| 
PSYCHOMEDIA
 | 
CONGRESSI  E SEMINARI
 |  
 
 
 
A partire da Marco Levi-Bianchini 
La Psicoanalisi tra Scienze umane e Neuroscienze
Salerno, 18 - 20 ottobre 2001 
 
 |  
 
 
PROGRAMMA 
 
Giovedì 18 ottobre 2001 
 Nocera Inferiore - Auditorium A.S.L. Salerno 1 
  
9,30  
SALUTI DELLE AUTORITA - 
 APERTURA DEI LAVORI 
 Fiorangela Oneroso ed Enrica Lisciani-Petrini Univ. di Salerno 
10,00 Presiede Mario Maj Univ. di Napoli 
 Francesco Rinaldi Univ. di Napoli 
 Levi Bianchini e lepistemologia della psichiatria degli anni cinquanta in Italia 
 Michele Ranchetti Univ. di Firenze 
 Le origini difficili della psicoanalisi 
 Raffaele Arnone e Giuseppina Salomone A.S.L. Salerno 1 
 In margine ad alcuni inediti di Marco Levi Bianchini
  
Intervallo
  
11,30 
 Carla Cotellessa Univ. di Chieti 
 Il primo ambiente psicoanalitico e la figura di Nicola Perrotti 
 Glauco Ceccarelli Univ. di Urbino 
 Psichiatria e psicoanalisi nellopera di Levi Bianchini: 
 le recensioni 
 Marco Alessandrini Univ. di Chieti 
 Dal sogno allestasi: Levi Bianchini e la psicoanalisi del misticismo 
15,45 Presiede F. Saverio Moschetta A.S.L. Teramo 1 
 Edoardo Boncinelli Osp. San Raffaele di Milano 
 Psicoanalisi e neuroscienze 
 Giordano Fossi Univ. di Firenze 
 Un nuovo volto per la psicoanalisi
  
Intervallo
  
16,45 
 Vittorio Cappelli e Salvatore Inglese Univ. della Calabria 
 Levi Bianchini tra Calabria e Congo: dalla psicologia etnica alla psicoanalisi 
 Mario Ajazzi Mancini Dir. Simposio 
 Divagazioni sulla traduzione: da Levi Bianchini a Freud 
 Marco Quarchioni Univ. dellAquila 
 Evoluzione del linguaggio scientifico analitico italiano 
 Daniela Basti Psicologa 
 La vita tormentata di uno psicoanalista
 
 Venerdì 19 Ottobre 2001	 
 Salerno - Sala della Provincia
 9,00   
SALUTI DELLE AUTORITA 
 Introduce Maria Paola Fimiani Univ. di Salerno 
 9,30 Presiede Simona Argentieri Soc. It. di Psicoanalisi  
 Filippo Maria Ferro Univ. di Chieti  
 La cultura psichiatrica italiana tra neuroscienze ed attenzioni psicologiche 
 Giovanni De Renzis Psichiatra, psicoanalista S.P.I. 
 Wir haben unsere eigene Wissenschaft 
 Fulvio Marone A.S.L. Napoli 1 
 Una scienza che comprenda la psicoanalisi
  
Intervallo
 11,15 
 Patrizia Guarnieri Ist. Univ. Europeo di Firenze 
 La problematica dellinfanzia nella cultura scientifica 
 Patrizia Montella Univ. di Napoli 
 Se non nel corpo, dove? 
 Rosanna Petrillo Univ. di Napoli 
 Flusso psichico e configurazioni neuronali. Linfluenza di William James sulle moderne neuroscienze 
 
  
16,00  
Presiede Sergio De Risio Univ. Cattolica di Roma 
 Romolo Rossi Univ. di Genova 
 Incontrarsi e dirsi addio. Il difficile rapporto tra psicoanalisi e neuroscienze 
 Mauro Mancia Univ. di Milano 
 La memoria tra psicoanalisi e neuroscienze 
 Franco Scalzone Psichiatra, psicoanalista S.P.I. 
 E allora non cè che la strega? Nuova metapsicologia tra strutture virtuali e processi reali
  
Intervallo
  
17,45 
 Angela Putino Univ. di Salerno 
 Fattore godimento. Linfame e lanormale 
 secondo Michel Foucault 
 Gemma Zontini A.S.L. Napoli 1 
 Il processo onirico tra psicoanalisi e neuroscienze: unapplicazione di metodo
 
 Sabato 20 Ottobre 2001 
 Salerno - Sala della Provincia
 9,00   
Presiede Angela Ales Bello Pontificia Univ. Lateranense 
 Alberto Gaston Univ. La Sapienza di Roma 
 La psicopatologia tra psicoanalisi e fenomenologia 
 Bruno Callieri Univ. La Sapienza di Roma 
 La prospettiva fenomenologica come possibile presupposto dellincontro psicoterapeutico 
 Bianca Maria DIppolito Univ. di Salerno 
 Ludwig Binswanger allievo di Freud. Il caso Irma
  
Intervallo
 11,45 
 Bruno Moroncini Univ. di Salerno 
 La psiche è estesa e di ciò non sa nulla: il problema dello spazio in psicoanalisi 
 Amalia Mele A.S.L. Napoli 1 
 Archeologia del silenzio: dalla voce del sintomo al brusio degli uomini infami
15,30   
Presiede Leonardo Ancona Univ. Cattolica di Roma 
 Sergio Piro Dir. Ce.R.P.S. di Nocera Inferiore 
 Psicoanalisi, scienze umane, epistemologia 
 Luigi Lombardi Satriani Univ. La Sapienza di Roma 
 Pluralità di sguardi: convergenze e separatezze disciplinari 
 Gualtiero Harrison Univ. di Modena 
 Incontri, scontri e fraintendimenti sul confine di un rapporto interdisciplinare
  
Intervallo
 17,15 
 Renato Aymone Univ. di Salerno 
 Saba, Weininger e Freud 
 Gabriele Pulli Univ. di Salerno 
 Il sogno tra psicoanalisi e letteratura
  
  CHIUSURA DEI LAVORI 
 Domenico Scafoglio Univ. di Salerno
  
  |  
 
 
 |