Questo Convegno vuole farci riflettere sullo specifico dellincontro tra un adulto e un gruppo di bambini e adolescenti. 
Che cosa accade nella relazione tra un grande e un gruppo di piccoli? 
Che cosa accade quando un educatore, animatore, terapeuta si incontra con un gruppo di bambini piccoli, o di bambini più grandi, o di bambini ormai cresciuti e alle prese con ladolescenza? 
Entriamo nel campo straordinariamente complesso dei movimenti gruppali, della trasmissione trans e inter generazionale, della evoluzione e del cambiamento, delle funzioni educative e terapeutiche. 
Si confrontano due generazioni, i cui percorsi si intersecano provenendo da tempi e da spazi diversi.   
Quali le dinamiche psichiche dellincontro? Quali le emozioni, le reazioni, le immagini che ne nascono? Come emergono e si organizzano per operare creativamente nel lavoro educativo e terapeutico? Quali i riferimenti teorici, le esperienze di lavoro clinico più feconde, le tecniche meglio utilizzabili? 
Ci auguriamo un confronto produttivo e ricco tra tutti coloro che vorranno portare il loro contributo.
  
  
Programma
  
Sabato 24 febbraio 2001 
9,30	Registrazione dei partecipanti 
10,00	Introduzione (F. Sacco) 
  
Ladulto tra gruppo e istituzione (Moderatore: V. Bianchi Ranci) 
	 
10,30	La relazione con ladulto nei gruppi di bambini  (M. Bernabei) 
11,00	Ladulto e il terapeuta nei gruppi di adolescenti:  nuovo oggetto  e oggetto transferale  (C. Freddi) 
11,30	Pausa 
12,00	Ladulto terapeuta nei gruppi dei servizi territoriali:  tra genitori e istituzione (S. De Sanctis, V. Ricciotti) 
12,30	Ladulto conduttore nei gruppi di bambini a scuola:  tra genitori e insegnanti (P. Balducci, S. Federici) 
  
13,00	Intervallo pranzo 
  
A confronto col gruppo (Moderatore: C. Freddi) 
	 
14,30	I gruppi prescolari e la funzione organizzatrice del caos   (D. Miglietta) 
15,00	Rencontre groupale  (D. Quelin) - Traduzione consecutiva 
15,45	La funzione del conduttore in un gruppo di adolescenti  (A. Baldassarre) 
16,15	Il terapeuta e il gruppo di adolescenti devianti  (C. Saottini) 
16,45	Discussione 
  
Domenica 25 febbraio 2001 
  
Un adulto o più adulti    (Moderatore: R. Telleschi) 
	 
10,00	Perchè il gruppo: monoterapia e coterapia (F. Sacco) 
10,30	Finzione e realtà per la coppia terapeutica  (J. Colombini) 
11,00	Da soli o in coppia? Problemi e risorse di due diverse modalità di conduzione dei gruppi (R.Bonmassar,  C. Marabelli) 
  
11,30	Pausa 
  
11,45	Tavola rotonda: gruppi in età evolutiva: per chi? Moderatore:   F. Sacco 
(G. Cantarella, C. Monari, E. Pelanda, D. Resta, R. Telleschi)	 
13,00	Discussione plenaria 
13,30	Chiusura dei lavori 
  
  
Sede del Convegno 
Casa della Cultura - Via Borgogna, 3 - 20123 Milano 
  
  
Partecipano ai lavori
- Angela Baldassarre - Psicologa Psicoterapeuta, ASL RM/C, Roma 
- Paola Balducci - Psicologa Psicoterapeuta, socia GRID, Roma 
- Marco Bernabei -Psicologo Psicoterapeuta, vicepresidente SPGEA, presidente GRID (Gruppo Interventi Dispersione scolastica e Disagio Giovanile), Roma 
- Velia Bianchi Ranci - Psicologa Psicoterapeuta, vicepresidente APG, socio fondatore SPGEA, Milano 
- Roberta Bonmassar - Psicologa Psicoterapeuta, CeRP, Trento 
- Giovanna Cantarella - Psicoanalista SPI, presidente APG, rappresentante COIRAG, Milano 
- Jole Colombini - Psicologa Psicoterapeuta, socio PsiBA, socio SPGEA, Milano 
- Stefanella De Sanctis - Psicologa Psicoterapeuta, ASL RM/C, Roma 
- Susanna Federici - socio GRID, socio fondatore ISIPSè (Istituto di Specializzazione di Psicologia Psicanalitica del sè e psicanalisi relazionale), Roma 
- Cesare Freddi - Psicoterapeuta, direttore della Scuola di Psicoterapia Area G, socio SPGEA e APG, Milano 
- Cesare Marabelli - Psicologo Psicoterapeuta, CeRP, Trento 
- Donata Miglietta - Psicoterapeuta, didatta SIPsA (Società Italiana di Psicodramma Analitico), didatta IPP (Istituto di Psicoterapia Psicanalitica), socio APG, Alessandria; 
- Clara Monari - Psicologa Psicoterapeuta, socio fondatore e formatore CeRP, Milano Trento 
- Eugenia Pelanda -  Psicoterapeuta, presidente Area G, docente di Psicopatologia delletà evolutiva, facoltà di Scienze della Formazione Università Cattolica di Milano, Milano 
- Dominique Quelin - Psicologa Psicoterapeuta, Centre Claude Bernard , direttrice de lIstitut de Recherche et de Formation pour lApproche Psychanalytique des Groupes, Parigi 
- Domenico Resta - Psicoanalista SPI, presidente PsiBA, Milano; Vincenzo Ricciotti - Neuropsichiatra Infantile, ASL RM/C, Roma 
- François Sacco - Psichiatra Psicoanalista SPP (Société Psychanalytique de Paris), presidente SPGEA, Parigi 
- Cristina Saottini - Psicoanalista SPI, socio APG, Milano 
- Riccardo Telleschi - Psicoterapeuta, presidente di SPCP, socio APG, Milano. 
  
  
Comitato scientifico e organizzativo: 
V. Bianchi Ranci, C. Freddi, C. Monari, M. Zipoli. 
  
  
Quota di partecipazione:
(entro il 15/02/2001) £. 180.000+Iva (£. 216.000) 
(dopo il 15/02/2001) £. 200.000+Iva (£. 240.000) 
Soci delle associazioni partecipanti e studenti: £. 150.000+Iva (£.180.000) 
  
  
Le iscrizioni si ricevono presso la sede A.P.G. nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18, oppure inviando la scheda di iscrizione, unitamente alla ricevuta di bonifico bancario o ad assegno non trasferibile intestato a A.P.G.
Estremi per il bonifico: A.P.G. - Banca di Credito Cooperativo di Treviglio   
c/c n¡ 1/11170053 - Abi: 08899 - Cab: 52800 - Casirate dAdda 
Per informazioni Segreteria A.P.G. - Via Tortona 86, 20144 Milano 
Tel.: 02 48953800 - Fax: 02 427721 
 
  |