| 
Conduttrice: dott.ssa M. Vera Luria 
La relazione riguarderà principalmente i seguenti punti: 
- teoria di J. Bergeret sulla violenza primaria 
- meccanismi dell'isteria 
- formazione dell'Ideale dell'Io e del Super-io. 
Essi verranno rivisti sotto l'ottica del confronto tra conflitti pulsionali e narcisistici, con particolare attenzione alle ferite narcisistiche subìte dal Sé del paziente. 
Parole-chiave:  
- Ideale dell'Io 
- Identità 
- Narcisismo 
- Oralità 
- Sé 
- Super-io 
- Violenza primaria 
Sarebbe importante poter "lavorare" alla luce di quanto sopra accennato con uno o due casi clinici presentati dai partecipanti. 
Se emergerà un preciso interesse in tal senso, si potrà continuare l'approfondimento teorico-clinico con un secondo incontro dedicato all'isteria maschile.  
 
L'incontro (max 50 partecipanti) è gratuito per Soci e Aggregati ASP e per Allievi ed ex-Allievi SPP. Si prega di dare la propria adesione in Segreteria (tel. 02/6706278) o via E-mail a: daniela.maggioni@inwind.it 
 
Abstract 
La teoria di Jean Bergeret riguarda il concetto di violenza primaria. La violenza primaria fa parte dell'uomo fin dalla nascita ed è difensiva e non erotizzata. Se non è sufficientemente neutralizzata dai care givers sufficientemente genitali, ne resta una dose più o meno alta non neutralizzata in ogni tipo di nevrosi. Nelle famiglie portatrici di patologia fallica la violenza primaria si rivolge in maniera differenziata ai figli e alle figlie. Qui si parla della violenza primaria rivolta alle figlie. Le richieste, pur seducenti, che vengono poste alle bambine portano ad una particolare formazione del Super-io che dovrà sostenere un Ideale narcisistico/masochistico.  
Il derivato isterico della violenza primaria è la "bella indifferenza" che crea gravi ferite nel sé della paziente. A sua volta l'isterica rivolgerà la bella indifferenza ad altri. Tra le varie ferite subite dall'isterica primeggia la castrazione, che crea una parziale fusionalità con i genitori, con mancanza di autonomia e con tratti dipendenti. Di qui la fissazione ai genitori prima, ai figli poi. 
Verranno poi studiati i meccanismi tipici dell'isteria enumerati da Kernberg. L'ottica non sarà solo descrittiva, ma eziopatogenetica.  
Si concluderà con l'osservazione che, nella terapia dell'isteria - e anche nelle altre patologie - vi è necessità di un terapeuta sufficientemente cosciente della propria dose di violenza primaria e in grado di tenerla a freno. 
 
BIBLIOGRAFIA 
BERGERET J.: La personalità normale e patologica; F. Cortina, Milano, 1984. 
BERGERET J.: Depressione e stati limite; Il Pensiero scientifico, Milano 1984. 
BERGERET J.: La violence et la vie, la face cacheé de l'Edipe; Editions Payot, Parigi 1994. 
CHASSEGUET_SMIRGEL J.: La sessualità femminile; Laterza, Bari, 1971. 
EPSTEIN I.: Il Giudaismo; Universale Economica Feltrinelli, Milano, 1991. 
FILIPPINI S., PAZZAGLI A. (a cura di):Il continente nero; Edizioni del Riccio, Firenze, 1981. 
FORNARI F.: Genitalità e cultura; Feltrinelli, Milano 1979 
FREUD S.: Introduzione al narcisismo; OSF VI, Boringhieri, Torino 1975 
GRAVES R., PATAI R.: I miti ebraici; Longanesi & C., Milano, 1980. 
JEAMMET P. et al.: Seminari sull'adolescenza; Editore Area G, Milano,1998 - Distribuzione R. Cortina. 
LICHTEMBERG J.: Psicoanalisi e sistemi motivazionali; Cortina, Milano,1995. 
MC WILLIAMS N.: La diagnosi psicoanalitica: Astrolabio, Roma, 1999. 
OMODEO G.: Comunicazione privata,1998. 
KERNBERG O.: Sindromi marginali e narcisismo patologico; Bollati Boringhieri, Torino, 1978. 
THOM R.: Parabole e catastrofi; Il Saggiatore, Milano, 1980. 
 
 
  |