I.S.AD. e AtiC organizzano congiuntamente queste Giornate di Studio per mettere a confronto studiosi e clinici di differenti contesti socio-culturali, allo scopo di fare il punto sul trattamento istituzionale dei disturbi psichici in adolescenza, dalla gestione della crisi all'impostazione dei successivi interventi terapeutici.
L'iniziativa è patrocinata da Psychomedia - http://www.psychomedia.it 
E' stato richiesto all'E.C.M. del Ministero della Sanità l'accreditamento del Convegno. 
E' prevista la traduzione consecutiva in entrambe le giornate 
  
  
Prendono parte alle Giornate di studio
Anne Bonnafont: psichiatra, Hôpital de Jour - Departement de Pychiatrie de l'Adolescent et du Jeune Adulte - Paris (Dir. Ph. Jeammet) ; 
Stefano Costa: neuropsichiatra infantile, U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell'Azienda USL Città di Bologna; 
Domenico Di Ceglie: Consultant Child and Adolescent Psychiatrist - Tavistock Clinic, Adolescent Department; Director Gender Identity  Development Unit - Portman Clinic; Honorary Senior Lecturer-Royal Free and University College - School of Medicine , London; Member of BCP.  
Mauro Ferrara: neuropsichiatra infantile, dirigente Reparto Degenze - IIť Divisione di N.P.I. (Dir. Teresa Carratelli); 
Federico Gainza: Consultant Psychiatrist & Lead Clinician - Northgate Clinic Senior - Edgware Community Hospital - Edgware- Middlesex; 
Kajetan Kasinski: Consultant Child & Adolescent Psychiatrist, Northgate Clinic Junior - Edgware Community Hospital - Edgware- Middlesex; 
Gianluigi Monniello: neuropsichiatra infantile, dirigente Ospedale Diurno, IIť Divisione di N.P.I. (Dir. Teresa Carratelli); socio fondatore A.R.P.Ad. Vice-Presidente I.S.A.P.; 
Jean Picard: membro della Società Psicoanalitica di Parigi, Direttore Medico dell'Hôpital de Jour du Parc - Bordeaux; 
Giancarlo Rigon: Direttore dell' U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell'Azienda. USL Città di Bologna; 
Marzenka Slomska: psicologa, membro della Società Psicoanalitica di Parigi e dell'Istituto Francese di Analisi di Gruppo e di Psicodramma 
  
  
Segreteria Scientifica
Anna Maria Rosso, Enrico Pedriali, Franca Pezzoni, Alfredo Verde, Anna Viganego 
  
Segreteria Organizzativa 
I.S.AD. 
Tel.: 010/2471236; Fax: 010/2468806 
Cell.: 0347/4622017; Email: isad@virgilio.it 
  
Al termine delle due Giornate di Studio verrà rilasciato l'Attestato di Partecipazione. 
  
  
Programma
  
Venerdì 12 Ottobre 
mattina 
  
Ore 8,30: Accoglimento e registrazione dei partecipanti. 
Ore 9.00: Apertura dei lavori 
A.M.Rosso, E. Pedriali 
  
L'Esperienza Francese 
chairman: F. Pezzoni 
Ore 9,30: Jean Picard 
"Cadre de pensées/cadre institutionnel"   
La teoria al vaglio della clinica 
Ore 10.30: Anne Bonnafont 
"Au ras des  pâquerettes" 
Interventi sui momenti critici e sulle  difficoltà della vita quotidiana di un'equipe curante di adolescenti psicotici 
  
Ore 11.30: Pausa 
  
Ore 11.45: Marzenka Slomska 
Analisi di Gruppo e Psicodramma nell'Ospedale di Giorno per adolescenti  
  
Ore 12.45:           Pausa Pranzo 
  
pomeriggio 
  
Ore 14.30: Discussione 
Moderatore: A.Verde 
  
L'Esperienza Italiana 
chairman: A. Verde 
Ore 15.30: Stefano Costa 
Efficacia dell'intervento ospedaliero nei casi gravi ed urgenti in psichiatria dell'età evolutiva 
Giancarlo Rigon 
Continuità di cura fra Ospedale e Territorio: il ruolo della Comunità Terapeutica 
  
Ore 16.15: Pausa 
  
Ore 16.30:          Mauro Ferrara 
Azioni Terapeutiche e transizione tra Ospedale e istituzione per adolescenti 
Ore 17.00:        Gianluigi Monniello 
L'Ospedale Diurno e la ripresa dello sviluppo 
Ore 17.30: Discussione 
moderatore: A. Verde 
  
Sabato 13 Ottobre 
mattina 
  
L'Esperienza Inglese 
chairman: E.Pedriali 
Ore 9.00:         Kajetan Kasinski 
"Sweets and Cigarettes" 
Una Comunità Terapeutica  per ragazzi in prima adolescenza 
Ore 10.00:        Federico Gainza 
L'alleanza di lavoro con ragazzi in adolescenza  
avanzata 
  
Ore 11.00:              Pausa 
  
Ore 11.15:       Domenico Di Ceglie 
"Communicating with young people" 
Riflessioni su un corso universitario per operatori che lavorano con adolescenti 
Ore 12.00: Discussione 
moderatore: A. Viganego 
  
Ore 13.00:                 Pausa Pranzo 
  
pomeriggio 
  
Ore 15.00:       Tavola Rotonda 
moderatori: A.M. Rosso, E. Pedriali 
Le Comunità per Adolescenti: perché, quali, per chi. 
Modelli a confronto 
ne discutono col pubblico: 
A. Bonnafont, D. Di Ceglie, F. Gainza, K.  Kasinski, G. Monniello, J. Picard, G. Rigon. 
  
Sessione Poster 
Nel corso delle due Giornate di Studio, sarà allestita una Sessione Poster. Il materiale dovrà pervenire all'indirizzo della Segreteria Organizzativa (vedi Scheda d'Iscrizione) entro il 25 Settembre e sarà selezionato dalla Segreteria Scientifica.  
  |