In Italia è giunto il momento, come in altri paesi, di approfondire la conoscenza dei processi evolutivi delle famiglie dopo la separazione e il divorzio.
Spesso gli adulti che si separano costituiscono nuove unioni di coppia e un nuovo gruppo familiare in cui vengono coinvolti anche i figli nati da precedenti unioni. 
Nuove costellazioni familiari vengono a definirsi grazie alla interazione di più nuclei familiari che, nel rispetto dei loro confini, condividono la responsabilità del progetto di crescita dei figli. 
Il Convegno Internazionale e il Workshop rappresentano un'occasione per: 
* Una riflessione comune da parte di chi si interessa delle trasformazioni delle famiglie in ambito psicologico, giuridico e sociale; 
* L'aggiornamento degli operatori impegnati quotidianamente negli interventi di sostegno alla famiglia in crisi. 
Il confronto con le esperienze della Francia e degli Stati Uniti rappresenta un'opportunità per avviare una riflessione interdisciplinare nel nostro paese e per dare impulso a nuove iniziative da parte di coloro che attraverso la Consulenza, la Terapia e la Mediazione Familiare si propongono come risorsa alle famiglie che affrontano la separazione e il divorzio. 
 
  
 PROGRAMMA
  
Giovedì 22 Marzo 2001 
  
Ore 8.30	Accoglienza in Segreteria 
Paola Ronfani-Discussant 
Le questioni cruciali : una visione interdisciplinare 
Ore 9.00     Annamaria Dell'Antonio	 
Introduzione ai lavori del Convegno 
Ore 9.30      Irène Théry	 
Le famiglie ricomposte e la sociologia della famiglia: reinventare la genitorialità, riscoprire la genitorialità  
Ore 10.30   Jaqueline Rubellin Devichi	   
Il diritto francese e le seconde famiglie 
  
Ore 11.30                                            Coffee Break 
  
Ore 12.00    Margorie Engel	 
La prospettiva dei figli e le strategie per sostenere il loro adattamento: l'esperienza della Stepfamily Association of America 
Ore 13.00                                           Discussione 
  
Ore 13.30	Lunch 
  
Massimo Bianca-Discussant 
Le famiglie ricomposte nel contesto italiano 
Ore 14.30   Annalaura Zanatta	 
Le nuove famiglie: una realtà emergente 
Ore 15.15   Pietro Rescigno 
Le famiglie ricomposte:nuove prospettive giuridiche 
Ore 16.00   Marisa Malagoli Togliatti	 
Famiglie ricomposte: psicodinamica delle relazioni familiari 
Ore 16.45  Discussione con i relatori della giornata 
  
Silvia Mazzoni-Discussant 
La ricerca in Italia 
Ore 18.00      Sessione interattiva a Poster * 
  
Venerdì 23 Marzo 2001 
  
Marisa Malagoli Togliatti- Discussant 
 Nuove relazioni familiari nelle famiglie ricomposte 
Ore 9.00      Ritagrazia Ardone                      
Ostacoli e risorse nel ciclo vitale delle famiglie ricomposte 
Ore 9.45     Silvia Mazzoni                             
Con gli occhi dei figli: famiglia rappresentata e famiglia reale 
Ore 10.30   Vittorio Cigoli	 
Confini, gerarchia, triangolarità: un modello clinico per la comprensione delle famiglie ricomposte 
  
Ore 11.15	Coffee Break 
  
Ore 11.30   Scott Browning                        
Valutazione clinica e strategie di aiuto rivolte ai bisogni  speciali delle famiglie ricomposte    
Ore 12.30     Discussione con i relatori del Convegno e chiusura dei lavori 
  
14.30 - 18.30  WORKSHOP 
(solo per gli iscritti: massimo 100) 
Gli interventi in aiuto alle famiglie ricomposte condotto da  
Scott Browning e Margorie Engel 
focalizzato sulla valutazione clinica e le strategie di intervento  
 
  
Ritagrazia Ardone - Associato di Psicologia Sociale, Università "La Sapienza", Roma 
Massimo Bianca- Ordinario di Diritto Civile, Università "La Sapienza", Roma 
Scott Browning -Psicologo Clinico, Professore Associato di Psicologia - Department of Professional Psychology , Chestnut Hill College - Philadelphia. Membro del Comitato Direttivo e Clinico della Stepfamily Association of America.  
Vittorio Cigoli - Ordinario di Psicologia Clinica, Università Cattolica di Milano 
Annamaria Dell'Antonio -     Direttore del Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche    sulla Tutela della Persona del Minore, Università "La Sapienza" Roma 
Jaqueline Rubellin Devichi -  Giurista, Direttrice Centre des Etudes sur la Famille, Lyon.  
Margorie Engel - Presidente della Stepfamily Association of America, PhD in Giurisprudenza e Politiche Sociali, esperta in Consulenza Finanziaria per le famiglie che affrontano la separazione e il divorzio.  
Marisa Malagoli Togliatti- Ordinario di Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari, Università "La Sapienza" Roma 
Silvia Mazzoni - Ricercatore in Psicologia Dinamica, Università "La Sapienza", Roma 
Pietro Rescigno - Ordinario di Diritto Civile, Università "La Sapienza", Roma. 
Paola Ronfani - Ordinario di Sociologia del Diritto, Università degli Studi di Milano. 
Irène Théry - Sociologa, Ecole des Hautes Etudes en Science Sociales, Centre de Recherches Politiques Raymond Aron, Parigi.  
Annalaura Zanatta - Docente di Sociologia della Famiglia, Università " La Sapienza", Roma
 
  
Stefamily Association of America - Fondata, tra gli altri, da John e Emily Vicher, terapeuti della famiglia e autori di numerosi ed importanti libri che affrontano i fattori di rischio e di successo nelle famiglie ricomposte. L'associazione svolge una funzione importante per l'aggiornamento dei professionisti che si occupano di famiglie a rischio dopo la separazione e il divorzio 
IRMeF - Associazione Culturale fondata per promuovere una nuova cultura della separazione e del divorzio in Italia. Svolge attività di ricerca e formazione sulla mediazione ed ha inaugurato nel 2000 una Sezione Famiglie Ricomposte per fornire il proprio apporto sui processi evolutivi della famiglia dopo l'esperienza della separazione. 
 
  
Per le iscrizioni sono previste due modalità di pagamento:     
   Solo per il Convegno = £.150.000  
   Convegno +Workshop = £.250.000 
(solo 100 iscritti)
I versamenti devono essere effettuati entro il 10 Febbraio tramite: 
Conto Corrente postale n 31641020 intestato a Silvia Mazzoni 
c/o Dipartimento di Psicologia-Via dei Marsi 78-00185 Roma 
La ricevuta del Conto Corrente deve essere mandata 
 tramite FAX al numero 06-4403642 
assieme al modulo di iscrizione compilato. 
  
Posters 
l'Abstract dei Posters deve essere inviato a ricomposte@tiscalinet.it 
entro il 15 Febbraio 2001 e dovrà essere centrato su esperienze di ricerca sulle famiglie ricomposte dopo la separazione e il divorzio 
* Ciascun Poster dovrà essere centrato su progetti di ricerca nei diversi campi disciplinari  
  
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza 
 
  
Segreteria Organizzativa:
dal lunedì al venerdì ore 10.00/14.00 
c/o IIa Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica 
Via dei Marsi 78-00185 Roma- tel. 06.44703474-0649917512 
 
  |