Il percorso avviato nei due anni precedenti ci ha consentito di individuare 
nella psicopatologia fenomenologica una metodologia di approccio alla 
persona con malattia mentale; metodologia che deve trovare un suo campo di 
applicazione sin dal primo colloquio con il paziente, nella pratica 
quotidiana di psichiatri e psicologi. 
Il III Corso di Psicopatologia Fenomenologica si propone quindi di 
affrontare, dopo una riflessione introduttiva sul significato della follia, 
il problema dell'anamnesi, indispensabile momento di conoscenza e 
comprensione dei vissuti del paziente. Seguirà un'articolazione di 
significato fra angoscia, panico e fobie, spesso confuse nella loro 
espressione sintomatica; quindi, una puntualizzazione sul disturbo 
borderline di personalità, con il quale siamo chiamati a confrontarci sempre 
più spesso. A conclusione, un ampia discussione verterà sugli spazi ed i 
tempi della cura, con tutte le implicazioni che tale tema comporta: la 
relazione con il paziente, il setting, i gruppi. 
Come sempre, il corso è finalizzato allo sviluppo continuo professionale e 
prediligerà l'interattività sia nella presentazione dei temi clinici da 
parte dei relatori il venerdì pomeriggio, sia nella presentazione e 
discussione dei casi clinici, da parte di uno psichiatra o psicologo scelto 
fra i partecipanti. Le discussioni vedranno impegnati i partecipanti prima 
in gruppi più piccoli, poi in plenaria il sabato mattina. Una presentazione 
teorico pratica a tema aprirà la discussione finale. 
Il corso si svilupperà anche quest'anno in cinque incontri di fine 
settimana, per un totale di 70 ore. 
Alla fine di ogni modulo verrà fornito materiale bibliografico per un 
ulteriore approfondimento e per la stesura, da parte dei partecipanti che 
daranno la loro adesione, di un elaborato che, valutato dal Responsabile 
Scientifico del corso e da alcuni referee, sarà inserito nella pubblicazione 
finale degli Atti. Sempre alla fine di ogni modulo andrà compilato un 
questionario di valutazione e gradimento dell'evento formativo. Alla fine 
del corso, un questionario di verifica dell'apprendimento sarà 
indispensabile per l'acquisizione dei crediti formativi. 
E' stato chiesto l'accreditamento ai sensi della Legge.
 
Responsabile Scientifico del Corso   Segreteria Organizzativa 
Dr Antonella Garofalo    Lucia Bambini - Casella Postale Aperta 
Azienda USL 3 di Pistoia - zona di Pistoia  55040 Vallecchia di Pietrasanta 
(LU) 
Tel.: 0573 - 352372/3 Fax: 0573 -353108  Tel:. 0584-757067 - Cell. 
348-5285677 
 
21 e 22* febbraio 2003 
IMMAGINI DELLA FOLLIA E SAPERE PSICHIATRICO 
Ven:14-15   Apertura dei lavori 
Ven:15-20   Ferruccio Giacanelli Immagini della follia e sapere psichiatrico 
      Pierluigi Scapicchio Funzione morale e distorsione moralistica del 
         sapere psichiatrico. La Psicopatologia di fronte alla 
     scomparsa del soggetto 
       Luciano Del Pistoia Il sapere psichiatrico fra fabbrica e strutture 
                       Discussione in piccoli gruppi e conclusioni in 
plenaria 
Sab:  9-12   Presentazione e discussione di un caso clinico in gruppi e 
conclusioni in plenaria 
Sab:12-16   Federico Leoni La psicologia nell'orizzonte della crisi delle 
scienze europee 
        Filippo Maria Ferro Passioni della mente e passioni della storia 
        Discussione in plenaria 
*Sala Maggiore Comune di Pistoia 
 
7 e 8 marzo 2003 
ANAMNESI E NARRAZIONE 
Ven:14-20    Fausto Petrella Narratività e anamnesi nel lavoro psichiatrico 
        Alfonso Iacono Pensare per storie 
       Discussione in piccoli gruppi e conclusioni in plenaria 
Sab:  9-12   Presentazione e discussione di un caso clinico in gruppi e 
conclusioni in plenaria 
Sab:12-16    Eugenio Borgna Alla ricerca del senso storico-vitale e 
narrativo 
        delle esperienze psicopatologiche 
Discussione in plenaria 
 
4 e 5 aprile 2003 
ANGOSCIA, PANICO, FOBIE 
Ven:14-20    Giovanni Stanghellini La semantica del nulla 
        Antonella Di Ceglie Dal DAP al vissuto del panico 
        Discussione in piccoli gruppi e in plenaria 
Sab:  9-12 Presentazione e discussione di un caso clinico in gruppi e 
conclusioni in plenaria 
Sab:12-16 Lorenzo Calvi La costituzione dell'oggetto fobico 
Discussione in plenaria 
 
30 e 31 maggio 2003 
DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA' 
Ven:14-20   Carlo Maggini Il disturbo borderline di personalità 
       Mario Rossi Monti La questione borderline nella pratica dei Servizi 
      Discussione in piccoli gruppi e in plenaria 
Sab:  9-12    Presentazione e discussione di un caso clinico in gruppi e 
conclusioni in plenaria 
Sab:12-16    Antonello Correale Disturbo borderline e 'sfondo psichico' 
naturale 
Discussione in plenaria 
 
19 e 20 settembre 2003 
LUOGHI E TEMPI DELLA CURA 
Ven:10-20    Arnaldo Ballerini  Psicopatologia e deistituzionalizzazione 
             Antonella Garofalo 'Passaggi' e 'strutture' dell'abitare 
                Michele Bracco, Aspetti fenomenologici ed etici della 
distanza nelle 
                  relazioni interpersonali 
        Bruno Callieri, Il difficile 'transito' dall'alienus all'alter: fra 
scommessa 
               e rischio 
           Daniela Pirolo, Il 'desiderio' della contenzione 
          Discussione in gruppi e conclusioni in plenaria 
                                   Presentazione e discussione di un caso 
clinico in gruppi e conclusioni in plenaria 
Sab:  9-16  Sandro Rodighiero Il lavoro istituzionale: dal curare al 
prendersi cura 
             Luigi Boccanegra Spazio mentale e momenti di micro- convivenza 
riusciti 
        Lodovico Cappellari, Il gruppo di fronte alla crisi: strutture 
organizzative 
          e processo terapeutico all'interno del SPDC 
       Discussione in gruppi e conclusioni in plenaria 
                 Presentazione e discussione di un caso clinico in gruppi e 
conclusioni in plenaria 
Sab:  16-17   Compilazione questionari di valutazione ECM 
        Chiusura lavori e consegna attestati finali  
 
INFORMAZIONI GENERALI 
Sede del corso 
Sala Sinodale del Palazzo dei Vescovi (Gentilmente concessa dalla Cassa di 
Risparmio di Pistoia e Pescia) - Piazza Duomo - Pistoia, salvo sabato 22 
febbraio 2003, che si terrà presso la Sala Maggiore del Comune di Pistoia.
Destinatari 
Il corso, a numero chiuso, prevede un massimo di 60 partecipanti ed è 
rivolto a laureati in Medicina e/o Psicologia. 
Ammissione 
La domanda di ammissione può essere indirizzata al Responabile Scientifico 
del Corso, Centro di Salute Mentale, via degli Armeni, 6/A, 51100 Pistoia, a 
mezzo raccomandata, o via Fax (0573-353108) entro e non oltre il 31 Gennaio 
2003.              Qualora le domande di iscrizione eccedessero il numero 
dei posti prestabilito l'ammissione seguirà l'ordine di invio (fax) o di 
spedizione delle domande. 
Quote di iscrizione e modalità di pagamento 
Il costo del corso è di Euro 800,00 da corrispondersi entro 10 giorni dalla 
data di comunicazione dell'ammissione. 
Versamento tramite bonifico bancario su c/c n. 13382.85 intestato a Società 
Italiana per la Psicopatologia, Agenzia 3 del Monte dei Paschi di Siena, 
viale dei Mille 75/r, Firenze (ABI 1030; CAB 2803), causale: III Corso 
Psicopatologia Fenomenologica - Pistoia. 
L'iscrizione dà diritto alla partecipazione al corso, al kit congressuale e 
al materiale didattico che verrà di volta in volta consegnato, all'attestato 
di partecipazione e al volume delle lezioni del Corso, che verrà pubblicato 
anche con il contributo di alcuni elaborati scelti fra quelli prodotti dagli 
iscritti. La rilevazione delle firme di frequenza, all'entrata e all'uscita 
di ciascuna sessione, è indispensabili per l'accesso ai lavori e l' 
acquisizione dei Crediti Formativi. 
Saranno, inoltre, consegnati, alla fine di ogni modulo, i questionari di 
gradimento della sessione; e alla fine del Corso il questionario di 
rilevazione dell'apprendimento per l'assegnazione dei Crediti Formativi. 
QUOTA ISCRIZIONE (Euro 800,00) 
pagamento contanti/assegno 
b/b su c/c n. 13382.85 intestato a Società Italiana per la Psicopatologia, 
Agenzia 3 del Monte dei Paschi di Siena, viale dei Mille 75/r, Firenze (ABI 
1030; CAB 2803), causale: III Corso Psicopatologia Fenomenologica - Pistoia 
(allegare copia bonifico) 
 
Arnaldo Ballerini, LD Clinica delle Malattie Nervose e Mentali, Presidente 
della Società Italiana per la Psicopatologia. 
Luigi Boccanegra, Psichiatra e Psicoanalista a Venezia, Membro Associato 
della SPI 
Eugenio Borgna, LD Clinica delle Malattie Nervose e Mentali Università di 
Milano, Docente di Psicopatologia Scuola di Specializzazione in Psichiatria 
Università di Novara 
Michele Bracco, Insegna filosofia e storia nei licei ed ha tenuto per anni 
seminari di storia della filosofia e di antropologia filosofica all' 
Università di Bari. Redattore della rivista Philosophema, collabora con il 
Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche di Roma e il centro Studi 
Interdisciplinari di Chiavari. 
Bruno Callieri LD Clinica delle Malattie Nervose e Mentali e in Psichiatria, 
Università di Roma, Presidente Onorario Società Italiana per la 
Psicopatologia 
Lorenzo Calvi LD Clinica delle Malattie Nervose e Mentali e in Psichiatria, 
Università di Milano, Direttore della Rivista Internazionale Comprendre 
Lodovico Cappellari, Primario UO Psichiatria di Campo San Pietro, Padova e 
Responsabile DSM Azienda ULSS 15; Membro Ordinario della SPI 
Antonello Correale, Primario Area II del DSM ASL Roma B, Membro Ordinario 
SPI 
Luciano Del Pistoia, Ex Primario Psichiatra a Lucca, Ex Ricercatore presso 
il Centre National Recherche Scientifique, Membro corrispondente per l' 
Italia di Évolution Psychiatrique 
Antonella Di Ceglie, Psicologo Clinico, Ricercatore in Psicologia Clinica 
Università di Urbino 
Filippo Maria Ferro Direttore Clinica Psichiatrica Università di Chieti e 
DSM ASL Chieti 
Antonella Garofalo, Psichiatra, Psicoterapeuta, Unità Funzionale Salute 
Mentale Adulti ASL 3 Pistoia, Responsabile Scientifico dei Corsi di 
Psicopatologia Fenomenologica Pistoia 
Ferruccio Giacanelli LD Clinica delle Malattie Nervose e Mentali, Presidente 
Centro Minguzzi, BO 
Alfonso Iacono, Professore Ordinario Storia della Filosofia Politica 
Università di Pisa, Presidente del Consiglio di Dottorato di Discipline 
Filosofiche, Docente di Filosofia  Università Sorbona, Parigi 1 
Federico Leoni, Filosofo, Collaboratore Cattedra di Filosofia Teoretica e 
Dottorando in Filosofia, Università di Milano 
Carlo Maggini, Professore Ordinario di Psichiatria alla Facoltà di Medicina 
e Chirurgia, Direttore della Clinica Psichiatrica e della Scuola di 
Specializzazione in Psichiatria, Università di Parma 
Fausto Petrella, Professore Ordinario e Titolare Cattedra di Psichiatria e 
Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università di 
Pavia, Direttore Servizi Psichiatrici Territoriali di Pavia, Didatta SPI 
Daniela Pirolo, Primario di Psichiatria e Resposabile Unità Funzionale 
Salute Mentale Adulti, Asl 3 di Pistoia 
Sandro Rodighiero, Primario di Psichiatria e Direttore DSM ASL 17 Veneto, 
Psicoterapeuta, Presidente AION  e Docente Università a Cosenza 
Mario Rossi Monti, Professore Straordinario di Psicologia Clinica, 
Università di Urbino,  Membro della SPI 
Pier Luigi Scapicchio, Professore a Contratto in Neurologia e Psichiatria 
Università Cattolica S.Cuore Roma, Past-President e Consigliere Società 
Italiana Psichiatria 
Giovanni Stanghellini, Psichiatra DSM Firenze, Segretario Società Italiana 
per la Psicopatologia e Sezione di Psicopatologia Clinica della World 
Psychiatric Association 
  |