FRANCO FASOLO e ANTONELLO CORREALE  discuteranno con il relatore.
Parteciperanno inoltre GIOVANNA CANTARELLA, RENATO DE POLO, CESARE FREDDI e
ALESSANDRA MANZONI dell' Associazione Psicoterapia di Gruppo di Milano (
APG ) 
Introduce i lavori ENRICO PEDRIALI dell'Associazione italiana per la Terapia
di Comunità-AtiC 
Il concetto di 'Gruppo-come-un-tutto' ha rivoluzionato il campo della
psicoterapia mettendo in evidenza nuovi fattori terapeutici. 
Nelle formulazioni teoriche il gruppo è stato concettualizzato come l'anello
di congiunzione tra individuo e società. In esso infatti possono essere
'visualizzate' le radici sociali del disagio individuale ed emergere risorse
che la cultura familiare e i valori predominanti della collettività tendono
a soffocare. 
Si è così aperta la possibilità di accesso alla terapia anche a soggetti
che, per le loro caratteristiche personali e sociali, sarebbero stati 
altrimenti esclusi da ogni possibilità di cura. 
Le teorie di Bion e Foulkes  sul 'Gruppo-come-un-tutto' hanno anche dato
origine a un grande cambiamento allâinterno delle Istituzioni di aiuto alla
persona (Comunità, Ospedali, Servizi Territoriali ecc.), allargando poi le
possibilità d'intervento a numerosi altri ambiti non soltanto terapeutici. 
La strategie di cura si sono avvantaggiate della creazione e dell'uso di
strutture gruppali, assistenziali e terapeutiche, prima sconosciute nella
loro prassi. 
Si sono potute istituire equipes curanti, gruppi con  pazienti, d'incontro,
di discussione, di terapia espressiva, ecc. che utilizzano la psicodinamica
di gruppo e le sue risonanze istituzionali. 
L'istituzione è divenuta oggetto di rinnovato interesse e attenzione ed è
stata considerata nelle sue potenzialità di cambiamento e adeguamento agli
scopi terapeutici e assistenziali oltre che nelle sue esigenze
organizzative. 
Ogni raggruppamento umano, istituzione o azienda, formato da una rete di
unità che si intrecciano e  interagiscono fra loro, trae grande  vantaggio
da modalità gruppali d'intervento. 
I relatori che partecipano a questa Giornata di Studio hanno tutti
esperienza in campo clinico e istituzionale e hanno sviluppato ricerche e
approfondimenti a partire dalle teorie gruppali dei padri fondatori. 
Sono stati richiesti al Ministero della Salute i crediti ECM per Medici e
Psicologi 
Un'ampia descrizione dell'iniziativa, del programma della giornata e delle
modalità di pagamento con relativa scheda d'iscrizione è disponibile sul
sito di ATiC: 
www.aticomunita.org 
  |