Il cinema è uno dei componenti principali del nostro immaginario: i suoi racconti, i suoi ambienti e le sue icone condensano e rappresentano i grandi temi della vita sociale e del sentire contemporaneo, e conferiscono efficacia visiva ad aspetti fondamentali del dibattito culturale e scientifico.  
Il cinema è dunque un mondo - un ambiente attivo di elaborazione di mondi narrativi che raccoglie, riproduce e a sua volta contribuisce a modellare i caratteri del mondo di cui fa parte. La relazione tra cinema e mondo non è dunque di pura rappresentazione: il cinema, mondo ispirativo e narrativo, entra a sua volta in un loop fecondo e generativo con il mondo delle nostre emozioni, delle nostre storie e dei nostri simboli.
Partendo da queste premesse un gruppo di docenti e ricercatori dell'Università di Milano Bicocca, studiosi di cinema, esperti e professionisti attivi nel campo della ricerca socio-organizzativa, ha progettato, insieme all'AIF (Associazione Italiana Formatori) e al GRICO (Gruppo transdisciplinare di ricerca sulla complessità), un convegno che, nella sua articolazione presenta la ricchezza dei contributi in campo formativo che ruotano intorno al cinema come strumento di pensiero, come modello o metafora narrativa, come occasione di riflessione, come materiale e documento primario per la comprensione della vita nelle società complesse. 
Il convegno prevede la seguente articolazione: 
- la prima sessione plenaria ha l'obiettivo di fornire alcune riflessioni generali sul tema, e sarà animata da un panel di studiosi di cinema, esperti nel campo delle dinamiche di apprendimento nei contesti collettivi e organizzativi, e ricercatori nei terreni delle scienze umane, come filosofia e sociologia 
- i laboratori interattivi -che si svolgeranno nel pomeriggio della prima giornata - hanno l'obiettivo di presentare differenti e complementari esperienze di fruizione e interpretazione del medium cinematografico in percorsi e situazioni formative.  
- nella sessione plenaria conclusiva del sabato mattina, alcuni ricercatori e professionisti attivi in differenti settori dell'attività formativa saranno invitati a presentare e a commentare brevi sequenze di film, illustrando attraverso l'esposizione dello specifico materiale visivo la tonalità disciplinare e le coordinate metodologiche alle quali si richiamano nella propria attività. 
Nella serata di venerdì 17, avrà luogo un incontro con Marco Bellocchio, in occasione dell'uscita del suo ultimo film, Buongiorno notte, con la partecipazione di docenti della facoltà ed esperti di cinema (presso lo Spazio Oberdan, con la collaborazione di Cineteca Italiana Milano).  
 
PROGRAMMA 
 
Venerdì 17 ottobre, ore 9.30: 
- Apertura del convegno: saluto di Susanna Mantovani, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione. Presentazione del blob "Sguardi del cinema europeo sull'infanzia" a cura di Dario D'Incerti e Giuseppe Varchetta. 
- Primo dialogo: narrazione cinematografica e strategie formative.  
	Gianni Canova, Direttore di DUEL, Docente IULM Milano 
	Elena   Dagrada, Università Statale, Milano  
	Angelo Mario Franza, Università di Bologna  
	Giorgio Grossi, Facoltà di Sociologia, Università Milano-Bicocca  
	Giampiero Quaglino, Università di Torino  
Giuseppe Varchetta, già responsabile sviluppo organizzativo e risorse umane Unilever Italia, Docente Università di Milano -Bicocca  
Presiede: Raoul Nacamulli, Università di Milano-Bicocca 
 
Venerdì 17 ottobre, ore 14.30 -18: Laboratori interattivi  
 	Cinema e relazioni socio-organizzative, a cura di Dario Forti 
 	Il cinema come 'testo', a cura di Paolo Mottana  
 	Cinema e studio della storia, a cura di Barbara Bracco  
 	Cinema e scenari socio-culturali, a cura di Giovanni Lanzone  
 	Cinema e interculturalità, a cura di Mariangela Giusti  
 
Venerdì 17 ottobre, ore 20.30, presso lo Spazio Oberdan di P.le Oberdan, Milano  
     
Incontro con il regista Marco Bellocchio, a cura di Francesco Cappa. Con la collaborazione di Cineteca Italiana Milano.  
 
Sabato 18 ottobre, ore 9.30: Il cinema come metafora e documento nelle dinamiche formative  
- Testimonianze di: 
	Alberto Agosti, Università di Verona  
	Francesco Casetti, Università Cattolica - Milano 
	Duccio Demetrio, Università di Milano Bicocca  
	Roberto Escobar, Il Sole 24 ore, Università di Milano  
	Paola Malanga, RAISAT  
	Paolo Mottana, Università di Milano-Bicocca  
Massimiliano Santoro, IED 
Presiede: Mauro Ferraresi, IULM, Milano   
La partecipazione al Convegno è gratuita.  
 
Coloro che intendono iscriversi a uno del laboratori interattivi del venerdi pomeriggio sono pregati di segnalare la propria scelta e il proprio nominativo a francesco.cappa@unimib.it, o a contattarlo ai n tel. 02/64486800  cell. 3485437433. 
 |