"PSICOLOGI E CITTADINI DEL 2000"
Lecce, 1-4 ottobre 1998
ore 9.00
Apertura  dei  lavori
Caffè  di  benvenuto
ore 9.30 
Saluto  delle  Autorità.
Introduzione  del  Presidente  del  Consiglio  Nazionale  dell'Ordine: dott.  Luigi  Ranzato
ore 10.30
Relazione  Magistrale:
Prof. Rodolfo Zich, Presidente del Politecnico di Torino e  Responsabile del Progetto Campus
ore 11.15
Tavola  Rotonda sulla qualità della formazione di laurea e post laurea 
Prof. Vittorio  Rubini, Preside della Facoltà di Psicologia di Padova; 
Prof. Nino  Dazzi, Preside della Facoltà di Psicologia di Roma ; 
Prof. Guido  Sarchielli, Preside della Facoltà di Psicologia di  Bologna,  sede  di  Cesena;
Prof. Walter  Gerbino, Preside della Facoltà di Psicologia di  Trieste;
Prof. Felice  Perussia, Preside della Facoltà di Psicologia di  Torino;
Prof. Vittorio  Cigoli, Presidente Corso di laurea in Psicologia Università Cattolica di Milano;
Dr. Alberto Zucconi, Coordinamento Nazionale Scuole Private di Psicoterapia;
Rappresentante Coordinamento degli Studenti di Psicologia; 
Coordina :  dr. Paolo Michielin, Presidente  Ordine  del  Veneto
ore 12.45
Comunicazioni:
prof. Erminio Gius, Ordinario di Psicologia Sociale Facoltà di Psicologia Università di Padova: "Formazione, etica e Deontologia";
prof. Glauco Ceccarelli, docente Corso di laurea in Psicologia Università di Urbino: "Un inizio d'altri tempi: Il primo congresso degli Psicologi Italiani";  
Interventi preordinati su esperienze significative della formazione
ore 13.30
Pausa  pranzo
ore 14.30
Lavori in gruppi su aree di confronto: 
- accreditamento (coordina: Presidente Ordine Veneto)
- pubblicità (coordina: Presidente Ordine Bolzano) 
- competenza della psicodiagnosi (coordina: Presidente Ordine Marche)
- società professionali (coordina: Presidente Ordine Lazio)
- privacy (coordina: Presidenti Ordine Basilicata e Ordine Lombardia)       
ore 18.00
Conclusione  dei  lavori  della  giornata
ore 18.30
Visita  organizzata  della  città
ore 9.30
"La professione di psicologo e le altre professioni di fronte al problema occupazionale in Italia". 
Relazioni di: 
dr.ssa Maria Pia Camusi Direttore di Ricerca Settore Lavoro del CENSIS;
prof. Vincenzo Majer, docente di Psicologia del Lavoro della Facoltà di Psicologia di Padova
ore 10.15
Coffee  Break  
ore 10.30 
Tavola Rotonda sul tema: La professione di psicologo e le altre professioni di fronte al problema occupazionale in Italia
dott.ssa Ingrid Lunt, Presidente Euoropean Federation of Professional Psychologists Association;
dott.ssa Selma Sapir, Presidente International Council of Psychologists; 
prof. Cesare Kaneklin, Ordinario  di  Psicologia  Applicata  Università Cattolica  di  Milano; 
prof. Giovanni Pietro Lombardo, Associato di Psicologia della Personalità e di Storia della Psicologia Università di Roma "La Sapienza";
dr. Carlo Alberto Cavallo, Rappresentante per l' Europa del Consiglio Nazionale; 
dr. Sergio D'Antoni, Segretario  Generale  C.I.S.L.; 
dr. Pierangelo  Sardi, Segretario  Generale  A.U.P.I.;
dr.ssa  Sandra  Rogialli, Coordinamento Psicologi C.G.I.L. Funzione Pubblica; 
Rappresentante  U.I.L.
Coordina : Dr.ssa Concetta Xibilia, Consigliere Segretario Consiglio Nazionale dell'Ordine
ore 12.15
Comunicazioni:  
prof.  Assunto  Quadrio, Ordinario di  Psicologia  Sociale    
Facoltà di Scienze Politiche e Psicologia Giuridica Facoltà di Giurisprudenza Università Cattolica di Milano, Consigliere CNEL: "Professioni  in  evoluzione"
Interventi preordinati su esperienze lavorative innovative Italiane ed Estere
ore 13.30
Pausa  pranzo
ore 14.30
Lavori  in  gruppi  su  aree  professionali  specifiche:
Psicologia  nel  Servizio  Sanitario: area ospedaliera, area territoriale (coordina: Presidenti Ordine Sicilia e Ordine Basilicata);
Psicologia scolastica (coordina: Presidenti Ordine Molise e Ordine Emilia Romagna);
Psicologia  penitenziaria (coordina: Presidenti Ordine Toscana e Ordine Puglia);
Psicologia  militare (coordina: Presidente Ordine Campania);
Psicologia  della  formazione (coordina: Presidente Ordine Lombardia);
Psicologia  del  turismo  e  dello  sport (coordina: Presidente Ordine Friuli    Venezia  Giulia);
Psicologia negli enti locali e nel  privato sociale (coordina: Presidenti Ordine Sardegna e Ordine Abruzzo);
Psicologia  giuridica (coordina: Presidente Ordine Liguria);
Psicologia  del  lavoro (coordina:  Presidente Ordine del Piemonte);
Psicologia  dell'emergenza, sicurezza e viaria (coordina: Presidente Ordine Umbria);
Psicologia multietnica (coordina: Presidente Ordine Valle D'Aosta).
ore 18.30
Conclusione  dei  lavori  della  giornata
ore 20.30
Cena  sociale e spettacolo folkloristico
ore 9.30
Relazione Magistrale: 
prof. Mario Bertini ordinario di Psicologia Fisiologica Università di Roma  La  Sapienza, Presidente  Società  Italiana  di  Psicologia  della  Salute;
ore 10.15
Tavola Rotonda sul tema: La  funzione  sociale  della  professione di Psicologo
introduce: 
dr.ssa Rita Gualtieri, Vice  Presidente Consiglio Nazionale dell'Ordine;
interventi  di:
on. Min. Luigi Berlinguer;
on. Min. Rosy Bindi;
on. Massimo D'Alema;
on. Roberto Formigoni;
on. Adriana Poli Bortone;
sen. Ersilia Salvato;
on. Min. Livia Turco  (da confermare);
don  Elvio  D' Amoli,  Direttore  Nazionale  CARITAS;
dott.ssa Maria Pia Garavaglia, Presidente Croce Rossa; 
prof.ssa on. Bianca Gelli, Presidente Centro Studi Osservatorio  Donna Università  di  Lecce; 
dr. Wolfgang Rutz,  Programma  di  Salute  Mentale  dell' O.M.S.;
prof. Reno Sacquegna, Consigliere Nazionale UNICEF per l' Italia; 
Coordinatore: Dr. Antonio Caprarica, Capo Ufficio Corrispondenza Rai da Londra  
ore 12.30
Comunicazioni: 
Consigliere dott. Stefano Racheli, direttore Ufficio VII Direzione Generale degli Affari Civili e delle Libere Professioni - Ministero di Grazia e Giustizia: Il ruolo dellOrdine degli Psicologi nel Villaggio Globale
prof. Aldo Pagni, Presidente F.N.O.M.C.e O.:
"La collaborazione tra professioni sanitarie"
	
Interventi preordinati
ore 13.30
Pausa  pranzo
ore 15.30
Tavola Rotonda sullo stato dell'arte nella ricerca e sui settori emergenti della psicologia: 
prof. Remo Job, Università  di  Padova;  Presidente  A.I.P.;
prof. Roberto Nicoletti, Università di Urbino e Modena - Delegato  Nazionale della  Sezione  di  Psicologia  Sperimentale  dell'  A.I.P.;
prof. ssa Virginia Volterra,  Direttore  Istituto  di  Psicologia  del  C.N.R.;
prof.ssa Anna Maria Zotti, Università di Torino; Dir. II livello Serv. Psicologia Fondazione  Maugeri  IRCCS  Pavia;
ore 17.30
Interventi  preordinati  su  esperienze  significative  nella  ricerca
ore 18.30
Conclusione  dei  lavori  con  presentazione  sintetica  di  eventuali  contributi e  poster
ore 20.00
Iniziative  sociali 
ore 9.00
Sintesi  in plenaria  dei  contributi  e  dei  lavori  dei  gruppi
ore 11.30
Conclusione  del  Congresso