| 
CORSO IN FASE DI ACREDITAMENTO 
"La sessualità nell'essere umano, evoluzione nella società, nella psicologia e nella psicopatologia", tratta un argomento che, pur insito nella natura umana e da essa imprescindibile, ha avuto varie sorti e varie interpretazioni. 
L'obiettivo dei seminari è quello di affrontare l'argomento "sessualità" su più piani d'osservazione: l'ampio spettro dei suoi correlati, l'ineluttabilità della sua valenza psichica, l'apertura a contestiattuali che tengano conto di esigenze teoretiche per un'ermeneutica efficace delle sue manifestazioni fenomeniche. 
La sessualità umana, infatti, è un fenomeno complesso che coinvolge espressioni genetiche, funzionalità endocrine e nervose, componenti psicologiche individuali di elevato investimento e significato, norme culturali che ne condizionano l'espressività e i vissuti. 
Si tratta di un "fatto" ricco, vario e complesso quanto la vita stessa che prevede la presenza di un interlocutore che la normativizzi, in quanto primitivo oggetto di scambio e di reciprocità attraverso il riconoscimento del bisogno dell'altro non risolvibile in termini di onnipotenza e di predatorietà. 
Il disconoscimento della dipendenza dall'altro comporta modalità illusorie di superamento autarchico del rapporto adulto. 
Su queste premesse si basa la scelta della costruzione articolata dei seminari che prevede l'osservazione degli aspetti considerati attraverso la mediazione di più formazioni culturali e di più pensabilità. 
L'evento propone scambi culturali e trasmissioni di pensieri atti a generare modi nuovi e differenti di considerare la sessualità sia come fatto di vita e sia oggetto di una clinica che superi diatribe antiche e che si dedichi ad interventi efficaci rivolti al benessere psichico, attraverso modalità terapeutiche multidisciplinari e di interscambio scientifico. 
La presenza di Relatori di affermata e comprovata esperienza professionale e la rappresentatività di differenti apparati teorici sono di buon auspicio verso una formazione ed una educazione valida e attendibile. 
 
1° SEMINARIO 
27.09.03 
La sessualità nella natura 
Palazzo delle stelline                                                                                                                                                                                                        cod. Corso: ps 1 
Fisiologia della sessualità roberto bernorio 
Le basi biologiche della risposta maschile e femminile. Aspetti anatomici e fisiologici 
Sessualità e identità marina anzil 
Sesso e genere tra biologia e cultura 
Sessualità e disfunzioni alberto caputo 
Aspetti sociali, psicologici e clinici delle disfunzioni sessuali 
Evoluzionismo psicologica e sessualità gian marco pauletta d'anna 
Antiortogenesi nella sessualità umana 
Sessualità e "domanda" panayotis kantzas 
Erotica nel simposio di platone 
Sessualità e famiglia franco poterzio 
Metamorfosi e dinamica della coppia: coniugi, amici, amanti, compagni, fratelli, genitori... Tutto bene? 
 
2° SEMINARIO 
11.10.03 
La sessualità negli affetti 
Palazzo delle stelline                                                                                                                                                                                                        cod. Corso: ps 2 
Sessualità e cultura gian marco pauletta d'anna 
L'influenza storico culturale nell'identità e nello sviluppo sessuali 
Sessualità e cicli di vita simonetta betti 
Sessualità e menopausa: un percorso iniziato in adolescenza 
Sessualità e disturbi del comportamento alimentare maria gabriella gentile 
La sessualità nei soggetti con dca 
Sessualità e desiderio grazia aloi - giacomo contri 
Ovvero, che ne è delle "nove porte" di apollinaire? 
Sessualità e amore silvia vegetti finzi 
Il discorso amoroso da "estrema solitudine" ad "arte" 
Sessualità e affettività giacomo dacquino 
L'affetto e la sessualità nel rapporto di coppia. Tipologia di immaturi psicoaffettivi 
 
3° SEMINARIO 
25.10.03 
L'espressività della sessualità 
Palazzo delle stelline                                                                                                                                                                                                            cod. Corso: ps 3 
Sessualità e isteria simonetta betti 
Che fine ha fatto anna o? 
Sessualità, erotismo, erotizzazione lucio sarno 
Dai sensi al sesso: itinerari del piacere 
"sessi" della sessualità grazia aloi - claudio risé 
La rappresentazione e la narrazione psicoanalitica della diversità 
Sessualità e omosessualità fausto petrella 
Omosessuali in analisi 
Sessualità e fantasia aldo carotenuto 
Evocazioni nel gioco delle passioni 
Sessualità e conflitto claudio risé 
Erotismo e depressione tra guerra e pace 
 
4° SEMINARIO 
08.11.03 
La sessualità nella soggettività 
Palazzo delle stelline                                                                                                                                                                                                        cod. Corso: ps 4 
Sessualità femminile giuliana vanni kantzà 
Le donne, la passione dell'amore, la passione dell'odio 
Sessualità e personalità fabio madeddu 
Più personalità, ma quante le sessualità? 
Sessualità e cibo gisèle harrus-révidi - grazia aloi 
Il nutrimento nella dimensione sessuale e nella consistenza immaginaria (traduzione in differita) 
Sessualità e perversione lucio sarno 
Percorsi del piacere, "percossi" dal dolore (ambiguità e limiti dei "sensi" del piacere) 
Sessualità e religiosità giacomo dacquino 
Immaturità sessuale e psicopatologia religiosa 
Sessualità e sensazioni giacomo contri 
Relazioni tra un salmo e la sessualità 
 
5° SEMINARIO  
15.11.03 
Il comportamento della sessualità 
Hotel enterprise                                                                                                                                                                                                                    corso sempione 91, milano                                                                                                                                                                                                    cod. Corso: ps 5 
Sessualità e sensualità salvatore freni 
Proviamo a cambiare la consonante 
Sessualità e corpo grazia aloi - giacomo contri 
Ok, ok, dio esiste. E... La sessualità esiste? 
Sessualità e crimine guglielmo gulotta 
Sessualità e crimine 
Sessualità e disagio psichico franco poterzio 
L'istinto sessuale per "me" 
Sessualità e colpa fausto petrella 
Zavorra del sé contro levità e vuoto della libertà 
Sessualità e devianza marina valcarenghi 
La sofferenza psichica nel comportamento violento: stupro e pedofilia 
 
TAVOLA  ROTONDA 
29.11.03 
Estetica ed etica della sessualità 
Palazzo delle stelline                                                                                                                                                                                                      cod. Corso: ps 6 
SALUTI DA PARTE DELLE PERSONALITÀ ISTITUZIONALI, TRA CUI RAPPRESENTANTI DI:Comune di Milano - Provincia di milano - Regione Lombardia - ASL Città di Milano - ordine dei medici - ordine degli psicologi - sanità locale e di Nando Dalla Chiesa, senatore della repubblica e sociologo 
BREVI INTERVENTI DI: 
GRAZIA ALOI  
"E GIOIOSAMENTE, A COPPIE, LI INVITAVA AD UNIRSI": L'EREDITÀ DI AFRODITE 
ALBERTO CAPUTO                      
LA RICADUTA PSICOLOGICA DELLA BELLEZZA NELLA SESSUALITÀ 
ALDO CAROTENUTO                  
PENSIERO E AZIONE: DIALOGO TRA SENSI E CODICI 
GIACOMO CONTRI                      
NELLA TESTA DI MEDUSA ETICA ED ESTETICA SI DISTINGUONO? 
GIACOMO DACQUINO                
RAPPORTO TRA BELLEZZA E SEDUZIONE 
SALVATORE FRENI                      
LA SENSUALITÀ é GIÀ ESTETICA? 
GUGLIELMO GULOTTA 
GIULIANA VANNI KANTZÀ      
ETICA CLINICA 
PANAYOTIS KANTZAS               
ESTETICA ED ETICA DELL'"EROTISIS" 
FABIO MADEDDU                         
L'ESTETICA DISTURBA O FAVORISCE LA SESSUALITÀ? 
GIAN MARCO PAULETTA D'ANNA      
L'EMICA NELL'ETICA 
FAUSTO PETRELLA                      
ESTETICA ED ETICA COMUNQUE? 
FRANCO POTENZIO                     
TRASCENDENZA DELL'ISTINTO SESSUALE 
LUCIO SARNO                                
IL SENSO DELL'EROS: TRA PULSIONE, ESTETICA ED ETICA 
SILVIA VEGETTI FINZI                
CONTROLLO NORMATIVO DELL'ETICA E DELL'ESTETICA: UCCISIONE DELLA PULSIONALITÀ,DELLA LIBERTÀ E DELLA SPONTANEITÀ? 
MARINA VALCARENGH             
L'ETICA E LA CURA DEL COLPEVOLE 
CONTRIBUTI ARTISTICI: 
ALDA MERINI                  
POETESSA - SESSUALITÀ EVANGELICA 
MARIO MORPURGO      
MEDICO E PSICOANALISTA - MUSICA E SESSUALITÀ, QUALI I PUNTI D'INCONTRO? 
GAETANO LIGUORI       
JAZZISTA - JAZZ, SENSUALITÀ, SESSUALITÀ 
VALERIO PILON             
PITTORE E CRITICO D'ARTE - SESSUALITÀ ED EROS NELLE ARTI FIGURATIVE 
ANGELO SABBADINI    
GIORNALISTA E CRITICO CINEMATOGRAFICO - COMMENTO E CRITICA DEL VIDEOMONTAGGIO DI SABBADINI E ALOI "LA GESTAZIONE DEGLI SGUARDI NELLA SALA CINEMATOGRAFICA" 
RELATORI: 
ALOI GRAZIA > Psicologa clinica, psicoanalista. Consulente presso Az. Osped. Ca' Granda Niguarda. Docente di Sviluppo delle teorie psicoanalitiche e di Clinica psicoanalitica presso Istituto di Psicologia Psicoanalitica 
ANZIL MARINA > Psicologa, psicoterapeuta. socio fondatore Ass. Italiana Sessuologia Applicata (AISPA). 
BERNORIO ROBERTO > Medico specialista in Ginecologia, psicoterapeuta. Segretario AISPA 
BETTI SIMONETTA > Psicologa, psicoterapeuta. Docente di Comunicazione e Relazione in Medicina e di Tecniche Psicodiagnostiche presso la Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Milano. 
CAPUTO ALBERTO > Specialista in Psichiatria, dirigente medico Az. Osp. Melegnano, psicoterapeuta, dottore di ricerca in Psichiatria e scienze Relazionali presso Università di Milano. 
CAROTENUTO ALDO > Psicoanalista, membro dell'American Pychological Association. Presidente del Centro Studi di Psicologia e Letteratura. Direttore del Giornale Storico di Psicologia Dinamica. Professore di Psicologia della Personalità all'Università 'La Sapienza' di Roma. 
CONTRI GIACOMO > Medico, psicoanalista, presidente dello Studium Cartello. Direttore dell'Associazione psicoanalitica "Il Lavoro Psicoanalitico". Socio dell'Ecole de la Cause Freudienne di Parigi e dell'Association Internazionale d'Histoire de la Psychanalyse di Parigi. 
DACQUINO GIACOMO > Medico, neuropatologo, psichiatra, psicoanalista. Gia docente di Antropologia sessuale presso l'Università Pontificia e presso la facoltà di Medicina e Chirurgia all'Università di Pavia 
FRENI SALVATORE > Medico psichiatra, psicoanalista membro associato SPI. Docente di Psicoterapia e Psichiatria psicodinamica presso la Scuola di Specialità in Psichiatria: Direttore della UOP 48, Unità di Psichiatria Dinamica e Psicoterapia del DSM Az. Osp Cà Granda Niguarda 
GENTILE MARIA GABRIELLA > Medico, dirige la Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica ed il Centro per il Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare dell'Az Osp Ca' Granda Niguarda 
GULOTTA GUGLIELMO > Professore ordinario di Psicologia giuridica presso l'Università degli Studi di Torino. Avvocato penalista, psicoanalista. Ricercatore e studioso nel campo della Psicologia criminale. Membro del Giurì di Autodisciplina pubblicitaria 
HARRUS-REVIDI GISELE > Psicoanalista, membro Società psicoanalitica di Parigi (IPA). Direttore delle Ricerche presso l'Università Paris-7 Denis Diderot 
KANTZAS PANAYOTIS > Psicoanalista. Membro ordinario Ecole Mondiale de Psycoanalise, membro Ecole Europèenne, memro SLP. Presidente della Società Italiana di psicologia politica e del Centro Ricerche Mentali. Docente dell'Istituto Freudiano di Roma e della Sezione di Milano 
MADEDDU FABIO > Medico psichiatra, psicoterapeuta. Professore Associato di Psicologia Clinica presso la facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi Milano-Bicocca 
PAULETTA D'ANNA GIAN MARCO > Psicologo psicoterapeuta, psicoanalista, membro SPI e IPA. Direttore Scuola di Specializzazione in Psicoterapia COIRAG (Mi), già professore di Teoria e tecniche delle dinamiche di gruppo all'Università di Torino 
PETRELLA FAUSTO > Medico psichiatra - psicoanalista Membro Ordinario SPI con funzioni di trainer. Professore Ordinario di Psichiatria presso l'Università degli Studi di Pavia 
POTERZIO FRANCO > Medico psichiatra. Ricercatore universitario presso l'Unità di Psichiatria Dinamica e Psicoterapia del Dipartimento di Salute Mentale UOP 48 - Az. Osped, Cà Granda Niguarda 
RISE' CLAUDIO > Psicoterapeuta. Membro del Consiglio dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia Professore di Sociologia dei processi culturali e di comunicazione presso l'Università di Scienze di Varese. Già docente di Polemologia. Giornalista 
SARNO LUCIO > Psicoterapeuta, psicoanalista. Professore Ordinario di Psicoterapia presso l'Università 'Vita-Salute' San Raffaele di Milano. Membro Ordinario Didatta SPI, full member IPA, fondatore dell'Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (IIPG) 
VALCARENGHI MARINA > Psicoanalista e scrittrice, docente di Teorie della Personalità presso la Scuola di Specialità in Psicoterapia 'Libera Scuola di Terapia Analitica' di Milano. Consigliere dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia 
VANNI KANTZA' GIULIANA > Psicologa psicoterapeuta, psicoanalista. Membro ordinario Sisep - Scuola Italiana di Psicoanalisi. Membro Ordinario dell'Ecole de Psycoanalyse di Parigi. Professore a contratto di Storia della Psichiatria presso la facoltà di Medicina dell'Università di Perugia. 
VEGETTI FINZI SILVIA > Psicologa clinica, scrittrice. Docente di psicologia dinamica presso il Dipartimento di Filosofia dell'università di Pavia e presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia del ciclo di vita di Pavia. 
 
Informazioni: 
info: tel. 0761251248 
www.promoden.it 
 
COSTO ISCRIZIONE PER L'INTERO CICLO DI SEMINARI: PS 10 
QUOTA D'ISCRIZIONE INTERA     690 + IVA   SPECIALIZZANDI  510 + IVA      STUDENTI  240 + IVA 
COSTO ISCRIZIONE PER L'INTERO CICLO DI CORSI CON QUOTA AGEVOLATA ENTRO IL 31.07.03: 
QUOTA D'ISCRIZIONE INTERA     630 + IVA    SPECIALIZZANDI     480 + IVA       STUDENTI       240 + IVA 
ISCRIZIONE A SINGOLO SEMINARIO 
QUOTA D'ISCRIZIONE INTERA     125 + IVA      SPECIALIZZANDI    90 + IVA      STUDENTI  40 + IVA 
ISCRIZIONE A SINGOLO SEMINARIO CON QUOTA AGEVOLATA ENTRO IL 31.07.03: 
QUOTA D'ISCRIZIONE INTERA     115 + IVA        SPECIALIZZANDI  85 + IVA   STUDENTI   40 + IVA 
 
ORARI DEI 5 SEMINARI 
8,30 - 9,00 registrazione partecipanti 
9,00 - 9,30 G. Aloi - presentazione delle relazioni 
9,30 - 12,30 relazioni in programma e break di 15 minuti 
12,30 - 13,00 dibattito 
14,00 - 14,15 G. Aloi - presentazione delle relazioni 
14,15 - 17,00 relazioni in programma e break di 15 minuti 
17,00 - 17,30 dibattito e conclusione lavori 
ORARI TAVOLA ROTONDA 
8,30 - 9,00 registrazione partecipanti 
9,00 - 9,30 saluti delle Autorità e dei Rappresentanti Istituzionali 
9,30 - 11,00 parte dei contributi in programma e break di 15 minuti 
11,00 - 13,00 parte degli interventi in programma 
14,00 - 15,00 presentazione e proiezione commentata del filmato 
15,00 - 16,30 parte degli interventi in programma e break di 15 minuti 
16,30 - 17,00 parte dei contributi in programma 
17,00 - 17,30 dibattito e conclusione lavori 
CENA DI GALA 29.11.03 - ORE 20.30 
CENA DI GALA        29.11.03 - ORE 20.30 
presso "Il Treno Arte e Diletto Club" - via S. Gregorio, 46 Milano, con il jazz di Gaetano Liguori, il pianoforte di Mario Morpurgo, la voce di Guglielmo Gulotta e la satira di Nando dalla Chiesa. Il costo della cena di gala è di 50 euro e possono partecipare gli iscritti a qualsiasi seminario. Per informazioni 0761251248 
 
SEDI 
Palazzo delle Stelline, c.so Magenta, 61, Milano > incontri: 1°, 2°, 3°, 4°, 6° 
Hotel Enterprise, c.so Sempione, 91 (p.zza Firenze), Milano > 5° incontro 
" Il ciclo di seminari è rivolto a Medici, Psichiatri, Psicologi, sicoterapeuti, Psicoanalisti, Studenti, Specializzandi e Cultori della Materia" 
"I crediti ECM verranno rilasciati alle seguenti categorie: Medici, Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Psicoanalisti. Agli altri partecipanti non aventi diritto ai crediti ECM verrà comunque rilasciato un attestato di partecipazione." 
All'apertura dei lavori pomeridiani saranno distribuiti i questionari ECM che dovranno essere consegnati compilati alla conclusione dei lavori. 
  |