| 
Programma: 
Venerdi  23 novembre 
14: 30	 Saluto del presidente del CIPA,  Enzo Vittorio Trapanese 
Sala A 
Chair: Rossella Andreoli 
ore 15.00     Brigitte Allain-Dupré: Lo scrittore e la navetta spaziale. I precursori dellanima e  dellanimus nei bambini. 
Ore 15:20   Gustavo Pietropolli Charmet: Il nuovo padre in adolescenza 
Ore 15.40	Carlo Zucca Alessandrelli: Lideale del padre 
Sala B 
Chair:  Angela Maria Frigerio 
ore 15.00  	Francesco Livorsi: Gli archetipi del padre in I fratelli Karamazov di Dovstoevskij 
ore 15:20 	Anna Benvenuti: Padri e figlie: una relazione trascurata 
ore 15.40	Augusto Gentili: Il silenzio e le parole del padre nellesperienza di due religiose di culto cattolico 
ore 16.00	 Coffe Break  
Sala A 
Chair:  Nadia Fina  
ore 16:30    Magda Di Renzo: Il preadolescente e il padre che non cera 
ore 16:50 	Claudio Tacchini: Il ruolo del padre nel complesso materno del figlio maschio. 
ore 17.15    discussione 
Sala B 
Chair: Giorgio Cavallari  
ore 16:20     Vittorio Lingiardi: Le mamme non giocano a baseball: riflessioni sul padre ricordando Stephen Mitchell 
ore16:30   	Paolo Francesco Pieri: Un altro maestro 
ore 17.00 	discussione 
Sabato  24 novembre  
 
Sala A 
Chair: Enrichetta Buchli  
Ore 9:30 	Paolo De Benedetti: Il padre nella tradizione biblica 
Ore 9.50 	Enrico DAmato: La figura del padre nella tragedia shakespeariana 
Ore 10.10   coffe break 
Sala A  
 Chair: Susanna Chiesa 
Ore 10.30   Enrichetta Buchli:  Il silenzio del padre 
Ore 10.50  Carole Beebe Tarantelli,    Manuela Freire : Oltre la rovina della figura paterna 
Ore 11.10   discussione 
Sala B 
Chair:   Caterina Vezzoli 
Ore 10.30   Gianni Kaufman: Il silenzio del padre nella relazione analitica. Bion, Jung e una   rilettura del simbolo 
Ore 10.50   Marisa Spinoglio:  La voce del silenzio: iniziazione attaverso la perdita del padre 
Ore 11.10 discussione 
Sala A 
Chair:  Angela Maria Frigerio 
Ore 14.30  Bianca Gallerano,  Lorenzo Zipparri: Parricidio e incesto: possibili destini dellesito delle analisi di formazione 
Ore 14.50  Bruno Querzola: Il padre tra affetti e razionalità 
Ore 15.10  Maria Irmgard Whuel: Antigone senza Edipo. Relazione padre/figlia tra possesso, idealizzazione e rinuncia 
Ore 15.30 discussione 
Ore 16.00  coffe break 
Sala B     
Ore 14.30   Carlo Melodia:  workshop   
Lo  Specchio del barbiere: riflessioni simboliche su potenza del paterno e    individuazione 
Ore 16.00  coffee break 
Ore 16.30  Wilma Scategni:      
La lanterna contro vento. Sogni , pensieri, riflessioni sulleredità del pensiero di Jung 
Sala C 
Workshop 
Ore 14.30 Rossella Andreoli,  Monica Ceccarelli  
Il padre in La Tempesta: scene di paternità raccontate nella stanza danalisi. 
Ore 16.00  coffee break 
Ore 16.30  Susanna Chiesa, Nadia Fina 
Immagini del padre nella perversione 
 
Ore 21.00  cena ufficiale (su prenotazione) 
Domenica 25 novembre  
Sala A 
Chair: 
Enzo Vittorio Trapanese 
Ore 9.30  Luigi Zoja:  Immagini del padre tra archetipo e circostanza particolare 
Ore 9.50   Verena Kast: The Separation from the Father Complex and the Development of the          Animus 
Ore 10.10  coffee break 
Sala A 
   Chair: Nadia Fina  
Ore 10.30 Massimo Giannoni:  Anche Edipo aveva un padre 
Ore 10.50   Gianni Nebbiosi: Padre, padre, perché mi hai abbandonato! Lassenza (e il ritorno) del padre alla luce della psicologia del Sé. 
Ore 11.10 discussione 
Sala B 
Chair:   Monica Ceccarelli 
Ore 10.30   Giorgio Cavallari:  Costruzione dellidentità maschile post- patriarcale e ruolo paterno 
Ore 10.50  Angela Maria Frigerio:   Da pade a figlio, da figlio a padre 
Ore 11.10 discussione 
Sala A  
Ore 12.00  	Conclusioni: Tavola Rotonda a cura di: 
Enzo Vittorio Trapanese, Concetto Gullotta, Enrichetta Buchli, Marco Garzonio, Maria Ilena Marozza 
 
  
Il  C I P A è accreditato come Ente di Formazione allE.C.M. Sanità ed è in corso laccreditamento del Congresso nella procedura sperimentale dellE.C.M.
 
  
Comitato Scientifico: 
  
Angela Maria Frigerio 
Rossella Andreoli 
Enrichetta Buchli 
Giorgio Cavallari 
Monica Ceccarelli 
Susanna Chiesa 
Nadia Fina 
Caterina Vezzoli
Segreteria Organizzativa:
  
Sig.a Mariuccia Tresoldi 
CIPA - Via G. Donizetti 1/A - 20122 Milano 
Tel. 02 5513817 - Fax 02 59902644 
e-mail: info.cipa@iol.it 
Sito internet: www.cipajung.it 
 
  
Iscrizioni: 
Le iscrizioni dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa 
CIPA - Via G. Donizetti 1/A - 20122 Milano 
Tel. 02 5513817 - fax 02 59902644 
e-mail: info.cipa@iol.it
- Quota di partecipazione L. 300.000 prima del 15 ottobre 
- Quota di partecipazione L. 350.000 dopo il 15 ottobre 
- Quota ridotta per analisti CIPA L. 250.000 prima del 15 ottobre 
- Quota ridotta per analisti CIPA L. 300.000 dopo il 15 ottobre 
- Quota ridotta allievi CIPA, studenti e specializzandi L. 200.000 prima del 15 ottobre 
- Quota ridotta allievi CIPA, studenti e specializzandi L. 250.000 dopo il 15 ottobre 
 
  
Hotels che hanno concordato tariffe preferenziali per i congressisti: 
 
Segnaliamo i seguenti Hotels che hanno concordato tariffe preferenziali per i congressisti: 
Palazzo delle Stelline***, C.so Magenta 61, tel. 024818503 (singola 190.000; doppia 280.000)  
Hotel Ariosto***, Via L. Ariosto 22, tel. 024817844 (singola 195.000; doppia 290.000) 
Hotel des Etrangers***, Via Sirte 9, tel. 0248955325 (singola 135.000; doppia 210.000) 
Hotel Washington****, Via Washington 23, tel. 024813216 (singola 215.000; doppia 325.000; tripla 395.000) (incluso transfert presso la location del Convegno). 
Gli interessati sono invitati a prendere contatto direttamente con le receptions degli hotels. 
Segnaliamo inoltre la possibilità di contattare LAssociazione Italiana Alberghi per la Gioventù, Via M. Bassi 2, tel. 0233000191. 
  
Si ringraziano:	 
We@bank (Banca Popolare di Milano) 
Piccolo Teatro di Milano 
Ministero dei Beni Culturali
  |