Stiamo assistendo ad una crescita tumultuosa di strutture offerte da più ambiti: pubblico, privato, privato sociale in una varietà e di una qualità senza precedenti nel nostro paese. 
Si tratta di sviluppare un confronto con tutti gli interlocutori possibili a favore di un approfondimento della consapevolezza circa il mandato sociale che tutti abbiamo raccolto. 
Estendere ed irrobustire collettivamente la cultura della cura e della responsabilità, ci appare una condizione indispensabile per una riabilitazione psico sociale più autentica di chi soffre di disturbi mentali. 
Contiamo che anche il convegno progettato possa servire a questo scopo.
  
  
RELATORI E MODERATORI
 
Agrimi Emilia 
Ba Gabriella  
Bertinato Gerolamo 
Biffi Giuseppe 
Bonetti Alessandro 
Borgna Eugenio 
Bresciani Renato  
Castelli M. Rosa 
Del Missier Stefano 
Di Chiara Giuseppe 
Ferruta Anna 
Gervasoni Maurizio 
Giannelli Alberto  
Gibellini Andrea
 | 
                
 | 
 Gislon Maria Clotilde 
              Giusto Giovanni 
         La Boria Giovanni 
             Mencacci Claudio 
         Munizza Carmine 
             Petrovich Lorenzo 
          Piacentini Daniele 
           Pittini G.Franco 
        Rabboni Massimo 
         Rocchi Silvio 
               Saffioti Carlo 
         Vender Simone 
         Zappalaglio Cristoforo
  
 |  
 
             
       
  
  
Programma preliminare
  
1a giornata - Giovedì 17 Maggio 
8.30 Registrazione partecipanti 
9.15 Apertura del Convegno e saluti di benvenuto Giuseppe Biffi 
Presidenti del Convegno 
Alberto Giannelli 
Claudio Mencacci 
  
1a SESSIONE coordinatore Carlo Saffioti 
LE IDEE 
10.00	Lettura Magistrale - Giuseppe Di Chiara 
10.40	pausa caffè 
11.00	Intervento  - Eugenio Borgna 
11.40	Intervento  - Carmine Munizza 
12.20	Discussione e termine della sessione 
13.0 Pausa Pranzo 
14.0  
2a SESSIONE coordinatore Gabriella Ba 
LE STRUTTURE 
15.00	Intervento  - Massimo Rabboni 
15.40	Intervento  - Simone Vender	 
 
16.20   Pausa caffè 
16.40	Intervento  - Giuseppe  - Cristoforo Zappalaglio 
17.20 	Discussione 
18.00	Termine sessione 
  
	2a giornata - Venerdì 18 Maggio 
3a SESSIONE - LE ESPERIENZE 
Workshops 
  
1 - GLI OPERATORI E LA FORMAZIONE 
9.30	Coordinatore Anna Ferruta 
10.00	Intervento  - G. Franco Pittini	 
10.20	Intervento preordinato - Daniele  - M. Rosa Castelli 
10.40	Intervento  - Maria Clotilde Gislon 
11.00 	Pausa caffè 
11.30	Discussione 
13.00	Pausa pranzo 
  
2 - LE ATTIVITA' 
9.30	Coordinatore  Giovanni La Boria 
10.00	Intervento - Emilia Agrimi 
10.20	Intervento  - D.S.M.  A.O. Treviglio 
10.40	Intervento  - Alessandro Bonetti 
11.00	Pausa caffè 
11.30	Discussione 
13.00	Pausa pranzo 
  
3 - PUBBLICO, PRIVATO,  FAMIGLIE, VOLONTARIATO  
9.30	Coordinatore  Maurizio Gervasoni 
10.00	Intervento  - Andrea Gibellini 
10.20	Intervento preordinato - Gerolamo Bertinato 
10.40	Intervento  - Giovanni Giusto 
11.00 	Pausa caffè 
11.30	Discussione 
13.00	Pausa pranzo 
  
4 - LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL MODELLO DELLA REGIONE LOMBARDIA 
9.30	Coordinatore  Stefano Del Missier 
10.00	Intervento  - Lorenzo Petrovich 
10.20	Intervento preordianto 
	Silvio Rocchi 
	Renato Bresciani 
11.00	Pausa caffè 
11.30	Discussione 
13.00	Pausa pranzo 
  
SESSIONE PLENARIA CONCLUSIVA 
15.00	Tavola rotonda conclusiva 
	Presidente del Convegno 
	Coordinatori sessioni 
	Coordinatori Workshops	Moderatore 
 
  
INFORMAZIONI 
Sede e Segreteria Organizzativa 
Centro Congressi Giovanni XXIII 
Viale Papa Giovanni XXIII n. 106 - Bergamo 
Tel. 035/236435 - Fax 035/236474 
Http://www.congresscenter.bg.it 
Email:infocon@congresscenter.bg.it 
ccongress@congresscenter.bg.it 
  
Segreteria Scientifica 
Giuseppe Biffi 
Cristoforo Zappalaglio 
Iscrizione  gratuita 
 
 
  |