Seminario annuale CATG inserito nel percorso didattico-formativo  della C.O.I.R.A.G. per l'anno accademico 2000-01
 
  
Abstract: 
Il Seminario annuale C.A.T.G. 2001 vuole offrire una visione della
psicopatologia e delle possibilità terapeutiche per il Disturbo
Borderline di personalità, con la presentazione delle esperienze di Relatori che hanno lavorato nell'argomento.
Descrizione evento: 
Il Seminario annuale 2001 del "Centro Analisi Terapeutica di Gruppo" 
- C.A.T.G. è dedicato al Paziente Borderline, che, con la sua
specifica caratterizzazione psicodinamica e le sue manifestazioni
cliniche e sintomatiche, costituisce una entità nosologica sempre più
definita. Il Disturbo Borderline di personalità rappresenta un campo
di approfondimento importante per il pensiero psicoanalitico e
gruppoanalitico, costituendo un "secondo paradigma" dopo il modello
classico pulsionale della nevrosi. L'ottica gruppoanalitica permette
una prospettiva importante per l'interpretazione di questo disturbo e
per la terapia di questo particolare tipo di paziente, per cui è
importante un intervento di "rete" terapeutica. 
 
  
Programma:
Ore 9:30 - 11:30: 
Relazioni iniziali a carico dei seguenti Studiosi: 
- Professor Cesare Maffei, Psichiatra, Psicoanalista, Presidente dell'Associazione Italiana per lo Studio dei Disturbi di Personalità, che esporrà una relazione sul tema: 
" Strategie di intervento psicoterapico nel disturbo borderline di personalità". 
- Professor Paolo Migone, Psichiatra, Psicoanalista, Membro dell'Associazione Italiana per lo Studio dei Disturbi di Personalità,  Docente di Psicoterapia, che esporrà una relazione sul tema: 
"Il disturbo borderline: secondo paradigma teorico della psicoanalisi?" 
- Professor Jaime Ondarza Linares, Psichiatra, Gruppoanalista, Presidente del C.A.T.G., che presenterà una relazione sul tema: "Riflessioni fra psicopatologia della rete e clinica gruppoanalitica con il Paziente Borderline". 
- Dottor Stefano Polimanti, Psichiatra, Gruppoanalista, Membro del C.A.T.G., che presenterà una relazione sul tema: "La gruppalità e il Paziente Borderline". 
Ore 11.30 - 13: 
Discussione con gli Allievi e tutti i partecipanti. 
Ore 13 - 14 : 
Intervallo. (Sarà organizzato un pranzo per i relatori e gli organizzatori). 
Ore 14 - 15.30: 
Formazione di tre gruppi di discussione della durata di una ora e mezza, condotti da gruppoanalisti del C.A.T.G. dedicati agli aspetti clinici, psicodinamici e terapeutici - istituzionali della psicoterapia con il paziente borderline. 
- Gruppo dedicato agli aspetti clinici. (Condotto dal Prof. P. Verrienti, Psichiatra, Gruppoanalista, Docente di Psichiatira Univ. di Lecce, Membro del C.A.T.G.). 
- Gruppo dedicato agli aspetti psicodinamici. (Condotto dalla Dott.ssa A. Fayer, Psicologa, Gruppoanalista, Membro del C.A.T.G.). 
- Gruppo dedicato agli aspetti istituzionali. (Condotto dalla Dott.ssa E. Parasileno, Psicologa, Psicoanalista, Gruppoanalista, Membro del C.A.T.G.). 
Ore 15.30 - 16:  
Dopo i lavori dei gruppi, i conduttori degli stessi preparano una relazione del lavoro svolto nei gruppi che viene presentato nella Tavola Rotonda conclusiva, dalle ore 16 alle ore 18. 
Ore 16 - 18: 
Tavola Rotonda conclusiva. 
 
  
Relatori: 
Cesare Maffei, Paolo Migone, Jaime Ondarza Linares, Stefano Polimanti, 
Conduttori: P. Verrienti, A. Fayer, E. Parasileno.
Informazioni e iscrizione: 
C.A.T.G. Via M. Musco 42 - 00147 Roma. 
Link: 
www.coirag.org 
www.psychomedia.it 
  |