Il disturbo di panico e l'agorafobia costituiscono una importante 
problematica della medicina contemporanea, a causa della loro 
elevata incidenza, del livello di gravità che viene spesso 
raggiunto e delle gravi conseguenze sociali e relazionali.
Tuttavia le recenti acquisizioni in tema di diagnosi e di terapia 
rendono questi disturbi sempre più trattabili. 
Medici di Medicina Generale, Servizi Territoriali e Specialisti 
Ambulatoriali possono trovare nell'Ospedale un valido supporto 
per la diagnosi e la terapia del DAP. 
Questo Seminario accompagna la nascita del primo (nel Lazio)
"Centro per la Diagnosi e la Terapia del DAP", che opera presso l'ospedale Nuovo Regina Margherita già dal gennaio 2001. 
Le prestazioni sono completamente gratuite. 
 
 
  
        Programma
Ore 9.00  Apertura dei lavori 
        On . V. Saraceni 
        Assessore Sanità Regione Lazio 
        Dott. G. D'Amore 
        Direttore Generale ASL RM A 
        Dott. G. Signore 
        Direttore Sanitario ONRM 
 
Ore 9.30  Introduzione 
        Dr. M. Purpura 
        Direttore DSM ASL RM A 
 
Ore 10.30  I Sessione 
Il Panico ed i suoi confini 
        Discussant:  
Prof. F. Valeriani 
Presidente SIFIP 
        Relazioni: 
Il DAP: una diagnosi sindromica in un mondo non riduzionista 
(Dr. R. Piperno, Primario Psichiatra ASL RM A) 
Epidemiologia, orientamenti diagnostici, gestione clinica 
(Prof. P. Girardi, Ricercatore, Università "La Sapienza") 
DAP e prove di efficacia 
(Dr. R. Brugnoli, SOPSI) 
Organizzazione di un servizio per la cura del DAP in ambito Ospedaliero 
(Dr. T. Cantelmi, Dirigente Psichiatra ASL RM A) 
 
Ore 11.30 II Sessione: 
Panic Management 
        Discussant: 
Prof. R. Tatarelli 
Professore Ordinario, Università "La Sapienza" 
 
        Interventi preordinati: 
Dap e Ospedale 
(Dr. M. Puoti, Primario Psichiatra ASL RM A) 
Il DAP nella visione cognitivista post-razionalista 
(Dr. G. Cutolo, Primario Psichiatra, IPRA) 
Regolazione affettiva e DAP 
(Dr. G. Luoni, Primario Psichiatra ASL RM A; 
Dr.ssa T. Bastianini, Dirigente Psicologia ASL RM A) 
DAP e Correlati neurobiologici 
(Dr. M. De Murtas, Professore a contratto, Scuola di 
Specializzazione in Psichiatria, Università "La Sapienza"). 
                         
La Psichiatria di collegamento e il DAP 
(Dr. P. Bernini, Responsabile Servizio Psicologia, 
Ospedale S. Giovanni, Roma) 
 
Ore 12.30 Dibattito 
 
Ore 14.00 Rinfresco 
 
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione 
 
L'iscrizione al seminario può essere effettuata 
- per fax (06.58446543) 
- per mail (tcantelmi@getnet.it) 
- per posta (Dr. R. Piperno, SPDC, Ospedale Nuovo Regina Margherita, 
Via Morosini, 30 - 00153  Roma) 
entro il 2 febbraio 2001. 
 
Sarà rilasciato l'attestato di partecipazione.
  |