Presentazione: 
Il Centro è dedicato alleducazione permanente, allapprendimento e alla ricerca culturale in unottica intedisciplinare e internazionale, con particolare enfasi sul rapporto tra scienza e arte e con una specifica sensibilità ecologica favorita dal luogo che lo ospita.  
Creato dal fisico David Peat e da Maureen Doolan, il Centro si avvale del sostegno di consulenti e della collaborazione e ospitalità dei cittadini di Pari e offre programmi di studio, seminari, workshop, forum di discussione, tutoring, conferenze, contatti culturali e altri eventi, in lingua inglese e italiana. www.fdavidpeat.com
 
  
Programma: 
Dedicato a coloro che lavorano con le persone in ruoli educativi, di cura  e amministrazione - genitori, insegnanti di ogni ordine e grado, operatori sociali, terapeuti del corpo e della mente, impiegati a vario titolo delle amministrazioni pubbliche e private, politici, individui interessati dal punto di vista culturale o personale - Educare al Sé nella Comunità è un seminario di due giorni in cui vengono affrontate le tematiche del rapporto tra individuo e società.  
A partire dalla famiglia, attraverso i luoghi di lavoro, i vari gruppi sociali di appartenenza, fino alle complesse e nuove dinamiche attivate dalla società contemporanea, si esplorano le caratteristiche e le difficoltà  delle relazioni interpersonali e della comunicazione tra individui e istituzioni. Anche l'ambiente naturale, il luogo e lo spazio, sono considerati aspetti fondamentali di questo rapporto.  
L'ottica è quella  psicodinamica, della psicologia del profondo e include il pensiero junghiano, freudiano e le successive elaborazioni di autori come Winnicott, Bion, Hillman, Moore e altri. Ai contributi riflessivi di molti studiosi della società contemporanea di varia provenienza si aggiungono, inoltre, letture tratte dalla filosofia, dalla letteratura, dall'arte e da fonti sapienziali, che invitano a un approfondimento personale libero da linguaggi specialistici non sempre accessibili a tutti.  
A questi stimoli, la conduttrice, sulla base della propria esperienza  clinica di psicoterapeuta e analista junghiana,  di docente di psicologia e di formazione psicodinamica, e di lavoro nelle pubbliche amministrazioni - area sociale, sanitaria, educativa - aggiungerà elaborazioni teoriche e suggerimenti pratici a partire da esempi, casi, situazioni, problemi concreti portati dai partecipanti, su cui il gruppo lavorerà discutendone insieme.  
Dati i limiti temporali dell'incontro, questo tipo di supervisione sarà intesa come introduzione e simulazione di un possibile modello che si autocostruisca sulle situazioni reali. Esso potrà precisarsi in successivi incontri, ai quali ciascun partecipante potrà dare il suo contributo di verifica e di eventuali suggerimenti. Si potrà  anche immaginare una continuità di comunicazione attraverso Forum o altre modalità che il Pari Center prevede. 
Oltre alla Bibliografia che verrà fornita durante il seminario, si può consultare: 
E. Liotta, Educare al Sé, Formarsi per incontrare i bambini, Edizioni Scientifiche Magi, Roma, 2001 
 
  
Orari:  
Sabato 10 Novembre: (8 ore). 
ore 10 - 13 
pranzo 
ore 15 - 18 
Cena, serata libera, anche per continunare la discussione per chi lo desidera.
Domenica 11 Novembre: (7 ore). 
ore 9 -13 
pranzo 
ore 15-17  
Conclusione.  
 
  
Costo del seminario:
Il costo del seminario, alloggio e pasti compresi, è di L. 300.000
Informazioni: 
Per informazioni sulle attività del centro, modalità di iscrizioni ai  corsi, alloggio e altro, consultare il sito del centro: www.paricenter.com 
Pari Center, Via Gofienzo, 14  - 58040 Pari  (Grosseto) - telfax (39) 0564 908820 
oppure a 
Elena Liotta, e-mail:elenaliotta@infinito.it.
 
 
  |