PRESENTAZIONE
La S.I.R.P. da tempo si sta impegnando per una visione più ampia e culturalmente più incisiva del variegato mondo della "salute mentale". Nuove tematiche, non solo legate all'enfasi del momento, vengono poste in evidenza per migliorare sia la qualità dei Servizi Psichiatrici, soprattutto quelli tradizionalmente deputati alla riabilitazione, ma anche per confortare i percorsi di formazione del personale e per individuare nuovi soggetti da coinvolgere e sensibilizzare. Questo tentativo ci spinge ad affrontare un tema scottante e drammaticamente alla ribalta dei media e del nostro vivere quotidiano: "La nuova e la vecchia emigrazione". I Servizi di Salute Mentale registrano un aumento di utenza proveniente dalle varie aree di emigrazione e perlopiù sono sprovvisti di protocolli di intervento specifici che tengano conto delle eredità culturali ed etniche che ogni emigrato porta con sé. Diventa, così, difficile prescrivere farmaci, iniziare psicoterapie, prevedere, insomma, un trattamento che abbia la possibilità di avere un minimo di successo. L'emigrazione è sempre un evento traumatico; l'essere sradicati dalla propria terra ed essere gettati in una realtà completamente diversa, diviene causa di disagio e di disturbi psichiatrici. La riabilitazione psicosociale, già di per sé di difficile percorso, incontra una ulteriore difficoltà quando si confronta con mondi, abitudini e concezioni lontane e poco simili alla nostra. Lo scopo di questo Convegno è anche questo: aprire una finestra all'attualità del bisogno affinchè si possa cominciare a dare delle risposte. 
Ferdinando De Marco 
 
  
Programma
GIOVEDI' 14 Giugno 
ORE 17.00: Inaugurazione del Convegno 
ORE 18.00: Lettura magistrale: 
"L'espressione dei bisogni dei migranti: prossimità e distanza - Immigrazione e pregiudizio" 
 
VENERDI' 15 Giugno 
      
ORE 9.30: Lettura magistrale: "Fenomenologia dell'accoglienza" 
ORE 10.30: Tavola rotonda: "Profilo ed identità dell'immigrato" 
ORE 12.00: Piccoli gruppi di lavoro 
ORE 15.00: Discussione in plenaria 
ORE 16.00: Tavola rotonda: "Migrazioni: la dimensione affettiva" 
ORE 18.00: Comunicazioni e poster 
 
SABATO 16 Giugno 
ORE 9.30: Lettura magistrale: "Migrazione e sfruttamento sociale" 
ORE 11.00: Proiezione filmati - Discussione e commenti nei piccoli gruppi 
ORE 15.30: Tavola rotonda: "L'integrazione etnoantropologica attraverso la lente dei media" 
      
 
  
E' prevista la partecipazione attiva di: 
Giornalisti, Mediatori culturali, Registi, Sociologi, Psicologi, Psichiatri, Antropologi, Filosofi, Psicopedagogisti, Politici e Amministratori Pubblici e Privati, Operatori dei Servizi Psichiatrici. 
 
  
Segreteria Scientifica e Organizzativa:
DSM Latina - Via Alfieri, 34 - 04100 Latina 
Tel. 0773-655084, Fax: 0773 655088 
e-mail: dsmlatina@libero.it  
I titoli delle comunicazione e dei poster dovranno essere inviati entro il 31.5.2001, alla Segreteria Scientifica. 
La partecipazione al Convegno è gratuita. 
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione. 
Il Convegno Nazionale è stato proposto per l'accreditamento all'E.C.M. del Ministero della Sanità. 
 
  
ELENCO DEI PARTECIPANTI ALLE TAVOLE ROTONDE
Gabriella Ba, Università di Milano, Cattedra di Psichiatria 
Massimo Casacchia, Università dell'Aquila, Cattedra di Psichiatria 
Lorenzo Burti, Università di Verona, Cattedra di Psichiatria 
Ferdinando Pariante, Past President SIRP 
Bernardo Carpiniello, Università di Cagliari, Cattedra di Psichiatria 
Antonio Virzì, Università di Catania, Cattedra di Psichiatria 
Patrizia De Rosa, Segretario Generale SIRP 
Marco Colafelice, Tesoriere SIRP 
Pasquale Pisseri, Consigliere Regione Liguria 
Angelo Cassin, Consigliere Regione Friuli Venezia Giulia 
Francesco Catapano, Consigliere Regione Campania 
Salvatore Cotugno, Consigliere Regione Puglia 
Giacomo Di Marco, Consigliere Regione Trentino Alto Adige 
A Fallica, Consigliere Regione Sicilia 
Bruno Gentile, Consigliere Regione Veneto 
Enrica Goldfluss, Consigliere Regione Lombardia 
Antonio Maone, Consigliere Regione Lazio 
Elisabbetta Pascolo, Consigliere Regione Friuli Venezia Giulia 
Domenico Paterniti, Consigliere Regione Toscana 
Fabio Punzo, Consigliere Regione Piemonte 
Daniele Sadun, Consigliere Regione Lazio 
Antonio Vita, Consigliere Regione Lombardia 
Mariano Bassi, Direttore DSM Bologna 
G.Monelli, 
M Bellini, 
Manuela Peserico, 
Rita Roncone, Segretario Regionale Abruzzo 
Mario Nicotera, Segretario Regionale Calabria 
Franco Veltro, Segretario Regionale Campania 
Ilo Rossi, Segretario Regionale Emilia Romagna 
Sergio Lupoi, Segretario Regionale Lazio 
Massimo Rabboni, Segretario Regionale Lombardia 
Dario Nicora, Segretario Regionale Liguria 
Luciano Serra. Segretario Regionale Marche 
Sergio Tartaglione, Segretario Regionale Molise 
Patrizia De Rosa, Segretario Regionale Piemonte 
Giuseppina Labellarte, Segretario Regionale Puglia  
Annibale Fanali, Segretario Regionale Toscana 
Dario Lamonaca, Segretario Regionale Triveneto 
Antonello Pittalis, Segretario Regionale Sardegna 
Giuseppe Sciacca, Segretario Regionale Sicilia 
Cosimo Varriale, Cattedra di Sociologia Università di Napoli 
Sergio Mellina, Cattedra di Medicina Sociale Università di Venezia 
Chiara Mellina GRA Fondazione Internazionale L.Basso 
Gennaro Garribba, Istituto A.Adler, Napoli 
Doris Aller, Dipartimento della Trasformazione e della Comunicazione, Università di Bergamo 
 
  |