| 
             Adolf Grünbaum, uno dei più importanti epistemologi contemporanei, a
            cavallo degli anni 1980 ha prodotto una serie di contributi che
            hanno suscitato estremo interesse e che hanno rimesso in discussione
            il rapporto tra psicoanalisi e scienza. In particolare, come recita
            anche il titolo del suo libro del 1984, con la sua "critica
            filosofica ai fondamenti della psicoanalisi" ha un po' rimesso
            in discussione i termini del dibattito tra psicoanalisi e filosofia
            della scienza così come fino ad allora era stato impostato dai
            principali epistemologi del 1900. Grünbaum critica decisamente non
            solo la posizione di Popper che aveva dichiarato la non
            scientificità della psicoanalisi, e sostiene che di fatto la
            psicoanalisi è una scienza (anche se in difficoltà), ma
            critica anche con vigore la posizione ermeneutica che in quegli anni
            si era proposta come uno dei tentativi di risolvere alcuni dei
            problemi filosofici di questa disciplina. Adolf Grünbaum era già
            molto conosciuto in passato per alcuni studi sulla filosofia dello
            spazio e del tempo (contenuti nel suo voluminoso libro del 1963
            intitolato Philosophical Problems of Space and Time), e si è avvicinato allo 
			studio della psicoanalisi solo in un secondo momento, anche allo 
			scopo di intervenire, in polemica con Popper, in merito al ruolo 
			dell'induttivismo e alla questione della cosiddetta demarcazione
            tra scienza e non scienza. 
            In
            questo dibattito con il pubblico Adolf Grünbaum risponde alle
            domande di noti esponenti di discipline diverse: filosofia,
            psicologia, fisica, psicoanalisi, ecc. Intervengono infatti il
            filosofo Alessandro Pagnini, dell'Università di Firenze (che si
            è occupato specificamente del lavoro di Grünbaum), il fisico
            Massimo Pauri, dell'Università di Parma (anch'egli da tempo
            studioso di Grünbaum), gli psicologi e filosofi Alfredo Civita e
            Mauro Fornato (che si sono occupati delle questioni epistemologiche
            della psicoanalisi), lo psicoanalista Salvatore Freni,
            dell'Università di Milano (che si è occupato di ricerca empirica
            in psicoterapia), e così via. 
            Bibliografia 
            
			Bucci W. (1997). 
			Psychoanalysis and Cognitive Science: A Multiple Code Theory. 
			New York: Guilford (trad. it.: 
			Psicoanalisi e scienza cognitiva. Una teoria del codice 
			multiplo. Roma: Fioriti, 1999). 
			
			Civita A. (1993). Saggio sul 
			cervello e la mente. 
			Milano: Guerini. 
			
			
			Grünbaum's
			"Foundations of Psychoanalysis". Philosophy of 
			Science, 53, 1: 55-88. 
			
			Edelson M. (1984).
			
			Hypothesis and Evidence in Psychoanalysis.
			Chicago: University of 
			Chicago Press (trad. it.: Ipotesi e prova in psicoanalisi. 
			Roma: Astrolabio, 1986). 
			
			Eagle M.N. (1984).
			Recent Developments in Psychoanalysis. A Critical Evaluation. 
			New York: McGraw-Hill (ristampa: Cambridge, MA: Harvard University
			Press, 1987) (trad. it.:
			La psicoanalisi contemporanea. Bari: Laterza, 1988). Edizione 
			su Internet del cap. 11 (ed. or. cap. 12): "Carenze di sviluppo e 
			conflitto dinamico": 
			
			http://www.priory.com/ital/documig8.htm.
			 
			
			Eagle M.N. (1985). 
			Benjamin B. Rubinstein: contributions to the structure of 
			psychoanalytic theory. In: J. Reppen (editor), Beyond Freud: A 
			Study of Modern Psychoanalytic Theorists. Hillsdale, NJ: 
			Analytic Press, 1985, cap. 4, pp. 83-108. 
			
			Eagle M.N. (1992). La natura del 
			cambiamento teorico in psicoanalisi. Psicoterapia e Scienze Umane, 
			XXVI, 3: 5-33. 
			Traduzione inglese:
			The dynamics of theory change in 
			Psychoanalysis. In: J. Earman, A. Janis, G. Massey & N. Rescher, 
			editors, Philosophical Problems of the Internal and External 
			Worlds: Essays on the Philosophy of Adolf
			Grünbaum. Pittsburgh, 
			PA: University of Pittsburgh, 1993, pp. 373-408. 
			
			Eagle M.N. (2000).
			La svolta post-moderna in psicoanalisi. Psicoterapia e 
			Scienze Umane, XXXIV, 4: 
			5-44. 
			Edizione Internet in italiano:
			
			http://priory.com/ital/riviste/psicouman/eaglepost.htm. Edizione 
			Internet in inglese:
			
			http://www.psychomedia.it/rapaport-klein/eagle00.htm. Una 
			successiva versione: Eagle M.N., Wolitzky D.L. & Wakefield J.C., The 
			analyst's knowledge and authority: a critique of the "new view" in 
			psychoanalysis. 
			Journal of the American Psychoanalytic Association, 
			2001, 49, 2: 457-489. 
			
			Eagle M.N. (2011).
			From Classical to Contemporary 
			Psychoanalysis. A Critique and Integration. 
			New York: Routledge (trad. it.:
			Da Freud alla psicoanalisi contemporanea. 
			Critica e integrazione. Milano: Raffaello Cortina, 2012; trad. 
			it. delle pp. 131-143: La natura sociale della mente. 
			Psicoterapia e Scienze Umane, 2011, XLV, 1: 7-22). 
			
			Eagle M.N. (2013).
			Attachment and Psychoanalysis. 
			Theory, Research, 
			and Clinical Implications.
			New York: Guilford (trad. 
			it.: Attaccamento e psicoanalisi. Teoria, ricerca e implicazioni 
			cliniche. Milano: Raffaello Cortina, 2013). 
			
			Eagle M.N. (2018).
			Core Concepts in Classical 
			Psychoanalysis. Clinical, Research Evidence and Conceptual Critique.
			New York: Routledge (trad. it.: Milano: Raffaello Cortina, 
			2019, in preparazione). 
			
			Eagle M.N. (2018).
			Core Concepts in Contemporary 
			Psychoanalysis. Clinical, Research Evidence and Conceptual Critique.
			New York: Routledge (trad. it.: Milano: Raffaello Cortina, 
			2019, in preparazione). 
			
			Edelson M. (1988).
			Psychoanalysis: A Theory in Crisis. Chicago, IL: University 
			of Chicago Press. 
			
			Fornaro M. (1988). Scuole di 
			psicoanalisi. Ricerca storico-epistemologica sul pensiero di 
			Hartmann, Klein e Lacan. Milano: Vita e Pensiero. 
			
			Fornaro M. (1990). Causa e senso 
			in psicoanalisi: al di là di un'alternativa. Archivio di 
			Psicologia Neurologia Psichiatria, 51: 417-437. 
			Giusberti F. & Melella A. (1988). Una introduzione al 
			rapporto tra psicoanalisi e metodo scientifico. Psicoterapia e 
			Scienze Umane, XXII, 4: 59-72. 
			
			Green A. & Benvenuto S. (1995-96). Against Lacanism. An interview 
			with André Green by Sergio Benvenuto. Journal of European 
			Psychoanalysis (JEP), 2:
			
			http://www.psychomedia.it/jep/number24/green.htm. 
			
			Green A. & Benvenuto S. (2007). A Correspondence between A. Green 
			and S. Benvenuto. Journal of European Psychoanalysis (JEP), 
			2007, 24:
			
			http://www.psychomedia.it/jep/number24/green2.htm. 
			
			Grünbaum A. (1963). 
			Philosophical Problems of Space and Time. 
			Boston: D. Reidel; 
			New York: Knopf (Second Edition: 1973). 
			
			Grünbaum A. (1980). 
			Epistemological 
			liabilities of the clinical appraisal of psychoanalytic theory.
			Nous, 
			14: 307-385. 
			
			Grünbaum A. (1982).
			Can 
			psychoanalytic theory be cogently tested "on the couch"? 
			Psychoanalysis & Contemporary Thought, 5 (n. 2 & 3): 155-255; 
			311-436. 
			
			Grünbaum A. 
			(1983). Freud's theory: the perspective of a philosopher of science. 
			1982 Presidential Address to the American Philosophical Association, 
			Eastern Division. Proceedings and Addresses of the American 
			Philosophical Association, 57: 5-31 (trad. it. in: Repetti P., a 
			cura di, L'anima e il compasso. 
			Saggi su psicoanalisi e metodo 
			scientifico. Theoria, 
			Roma, 1985, pp. 87-138). 
			
			Grünbaum A. (1984a). 
			The Foundations of 
			Psychoanalysis. 
			A Philosophical 
			Critique.
			Berkeley, CA: University 
			of California Press (trad. it.: I fondamenti della psicoanalisi. 
			Milano: Il Saggiatore, 1988). 
			
			Grünbaum A. et al.
			(1984b). "Press release: Freud, conflict and culture?", 
			20-5-1996.  
			
			Grünbaum A. 
			(1986). The placebo concept in medicine and psychiatry. 
			Psychological 
			Medicine, 
			16: 19-38 (anche in: Grünbaum, 1993). 
			
			Grünbaum A. 
			(1988). A Century of Psychoanalysis: 
			Critical Retrospect & Prospect. Bulletin of the Center for West 
			European Studies of the University of Pittsburgh, February, pp. 
			1 & 7 (trad. it.: Un secolo di psicoanalisi: bilancio e prospettive.
			KOS, 152 [maggio]: 26-31). Edizione su Internet:
			
			http://www.psychiatryonline.it/node/2199. Versione inglese:
			
			http://www.psychiatryonline.it/node/2198. 
			
			Grünbaum A. (1989). 
			The 
			Degeneration of Popper's Theory of Demarcation. 
			Epistemologia, 
			XII, 2: 235-260. 
			
			Grünbaum A. (1987).
			Psychoanalysis and Theism. The Monist, 70, 2 (April): 
			152-192 (trad. it.: Psicoanalisi e teismo. Introduzione di 
			Alessandro Pagnini. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1991). 
			
			Grünbaum A. 
			(1993). 
			Validation in the Clinical Theory of Psychoanalysis. A Study in the 
			Philosophy of Psychoanalysis 
			(Psychological Issues, 61). Madison, CT: Int. 
			Univ. Press.  
			 
			
			Grünbaum A. et al.
			(1986). 
			Reflections on "The Foundations of Psychoanalysis". 
			The Behavioral and Brain Sciences, 2: 217-284. (trad. it. in: Pera M., a cura di, Psicoanalisi: 
			obiezioni e risposte. Roma: Armando, 1988). 
			
			Grünbaum A. 
			(2001). La mia odissea dalla filosofia alla 
			psicoanalisi. 
			Roma: Di Renzo. 
			
			Holt R.R. (1994). La conferma 
			delle ipotesi psicoanalitiche: una introduzione a Benjamin B. 
			Rubinstein. Psicoterapia e Scienze Umane, XXVIII, 1: 23-28. 
			
			Holt R.R., Kächele H. 
			& Vattimo G. (1994). 
			Psicoanalisi ed ermeneutica. 
			A cura di Paolo Migone. Chieti: Métis, 1995. 
			
			Hook S., editor (1959). 
			Psychoanalysis, 
			Scientific Method and Philosophy: A Symposium 
			(1958). New York: New York University Press; Grove Press (trad. it.: 
			Psicoanalisi e metodo scientifico. 
			Prefazione di Giovanni Jervis. 
			Torino: Einaudi, 1967). 
			
			Luborsky L. 
			(1984). Principles of Psychoanalytic Psychotherapy. A Manual for 
			Supportive-Expressive Treatment. New York: Basic Books (trad. 
			it.: Princìpi di psicoterapia psicoanalitica. 
			Manuale per il trattamento supportivo-espressivo. 
			Torino: Bollati Boringhieri, 1989). Dattiloscrito con copyright 
			del 1976. 
			
			Luborsky L. (1986). Le ragioni 
			per sminuire il modo in cui il Professor Grünbaum tratta il metodo 
			dell'inferenza clinica di Freud. 
			In: Grünbaum A. 
			et al., Reflections on "The Foundations of Psychoanalysis".
			The Behavioral and 
			Brain Sciences, 2: 
			217-284 (trad. it. in: Psicoanalisi: obiezioni e risposte. A 
			cura di Marcello Pera. Roma: Armando, 1988, pp. 132-137). 
			
			Luborsky L. & 
			Crits-Christoph P. (1990). Understanding Transference: The CCRT 
			Method. New York: Basic Books (trad. it.: Capire il transfert.
			Milano: Raffaello 
			Cortina, 1992). 
			
			Migone P. (1988). Sul filo della scienza [Saggio/recensione del 
			libro a cura di M. Conte & N. Dazzi, La verifica empirica in 
			psicoanalisi. Bologna: Il Mulino, 1988]. L'Indice, V, 10 
			(dicembre): 6-7. 
			
			Migone P. (1989a). Il rapporto tra psicoanalisi e scienza: dal 
			neopositivismo a Grünbaum. Rivista di Psichiatria, 24, 3: 
			153-160. 
			
			Migone P. (1989b). La psicoanalisi è una scienza? Panorama storico 
			del problema e dibattito attuale sollevato da Grünbaum. Il Ruolo 
			Terapeutico, 50: 69-75. Edizione su Internet:
			
			http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt50-89.htm. 
			Migone P. 
			(1995). Il problema della "validazione scientifica" della 
			psicoanalisi. In: Migone P., 
			
			Terapia psicoanalitica. Milano: Franco Angeli, cap. 11 
			(nuova edizione: 2010). 
			
			Pera M., a cura di (1988). Psicoanalisi: obiezioni e risposte. 
			Roma: Armando. 
			
			Popper K.R. 
			(1934). 
			The Logic of 
			Scientific Discovery. 
			New York: Basic Books, 1959 (trad. it.: Logica della scoperta 
			scientifica. 
			Torino: Einaudi, 
			1970). 
			
			Popper K.R. 
			(1957). 
			Conjectures and 
			Refutations. 
			New York: Basic Books, 1962 (trad. it.: Congetture e confutazioni.
			Bologna: Il 
			Mulino, 1972). 
			
			Popper K.R. (1972).
			
			Objective Knowledge: An Evolutionary Approach. 
			Oxford: Oxford Univ. Press 
			(trad. it.:
			Conoscenza oggettiva: un punto di vista 
			evoluzionistico. Introduzione di 
			Arcangelo Rossi. Roma: Armando, 1975). 
			
			Popper K.R. 
			(1974). Reply to my critics. In: Schilpp P.A., editor, The 
			Philosophy of Karl Popper, Vol. 2. 
			LaSalle: Open Court. 
			
			Repetti P., a cura di (1985). L'anima e il compasso. Saggi su 
			psicoanalisi e metodo scientifico. Roma: Theoria. 
			
			Ricoeur P. (1965). 
			De l'interprétation. 
			Essai  sur Freud. 
			Paris: Seuil (trad. it.: Della interpretazione. Saggio su Freud. 
			Milano: Il Saggiatore, 1967). 
			
			Ricoeur P. (1969). 
			Le conflit des interpretations. 
			Paris: Seuil (trad. it.: Il 
			conflitto delle interpretazioni. 
			Milano: Jaca Book, 
			1972). 
			
			Ricoeur P. (1981). 
			Hermeneutics and the Human Sciences. New York: Cambridge 
			University Press. 
			
			Ricoeur P. (1989).
			Psicoanalisi e scienza. Lettera internazionale, V, 19: 11-21. 
			
			Roudinesco E. (1993). Jacques Lacan: profilo di una vita, storia di 
			un sistema di pensiero. Milano: Raffaello Cortina, 1995. 
			
			Rubinstein B.B. 
			(1952-83). 
			Psychoanalysis and 
			the Philosophy of Science. Collected Papers of Benjamin B. 
			Rubinsteinn 
			(edited and annotated by R.R. Holt) (Psychological Issues, 
			62/63). Madison, CT: International Universities Press, 1997. 
			
			Rubinstein B.B. 
			(1980). The 
			problem of confirmation in clinical psychoanalysis. 
			J. Am. Psychoanal.
			Ass., 28, 2: 397-417. Anche 
			in: Rubinstein, 1997, cap. 12 (trad. it.: Il problema della conferma 
			in psicoanalisi clinica. Psicoterapia e Scienze Umane, 1994, 
			XXVIII, 1: 29-48). 
			
			Seligman M.E.P. (1995). The effectiveness of
			psychotherapy: 
			The Consumer 
			Reports Study. American Psychologist, 50, 12: 
			965-974 (trad. ital.: Progetto 
			del Consumer Report sulla psicoterapia: valutazioni globali. 
			In: Integrazione nelle psicoterapie e nel counseling, 1997, 
			vol. I, n. 1/2). 
			
			Silverman L.H. 
			(1983). The 
			subliminal psychodynamic activation method: overview and 
			comprehensive listing of studies. 
			In: Masling, 1983, 
			vol. I, pp. 69-100 (trad. 
			it.: Il metodo dell'attivazione psicodinamica subliminale: rassegna 
			ed elenco comprensivo degli studi. In: 
			Conte M. & Dazzi 
			N., a cura di, La 
			verifica empirica in psicoanalisi. Bologna: Il Mulino, 1988, pp. 
			289-321). 
			
			Silverman L.H., Lachmann F.M. & Milich R.H. (1982). The Search 
			for Oneness. New York: International 
			Universities Press (trad. it.: La ricerca dell'unità: 
			studi clinici sulla simbiosi. Edizione italiana a cura di Franco 
			Orsucci. Roma: Astrolabio, 1994) 
			
			Spence D.P. (1982).
			
			Narrative Truth and Historical Truth.
			Meaning and Interpretation in 
			Psychoanalysis. New 
			York: Norton (trad. it.: Verità narrativa e verità storica. 
			Firenze: Martinelli, 1987). 
			
			Thomä H. & Kächele H. 
			(1985). Lehrbuch der psychoanalytischen Therapie. 1: Grundlagen.
			Berlin: 
			Springer (trad. it.: Trattato di terapia psicoanalitica. 
			1: Fondamenti teorici. 
			Torino: Bollati Boringhieri, 1990. 
			Trad. inglese: 
			Psychoanalytic Practice. 
			Vol. 1: Principles. 
			Berlin: Springer, 1987). 
			
			Thomä H. & Kächele H. 
			(1988). Lehrbuch der psychoanalytischen Therapie. 
			2: Praxis. 
			Berlin: Springer (trad. it.: Trattato di terapia psicoanalitica. 2: 
			Pratica clinica. Torino: Bollati Boringhieri, 1993; Trad. 
			inglese: Psychoanaytic Practice. 
			Vol. 2: Clinical 
			Studies.
			Berlin: 
			Springer, 1992). 
			
			Thomä H. & Kächele H. 
			(2006). Lehrbuch der psychoanalytischen Therapie. 3: Forschung.
			Berlin: 
			Springer (trad. it.: Trattato di terapia psicoanalitica. 
			3: 
			La ricerca in psicoanalisi. 
			Urbino: Quattroventi, 2007 
			
			Vattimo G. & Grünbaum A. (1988). 
			Disputa su Freud, La Stampa, 203 (16 settembre). 
			 
			
			Per ulteriori informazioni: <migone@unipr.it>
			  
Altri 
video: 
			
			
			John 
			F. Clarkin, "La personalità e i disturbi di 
			personalità" (1997) (6 video, 17 ore) 
			
			
			Adolf Grünbaum et
al., "Domande e risposte su psicoanalisi e filosofia" (1998)
 (2 video solo audio) 
			
			
			Joel Becker, "Disturbi d'Ansia: tecniche 
psicoterapeutiche cognitivo-comportamentali"
(2000)  (2 
 video, 5 ore) 
			
Robert R. Holt & Morris N. Eagle, "Lo 
statuto scientifico della psicoanalisi"
(2000)  (1
video di 2,5 ore) 
Joel
Becker & Gabriele Melli, "Recenti sviluppi nella diagnosi e nella
            terapia cognitivo-comportamentale del Disturbo Ossessivo-Compulsivo"
(2003) (1 video di 3 ore) 
Robert
R. Holt, Philip S. Holzman, Roy Schafer, Herbert J. Schlesinger, Fred Schwartz,
Peter H. Wolff  et al., "40th Anniversary of the Rapaport-Klein Study
Group: Reflections on David Rapaport" (2003)  (1 video 
di
2 ore, in inglese) 
Robert
R. Holt, "A History of the  Research Center for Mental Health, New York University
(NYU)" (2006)  (1 video in inglese) 
			
			
			Canale YouTube della rivista 
			
			Psicoterapia e Scienze Umane 
           |