Presidenti onorari:
Prof. Bernardo Carpiniello 
Direttore Clinica Psichiatrica dellUniversità degli Studi di Cagliari 
Dr. Piero Parietti 
Presidente Società Italiana di Medicina Psicosomatica 
  
Direttore del Programma: 
Dr. Vincenzo Puxeddu 
Medico Fisiatra Danzomovimento terapeuta DMT - APID, Direttore del CentroStudi Danza Animazione Arte Terapia di Cagliari 
  
Comitato scientifico: 
Dr.ssa Yael Barkai 
Psicologa Psicoterapeuta Danzamovimento terapeuta, Direttrice del Programma di Formazione 
Del Kibbutzim College di Tel Aviv - Israele 
Dr.ssa Maria Dolores Ernestini 
Medico Psicosomatista - Coordinatore Sez.Sarda della S.I.M.P. 
Dr.ssa France Schott-Bilmann 
Danzoterapeuta, Dottore in Psicologia, Psicanalista, Università Paris V-René Descartes - Parigi 
Dr. Vincenzo Puxeddu 
  
Hanno inoltre, finora, confermato il loro contributo 
Dr. Vincenzo Bellia 
Psichiatra - Psicoterapeuta - Danzamovimento terapeuta DMT - APID Presidente A.E.D.T. - Catania 
Dr.ssa Paola De Vera DAragona 
Danzamovimento terapeuta DMT-APID-  Responsabile della Sez. attività Corporee -Istituto Riza - Milano 
Dr. Johan Dhaese 
Danzamovimento terapeuta - Ricercatore - Anversa 
Dr. Concetto Gullotta 
Specialista in neuropsichiatria, Analista Didatta, Presidente AIPA 
Laurence Higgins 
Danzamovimento terapeuta- Direttore Laban Center Londra 
Dr. Benoit Lesage 
Medico Danzaterapeuta - Besançon 
Jeanette Mac Donald 
Danzamovimento terapeuta - Devon, Inghilterra 
Alexia Margariti,  
Danzamovimento terapeuta - Associazione Greca di DMT,  Atene 
Natasha Smyrli,  
Danzamovimento terapeuta, psicoterapeuta - Associazione Greca di DMT,  Atene 
Dr. Leonardo Tondo  
Psichiatra - Psicoterapeuta - Ricercatore Clinica Psichiatrica dellUniversità di Cagliari 
Silke von der Heyde 
Portavoce Associazione Tedesca DMT - Munchen, Germania 
Dr. Maurizio Venezi  
Medico - Psichiatra - Psicoterapeuta -  Esperto in Psichiatria Visuale, Video maker - Perugia 
  
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: 
Angela Demuru 
RESPONSABILE TECNICO-VIDEOMAKER: 
Ennio Madau 
CENTROSTUDI DANZA ANIMAZIONE ARTE TERAPIA 
Via Principe Amedeo 13 - 09124 Cagliari 
Tel.: 070/650349 - 070/665967 - Fax: 070/655779 
e-mail: csdanza@tin.it 
TANKA VILLAGE -Tel.: 070/7951- Fax: 070/797008 
  
APID - Associazione Professionale Italiana Danzamovimentoterapia 
Presidente:  Vincenzo Puxeddu 
Vicepresidenti: Paola De Vera DAragona - Enzo Bellia 
Segretario:  Teresa Escobar 
Consiglieri:   Lilia Bertelli - Sara Diamare - Maria Elena Garcia 
Commissioni: 
Didattica - Marcia Plevin(Responsabile), Anna Balestri, Laura Panza, Milena Sarboraria,          Federica Tecchiati 
Registro  - Silvia Antonini (Responsabile), Vincenza Palumbo, Roberta Sorti, Mafalda Traveni   Massella, Brigida Rosa 
-Ricerca -    Antonella Monteleone (Responsabile),  Cinzia De Lucchi, Leonella Parteli, Cinzia Saccorotti , Elena Cerruto, Anna Piccioli Weatherhogg  
  
-Etica - Piera Pieraccini (Responsabile), Anna Zanolli 
-Comunicazione - Maria Ciraso, Cristina Garrone, Pietro Farneti, Maria Giovanna Sechi 
    
Programma provvisorio
LUNEDI 23 LUGLIO 
ore 14.00/16.00  
Accoglienza e registrazione dei  partecipanti 
ore 16.30  
Apertura dei lavori 
ore 17.00  
Lezione magistrale 
ore 18.30   
Dibattito 
ore 20.00 Cena 
ore 21.30 
	Programma culturale 
  
DA MARTEDI 24 A VENERDI 27 LUGLIO 
ore 8.00 -9.00 Colazione 
ore 9.30 - 12.30  Seminario intensivo: 
a cura del dr. Vincenzo Puxeddu, dr.ssa Yael Barkai, dr.ssa France Schott-Billmann  
ore 13.00 Pranzo 
ore 17.00 - 20.00  Workshops e seminari programmati in alternanza nelle differenti giornate a cura dei diversi docenti invitati 
ore 20.30 Cena 
ore 21.30  In alternanza: proiezione video, presentazione di esperienze, programma culturale. 
 
  
Le giornate di studio si concluderanno SABATO 28 LUGLIO e saranno seguite dal IV° Congresso Nazionale APID incluso nel programa.
Il corso sarà articolato secondo differenti modalità e la creazione di sottogruppi di lavoro, sulla base del numero dei partecipanti e del grado di preparazione e di esperienza. 
Alcuni docenti inoltre hanno dato la propria disponibilità a effettuare attività di supervisione su casi clinici secondo modalità che verranno ulteriormente definite. 
 
LUniversità Estiva di Danzaterapia, giunta questanno alla sua ottava edizione, si propone come un momento di incontro, studio, approfondimento e confronto fra quanti lavorano nel settore della Danzaterapia. In particolare saranno messe a confronto le diverse scuole attraverso lesperienza di differenti tecniche e metodologie, attraverso workshops, seminari, video sections, comunicazioni a cura di operatori italiani e stranieri. Il programma 2001, realizzato con il patrocinio, tra gli altri, dellUniversità di Cagliari e la collaborazione del Corso di Formazione in Arte Terapia dellUniversità Paris V - René Descartes che sarà presente attraverso alcuni dei suoi docenti, si svolgerà dal 23 al 29 luglio presso il Tanka Village di Villasimius (CA).  
Il programma prevede due fasi: un momento formativo-esperienziale dal 23 al 27 luglio : METODOLOGIE, TECNICHE, MODALITA APPLICATIVE PER UNA DANZAMOVIMENTO TERAPIA INTEGRATA ed un momento di Convegno previsto per i giorni 28 e 29 luglio sul tema  LA DANZAMOVIMENTO TERAPIA NEI CICLI DELLA VITA - PREVENZIONE, SOSTEGNO, RIABILITAZIONE:  
 
In particolare si indirizza: 
- a coloro che operano professionalmente attraverso la Danzaterapia in ambito psicoterapico, riabilitativo, socio-educativo. 
- ai responsabili, ai docenti, agli studenti delle differenti formazioni di Danzaterapia e Arti Terapie. 
- alle differenti Associazioni e Organismi che si occupano di Danzaterapia e Arti Terapie. 
- a tutti coloro che desiderano fare esperienza o approfondire la conoscenza di questa disciplina. 
 
LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGE IN ITALIANO SARA GARANTITA LA TRADUZIONE DURANTE I LABORATORI. 
LUNIVERSITA ESTIVA DI DANZATERAPIA E RICONOSCIUTA NELLAMBITO DELLA FORMAZIONE  PROFESSIONALE IN DANZAMOVIMENTO TERAPIA INTEGRATA® curata dal CENTROSTUDI DANZA ANIMAZIONE ARTE TERAPIA  
Direttore: Dr. Vincenzo Puxeddu 
Sede: Cagliari - Milano - Palermo 
 
  
La magnifica sede della manifestazione, il Tanka Village, della catena ATAHOTELS, costeggia le spiagge più bianche ed incontaminate della Sardegna. Il villaggio  si affaccia sul mare turchese della baia di Simius con due km di spiaggia impalpabile che cresce in alte dune e fino ad incontrare alti strapiombi di roccia o dolci alture,  offrendo, a tutti coloro che lo desiderano, la possibilità di conciliare il lavoro con momenti di relax balneare, escursioni e sport acquatici durante le pause pomeridiane previste nel programma.  
Il Tanka Village è inoltre dotato di piscina olimpionica e piscina per bambini. 
SERVIZI TANKA VILLAGE: 
* Escursioni: Sarà  possibile effettuare delle escursioni giornaliere o semigiornaliere, con pranzo incluso, sulle coste e le isole e in alcune zone di notevole interesse archeologico. Le escursioni sono organizzate dallAgenzia Focus ospitata allinterno del villaggio.
* Noleggio: E possibile laffitto di surf, windsurf,  barche a vela, gommoni, fuoristrada, mountain-bike. 
* Baby club: E previsto gratuitamente il servizio baby club per bambini dai 4 mesi ai 12 anni dalle 8:30 alle 18:30, con pranzo incluso sei giorni su sette. I bambini dai 4 ai 12 anni  oltre che essere impegnati nelle attività di animazione con giochi e feste, potranno seguire corsi di nuoto, tennis, immersione libera, bici da cross, vela windsurf, tiro con larco, canoa, basket, calcio, calcetto, pallavolo, il ping-pong, etc. tenuti da operatori specializzati. 
L'intero servizio è incluso nella quota di partecipazione. 
Equitazione su pony e lo sci nautico si possono effettuare a pagamento. 
In qualsiasi ora del giorno è possibile usufruire del servizio baby-sitting privato con preavviso di 24 ore prima presso la reception del villaggio. 
* Sport: Giornalmente si possono praticare: nuoto, tennis, immersione libera, vela windsurf, tiro con larco, canoa, basket, calcio, calcetto, pallavolo, il ping-pong, bocce. Il servizio è incluso nella quota di partecipazione.   
 
  
COMUNICAZIONI E POSTER 
 
Ai partecipanti al corso si offre la possibilità di presentare proprie esperienze di Danzaterapia, realizzate in ambito psicoterapico, riabilitativo, socio-educativo attraverso brevi comunicazioni, video, posters. E' prevista la doppia proiezione per le diapositive, come pure la video proiezione con apparecchiature VHS. 
Poster di dimensioni cm.100 x 70. 
Gli interessati dovranno inviare, all'atto dell'iscrizione alla segreteria organizzativa un abstract del contributo che desiderano proporre. 
La segreteria comunicherà le modalità di presentazione dei contributi.
 
  
ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE 
 
Gli attestati verranno rilasciati al termine dei lavori, a tutti i partecipanti regolarmente iscritti, che ne facciano richiesta alla Segreteria presso la sede del convegno. 
 
 |