| 
Grandi e spesso individuali tragedie dell'umanità nascono dalla convinzione di appartenere ad etnie, discendenze, gruppi superiori e che l'altrui diversità consenta l'espropriazione di diritti, di beni sino alla vita stessa. Lo stigma sancisce la diversità e autorizza la prevaricazione. 
Le popolari scimmie che non vogliono vedere, sentire, comunicare ci rimandano, in un confusivo gioco di specchi, autori e vittime dello stigma; omertosa cecità e rifiuto dell'evidenza di coloro che condannano il diverso contagiano le vittime marchiate che, per una disperata identificazione con l'aggressore, fanno propria l'alienazione subita, trasformandola in un'intima, devastante colpa. 
Per la terza volta, dopo il Congresso Nazionale della S.I.P. - Torino 2000 riproponiamo la triade: teatro-arti espressive, terapie, stigma. Le terapie espressive e l'uso dell'arte in psichiatria sono ad una svolta; da essenziali ma limitati strumenti di risorsa espressiva per chi aveva ridotte capacità di rapporto con sé e con gli altri, strumenti quindi rivolti agli effetti della patologia psichiatrica, stanno vieppiù diventando veicolo di sviluppo di personalità, per potenziare le capacità individuali di autodeterminazione della propria salute. La psichiatria osserva con sempre maggior scientifica frequenza che la risposta terapeutica varia in funzione della personalità del soggetto, e sempre meno in base ai sintomi. Le neuroscienze e la psicofarmacologia, dal canto loro, scoprendo la neurogenesi e la possibilità d'intervenire sulla rigenerazione delle cellule neuronali, si prefiggono un aiuto strutturale contro le malattie, quindi il potenziamento di personali difese contro l'instaurarsi e la cronicizzazione dei sintomi. é attraverso questa convergenza d'attenzioni e di ricerca che si potrà lottare anche contro gli effetti biologicamente strutturanti dell'anomia, dell'alienazione, del conflitto, dello stigma; stimolazioni esperienziali ed emotive, da quelle artistiche alla stessa psicoanalisi, adeguatamente supportate dai nuovi presidi biomedici, possono aprire rinnovati scenari terapeutici. Questa terza rassegna, ampliata ai sempre più numerosi laboratori italiani con i seminari e  le rappresentazioni che vedono da sette anni utenti e operatori sulle scene, vuole ridefinire i luoghi di queste nuove convergenze e disegnare possibili "quadri e scenari" futuri.  
"Dal pregiudizio alla cittadinanza" comprende una rassegna teatrale di 9 spettacoli e dibattiti sui diversi pregiudizi che si concluderà, a chiusura della Conferenza, con "La Nave dei Folli", spettacolo in collaborazione tra un gruppo teatrale di professionisti, operatori e utenti del Centro di Salute Mentale di Orbassano.  
Il convegno si divide in due eventi a se stanti, ma complementari. Il primo evento comprende una lezione magistrale di Gaetano Benedetti e successiva rassegna dei laboratori teatrali di vari dipartimenti italiani. Il secondo evento, oltre alle sessioni plenarie comprenderà numerosi laboratori (arteterapia, musicoterapia, disegno speculare progressivo, danzaterapia, terapie espressive e teatro, cinematerapia) 
Ogni laboratorio porterà in seduta plenaria i propri elaborati per sottoporli ad una discussione allargata; un laboratorio sarà teletrasmesso. Le sedute plenarie avranno un relatore il cui testo sarà discusso, dal punto di vista teorico, psicodinamico-psicopatologico, di organizzazione dei servizi e psicofarmacologico, ad opera di alcuni discussant. Le esperienze di operatori e utenti dei Dipartimenti di Salute Mentale e di associazioni troveranno appositi spazi di presentazione e discussione. Attraverso queste modalità di lavoro si desidera produrre un elaborato che definisca scopi, metodi e risultati dell'interazione arti espressive-organizzazione a rete dipartimentale-interventi biomedici. 
 
  
ANTONIO ANDREOLI  
Clinica di Accoglimento e Urgenze Psichiatriche, Hôpital Cantonal, Università di Ginevra
GIUSEPPE BALLAURI  
Società Italiana di Psicoanalisi, Genova 
ALBERTO BARACCO 
Dipartimento di Discipline Artistiche Musicali e dello Spettacolo, Università degli Studi di Torino 
SIRO BARBONI  
D.S.M. Vb A.S.O. San Luigi Gonzaga, Orbassano/A.S.L. 5 Collegno, Università degli Studi di Torino 
GAETANO BENEDETTI 
Professore Emerito, Università di Basilea 
GIORGIO BISACCO 
Casa di Cura "Villa Cristina", Torino 
FILIPPO BOGETTO 
Dipartimento di Neuroscienze, Sezione di Psichiatria, Università degli Studi di Torino 
LUCIANO CARATTO  
Associazione Teatro del Baratto, Torino 
ITALO CARTA  
Clinica Psichiatrica, Università degli Studi di Milano Bicocca, U.O.P. 37 A.O. San Gerardo Nuovo, Monza 
NICCOLñ CATTICH 
Centri Diurni A.S.L. 11, Vercelli; Scuola di Psicoterapia S.A.I.G.A., Torino; Scuola di Artiterapie, Università Tor Vergata, Roma 
EZIO CRISTINA 
D.S.M. Vb A.S.O. San Luigi Gonzaga, Orbassano/A.S.L. 5 Collegno, Università degli Studi di Torino 
PAOLA DE VERA D'ARAGONA 
Associazione Italiana di Danzamovimento Terapia APID 
MAURIZIO DESANA 
D.S.M. A.S.L. 6 Ciriè, Torino 
PIER MARIA FURLAN 
D.S.M. Vb A.S.O. San Luigi Gonzaga, Orbassano/A.S.L. 5 Collegno, Università degli Studi di Torino 
MARIA GABRIELLA GARIS 
D.S.M. Vb A.S.O. San Luigi Gonzaga, Orbassano/A.S.L. 5 Collegno, Università degli Studi di Torino 
GIAMPAOLO LAI 
Università degli Studi di Milano-Bicocca 
PIERRETTE LAVANCHY 
Università degli Studi di MIlano-Bicocca 
GIAMPIERO LEO 
Assessorato alla Cultura ed Istruzione, Regione Piemonte 
EMANUELE LOMONACO 
D.S.M. A.S.L. 12, Biella 
ROBERTO MAROCCHINO 
D.S.M. Va A.S.L. 5 Collegno, Torino 
ALBERTO MERINI 
Istituto di Clinica Psichiatrica "P. Ottonello", Università degli Studi di Bologna 
CARMINE MUNIZZA  
D.S.M. A.S.L. 4, Ospedale Giovanni Bosco, Torino, Società Italiana di Psichiatria 
WALTER ORIOLI 
Associazione POLITEAMA di Monza, Federazione Italiana di Teatroterapia 
CAROLA PALAZZI TRIVELLI 
D.S.M. A.S.L. 4, Centro Diurno, Torino 
MAURIZIO PECICCIA 
Dipartimento di Medicina Clinica Sperimentale - Sezione di Psichiatria, Psicologia Clinica e Riabilitazione Psichiatrica, Università degli Studi di Perugia  
ROCCO LUIGI PICCI 
D.S.M. Vb A.S.O. San Luigi Gonzaga, Orbassano/A.S.L. 5 Collegno, Università degli Studi di Torino 
GIANPAOLO PIERRI 
Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Università degli Studi di Bari, Università degli Studi di Foggia 
ELVEZIO PIRFO 
D.S.M. A.S.L. 3, Ospedale Amedeo di Savoia, Torino 
GIUSEPPA PISTORIO 
A.S.L. Roma H, Roma; Scuola di Artiterapie, Università Tor Vergata, Roma 
MARCO ANDREA RIVA 
Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università degli Studi di Milano 
PAOLA ROCCA 
Dipartimento di Neuroscienze, Sezione di Psichiatria, Università degli Studi di Torino 
MASSIMO ROSA 
D.S.M. Vb A.S.O. San Luigi Gonzaga, Orbassano/A.S.L. 5 Collegno, Università degli Studi di Torino 
GIAN GIACOMO ROVERA 
Professore Onorario, Università degli Studi di Torino 
ROMOLO ROSSI 
Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Genova 
FRANCESCO JACOPO SCARSI 
Dipartimento di Scienze Psichiatriche, Università degli Studi di Genova 
ALBERTO TAVERNA 
D.S.M. A.S.L. 2 e A.S.L. 6, Torino 
ROBERTO TESSARI 
Dipartimento di Discipline Artistiche Musicali e dello Spettacolo, Università degli Studi di Torino 
AURORA VENTURINI 
Servizio di Psichiatria Infantile e dell'Adolescenza, Università di Ginevra 
VITTORIO VOLTERRA 
II Cattedra di Psichiatria, Istituto di Psichiatria, Università degli Studi di Bologna 
ENRICO ZANALDA 
D.S.M. A.S.L. 6, Referente Tutela e Salute Mentale - Assessorato alla Sanità, Regione Piemonte 
MARIA ZUCCOLIN 
D.S.M. A.S.L. 4, Centro Studi Junghiani Psicodramma Analitico REBIS, Torino 
 
PIER MARIA FURLAN 
D.S.M. Vb - Collegno, A.S.O. San Luigi Gonzaga, Università di Torino, II Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea Tecnica della Riabilitazione 
LUCIANO CARATTO 
Associazione Teatro del Baratto, Torino 
MARIA GABRIELLA GARIS, MASSIMO ROSA 
D.S.M. Vb A.S.O. San Luigi Gonzaga, Orbassano/A.S.L. 5 Collegno, Università degli Studi di Torino 
 
ANNA PACELLA 
D.S.M. Vb A.S.O. San Luigi Gonzaga  
Regione Gonzole, 10 - 10043 Orbassano (Torino)   
Tel. 011/ 9026504-9026505, Fax 011/9026595  
e-mail: terapieespressive@tiscali.it 
ROMANA CIANI 
D.S.M. Vb A.S.L 5  
Via Martiri XXX Aprile, 30 - 10093 Collegno (Torino)   
Tel. 011/ 4017352, Fax 011/4017276 
e-mail: terapieespressive@tiscali.it 
 
  
Giovedì 19 giugno 2003
I SESSIONE 8.30 - 13.00 
SER.MI.G., ARSENALE DELLA PACE, TORINO, PIAZZA BORGO DORA 61  
    8.30-9.00	Registrazione dei Partecipanti 
    9.00-9.15	Saluto delle Autorità e Apertura dei Lavori 
	PRESIEDONO FILIPPO BOGETTO, PIER MARIA FURLAN 
  9.15-10.15	LETTURA MAGISTRALE di GAETANO BENEDETTI: Psicopatologia progressiva 
10.15-13.00	DISCUSSIONE CON IL PUBBLICO sui temi emersi 
	CONDUTTORI: ALBERTO MERINI, MAURIZIO PECICCIA 
 
II SESSIONE 15.00 - 20.30 
TEATRO JUVARRA - CAFÉ PROCOPE, TORINO, VIA JUVARRA 15 
Sono stati selezionati CINQUE GRUPPI attivi in Italia nel settore della teatro/dramma terapia, che operano all'interno o in convenzione con le ASL italiane. Ciascun gruppo si esibirà in una performance teatrale al fine di creare un'occasione di incontro e di confronto fra modelli di lavoro applicati, artisti, pazienti e operatori del settore psichiatrico. (La rassegna sarà proiettata al Café Procope). 
	COORDINATORI: GIORGIO BISACCO, PIER MARIA FURLAN 
15.00-18.30	Performance teatrale del 1° Gruppo 
	Performance teatrale del 2° Gruppo 
	Performance teatrale del 3° Gruppo 
	Performance teatrale del 4° Gruppo 
	Performance teatrale del 5° Gruppo 
18.30-20.30	CONFRONTO-DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTI 
 
  
Venerdì 20 Giugno 2003
COLLEGNO, REAL CERTOSA, VIALE MARTIRI XXX APRILE 30, EX-OSPEDALE PSICHIATRICO 
I SESSIONE 8.30 - 13.00 
     8.30-9.00	Registrazione Partecipanti 
     9.00-9.15	Saluto delle Autorità e Apertura dei Lavori 
   9.15-10.00	ANTONIO ANDREOLI: Il senso della terapia espressiva nel trattamento a lungo termine dei disturbi psichiatrici gravi 
10.00-10.45	GIAMPAOLO LAI: L'Arte combinatoria delle parole dei pazienti psicotici 
		RELAZIONI PREORDINATE. DISCUSSANTS: 
11.00-11.20	PIERRETTE LAVANCHY: L'algebra della conversazione nei servizi pubblici 
11.20-11.40	MAURIZIO PECICCIA: Il disegno speculare progressivo terapeutico 
11.40-12.00	CARMINE MUNIZZA: Collocazione nei D.S.M. delle «Terapie Atipiche» 
12.00-13.00	CONFRONTO-DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTI sui temi emersi 
 
II SESSIONE 14.30 - 18.15 
14.30-17.15 	LABORATORI DI ARTI ESPRESSIVE: 
a) ARTETERAPIA: CONDUTTORI SIRO BARBONI, ALBERTO TAVERNA; OSSERVATORE AURORA VENTURINI 
b) DISEGNO SPECULARE PROGRESSIVO TERAPEUTICO: CONDUTTORE MAURIZIO PECICCIA; OSSERVATORE ANTONIO ANDREOLI 
c) DANZATERAPIA: CONDUTTORE PAOLA DE VERA D'ARAGONA; OSSERVATORE PIERRETTE  LAVANCHY 
d) MUSICOTERAPIA: CONDUTTORI NICCOLñ CATTICH, GIUSEPPA PISTORIO; OSSERVATORE VITTORIO VOLTERRA 
e) TERAPIE ESPRESSIVE E TEATRO: CONDUTTORI LUCIANO CARATTO, MARIA GABRIELLA GARIS; OSSERVATORE GIAMPAOLO LAI 
f) CINEMATERAPIA: CONDUTTORI GIUSEPPE BALLAURI, FRANCESCO JACOPO SCARSI; OSSERVATORE CAROLA PALAZZI TRIVELLI 
IN CONTEMPORANEA: COMUNICAZIONI E PRESENTAZIONI LIBERE. Saranno a disposizione le attrezzature: videoproiezione da PC con software Power Point, proiezione di diapositive, lavagna per lucidi. MODERATORI: EZIO CRISTINA, MAURIZIO DESANA, EMANUELE LOMONACO, ROBERTO MAROCCHINO, ROCCO LUIGI PICCI, ELVEZIO PIRFO, ENRICO ZANALDA, MARIA ZUCCOLIN 
		RELAZIONE PREORDINATA IN PSICOFARMACOLOGIA  
17.15-17.45 	MARCO ANDREA RIVA: Le basi molecolari dell'azione dei farmaci antipsicotici atipici 
17.45-18.15 	TAVOLA ROTONDA  - DIBATTITO CON IL PUBBLICO 
 
  
Sabato 21 Giugno 2003
COLLEGNO, REAL CERTOSA, VIALE MARTIRI XXX APRILE 30, EX-OSPEDALE PSICHIATRICO 
 
III SESSIONE 9.00 - 13.00 
    9.00-9.45	ROMOLO ROSSI: Espressione del mondo onirico; sublimazione e desublimazione 
  9.45-10.15	VITTORIO VOLTERRA: Un dramma teatrale ieri come oggi, per educare, riflettere e "curare": l'assassinio di Jean Paul Marat rappresentato dai ricoverati del manicomio di Charenton sotto la direzione del Marchese de Sade 
10.15-10.30	PROIEZIONE FILMATO 
		RELAZIONI PREORDINATE. DISCUSSANTS: 
10.30-11.00	AURORA VENTURINI: Terapie espressive e patologie dell'adolescenza 
11.00-11.30	GIANPAOLO PIERRI: Psicoterapia: dalla cultura della parola all'armonia dell'espressione artistica e al significato del segno 
11.30-12.00	ALBERTO MERINI: L'impiego delle tecniche espressive nella didattica: una riflessione critica 
12.00-13.00	CONFRONTO-DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTI sui temi emersi 
 
IV SESSIONE 14.30 - 23.00 
		RELAZIONI SUI TEMI EMERSI NEI LABORATORI 
14.30-14.50	AURORA VENTURINI: Arteterapia 
14.50-15.10	ANTONIO ANDREOLI: Disegno speculare progressivo terapeutico 
15.10-15.30	PIERRETTE LAVANCHY: Danzaterapia 
15.30-15.50	VITTORIO VOLTERRA: Musicoterapia 
15.50-16-10	GIAMPAOLO LAI: Terapie Espressive e Teatro 
16.10-16.30	CAROLA PALAZZI TRIVELLI: Cinematerapia 
		RELAZIONE PREORDINATA IN PSICOFARMACOLOGIA 
16.30-16.50	PAOLA ROCCA: Psicofarmacologia ed aspetti cognitivi in psichiatria 
		RELAZIONI SUI TEMI EMERSI NELLE COMUNICAZIONI LIBERE 
16.50-17.10	ROCCO LUIGI PICCI, EZIO CRISTINA, ROBERTO MAROCCHINO 
17.10-18.10	CONFRONTO-DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTI sui temi emersi 
18.10-18.30	CHIUSURA CONFERENZA 
18.30-20.00	PERCORSO STORICO NELLA REAL CERTOSA: visita guidata con i CICERONI DEL COMUNE DI COLLEGNO - UNITRE e con PIER MARIA FURLAN 
20.00-21.30	"MERENDA SINOIRA" tra i portici della Real Certosa 
21.30-23.00	SPETTACOLO TEATRALE, Cortile dei Vini: "LA NAVE DEI FOLLI" di Enrico Fasella 
          23.00	BICCHIERATA CON GLI ARTISTI 
con LUCA BUSNENGO, ANTONELLA DELLI GATTI, MICHELE GUARALDO, LORIS MOSCA, SAX NICOSIA, MAURIZIO PREGLIASCO  
con la partecipazione del LABORATORIO TEATRALE DEL D.S.M. VB diretto da LUCIANO CARATTO e MARIA GABRIELLA GARIS, con: SIRO BARBONI, VANDA BORGIS, SALVATORE CONTORNO, DANIELA CRESI, GUIDO PALMA, MANUELA PISTONE, LUIGI ZAIA, AMATO ZOLLO 
luci SERGIO RISSONE 
allestimento scenografico CENTRO DIURNO DI COLLEGNO 
regia ENRICO FASELLA 
Il lume della ragione, la ragione che cerca i suoi lumi, i bui dell'ottusità, la scienza che sentenzia e codifica la malattia mentale, che la relega nella staticità dei propri dogmi. 
Nella Nave dei Folli, che vede la sua ambientazione in un Settecento volteriano, sono esposte drammaturgicamente e scenicamente quelle tesi di diagnosi e cura che attraverso la letteratura, i documenti, le iconografie sono a noi pervenute. 
Nella nascita storica della Certosa di Collegno un uomo illuminato, un medico, una tribù di saltimbanchi, e un solerte gruppo di banditori, alternano le loro battute e il loro modo di essere sullo sfondo della grande allegoria di una nave in partenza per mari sconosciuti e terre nuove da conquistare.Paesi e genti dai quali farsi accogliere ed essere visti come esseri umani che hanno sofferto per qualche tempo, solo un po' di mal di mare. 
 
  
A tutti i partecipanti regolarmente iscritti verrà rilasciato l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
 
  
* JOLLY HOTEL AMBASCIATORI   
C.so Vittorio Emanuele II 104, tel. 011/5752, fax. 011/544978 
Camera Singola Euro 147, Camera Doppia Euro 167
* HOTEL ROYAL  
C.so Regina Margherita 249, tel. 011/4376777, fax. 011/4376393 
Camera Singola per il 18 e 19 giugno Euro 88, Camera Singola per il 20 e 21 giugno Euro 72 (tariffa week-end), Camera Doppia per il 18 e 19 giugno Euro 125, Camera Doppia per il 20 e 21 giugno Euro 92 (tariffa week-end) 
* BEST WESTERN ALBERGO GENOVA E STAZIONE  
Via Paolo Sacchi 14/B, tel. 011/5629400, fax. 011/5629896 
Camera Singola Euro 75, Camera Doppia Euro 100, Camera Doppia uso Singola Euro 85 
* ALBERGO VICTORIA  
Via Nino Costa 4, tel. 011/5611806-909, fax. 011/5611806 
Camera Singola Euro 110, Camera Doppia Euro 148, Camera Doppia uso Singola Euro 122 
I Sigg. Congressisti sono pregati di prenotarsi personalmente e con sollecitudine per questioni organizzative. Per usufruire dei prezzi convenzionati occorre dichiarare la propria partecipazione alla Conferenza Internazionale di Arte e Terapia Espressiva o al Festival Nazionale delle Arti Espressive. 
Nei giorni 20 e 21 giugno sarà organizzato un SERVIZIO NAVETTA di collegamento tra gli alberghi convenzionati e la Sede Congressuale. Il servizio sarà effettuato in coincidenza con l'inizio e la fine dei lavori congressuali. Le indicazioni relative agli orari saranno esposti nella hall degli alberghi convenzionati. 
DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE VB 
A.S.L. 5 DI COLLEGNO, A.S.O. SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO 
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO 
Direttore Prof. Pier Maria FURLAN 
in collaborazione con 
ASSOCIAZIONE TEATRO DEL BARATTO 
TORINO, 19 GIUGNO 2003 
SER.MI.G. 
COLLEGNO (TO), 20-21 GIUGNO 2003 
  REAL CERTOSA DI COLLEGNO  
TEATRO JUVARRA 
 
  
La presente scheda deve essere compilata e spedita alla Segreteria Organizzativa:
ANNA PACELLA, ROMANA CIANI 
Dipartimento di Salute Mentale Vb, A.S.O. San Luigi Gonzaga 
Regione Gonzole 10 - 10043 Orbassano, Torino 
(Tel. 011/9026504 - 9026505; E.mail: terapieespressive@tiscali.it) 
oppure trasmessa via fax al numero 011/9026595 
Si prega di compilare in stampatello 
Cognome _____________________________________________  Nome ______________________________________________________ 
Ente _________________________________________________   Ruolo ______________________________________________________ 
Indirizzo ____________________________________________  
  Città  ________________________________   CAP _________________   
Tel _________________  Fax ______________ E.mail ______________________  
 Cod. Fisc. (obbligatorio)  ____________________________________________   
-  ARTETERAPIA 
-  DISEGNO SPECULARE PROGRESSIVO TERAPEUTICO 
-  DANZATERAPIA 
-  MUSICOTERAPICA 
- TERAPIE ESPRESSIVE E TEATRO 
-  CINEMATERAPIA 
Barrare la casella del Laboratorio a cui si desidera partecipare nel pomeriggio di venerdì 20 giugno 2003 (può essere scelto solo un laboratorio) 
 
-  Desidero presentare una Comunicazione dal titolo ________________________________________ 
 
PER FAVORE, INVIATE QUESTA SCHEDA SUBITO ! 
 
  
ACCREDITAMENTO 
E' stato richiesto l'ACCREDITAMENTO sia della manifestazione della giornata del 19 giugno sia di quella delle giornate del 20 e 21 giugno alla Commissione Nazionale E.C.M. del Ministero della Salute per Medici Chirurghi, Psicologi, Educatori Professionali e Infermieri. I Crediti Formativi attribuiti dalla Commissione saranno riportati sugli attestati di partecipazione e distribuiti presso la Segreteria al termine degli eventi.
Verrà rilasciata regolare ricevuta per la quota d'iscrizione.  Essa dà diritto a: partecipazione alle sessioni scientifiche, cartella congressuale, tavola caffè, rinfreschi e attestato di partecipazione. E' prevista riduzione del 20% sulla quota di iscrizione per i partecipanti in gruppo (non meno di 3).  I prezzi indicati sono da intendersi fuori campo IVA. 
3° Festival Nazionale delle Arti Espressive - GIORNATA DEL 19 GIUGNO 
Entro il 6 giugno 2003 
Dopo il 6 giugno 2003 
Euro   25,00 
Euro   30,00 
I Conferenza Internazionale Arte e Terapia Espressiva Dalla fantasia creativa all'efficacia terapeutica - GIORNATE DEL 20 E 21 GIUGNO 
Entro il 6 giugno 2003 
Dopo il 6 giugno 2003 
PSICHIATRI E PSICOLOGI DIPENDENTI S.S.N. E CONVENZIONATI 
Euro 140,00 
Euro 180,00 
OPERATORI A.S.L. 
Euro 100,00 
Euro 120,00 
OPERATORI NO PROFIT 
Euro   75,00 
Euro   90,00 
SPECIALIZZANDI E STUDENTI 
Euro   40,00 
Euro   60,00 
3° Festival Nazionale delle Arti Espressive + I Conferenza Internazionale Arte e Terapia Espressiva - GIORNATE DEL 19, 20 E 21 GIUGNO 
Entro il 6 giugno 2003 
Dopo il 6 giugno 2003 
PSICHIATRI E PSICOLOGI DIPENDENTI S.S.N. E CONVENZIONATI 
Euro 140,00 
Euro 180,00 
OPERATORI A.S.L. 
Euro 100,00 
Euro 120,00 
OPERATORI NO PROFIT 
Euro   75,00 
Euro   90,00 
SPECIALIZZANDI E STUDENTI 
Euro   40,00 
Euro   60,00 
 
  
-  ASSEGNO BANCARIO o CIRCOLARE NON TRASFERIBILE a favore di: Associazione San Luigi Gonzaga Onlus  
n° _____________________________ Banca ___________________________________________________________
-  BONIFICO BANCARIO intestato a: Associazione San Luigi Gonzaga Onlus  
presso ASO San Luigi di Orbassano, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassanno (Torino)     
Banca: UNICREDIT Banca CRT Sport. San Luigi  c/c n. 3298464, COD. CAB 02008 - COD. ABI 06320.  
 
Nome o Ragione Sociale __________________________________ Indirizzo ____________________________________________ 
CAP ______________ Città ______________________________  P. IVA - Codice Fiscale _________________________________   
 
Compilando la scheda si ha la possibilità di ricevere materiale informativo su future iniziative e convegni. Ai sensi della Legge 675/96 non desidero ricevere materiale informativo della Società  _________     
I suoi dati personali forniti con questa scheda saranno oggetto di trattamento informatico e manuale, al fine dell'organizzazione della manifestazione. Essi potranno essere comunicati a fornitori di servizi inerenti la manifestazione per il disbrigo delle pratiche relative all'organizzazione della stessa, nonché alle competenti autorità secondo le prescrizioni di legge. A Lei competono tutti i diritti previsti dall'art.13 con le limitazioni dell'art.14 della legge 675/96 (Tutela dati personali). 
Preso atto dell'informativa di cui sopra e presa conoscenza dei diritti di cui all'art.13 Legge 675/96, consento al trattamento dei miei dati personali e alla loro comunicazione per le finalità sopra indicate. 
 
Data _________________________________________                                Firma _____________________________________________________  P>
 
1 Sono stati richiesti i crediti ECM 
  |