21 Aprile - Moderatore: Prof. Luigi Pavan - Psichiatra
ore 8.10	Registrazione partecipanti 
ore 8.30	Apertura e saluto 
Sig.ra G. Mistrello Destro - Sindaco di Padova 
Dott. L. Bettio - Sindaco di Rubano 
Dott. A. Cestrone - Dir. Gen. ULSS 16 - Pd 
Dott. G. Braga -  - Dir. Azienda ospedaliera - Pd 
Dott.ssa A. Baiocchi - Pres. - Ass. Psiche 2000 - Pd 
ore 8.50	Depressione: sintomi, terapie e cure. 
Dott. F. Garonna - psichiatra - resp. SPDC  ULSS 3 Bassano 
ore 9.15	Psicoterapia e psicoterapie. 
Dott. A. Danieli - psichiatra - Vicenza 
ore 9.40	Disturbi mentali: effetti collaterali dei farmaci e qualità di vita del paziente. 
Dott. C. Carraro - psichiatra - ULSS 15  Cittadella 
ore 10.05	Dibattito e coffee break 
ore 10.30          Le origini dei disturbi psichici. I fattori organici, educativi e sociali. 
Dott.ssa A. Baiocchi - psicologa  psicoterapeuta	 
ore 10.50	Esistono adolescenti senza problemi? 
Dott.ssa S. Ferrara - Psicologa e  Dottore di ricerca 
ore 11.10	Dibattito 
	 
ore 11.30 	Anoressia nervosa e bulimia nervosa: una panoramica del problema. 
Dott.ssa L. Bellin - psichiatra  psicoterapeuta   Vicenza 
ore 11.55	Interrogarsi sulloperare in psichiatria. I problemi dei pazienti e dei familiari. 
Prof. O. Bevilacqua - Psiche 2000 - Verona 
ore 12.20	Dibattito 
ore 12.35	Chiusura lavori 
  
2 8 Aprile 2001 - Moderatore: Dott. F. Della Pietra - Psichiatra 
ore 8.10	Registrazione partecipanti 
ore 8.40	Apertura e saluto 
Dott.  F. Rao - Dir. Serv. Sociali  ULSS 16 - Pd 
ore 8.50	La dimensione positiva e negativa della schizofrenia. 
Dott. N. Magnavita - psichiatra - ULSS  16 Pd 
ore 9.10	Il paziente che rifiuta di curarsi: legislazione carente o è il medico che non affronta il problema? 
Dott. C. Rago - Medico - spec. in med. legale- AZ. ULSS 16  Pd 
ore 9.35	Assistenza psichiatrica, riabilitazione e qualità di vita dellindividuo. 
Dott. F. Pesavento - psichiatra - ULSS 16 Pd 
ore 9.55	Dibattito e coffee break 
ore 10.25	Ansia, disturbo di panico e  fobie sociali. 
Dott.ssa A. Baiocchi -  psicologa psicoterapeuta 
ore 10.45	La cura delle acuzie in unottica diversa. Lesperienza del II° SPDC di Padova. 
Dott. F. Della Pietra - psichiatra - ULSS 16 Pd 
ore 11.10	Dibattito 
	 
ore 11.25	Letica nelle pratiche psichiatriche. 
Dott.ssa M. Grandetto - psichiatra - ULSS 16 Pd 
ore 11.50	La percezione sociale dei disturbi mentali. Ambiente e società nellevoluzione delle patologie. 
Dott. R. Rizzardo - psichiatra - resp. CSM - Clinica psich. Univ. - Pd 
Ore 12..15        Dibattito e chiusura lavori 
  
12 Aprile 2001 - Moderatore: Dott. G. Carucci - Psichiatra 
 
ore 8.20	Registrazione partecipanti 
ore 8.40	Apertura e saluto 
Dott.  A. Orsini - Dir. San. ULSS 16 - Pd 
Dott. A. De Poli - Ass.alle politiche sociali Regione Veneto 
Dott.ssa V. Slepoj - Ass. serv. Soc. e cultura - Prov. di Pd 
ore 8.50	Integrazione socio-sanitaria e lavoro nellottica riabilitativa. 
Dott. P. Tito - Psichiatra - Resp. Serv. Territoriale - ULSS 3 - Bassano 
ore 9.10	La famiglia: problema o risorsa? Incontri psico-educativi. 
Dott. D. Silvestri - Psichiatra -   Vicenza 
ore 9.35	I gruppi di auto-mutuo-aiuto nellambito della salute mentale. 
Dott.ssa  S. Marangon - psichiatra - ULSS 4 Thiene  
ore 10.00	Dibattito e coffee break 
ore 10.30	I disturbi di personalità: problemi di diagnosi e approccio terapeutico. 
Dott. E. DAntonio - psichiatra - Conegliano (Tv) 
ore 10.55	Il ruolo delle neuroscienze nello studio e nella cura delle malattie mentali. 
Dott. P.G. Spilimbergo - psichiatra - Pres. On. Soc. Triv. psichiatria biologica 
ore 11.20          Lo psichiatra tra fantasia e realtà: divagazioni    
Dott. T. Chirco-  Dott.ssa L. Panarotto- psichiatra -  Vicenza 
 
ore 11.40	Le nuove iniziative dellAssociazione Psiche 2000. 
Sig. M. Barbieri - Coord. Associazioni Psiche 2000 
	 
ore 12.00	Dibattito 
ore 12.20           Chiusura lavori 
  
Finalità degli incontri 
· Promuovere una corretta informazione per conoscere e capire i disturbi mentali. 
· Sensibilizzare le Istituzioni Pubbliche ed i cittadini al fine di migliorare i servizi psichiatrici erogati. 
· Combattere lindifferenza e linutile pregiudizio nei confronti dei disturbi mentali. 
· Proporre strategie di intervento e  di analisi sulle possibilità di cura e riabilitazione. 
  
Psiche 2000 - Associazione di Volontariato per la Salute Mentale 
La sede è aperta il mart. e il giov. - ore 16-18 - tel/fax 049-8644676 
E - mail psicheonline@libero.it  
Internet - digilander.iol.it/psiche2000/ 
  
Attività e servizi 
· Promuove linformazione sui diversi aspetti della salute mentale. 
· Si adopera per migliorare i servizi pubblici e  le leggi del settore. 
· E interlocutrice della Regione Veneto e di molte ULSS. 
Ha attivato i seguenti servizi: 
· Centro Ascolto ( in collaborazione con Aprosir); 
· Consulenza psicologica e per la promozione delle risorse personali. 
· Un giornale informativo per i soci 
· Gruppo psico-educativo 
  
Iscrizione
 Key  Congress 
Via dei Tadi, 21 35139 Padova 
Tel. 049-659330  fax 0498763081 
e-mail  info@keycongress.com  
  
Quota di partecipazione  
lire 80.000 per i tre incontri 
 
Segreteria ed informazioni Convegno 
Key Congress 
Via dei Tadi, 21  -35139 Padova 
tel. 049 659330  - fax 049 8763081 
e-mail  info@keycongress.com
 
 Informazioni generali 
Gli Incontri sono aperti a tutti. Al termine dei tre incontri sarà rilasciato lattestato di partecipazione. 
E necessario  dare la propria adesione  e  versare la quota entro il 16/04/2001.  
Non sarà possibile effettuare iscrizioni nel corso degli Incontri. 
Il modulo di Iscrizione dovrà pervenire alla Segreteria organizzativa compilato in ogni sua parte (inviare fotocopia dellavvenuto versamento). 
Eventuali iscrizioni presso la sede della Psiche 2000 si raccolgono solo il mart. e giov. - ore 16-18 presso Parrocchia S.S. Trinità - Via Bernardi, 20 - Padova 
 
  |