| 
Programma
 
8.45 - 9.20         Registrazione dei partecipanti 
9.30 - 11.00        Prof. Vittorio Gallese esporrà il suo lavoro 
11.00 - 11.30       Pausa 
11.30 - 14.00       Discussione 
***************************************************** 
Quote:  
Soci SPI: - quota d'iscrizione = Euro 48 - (IVA compresa)  
Non-soci: - quota d'iscrizione = Euro 60 - (IVA compresa) 
Modalità di pagamento della quota di iscrizione: 
mediante Bonifico Bancario intestato alla Società Psicoanalitica Italiana, 
BANCA POPOLARE DI MILANO - AG. 021 - - CSO Di Porta Vittoria 28 - 20122 Milano. 
Coordinate Bancarie: - c/c 43850 - ABI 05584 - CAB 01621 
oppure con assegno bancario non trasferibile intestato alla Società 
Psicoanalitica Italiana, e spedito all'indirizzo di Via Corridoni 38 - 20122 
Milano  
I partecipanti dovranno accludere scheda con i dati anagrafici e fiscali completi per la ricevuta (utilizzando l'apposita scheda disponibile a breve e scaricabile dal sito web della SPI: - http://www.spiweb.it/) 
Nella sede del Convegno i partecipanti dovranno esibire fotocopia della ricevuta di pagamento (qualora non sia ancora pervenuto l'accredito bancario) 
L'incontro è aperto anche ai non appartenenti alla SPI 
(Si sta richiedendo l'attribuzione di crediti formativi ECM) 
Per ulteriori informazioni e per richiedere copia del lavoro inviare E-mail 
all'indirizzo: MC5347@mclink.it 
 
  
Il prof. Vittorio Gallese si è laureato in Medicina e Chirurgia e si è specializzato in Neurologia presso l'Università di Parma. Attualmente èProfessore Associato dell'Università di Parma dove insegna fisiologia cardiovascolare e neurofisiologia. Insegna anche neuroscienze agli studenti di Filosofia della Mente presso l'Università di Bologna. é conosciuto a livello internazionale per gli studi sul Īsistema mirror' e si è interessato alla relazione tra la percezione dell'azione e conoscenza utilizzando diverse tecniche di neurofisiologia e di neuroimaging, nonché allo sviluppo interdisciplinare della comprensione dell'intersoggettività e della social cognition. Ha pubblicato circa 60 lavori su riviste internazionali e antologie.
  |