Il Centro Studi S.A.I. di Psicologia e Psicosomatica di Biella organizza il convegno Disturbi dell'apprendimento e dislessia: che fare? Parteciperanno all'incontro alcuni esperti del settore, provenienti dal mondo accademico e da quello della professione medica e psicoterapeutica, per confrontarsi sui vantaggi dell'impiego di terapie che coniughino gli strumenti offerti da tradizioni mediche differenti.
Due le finalità principali del convegno: 
Tracciare lo stato dell'arte delle terapie convenzionali impiegate nei problemi di apprendimento. 
Esporre metodi pratici e innovativi che attingono da soluzioni tradizionali e non tradizionali, quali il metodo Edu-Care. 
Peculiarità del convegno è il suo spirito di apertura a un pubblico di non specialisti: sono invitati a partecipare non solo gli addetti ai lavori, ma anche insegnanti e genitori, quali figure direttamente coinvolte nelle problematiche esposte e fortemente interessate a comprendere quali sono le soluzioni che può offrire la ricerca per i propri figli e studenti. 
Hanno dato la loro adesione in qualità di relatori: prof. Patrizio Tressoldi, Psicologo, Università di Padova; dott. Carlo Marchi, del Centro Studi S.A.I, Psicoterapeuta a indirizzo analitico transazionale (Biella); dott. Carlo Muzio, Neuropsichiatra infantile (Voghera) 
Programma 
Ore 8.30 registrazione partecipanti 
Ore 9.00 Dott. Carlo Muzio - Neuropsichiatra infantile (Voghera) 
Disturbi dell'Apprendimento Criteri Diagnostici e Aspetti Clinici
  
Ore 11 Coffee Break 
Ore 11.15 Prof. Patrizio Tressoldi (Università di Padova) 
Rassegna sulle metodologie riabilitative nell'ambito dei Disturbi di Apprendimento 
Valutazione dell'efficacia
  
Ore 13.15 Lunch 
Ore 14. 15 Dott. Carlo Marchi - Psicoterapeuta a indirizzo analitico transazionale (Biella) 
Metodo Edu-Care una risposta pratica e di semplice utilizzo per la diagnosi e la riabilitazione nei Disturbi di apprendimento 
Criteri diagnostici 
Linee riabilitative 
Valutazione dell'efficacia
  
Ore 16.15 Coffe Break 
Ore 16.30 Discussione e tavola rotonda su: 
Principi per la riabilitazione nei Disturbi di Apprendimento. Cosa può fare la scuola?
  
Ore 18.30 Chiusura dei lavori.  
Costo 55 Euro comprendente: kit congressuale, attestato di partecipazione con crediti formativi
Modalità di pagamento: assegno bancario, Bonifico Bancario a Centro Studi S.A.I. c/c n.123005 cod. ABI 6090 cod. CAB 22302 Biverbanca 
Convegno certificato Ministero Sanità con 4 crediti formativi 
La scheda di iscrizione può essere compilata sul sito www.centrostudisai.com 
Associazione Centro Studi Sai - via Ogliaro, 91 - 13842 Biella -www.centrostudisai.com 
tel. e fax 015.56.13.01 - marchic@biella.alpcom.it 
Ufficio Stampa Massimo Bonato - 328.26.85.087 - piramidal@iol.it 
  |