PSYCHOMEDIA --> HOME PAGE
AMP --> HOME PAGE --> SEMINARI 2001 - 2002

A. M. P.
SEMINARI 2001 - 2002
Pisani R.A.

Ownership and partnership. The role of the Groupanalysis.*

Possessività e reciprocità. Il ruolo della Gruppoanalisi.*


*Il testo del Seminario è ripreso dalla discussione da me fatta della relazione del Dott. Robi Friedmann: “Becoming Partners. Partnership as a potential relational development”, al Primo Congresso Regionale Mediterraneo della International Association of Group Psichotherapy, Zara (Croazia) 28 agosto - 1 settembre 2001.

La versione italiana segue quella inglese.



*Discussion of Robi Friedman’s paper: “Becoming Partners. Partnership as a potential relational development”, at the First Regional Mediterranean Conference of the International Association of Group Psychotherapy, Zadar (Croazia) 28 August - 1 September 2001.
First of all I would like to agree with Dr. Robi Friedman that partnerships concern not only concrete states, but also a mental process, that is to have and keep a partner in your mind.
I also agree with the concept of reciprocity, of mutual giving and taking, and, above all with that of relinquishing, giving up ownership.
On the basis of this agreement I consider my discussion as a complementary one.
Dr. Friedman maintains that “partnerships start when a request for containment meets an ability for containment” in the Bion’s sense.... The “relationship between men and women replicates what usually happens in families between boys and their mothers. Aggression is rejected and left split-off, largely unattended and non-integrated, because the container (mother) is not prepared for his function...”
“Through a change from the mothers’ ignoring or rejecting attitude towards their sons’ hatred, aggression and retaliation to a containing one-women could contribute to the development and maturing of the violent masculine part of the family in order for everyone to better cope with aggression”.

Thinking only in terms of mother-child container and contained seems to me a little reductive.
With regard to this I would like to remember that according to Foulkes (4) the individual system (Id, Ego, Super Ego) is closely related to the mother-child system, in its turn related to the family system, which is related to the social system and viceversa.
The child is determined by its parents who in their turn are determined by their family, religion, culture and nation, that is to say by the relational context, which in its turn it helps to determine as it grows.
In other words the mother-child relationship is only a sub-system of a total relational
context i. e. the group matrix. The risk we run is that we apply the individual psychoanalytic theory to the social, without taking into account the group as a whole.
In the Foulkes’ words: “ We must perceive and evaluate the total life situation and not contrariwise see life and reality merely as a simple projection, screen and reflector of unconscious fantasies, which they are, indeed, at the same time ....the man’s inner dynamic world is a microcosmic reflection of the whole world, at least his whole world (5) .

Dr. Friedman, speaking about the conflict between Israeli and Palestinians goes back to giving up (renunciation relinquishing) of exclusive ownerships and says “Exclusive ownership causes a fight/flight atmosphere in which there is no dialogue, no real thinking. Where violence and bloodshed prevail, there is no thinker to think the thoughts and therefore a transforming partnership cannot take place”.

Speaking of giving up ownership I would like to say that, in his book Group Psychology and the analysis of the Ego, Freud (3) said that a primary group consists of a certain number of individuals who have put a single identical object in the place of the Ego-ideal and have identified with each other in their Ego. Everything is subordinate to this illusion: if it were allowed to collapse, it would not be long before the group disintegrated. A fundamental phenomenon of collective psychology is the individual’s lack of liberty within the group. This is a leader centric narcissistic group. It concerns ownership.
Jung (6) studied in-depth the collective unconscious and the archetypes. The collective unconscious contains the phylogenetic heritage and, as the sum total of all the archetypes, it is the storehouse of all human experiences from the very first to the most obscure ones.
For Jung the process of maturation and individuation is an archetypal process that involves the integration of all the split parts within the personality. It concerns the group as a whole.
Bion’s basic assumptions (1) are a completion of Freud’s observations on the masses.
Bion individuated one of the basic drives for groups’ aggregation in the defence of individual psychotic anxiety over splitting, fragmentation and destruction.
Foulkes’ Groupanalysis (4) begins precisely from this point, namely, from the point where Freud, Jung and Bion stopped. With the constitution of the small analytical group, composed of 7-8 members, Foulkes structures an inverse process. The conductor begins a process of gradual strategic withdrawal in a crescendo of decentralisation to the advantage of free communication between individual members (free floating discussion). So the individuals are put in a position to acquire functional autonomy freed from the head and the other members, that is individuation. It concerns partnership.
de Marè’s Median group
(2) (12-30 members) is a development of the Foulkes’ small group and is much closer to the social context. Attention moves increasingly from the intrapsychic to the social or rather to a greater correlation between the intrapsychic and the social. It is large enough to represent society and small enough to allow people to express themselves and to promote individuation.
The Median group is a transitional space for getting out of the kinship (the narcissistic family: i.e. ownership) and getting into the kithship (the citizenship-society: i.e. partnership).
In the words of Pat de Marè in the median group we move beyond the personal and familial insights entering upon the socio-cultural domain.
The median group places the group culture at its centre.
The emphasis is much more on the “outsight” than on the “insight” and the attention is directed mainly to the clash between individual and group than to the intrapsychic conflict. The objective is not so much to socialize the human individual as to humanise the socio-cultural context.
The essence of the median group is dialogue. The clash between individual and group generates frustration and hatred. The danger of persecutory attack by the group towards the individual and of the dissolution of the individual into the mass gives rise to panic of near
psychotic intensity. Fear of speaking and losing identity leads to a narcissistic isolation. But if dialogue goes on, identity (the Self) arises from the Koinonic atmosphere of social interaction. Dialogue encourages the fall of the defence mechanisms and the free individual expression. It allows the overcoming of the individual narcissistic barriers towards the outside world. Dialogue is leveling, non-hierarchical, multipersonal and egalitarian. Hate constitutes the basis for mental endopsychic or Ego energy, which through the system of dialogue becomes the driving force of thought (de Marè) ¡.
The primary mutual hatred engendered by the larger setting is gradually transformed, throught dialogue, into involvement, sharing, participation or Koinonia. Resolution of individual and group narcissism develops impersonal, interdependent friendship - citizenship.
Partnership belongs to koinonia. Koinonia is also companionship that comes from the latin cum panis: those who eat the same bread: i.e. reciprocity, mutual giving and taking, equality (de Mare’ P., Pisani R.A.)(2) (7)

So the containment of hate is on the basis of a deeper dialogue. In this sense containment is appropriate. The convenor has to prepare and develope dialogue through a containing matrix, helping the group build a safe enough space for the dreadful material requesting to be contained, felt, tolerate and elaborate.
Keeping tied to a dual relation (like mother-child) or to a small group means to continue to operate on a kinship, ignoring kithship with all the antisocial consequences of multiple conflicts. It means to remain trapped in the narcissistic position of the individual or the family, or the primary group (the tribe) that is ownership, remaining infantilized without achieving fellowship and partnership.
Partnership must be cultivated to become a mental process. I can understand that it is very very difficult, but that’s the essence of the psychotherapy.


REFERENCES:
1- Bion W. (1961) Experiences in Group and other papers. London. Tavistock Publications.
2- de Mare’ P., Piper R., Thompson S. (1991) Koinonia. London. Karnac
3- Freud S. (1921) Group Psychology and the Analysis of the Ego. Standard Edition vol.18, London. Hogart Press 1955.
4- Foulkes S.H., Anthony E.J. (1965) Group Psychotherapy: the psychoanalytical approach. London: reprinted Karnac 1984.
5- Foulkes S. H. (1948) Introduction to groupanalytical psychotherapy. London: Reprinted Karnac 1983.
6- Jung C.G. (1934) The Archetypes of the collective uncoscious, In: Collected works vol.9. London: Routledge and Kegan Paul.
7- Pisani R. (2000) The Median Group in Clinical practice: an experience of eight years. Group Analysis 33:77-90.


PISANI. R.A.

Ownership and partnership (possessività e reciprocità). Il ruolo della Gruppoanalisi.*

*Il testo del Seminario è ripreso dalla discussione da me fatta della relazione del Dott. Robi Friedmann: “Becoming Partners. Partnership as a potential relational development”, al Primo Congresso Regionale Mediterraneo della International Association of Group Psichotherapy, Zara (Croazia) 28 agosto - 1 settembre 2001.

Sono d’accordo con il dottor Robi Friedmann che le partnerships riguardano non solo stati concreti, ma anche processi mentali, cioè avere e mantenere un partner nella mente.
Sono anche d’accordo con il concetto di reciprocità, di mutuo dare e ricevere, e, soprattutto con quello di rinuncia alla ownership (possessività) .
Sulla base di questa concordanza considero la mia discussione come complementare.
Il dottor Friedmann sostiene che “le partnerships cominciano quando una richiesta di contenimento si incontra con una capacità di contenimento” nel senso di Bion che la “relazione tra gli uomini e le donne ripete ciò che abitualmente succede nelle famiglie tra i ragazzi e le loro madri. L’aggressività è rifiutata e scissa, ampiamente incustodita e non integrata, poiché il contenitore (la madre) non è preparata a svolgere questa funzione”
“Attraverso un cambiamento da un atteggiamento di ignorare e rifiutare da parte delle madri nei confronti dell’odio dell’aggressività e rappresaglia dei loro figli a un atteggiamento di contenimento le donne potrebbero contribuire allo sviluppo e alla maturazione della parte maschile violenta della famiglia in maniera tale che ciascuno dei membri possa meglio gestire l’aggressività”.

Pensare soltanto in termini di contenitore e contenuto madre-figlio, mi sembra un po’ riduttivo.
A questo riguardo vorrei ricordare che secondo Foulkes il sistema individuale (Es, Io, Superio) è strettamente collegato al sistema madre-figlio, a sua volta collegato al sistema familiare, che è collegato al sistema sociale e viceversa.
Il bambino è determinato dai suoi genitori che a loro volta sono determinati dalla loro famiglia, religione, cultura e nazione di origine, vale a dire dal suo contesto relazionale al quale dà a sua volta un contributo man mano che cresce.
In altre parole la relazione madre-bambino è soltanto un sotto sistema di un contesto relazionale totale, cioè la matrice di gruppo. Il rischio che si corre è quello di applicare la teoria psicoanalitica individuale al sociale, senza tener conto del gruppo totale.
Con le parole di Foulkes: “Dobbiamo percepire e valutare la situazione totale di vita e non vedere al contrario la vita e la realtà come una semplice proiezione, un semplice schermo e riflettore di fantasie inconsce, il che è pur vero allo stesso tempo il mondo dinamico interno dell’uomo è un riflesso microcosmico del mondo intero o, almeno del suo mondo intero”.

Il dottor Friedmann, parlando del conflitto tra Israeliani e Palestinesi torna sul concetto di rinuncia alla ownership (possessività) esclusiva e dice: “La possessività esclusiva causa una atmosfera di lotta-fuga in cui non c’è dialogo né pensiero reale. Dove la violenza e lo spargimento di sangue prevalgono, non c’è pensatore per pensare i pensieri e pertanto non può aver luogo una partnership trasformativa”.
Parlando di rinuncia alla ownership, vorrei dire che Freud in Psicologia di gruppo e analisi dell’Io dice che un gruppo primario consiste di un certo numero di individui che hanno messo un singolo identico oggetto al posto dell’Io ideale e si sono identificati gli uni con gli altri nel loro Io. Tutto è subordinato a questa illusione: se questa fosse lasciata cadere il gruppo si disintegrerebbe in breve tempo. Questo è un gruppo leader centrico narcisistico. Esso riguarda la ownership (possessività).
Jung ha studiato approfonditamente l’Inconscio Collettivo e gli Archetipi. L’inconscio collettivo contiene l’eredità filogenetica e, come somma totale di tutti gli archetipi, è il deposito di tutte le esperienze umane da quelle più antiche a quelle più oscure.
Per Jung il processo di maturazione e individuazione è un processo archetipico che comporta l’integrazione di tutte le parti scisse all’interno della personalità. Esso riguarda il gruppo in toto.
Gli Assunti di base di Bion sono un completamento delle osservazioni di Freud sulle masse. Bion ha individuato una delle spinte fondamentali alla aggregazione di gruppo nella difesa dall’ansia psicotica individuale contro la scissione, la frammentazione e la distruzione.
La Gruppoanalisi di Foulkes comincia precisamente da questo punto e cioè dal punto in cui Freud, Jung e Bion si sono fermati. Con la costituzione del gruppo analitico piccolo, composto di sette otto membri, Foulkes struttura un processo inverso. Il conduttore inizia un processo di graduale ritirata strategica in un crescendo di decentralizzazione a vantaggio della libera comunicazione tra i membri del gruppo (discussione libera). Così gli individui sono messi in una posizione di acquisire autonomia funzionale libera dal capo e dagli altri membri, cioè l’individuazione. Essa riguarda la partnership (reciprocità).
Il Gruppo Intermedio di de Marè (12-30 membri) è uno sviluppo del gruppo piccolo di Foulkes ed è molto più vicino al contesto sociale. L’attenzione si sposta crescentemente dall’intrapsichico al sociale o piuttosto ad una maggiore correlazione tra l’intrapsichico ed il sociale. Esso è sufficientemente grande per rappresentare la società e sufficientemente piccolo per permettere alle persone di esprimersi e per promuovere l’individuazione.
Il Gruppo Intermedio è uno spazio transizionale per uscire dalla Kinship (la famiglia narcisistica: cioè l’ownership) ed entrare nella kithship (la cittadinanza-società: cioè la partnership).
Con le parole di Pat de Marè nel Gruppo Intermedio noi ci spostiamo al di là degli insights familiari e personali per entrare nel dominio socio-culturale. Il gruppo intermedio pone la cultura di gruppo al centro. L’enfasi è molto più sull’ “Outsight ” che sull’ “Insight” e l’attenzione è diretta prevalentemente allo scontro tra l’individuo ed il gruppo piuttosto che al conflitto intrapsichico. L’obiettivo non è tanto quello di socializzare l’individuo quanto quello di umanizzare il contesto socio-culturale.
L’essenza del gruppo intermedio è il dialogo. Lo scontro tra l’individuo ed il gruppo genera frustrazione ed odio.
Il pericolo dell’attacco persecutorio da parte del gruppo contro l’individuo e quello della dissoluzione dell’individuo nella massa dà origine ad un panico di intensità quasi psicotica. La paura di parlare e di perdere l’identità porta ad un isolamento narcisistico. Ma se il dialogo procede, l’identità (il Sé) sorge dall’atmosfera di interazione sociale. Il dialogo incoraggia la caduta dei meccanismi di difesa e la libera espressione individuale. Esso permette il superamento delle barriere narcisistiche individuali verso il mondo esterno. Il dialogo è livellante, non gerarchico, multipersonale ed egualitario. L’odio costituisce la base dell’energia mentale endopsichica o dell’energia dell’Io, che, attraverso il sistema del dialogo diventa la forza trainante del pensiero (de Marè).
L’odio primario reciproco generato dal setting più grande è trasformato gradualmente, attraverso il dialogo, in coinvolgimento, condivisione, compartecipazione o koinonia. La risoluzione del narcisismo individuale e di gruppo sviluppa il senso della cittadinanza e dell’amicizia interdipendente, impersonale.
La partnership appartiene alla koinonia. La koinonia è anche compagnia che proviene dal latino cum panis: quelli che mangiano lo stesso pane, cioè reciprocità, mutuo dare e ricevere, uguaglianza.

Così il contenimento dell’odio è alla base di un dialogo più profondo. In questo senso il contenimento è più appropriato. Il conduttore deve preparare e sviluppare il dialogo attraverso una matrice che contiene aiutando il gruppo a costruire uno spazio sufficientemente sicuro per il materiale terribile che richiede di essere contenuto, sentito, tollerato ed elaborato.
Il rimanere legati ad una relazione duale (come quella madre-bambino) o ad un gruppo piccolo significa continuare ad operare sulla Kinship, ignorando la kithship con tutte le conseguenze antisociali dei conflitti multipli. Significa rimanere intrappolati nella posizione narcisistica dell’individuo o della famiglia o del gruppo primario (la tribù), cioè nella ownership, rimanendo infantilizzati senza raggiungere la socialità e la partnership.
La partnership deve essere coltivata per diventare un processo mentale. Posso capire che ciò è molto difficile, ma questa è l’essenza della psicoterapia.


PSYCHOMEDIA --> HOME PAGE
AMP --> HOME PAGE --> SEMINARI 2001 - 2002