Programma:
  
9.00: Saluti  delle Autorità  
I^ Tavola Rotonda  
 Bisogni  emergenti: ciò che resta di  pubertà e adolescenza nel  tempo delle CHAT 
Presidente:G. Fava Vizziello 
9.30: Soulé M. Gli adolescenti e i nonni 
10.00:  Ferrari  P.: La violenza 
10.30: Golse B.: On sattache ou on sarracche? 
11.00:  DISCUSSIONE : Palacio-Espasa F., P. Vizziello, E.Ferruzza 
12.00:  Missonnier S.: Il virtuale  
Ruffo M. : Gli adolescenti e i media 
13.00: DISCUSSIONE: Fasolo F. e Golse B.
Ore 15.00:  
II^ Tavola Rotonda  
Vecchie e nuove malattie 
Presidente:M. Vittoria Costantini 
15.00:  Rizzo L.: La patologia si modifica 
15.20:  Nizzoli U. : Corpi da strapazzare 
15 .40: M. Elisa Antonioli: Corpi da imparare 
16.00:  M. Rita Colucci:Vecchie conoscenze 
16.20 : I casi:  
 Simonelli A.: Adolescenti, ma non troppo 
Zancato P.  : Allontana da me questo calice 
Frigoli B. : Gli adottati ritornano 
16.50 :  DISCUSSIONE:  Soulé M., Ferrari P. 
Ore 9.00: 
III^ Tavola Rotonda  
Tra modelli  e tra interventi 
Presidente: E. Ferruzza  
9.00:   G. Lanzi  - A. Berardinelli : Emergenze psicopatologiche in soggetti miodistrofici 
9.20:  D. Brun : Di fronte alla crisi per il corpo malato 
9.40:  Fasolo F.: Psicosi che passione: tra gruppi interni ed esterni 
I0..20 - I casi : 
Bonamici  M. : Ma lui guadagna più di me 
Palena A., Guerri A.: Vedersi e ri-conoscersi di gruppo  
10.50:  DISCUSSIONE: V. Costantini, F. Palacio Espasa, Ruffo M. 
12.00: Le esperienze: 
12.00 : Pellegri A.: Tra lavoro e riabilitazione 
12.15 : Caumo M.: Sosta vietata  
12.30 :  Perulli e coll.:  Sosta in corsa 
12.45 :  Rigon G.: Il day Hospital 
13.00: DISCUSSIONE: P. Vizziello e Fasolo F. 
Ore 15.00: 
IV^ Tavola rotonda 
Gli interventi 
Presidente: B.R. Volpe 
15.00:  G.Pietropolli Charmet: La consultazione terapeutica 
15.30:  G. Disnan: Gli adolescenti con disturbi di apprendimento 
16.00: Unora con:  Stein C.: Il futuro della psicoanalisi e la formazione 
17.00: DISCUSSIONE: V. Costantini, Golse B., Palacio-Espasa F. 
Ore 18.00:  Chiusura dei lavori 
 
  
Relatori:
  
ANTONIOLI  Maria Elisa 
Psicologa psicoterapeuta ASL Pd.
BRUN Daniéle 
Professore Psicoanalista, Univ. Parigi VII 
  BERARDINELLI  Angela 
  N.P.I. Fondazione Mondino, Pavia 
  BONAMICI Marco, 
Psicologo, Bassano. 
CAUMO Marina 
Psicologa Psicoterapeuta, Trento 
COLUCCI Rita, 
Psicologo coadiutore,Trento 
  COSTANTINI Maria Vittoria, 
Prof.ssa di Psic.dinamica,Univ. Padova 
DISNAN Giuseppe, 
Psicologo Psicoterapeuta, Trento. 
  FASOLO Franco, 
Direttore Dip.Psichiatria ASL 15 
FAVA VIZZIELLO Graziella, 
Professore Psicopatologia Sviluppo, Padova. 
FERRARI Pierre, 
Professore Psichiatria, Univ. Parigi XI 
FERRUZZA Emilia, 
Psicologa Dip.Scienze Neur.e Psichiatriche 
Docente Psic.Din., Padova 
GOLSE Bernard, 
Professore Psichiatria, Univ. Parigi V 
GUERRI Andrea 
Psicologo, ASL Cittadella 
LANZI Giovanni 
Prof. di N.P.I ., Direttore Fondazione  Mondino, Univ. Pavia 
MISSONIER  Sylvain 
Prof. di Parigi IX 
NIZZOLI Umberto, 
Direttore Dipartimento Salute Mentale, Reggio Emilia 
PALACIO-ESPASA Francisco, 
Professore Psichiatria, Univ. Ginevra 
PALENA Anna 
  Psicologa, ASL 15 
  PELLEGRI  Alda 
   NPI La Nostra Famiglia 
   PERULLI  Ludovico 
  Dirigente Servizio N.P.I , Ve   
  PIETROPOLLI  CHARMET G. 
  Prof. di Psic. Din. , Univ.  Di Milano Bicocca. 
  RIGON Giancarlo, 
Dirigente Servizio dell U.O. di Psich. e Psicot. dellEtà Evolutiva, Bologna 
RIZZO Lenio, 
Neuropsichiatra Infantile, Dirigente Servizio di NPI - TV- 
RUFFO Marcel 
Dir. Servizi  di  Psich. Evol. , Marsiglia 
  SIMONELLI  Alessandra, 
Prof. a contratto, Università di Bologna 
SOULE Michel 
Professore Emerito, Parigi  
STEIN Conrad 
Professore Emerito, Psicoanalista, Parigi 
VIZZIELLO Paola  
Dirigente di  NPI , ASL Milano 
ZANCATO  Piergiorgio 
Psicologo A.S.L., Bassano 
VOLPE Bianca Rosa 
Psicologa Psicoterapeuta, Padova 
 
  
Iscrizione:
  
Ingresso £ 150.000 tramite assegno intestato alla Segreteria del Dip. di Psicologia dello Sviluppo e da spedire alla Segreteria organizzativa del convegno  c/o V.Venezia n°8, 35131 Padova,  accludendo la scheda di iscrizione.  
I posti sono limitati.  
Gli iscritti ai corsi di Perfezionamento in Genitorialità e Dipendenze Patologiche, i Dottorandi  delluniversità di PD hanno ingresso gratuito purché la scheda pervenga entro il 31 AGOSTO. 
Gli iscritti ad altri corsi di Perfezionamento o Scuole di Specializzazione dellUniv.di Padova e gli iscritti AEPEA per il 2001 pagheranno £100.000 se la domanda accompagnata dallassegno perverrà entro il 31 AGOSTO.  
Vi sarà servizio di traduzione simultanea
 
  
Segreteria organizzativa: 
Yara Paoli 
Dipartimento di Psicologia  
dello Sviluppo e della Socializzazione Via Venezia, 8 - 35137 Padova 
tel. 049.827.65.72               
(solo merc.8.30/10.30) 
fax 049.827.65.11 
e-mail: gm.vizziello@unipd.it 
 
 |