L'ammissione alla Scuola è riservata ai laureati in Psicologia. 
Sede della Scuola: Istituto di Psichiatria e psicologia; durata del corso  4 anni; tipo di prova: scritta quiz e colloquio integrato da una prova in lingua straniera a scelta del candidato; data della prova: 27 febbraio 2003  alle ore 9; data del colloquio 6 marzo 2003 alle ore 9. Punteggio minimo per l'idoneità: 55/100. L'elenco  degli ammessi al colloquio  integrativo verrà ufficializzato tramite bacheca  dell'Istituto di Psichiatria tel. n. 06/30154422. 
Programma di esame: Psicopatologia, Statistica generale, Psicometria, Fisiologia umana, Genetica, Psicodiagnostica generale, Tecniche psicodiagnostiche, Neuropsicofarmacologia. 
  
 Esami di profitto del corso di laurea valutabili ai fini della specializzazione:  
per i laureati in Psicologia: 
- indirizzo in Psicologia clinica e di Comunità: 
Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività Psichica, Psicologia fisiologica, Psicofisiologia clinica, Psicopatologia dello sviluppo, Teorie e tecniche di analisi dei dati; 
 - indirizzo in Psicologia generale e sperimentale: 
Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività Psichica, Psicologia fisiologica, Psicologia Fisiologica Corso avanzato, Tecniche Sperimentali di Ricerca, Neuropsicologia 
- indirizzo in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione: 
 Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività Psichica, Psicologia fisiologica, Psicopatologia dello sviluppo, Psicologia dello sviluppo, Teorie  e tecniche di analisi dei dati 
- indirizzo in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni: 
Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività Psichica, Psicologia fisiologica, Metodologia della Ricerca Psicosociale, Psicologia dei Gruppi, Psicologia delle organizzazione. 
Norme generali di ammissione 
L'ammissione alle Scuole di specializzazione è regolata dall'art. 13 del D.P.R.  162/82 e si realizza  attraverso esami e la valutazione dei titoli. 
Gli esami di ammissione, da valutare in misura del 70% del punteggio, consistono: 
* in   una   prova  scritta  intesa ad  accertare la cultura  generale dell'area di specializzazione; 
* in una eventuale  prova  orale,   sempre   sulle  medesime tematiche, integrate, se del caso, da una prova pratica. 
Eventuali variazioni alla data prevista per gli esami di ammissione saranno comunicate esclusivamente tramite avviso affisso all'albo dell'Università. Dell'avviso ne sarà data diffusione anche tramite il sito internet www.rm.unicatt.it/scuoledispecializzazione. Nessuna comunicazione sarà inviata ai candidati. 
Il candidato dovrà dare prova di buona conoscenza strumentale della lingua o delle lingue straniere. 
La   valutazione  dei  titoli integra il punteggio conseguito nell'esame di cui ai commi precedenti in misura non superiore al 30% dello stesso. 
Costituiscono titolo: 
a) la tesi di laurea; 
b) il voto di laurea; 
c) il voto  riportato negli esami di profitto nel corso di  laurea in discipline attinenti  la  specializzazione  ed indicate per ciascuna Scuola; 
d) le pubblicazioni scientifiche. 
Il punteggio dei predetti titoli è quello stabilito dal Decreto Ministeriale del 16 settembre 1982, emanato ai sensi dell'art. 13, 5° comma D.P.R. 162/82 pubblicato sulla G.U. n. 275 del 6/10/1982. 
Per essere ammessi alle Scuole di specializzazione i candidati devono riportare un punteggio minimo, stabilito dalla Commissione esaminatrice  prima della valutazione dei titoli e derivante dalla somma dei punteggi acquisiti nella prova scritta e nei titoli, sotto il quale i candidati vengono dichiarati "non idonei" all'ammissione. 
Termini e documentazione per la partecipazione agli esami di ammissione 
Per poter partecipare alle prove di ammissione i candidati devono effettuare il versamento del contributo alle spese generali per l'espletamento del Concorso di Û 60,00 entro il 21 febbraio 2003 agli sportelli della Banca di Roma dislocati su tutto il territorio nazionale.  
Il versamento dovrà essere effettuato su un modulo predisposto e compilato in ogni sua parte.  
Tale versamento è valido come domanda di partecipazione al concorso.  
Il modulo di versamento è disponibile: 
* allo sportello del Servizio Scuole di specializzazione;  
* tramite il sito internet www.rm.unicatt.it/scuoledispecializzazione. 
Si può richiedere il modulo anche tramite fax al n. 06/30155846. 
Il giorno previsto per la prova di ammissione, i candidati dovranno presentare direttamente alla Commissione presente nell'aula, sede della prova, in busta sigillata la seguente documentazione:  
* ricevuta del versamento effettuato; 
* auto certificazione relativa al possesso del diploma di  laurea  con l'indicazione dei voti riportati negli esami di laurea e di profitto attinenti la specialità oppure certificato di laurea con voti; 
* eventuali  pubblicazioni   nelle  materie  della Specializzazione;  
* tesi di laurea. 
La documentazione presentata ai fini del concorso non sarà restituita. 
Sede delle prove di esame 
Le aule, sedi delle prove di esame, sono notificate ai candidati a partire dal 24 febbraio 2003, tramite avviso affisso nelle bacheche poste al IV piano del Policlinico "A. Gemelli" (zona aule), nell'atrio degli Istituti Biologici, allo sportello del Servizio Scuole di Specializzazione e tramite il sito Internet.  
Nessuna comunicazione sarà inviata ai candidati. 
INFORMAZIONI 
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONSULTARE IL SITO www.rm.unicatt.it/scuoledispecializzazione 
  |