| 
Ripensare la tecnica clinica 
Fred BUSCH, PH. D. è Analista di Training e Supervisore al Michigan Psychoanalytic Institute  e al Minnesota Psychoanalytic Institute. E membro dello staff didattico del Boston, del New England e del Massachusetts Pychoanalytic Institute. Oltre a numerosi articoli, comparsi su riviste psicoanalitiche, è autore di due libri sulla tecnica psicoanalitica che costituisce larea di suo maggior interesse: The Ego at the Center of Clinical Technique (1995) e Rethinking Clinical Technique (1999), di prossima pubblicazione in Italiano. E inoltre Editor della Book Series del Journal of the American Psychoanalytic Association e di Psychoanalytic Psychology. 
  
Che cos'è un'interpretazione profonda? 
Secondo Busch, importanti differenze stanno emergendo riguardo al "luogo" dove gli analisti ritengono che avvenga il lavoro psicoanalitico più significativo. Un'area che chiarisce questi diversi modi di lavorare  è la visione che  l'analista ha delle interpretazioni "profonde". Vengono presentati i modelli concettuali su cui poggiano queste differenti prospettive. Verrà anche proposto un esempio clinico dettagliato che illustra l'importanza di considerare, nel formulare gli interventi psicoanalitici, il concetto di una mente strutturata. In sostanza, viene introdotta una visione del processo psicoanalitico che accorda un maggior privilegio alla prospettiva del paziente. 
  
Are we losing our mind? 
Stiamo perdendo il concetto di mente individuale? 
La mente individuale e il suo funzionamento costituiscono il tema principale di questa conferenza. In psicoanalisi abbiamo sempre a che fare con una mente,  che ha la sua particolare struttura: questo è un fatto di importanza peculiare relativamente al modo in cui ascoltiamo, comprendiamo il paziente e comunichiamo con lui. Da un lato, il Dr. Busch presenta e discute le implicazioni per la tecnica clinica di questo punto di vista, dall'altro riconsidera e mette alla prova alcune concezioni contemporanee, contrastanti con la sua, che visualizzano la psicoanalisi primariamente in termini di "co-costruzione" o di "matrice relazionale". Secondo Busch, una tecnica clinica  come quella che egli propone chiarisce il ruolo della soggettività dell'analista e delle sue azioni come centrali per il  trattamento. 
  
Venerdì 23 novembre 2001 
Ore 10,00 Introduzione: Dott. V. Bonaminio 
Dr. Fred Busch 
Che cos'è un'interpretazione profonda? 
Chairman: Dott. B. Carau 
Ore 10,45 Discussione 
Ore 11,15 Intervallo 
Ore 11,30 
Dr. Fred Busch 
Supervisione e discussione di materiale clinico  
Dott.ssa C. De Vita  
  
Sabato 24 novembre 2001 
Ore 10,00 Introduzione: Dott. V. Bonaminio 
Dr. Fred Busch 
Are we losing our mind? 
Stiamo perdendo il concetto di mente individuale? 
Chairman: Dott.ssa A.M. Nicolò 
Ore 10,45 Discussione 
Ore 11,15 Intervallo 
Ore 11,30 
Dr. Fred Busch 
Supervisione e discussione di materiale clinico 
Dott. I. Ardizzone   
Ore 13,30 Chiusura Convegno 
  
La quota di partecipazione è di Lire 100.000 
(+IVA 20%) 
 
Segreteria Organizzativa 
Via dei Sabelli, 108 - 00185 Roma 
tel. 06 44712276 
www.psychomedia.it/asnesipsia 
  |