MOSTRA CONVEGNO NAZIONALE
 
Telemedicina e Telematica in Sanità
"LE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE PER IL WELFARE DEL 2000"
- Genova, Magazzini Del Cotone -
   Università di Genova
   Università La Sapienza di Roma
   Università Statale di Milano
   Consiglio Nazionale delle Ricerche
   Associazione Italiana Informatica Medica
   Istituto Scientifico Medicina Domani
Il mondo della Sanità italiana e le nuove tecnologie informatiche, elettroniche e delle telecomunicazioni si incontrano in una mostra convegno che rappresenta una svolta culturale per il nostro Paese.
Per la prima volta viene stabilito un confronto non solo teorico, ma soprattutto diretto, puntuale e interattivo tra esigenze del mondo sanitario e risorse tecnologiche disponibili, attraverso una formula innovativa.
La mostra convegno, oltre a una vasta area espositiva, offre la possibilità di partecipare a sessioni dimostrativo-didattiche e brevi corsi di addestramento all'uso delle nuove tecnologie, compreso l'uso di internet in ambito sanitario. Sarà possibile così valutare i risultati ottenuti nell'impiego sia a livello sperimentale che a regime delle nuove tecnologie, verificando i risultati nel miglioramento della qualità della cura del paziente e nella riqualificazione della spesa sanitaria.
     Rosy Bindi
     Ministro della Sanità
     Luigi Berlinguer
     Ministro della Pubblica Istruzione
     Claudio Burlando
     Ministro dei Trasporti e della Navigazione
     Antonio Maccanico
     Ministro delle Poste e Telecomunicazioni
     Giuseppe Pericu
     Sindaco di Genova
     Sandro Pontremoli
     Rettore Università di Genova
     Giuseppe d'Ascenzo
     Rettore Università La Sapienza di Roma
     Paolo Mantegazza
     Rettore Università Statale di Milano
     Lucio Bianco
     Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche
     Emma Marcegaglia
     Presidente Associazione Giovani Industriali
     Coordinatore
     Prof. Edoardo Berti Riboli
     Dott. Giovanni Arnulfo
     Prof. Francesco Beltrame
     Prof. Carlo Beltrami
     Dott. Giuseppe Caristo
     Prof. Nerina Dirindin
     Dott. Marco Frascio
     On. Ing. Franco Malerba
     Ing. Giorgio Orsi
     Dott. Alessandra Pastorino
     Prof. Giuliano Reboa
     Dott. Gianandrea Rollandi
     Dott. Giancarlo Ruscitti
     Prof. Angelo Serio
     Dott. Francesco Sicurello 
     Segreteria
     Jana Dostalova - Tel. 010/363124
HSL
     Antonella Bodi
     P.zza della Vittoria 11A/14 - 16121 Genova
     Tel. 010/5531172 - Fax 010/580962
     E-mail - hsl@hsl.it
     Stefania Lecchi
     Via Pontaccio 10 - 20121 Milano
     Tel. 02/72008258 - Fax 02/862890
Giovedi 11 giugno
9,30 - 10,30
 - Inaugurazione
11,00 - 13,00
 - Telemedicina e Telematica in Sanità per il welfare del 2000
Case study con 3 collegamenti in diretta
        - Telecardiologia
        - Emergenza e 118
        - Connessione satellitari
Programmazione sanitaria, budget, riqualificazione della spesa sanitaria
Informatica e Telecomunicazioni per la professione medica
 
14,30 - 16,30
- Telemedicina per l'Emergenza: del singolo, collettiva
- Emergenze cardiologiche
- Connessione satellitari per l'emergenza (WETS)
                                                   
14,30 - 17,00
 -Telematica per la connessione interospedaliera ed il Territorio
 17,00 - 18,30
  -Telematica per gli operatori sanitari Cup; Sportello del Cittadino
       -Telemedicina e Telematica in Sanità
       -I Progetti di Ricerca nazionale: Stato attuale
      
Venerdi 12 giugno
9,00 - 11,00
- Carte Sanitarie e Record Medico
9,00 - 11,30
-Telemedicina: Teleassistenza e monitoraggio domiciliare
Connessione in rete al domicilio del paziente 
                                                   -
11,00 - 13,00
- Riunione Gruppo di lavoro italiano di EUROCARD
11,30 - 13,00
- Aspetti etici,privacy, sicurezza dei dati e normativa nazionale ed europea
 
14,30 - 17,00
-Telemedicina: Telediagnosi e teleconsulto
Collegamenti in rete per dimostrazione in diretta di:
        - Teleradiologia
        - Telepatologia
        - Telecardiologia
                                                   -
14,30 - 18,30
- Telemedicina e Telematica in Sanità
Il panorama europeo
17,00 - 18,30
- Le nuove Tecnologie ed i futuri assetti delle Telecomunicazioni
 
La partecipazione alle sessioni scientifiche ed alle demo effettuate durante il Convegno è libera; è gradita però l'iscrizione tramite e-mail o scrivendo alla Segreteria Organizzativa.
     Il programma è suscettibile di variazioni. Per gli aggiornamenti:
     Internet:  http://www.it.net/timed, e-mail:  info.timed@it.net.
     La partecipazione ai corsi di formazione è riservato agli iscritti.
     L'iscrizione è di lit. 100.000 (+ IVA) per ogni corso e comprende:
          Partecipazione al corso 
          Kit di iscrizione
          - Catalogo degli espositori
          - Volume degli atti
          - Documentazione didattica 
Il pagamento sarà da effettuarsi al momento della registrazione all'inizio del Convegno; ma è obbligatoria l'iscrizione preventiva comunicando la propria partecipazione tramite e-mail indicando il/i corso/i che si vuole frequentare.
Corsi di internet
          Internet in Medicina: corso base 
          Internet in Medicina Generale 
          Internet in Farmacologia 
          Internet in Chirurgia Generale 
          Internet in Cardiologia 
          Internet in discipline Neurologiche 
          Internet in Neuropsichiatria 
          Internet in Oncologia - CA mammario 
          Internet in Gastroenterologia 
          Internet in Nutrizione 
Corsi di Telemedicina
          Telemedicina Cardiologica 
          Telemedicina Respiratoria 
http://www.sameint.it/timed/index.html