Corso breve all'uso applicato dell'intervista clinica categoriale
e dimensionale in itinere: nella pre-Terapia, all'inizio della presa in carico, durante la psicoterapia,  alla conclusione del trattamento e follow-up successivi. 
Strumento indispensabile per lo Psicoterapeuta e l'Utente
Il DSM-IV-TR, Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (APA, 2001), è lo strumento diagnostico più utilizzato insieme allICD-10 (Decima Classificazione Internazionale dei Disturbi Mentali e Comportamentali). Viene edito dallAPA (American Psychiatric Association). 
Lindividuazione precoce di unipotesi diagnostica di lavoro è indispensabile per ottimizzare il trattamento del cliente. Una valutazione precisa si traduce in una ricaduta immediata sul rapporto costo/benefici della cura, rapporto tenuto sempre più in considerazione sia in ambito pubblico che privato. é importante che il clinico si orienti, al più presto, verso una strategia efficace ed efficiente di trattamento. Leccellenza qualitativa del piano di trattamento e gli esiti positivi di un intervento clinico sono fondati sulla delineazione veloce e precisa della patologia e della sintomatologia espressa nella narrazione dellaltro. Gli evidenti limiti della diagnosi categoriale, chiaramente esplicitati peraltro dagli stessi autori nellintroduzione, sono compensati dai molti punti di forza su cui poggia il DSM. 
DESTINATARI 
Il corso è destinato a tutti coloro (psicoterapeuti, psicologi, medici, studenti di psicologia, infer-mieri), che per motivi professionali diversi, hanno interesse allapprofondimento della 
conoscenza di questo indispensabile strumento diagnostico. 
OBIETTIVI 
Lobiettivo principale del corso è approfondire una conoscenza operativa della valutazione 
diagnostica via DSM-IV-TR, attraverso un Training teorico ed esperienziale finalizzato ad un uso concreto. Obiettivo secondario è migliorare la propria capacità di gestione del caso clinico. 
Oltre alla diagnosi, infatti, viene descritto il passo successivo: quale strategia, intervento, 
tecnica può risultare più efficace ed efficiente per quella persona e per i suoi obiettivi, in quel 
momento della sua vita, in quella fase del trattamento. Il maggior rilievo viene riservato alle 
principali patologie che possono giungere allattenzione di chi si occupa di salute mentale: 
i disturbi di personalità, quelli dellumore, le dipendenze, nonché le molteplici co-morbidità. 
METODOLOGIA 
La parte teorica permette di ampliare la conoscenza del DSM, delle possibilità e dei limiti 
connessi al suo utilizzo. La proiezione dei video con veri casi clinici registrati consente una 
concreta discussione clinica. Laddestramento esperienziale in sottogruppi è funzionale ad un confronto sul caso clinico e ad una discussione sulla strategia più appropriata da seguire e sulla costruzione di un piano di trattamento flessibile. 
Il corso è attuato con una metodologia attiva che facilita, stimola e motiva lapprendimento. Il moderno sistema dapprendimento esperienziale ÔVideomodeling & Learn by doing and seeing si è rivelato, infatti, uno tra i più efficaci strumenti pedagogici didattici nella formazione. 
La qualità del processo di addestramento viene verificata progressivamente con strumenti di 
automonitoraggio e valutazione.  
Programma 
 
P R I M A G I O R N ATA:
Introduzione Teorica e metodologica: 
Lutilizzo del DSM-IV-TR 
Presentazione del testo: 
- motivi che ne hanno favorito la nascita 
- storia 
- edizioni 
Le distinzioni psicosi-nevrosi 
Il DSM tra patogenesi e salutogenesi 
Principali categorie diagnostiche 
I disturbi di personalità 
La diagnosi differenziale 
La valutazione olistica-multiassiale 
Stigmatizzare lalterità?: effetti collaterali dellapproccio diagnostico 
Le numerose appendici 
Punti di forza 
Punti di debolezza 
Valutazione categoriale di stato, dimensionale e in itinere 
Il problema del ÔÉe poi?: cenni sui piani di trattamento 
 
Teoria/Addestramento metodologico: 
1a PARTE - VideoDidattica: i casi clinici 
Presentazione: un caso per voltaÉ 
Ogni filmato è seguito dallindividuazione della diagnosi e dalla 
discussione 
Viene visionato anche il commento degli esperti. 
 
SECONDA GIORNATA 
Teoria/Addestramentometodologico: 
2a PARTE - VideoDidattica: i casi clinici 
Presentazione: un caso per voltaÉ 
 
Addestramento tecnico-pratico: 
Lavoro in sottogruppi su casi clinici e presentazione del lavoro svolto (diagnosi, strategie e piano di trattamento) 
Ogni sottogruppo riceverà il materiale su cui lavorare per la 
formulazione diagnostica e la pianificazione di ciascun caso clinico 
Teoria/Addestramentometodologico: 
3a PARTE VideoDidattica: i casi clinici 
Presentazione: un caso per voltaÉ 
 
Conclusione 
Fine dei lavori 
Riflessioni finali (domande, dubbi, feedback) e chiusura 
dellesperienza 
 
Bibliografia: 
- APA (2001), DSM-IV-TR, Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali quarta edizione, Masson, Milano. 
- GIUSTI E., MONTANARI C. & IANNAZZO A. (2001), Psicoterapie integrate. Piani di trattamento per psicoterapeuti con interventi a breve, medio e lungo termine (nuova edizione), Masson, Milano. 
- GIUSTI E., MONTANARI C. & IANNAZZO A. (2003), Psicodiagnosi integrata. Valutazione transitiva e progressiva del processo qualitativo e degli esiti nella psicoterapia pluralistica fondata sullevidenza obiettiva, ASPIC, Roma. 
  
DURATA E COSTO 
Il corso si articola in un incontro intensivo di due giornate. 
Il costo complessivo è di Euro 250.00 (esclusa IVA).
Qualora fosse interessato a partecipare, La preghiamo di confermare al più presto 
(non oltre martedì 25 Marzo 2003) la Sua partecipazione telefaxando 
allo 06/5926770 copia del bonifico bancario 
di 250,00 Euro (Esclusa Iva): Beneficiario: ASPIC Srl 
Presso: UnicreditBanca Spa - Ag. Caravaggio 
Roma ABI 2008 - CAB 3342 
n. c/c  2940480 
ATTESTATO 
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, il cui numero di ore è cumulabile nei vari corsi dellASPIC 
Corso accreditato dal ministero della salute: 15 Crediti formativi ECM per Psicologi 
Direzione Scientifica 
Edoardo Giusti 
Coordinamento Didattico 
Sergio Dantini, Antonio Iannazzo, Enrichetta Spalletta 
  |