Per quanto tu cammini, e percorra ogni strada, 
non potrai raggiungere i confini della psiche, 
tanto ampio si estende il suo lógos. 
                                                Eraclito, V sec. a.C.
 
 
l' Associazione Centro Studi e Ricerche sulla Psiche Silvano Arieti nasce a Pisa il 7 aprile 2001, Giornata Mondiale della Salute Mentale, per volontà e passione di un gruppo di psichiatri, psicoanalisti e docenti universitari, con l' intento di promuovere attività culturali e di ricerca e sviluppare i numerosi temi cui Silvano Arieti si è dedicato. 
Il Dipartimento di Neuroscienze dell' Università di Pisa, costituito nel 1996, racchiude diverse discipline nell'ambito delle scienze neurologiche e neurosensoriali. 
Nello spirito multidisciplinare che lo caratterizza promuove da tempo, anche in campo internazionale, diverse attività formative e culturali. 
Sulle orme della forte consapevolezza intellettuale di Arieti riguardo la necessità di un orientamento umanistico nel lavoro di chi, a vario titolo, si occupa della psiche, quest' anno viene proposta una ricognizione della nozione di "psiche" a partire dal crogiuolo del mondo classico, là dove è sorto il sapere che contraddistingue la nostra civiltà. 
 
Programma: 
 
15 febbraio 2003 
Giovanni Reale: Genesi e significato del concetto occidentale di psiche 
Storia della Filosofia Antica 
Università San Raffaele, Milano 
  
Francesca Calabi: Anima e parola tra Atene e Gerusalemme 
Storia della Filosofia Tardo Antica 
Università di Pavia 
  
1 marzo 2003 
Maurizio Bettini: Psiche: farfalle, api e pipistrelli fra Omero e Virgilio 
Filologia Classica 
Università di Siena 
  
Maria Grazia Bonanno: La sindrome fisio-patetica di Saffo 
Letteratura Greca 
Università di Roma 
  
22 marzo 2003 
Andrea Rodighiero: Anima e sofferenza nell'eroe sofocleo 
Università di Padova 
  
Davide Susanetti: Scena tragica e follia in Euripide 
Letteratura Greca 
Università di Padova 
  
12 aprile 2003 
Bruno Centrone: Psychè e lógos in Eraclito 
Storia della Filosofia Antica 
Università di Pisa 
  
Valeria Andò: Psychè e malattie psichiche nella prima medicina greca 
Lingua e Civiltà Greca 
Università di Palermo 
  
10 maggio 2003 
Franco Trabattoni: La psicologia di Platone: alle origini delle nozioni di mente e coscienza 
Storia della Filosofia Antica 
Università di Milano 
  
Maria Michela Sassi: Platone e i flussi dell' anima 
Filosofi a e Scienza del Mondo Antico 
Università di Pisa 
  
24 maggio 2003 
Maria Michela Sassi: Conoscenza e memoria in Platone e in Aristotele 
  
Franco Trabattoni: Aristotele: linee di una teoria della mente e dell' immaginazione 
 
  
Che cosa è la psiche dell' uomo, 
questa entità mai finita 
che si evolve continuamente, 
che nella sua complessità non ha l' uguale 
nel mondo noto alla scienza? 
Che cosa è l' uomo, 
questo solitario spettatore 
di tutti i tempi e di tutte le esistenze, 
che nella sua finitezza biologico-storica 
viene ãinternamente segnatoä 
da tutti i tempi e da tutte le esistenze? 
  
Vi sono molti modi di affrontare 
questi problemi perenni. 
Il biologo, l' antropologo, il filosofo, 
lo psicologo, lo psichiatra e molti altri ancora 
definiscono e illuminano la natura dell' uomo 
dal loro specifico punto di vista. 
  
Ma il fattore centrale, 
quello che deriva 
dalle origini biologiche dell' uomo 
e culmina nelle più alte espressioni 
dell' affettività, della cognizione e del volere, 
è ciò che io chiamo il ãSé intrapsichicoä, 
il mondo interiore dell' uomo. 
  
Questo è il nucleo 
da cui si espande e si irradia 
tutto ciò che è umano. 
Questo è il campo 
che noi ci proponiamo di esplorare, 
cercando ancora una volta 
di capire quello che siamo. 
  
Silvano Arieti, 1978 
  
 
La partecipazione ai seminari è libera e gratuita; non c'è accreditamento ECM
Per informazioni:  
D.ssa Rita Bruschi    
Tel. 050 500613    
fax 050 25103     
e-mail: pa.rb@libero.it 
  |