pena psichica e venire a patti con la nozione che non esistono esperti capaci di offrire soluzioni istantanee. Allo stesso modo, il conduttore del seminario, si troverà spesso alle prese col senso di inadeguatezza derivante dal doversi fare carico del ruolo che gli viene attribuito, ed a far del suo meglio per attingere alla propria esperienza, per far luce sul materiale presentato. L'esperienza ha dimostrato che, ove un seminario di discussione di lavoro si allarghi a prendere in considerazione le emozioni inevitabilmente suscitate da un più stretto coinvolgimento con le persone di cui si occupa, esso viene ad arricchirsi notevolmente di significato e diviene una esperienza di crescita, sia per i partecipanti del gruppo che per il conduttore stesso.

b) Seminari di Osservazione del neonato
Questo seminario, come il successivo, contribuisce a potenziare ricettività e capacità di osservazione negli studenti, che dovranno recarsi, per un'ora alla settimana, e per un periodo di due anni, a far visita ad un neonato, dalla nascita in poi, in famiglia ed eccezionalmente al nido. Trattandosi di una situazione puramente osservativa, non professionale, non c'è obbligo, per l'osservatore, di prendere alcuna iniziativa, ed è, anzi, necessario imparare ad astenersi dai consigli, dall'azione, dal por domande o dal fare indagini. Assumendo una posizione discreta ed amichevole si consente quasi sempre alla madre ed agli altri componenti della famiglia, di comportarsi come è loro solito, con il minimo possibile di interferenza. E' importante registrare le osservazioni in dettaglio, immediatamente dopo ogni visita, anche se solo alcune potranno essere discusse al seminario, e produrre un resoconto che permetta ai partecipanti al seminario di essere il più possibile 'presenti' all'osservazione. Prendere note durante l'osservazione è fortemente sconsigliato perché introduce una variabile che vizia l'osservazione stessa.

Ogni partecipante ha dunque la possibilità di seguire, nei due anni, lo sviluppo di diversi bambini. Per la maggior parte delle persone, escluse le madri, i movimenti e le azioni del neonato restano inizialmente per lo più incomprensibili, tranne che per alcune generiche categorie di comportamenti. Si deve essere molto vicini ad un bambino così piccolo per riuscire ad accorgersi nei dettagli di quel che fa, e per tenere a mente ogni particolare, finché non emerge un insieme, in qualche modo provvisto di significato. Non è facile, a volte, tenersi dentro l'impatto emotivo del contatto con madre e neonato, con le angosce primitive dei primi giorni di vita e con quelle che derivano alla madre dalle sue nuove responsabilità. Questo può' significare doversi confrontare con le proprie emozioni che possono essere intense, sia se la relazione che vediamo svilupparsi è intima e amorevole, che se si presentano dei problemi. Proprio perché non si ha alcuna responsabilità nei confronti dell'evoluzione del rapporto, ci si trova in grado di osservare come la coppia madre-bambino ( e, a volte, l'intera famiglia) affronti crisi e difficoltà come può, di scoprire come le esperienze possono essere utilizzate in senso più o meno evolutivo, di accorgersi di quanto siano fallaci i giudizi frettolosi che spesso vien fatto di pronunciare in queste situazioni. Ciascun partecipante ha, prima o poi, l'opportunità di sperimentare quanto sia difficile trovarsi alle prese con gli stati d'animo, prevalentemente infantili che ci portano a cercare un responsabile per tutto quello che non va ( in genere nella madre) e come sia a volte arduo astenersi dall'atteggiamento di chi 'ha tutte le risposte' e formula diagnosi onniscienti e previsioni che rischiano di compromettere la futura osservazione.

Col proseguire di questo processo e del seminario, i partecipanti cominceranno ad intuire l'importanza e l'utilità dell'osservazione del neonato per sensibilizzarsi alla percezione di dinamiche infantili nel lavoro con bambini più grandi o con adulti.

c) Seminari di Osservazione del bambino in età prescolare
Per gli scopi di questo seminario vale quanto detto per l'osservazione del neonato. Ciascun partecipante dovrà far visita, settimanalmente, per un periodo di due anni, ad un bambino ed alla sua famiglia. Alcune osservazioni possono aver luogo all'asilo, ma è importante che il maggior numero di esse avvenga in famiglia, perché si è visto con l'esperienza che questo permette una osservazione più approfondita. L'età del bambino oscillerà tra i due e i tre anni all'inizio della osservazione, che si concluderà quindi prima dell'età scolare. Anche qui le osservazioni saranno registrate e presentate per la discussione in seminario. Un ulteriore scopo di questo seminario è quello di familiarizzare gli studenti con il linguaggio infantile (verbale e non verbale) sia nella comunicazione tra bambini che con gli adulti.

d) Seminari di Teoria Psicoanalitica
Il seminario di teoria del I anno è rivolto al lavoro clinico di Freud: i partecipanti dovranno leggere alcuni testi, lo scopo essendo quello di promuovere uno studio in senso evolutivo del pensiero di questo autore, seguendo il suo sforzo a trovare delle teorie adatte alle osservazioni che veniva facendo, via via, nel lavoro clinico; l'impedimento che per lui costituivano taluni preconcetti e l'adesione a teorie meccanicistiche e deterministiche, il modo in cui superava tali difficoltà. Gli studenti vengono così incoraggiati ad avvicinarsi alla teoria psicoanalitica con un'ottica storica, descrittiva e fenomenologica; un'ottica che vede nelle teorie modi di organizzazione e descrizione dell'esperienza, ed un veicolo per ulteriori domande, esperienze, osservazioni. Questo seminario si propone di essere il più vicino possibile ad una "Freud observation ".

e) Seminari di Child Development
Questi seminari includono la lettura e la discussione di ricerche sullo sviluppo precoce, che permettono l'apertura ad un'ottica non esclusivamente psicoanalitica come quella degli altri seminari. Questo seminario, che è stato possibile includere nel Corso solo di recente è aperto anche a studenti che hanno completato il Corso di Osservazione quando il seminario non era offerto e siano interessati ad esso.

Programma del secondo anno

I seminari di discussione di lavoro, di osservazione del neonato e del bambino in età prescolare e sullo sviluppo infantile continuano con lo stesso ritmo del primo anno. Il seminario di teoria psicoanalitica del secondo anno conclude la lettura di Freud e passa alla lettura di Abraham e della Klein, le cui teorie sono più vicine allo schema di riferimento adoperato negli altri seminari del Corso.

Lavori scritti nel I e II anno

La registrazione delle osservazioni e delle situazioni di lavoro, le presentazioni e la preparazione dei seminari di teoria richiederanno un buon numero di ore alla settimana. Inoltre verranno richiesti tre lavori scritti (di circa 5.OOO parole ciascuno), sul I anno dell'Infant Observation, della Young Child Observation e della Work Discussion. Si tratta di un impegno considerevole, ma per molti assai utile per assimilare l'esperienza del corso. Alla fine di ciascun anno, si dovrà consegnare anche un saggio sulla teoria psicoanalitica e sul Child Development (all'incirca di 1.5OO parole ciascuno). Le scadenze per la consegna di tali lavori sono: Teoria anno I e Child Development I = inizio IV trimestre; Discussione di Lavoro = inizio V trimestre; Infant Observation = inizio VI trimestre; Young Child Observation = fine VI trimestre; Teoria anno II e Child Development II = dopo il completamento del Corso.

Postgraduate Diploma/Master in Psychoanalytic Observational Studies rilasciato dalla Tavistock Clinic e dalla University of East London

Gli studenti che frequentano il Corso di Osservazione organizzato dal Centro Studi Martha Harris di Roma e accreditato presso la Tavistock Clinic di Londra (Tavistock Accredited Rome Course), potranno chiedere l'iscrizione al Postgraduate Diploma/Master of Arts in Psychoanalytic Observational Studies.

Per l'ottenimento del Postgraduate Diploma o del Master si richiedono i seguenti lavori, redatti in inglese:

Portfolio del I Anno

Unità no 1 - Tre presentazioni di osservazione del neonato (1500 parole approssimativamente, ciascuna) possibilmente tratte rispettivamente; dal primo, secondo e terzo trimestre del primo anno.

Unità no 2 - Tre presentazioni di discussione di lavoro (1500 parole approssimativamente ciascuna) possibilmente tratte rispettivamente dal primo, secondo e terzo trimestre del primo anno.

Unità no 3 - Saggi di Child Development: Due lavori scritti (approssimativamente 2000 parole ciascuno), oppure un solo saggio di 4000 parole appr. I titoli saranno scelti dalla lista dell'Anno Accademico in corso.

Unità no 4 - Saggio di teoria psicoanalitica (approssimativamente 2500 parole) il cui titolo sarà scelto dalla lista relativa all'Anno Accademico in corso.

Portfolio del II Anno

Unità no 5 - Tre presentazioni di osservazione del bambino in età prescolare (approssimativamente di 1500 parole ciascuna), possibilmente tratte rispettivamente dal primo, secondo e terzo trimestre del primo anno dell'osservazione con l'aggiunta di un commento, di circa 2500 parole, sui principali temi dell'osservazione.

Unità no 6 - Saggio sull'osservazione del neonato (approssimativamente 5OOO parole).

Unità no 7 - Saggio sulla discussione di lavoro (5000 parole approssimativamente)

Unità no 8 - Saggio sulla teoria psicoanalitica (2500 parole) su un titolo scelto dalla lista del corrente Anno Accademico.

Unità no 9 - Tesi finale (15OOO parole approssimativamente) da consegnarsi non prima che siano trascorsi due trimestri dal completamento del portfolio del II anno .

L'iscrizione alla University of East London va effettuata attraverso l'Ufficio di Training della Tavistock Clinic

I lavori dovranno essere consegnati alla Tavistock Clinic nella prima settimana di giugno dell'Anno Accademico per il quale si è effettuata l'iscrizione (la data esatta verrà comunicata anno per anno). Se si desidera consegnare soltanto parte del portfolio del primo anno (anziché le 4 unità complete) nell'anno successivo sarà possibile completare il portfolio. Lo stesso vale per i lavori del secondo anno. La tesi finale non potrà essere consegnata prima che siano trascorsi due trimestri dalla consegna e dalla valutazione positiva del portfolio del secondo anno. La tesi finale (unico elaborato da discutersi oralmente) sarà discussa in inglese.

PSYCHOMEDIA --> HOME PAGE
A.M.H.P.P.I.A. --> HOME PAGE