La crescente diffusione delle nuove tecnologie costituisce oggi una nuova e rivoluzionaria cultura. Internet si configura come una rete altamente complessa in grado di fornire agli utenti ma anche agli operatori della salute mentale molteplici strumenti di comunicazione: e-mail - chat - web-cam - newsgroups. 
Anche in Italia gli psicoterapeuti che offrono prestazioni via Internet si sono man mano moltiplicati, anche se lapparire sulla stampa di notizie relative alla psicoterapia on-line ha destato in molti un iniziale sconcerto. 
Questo sentimento ha poi assunto aspetti nuovi: la sorpresa è divenuta interesse e desiderio di conoscenza. 
Pur consapevoli della necessità di approfondire e dibattere i problemi etici e deontologici connessi allutilizzo di Internet, pensiamo sia utile iniziare a conoscere meglio le potenzialità di questo strumento. Abbiamo deciso pertanto di chiamare gli esponenti più qualificati in questo settore che ci possano illustrare le problematiche e le risorse che si aprono con lutilizzo di questi strumenti 
 
  
Programma:
Sabato 13 Ottobre  
Ore 10 - 13.30:  
Dott. Luca Pezzullo 
 Internet e psicologia: strumenti di lavoro per il professionista. 
  
Sabato 27 Ottobre 
Ore 10 - 13.30:
Prof. Marco Longo 
 I gruppi mediatici e la clinica dei nuovi media. 
 
Sabato 10 Novembre 
Ore 10 - 13.30:
Prof. Tonino Cantelmi 
: Psicopatologia delle condotte on-line. 
 
Sabato 24 Novembre  
Ore 10 -13.30:
Dott. Roberto Goisis - Dott. Silvio Merciai 
La terapia on-line: tra teoria e pratica. 
 
  
Relatori:
Luca Pezzullo - Padova 
Psicologo,Cultore della materia  
Cattedra di Tecniche di indagine della Personalità-Università di Padova 
Marco Longo - Roma 
Editor Psychomedia 
Psicoanalista SPI 
Roberto Goisis - Milano 
Psichiatra, psicoanalista SPI 
Silvio  Merciai - Torino 
Psichiatra, psicoanalista SPI, webmaster SPI 
Tonino  Cantelmi - Roma 
Prof. Incaricato Ist.Psicol.Pontificia Università Gregoriana, docente di cyberpsicologia Sc.Special. Psichiatria 
Facoltà di Medicina,Univ.La Sapienza Roma 
    
Comitato scientifico e organizzativo:
Marisa Zipoli, Liana Lampertico, Cristina Nosotti, Fiorella Pezzoli. 
    
Modalita' di iscrizione:
Le domande di iscrizione possono essere inviate via fax al n.  02- 264.142.28  utilizzando  il modulo apposito. 
Il pagamento della quota di iscrizione può  essere  effettuato  prima  dellinizio  dei seminari. 
E  previsto  un  contributo  per le spese organizzative  nella  seguente  misura: 
- per l'intero ciclo dei seminari - 
L.180.000 + IVA (non soci) 
L.150.000  senza IVA  ( soci) 
- per il singolo seminario - 
L. 50.000 + IVA (non soci) 
L. 50.000 senza IVA (soci)
  
Verrà rilasciato un attestato di frequenza.
  
Per informazioni tel. 02-2841 523/ 5463348 
  |