| 
Programma 
8.30 - Registrazione dei partecipanti 
9.00 - Inizio dei lavori e saluto delle autorità 
        Moderatore: Luigi Baldari 
9.15 - Introduzione 
            (Francesco Siracusano) 
9.30 - Il processo psicoterapeutico dalla pediatria alla geriatria 
            (Pier Maria Furlan) 
10.00 - Psicoterapia: dal primo colloquio alla diagnosi 
              (Diletta La Torre) 
10.30 - Psicoterapeuti, pazienti, istituzioni: sistemi che si connettono 
              (Piero Sannasardo) 
11.00 - Pausa caffè 
        Moderatore: Arcangelo Giammusso 
11.15 - La psicoterapia della Gestalt con i pazienti gravi 
               (Pietro Andrea Cavaleri) 
11.45 - La psicoterapia micropsicoanalitica nelle istituzioni 
               (Luigi Baldari) 
12.15 - Psicoterapia, formazione ed istituzioni 
               (Maurizio Guarneri) 
12.45 - L'integrazione psicoterapia e terapia farmacologica nelle 
            istituzioni: convergenze e conflitti 
               (Salvatore Settineri) 
13.15 - Pausa pranzo 
15.00 - Tavola rotonda sui temi trattati 
16.30 - Compilazione questionari per ECM e chiusura dei lavori 
17.00 - Assemblea regionale soci SIPM 
 
  
Relatori e moderatori 
Francesco SIRACUSANO: Presidente Sezione Sicilia SIPM, 
    Psicoanalista didatta SPI, Messina 
Pier Maria FURLAN: Presidente SIPM, Direttore del DSMVb, 
    ASO San Luigi Gonzaga di Orbassano, Università di Torino 
Diletta LA TORRE: Psichiatra, Psicoanalista associato SPI, 
    Ricercatore confermato Università di Messina 
Piero SANNASARDO: Psichiatra, Didatta Scuola di Psicoterapia Sistemica, 
    Dirigente medico ASL 6 Palermo 
Arcangelo GIAMMUSSO: Psichiatra, Psicoterapeuta, Responsabile 
    Centro trattamento anziani fragili ASL 2 Caltanissetta 
Pietro Andrea CAVALERI: Docente presso la Scuola di Specializzazione di 
    Psicoterapia della Gestalt, Dirigente psicologo ASL 2 Caltanisetta 
Luigi BALDARI: Psichiatra, Micropsicoanalista, membro ordinario SIM, 
    Dirigente medico ASL 5 Messina 
Maurizio GUARNERI: Psichiatra, Psicoanalista associato SPI, 
    Ricercatore confermato Università di Palermo 
Salvatore SETTINERI: Professore associato di Psichiatria 
    Università di Messina
Viene costitutita la sezione siciliana della Società Italiana di 
Psicoterapia Medica e si organizza il primo convegno regionale. 
L'Associazione ha lo scopo di realizzare in ambito regionale le finalità 
della Società Italiana di Psicoterapia Medica, che nel  proprio statuto 
prevede specificatamente la possibilità della costituzione di sezioni 
regionali. 
In modo particolare l'Associazione ha come finalità quella di promuovere lo 
studio della psicoterapia, favorire tutte le iniziative inerenti alla 
materia, tutelare e garantire la professione di Medico Psicoterapeuta, 
stabilire e mantenere rapporti con le Istituzioni Scientifiche e le Società 
aventi analoghe finalità. 
Per realizzare lo scopo societario, l'Associazione intende: 
- rappresentare un punto di riferimento regionale per tutti coloro che in 
ambito pubblico o privato abbiano svolto un adeguato iter formativo e si 
occupino di psicoterapia, indipendentemente dagli orientamenti culturali; 
- promuovere ricerche e curare pubblicazioni in questo campo; 
- organizzare seminari ed attività di aggiornamento per i soci e per 
chiunque si interessi di psicoterapia; 
- organizzare convegni e/o incontri di studio ed ogni altra attività sui 
temi di psicoterapia indicati dall' Assemblea dei soci. 
Iscrizione alla SIPM 
L'iscrizione alla SIPM (la quota annuale di euro 50,00 comprende anche l' 
iscrizione alla sezione siciliana) è riservata ai medici psicoterapeuti. 
Medici e psicologi interessati alla psicoterapia possono altresì chiedere la 
sola iscrizione alla sezione siciliana della SIPM (quota annuale di euro 
20,00). 
Contributi scientifici 
Gli abstract sono da inviare entro il 30 maggio 2003 alla Segreteria 
scientifica (e-mail: luigi.baldari@tnet.it) su supporto informatico 
(formatoWord per Windows non oltre 2800 battute spazi compresi) con il 
titolo e il nome degli autori. 
Gli abstract pervenuti oltre tale data non verranno pubblicati. é consentita 
la presenza dello stesso autore anche in due lavori, purchè non sia autore 
unico e in tal caso, potrà presentare un unico lavoro. Nell'ambito dei 
riassunti ricevuti sarà selezionato un contributo che verrà esposto durante 
i lavori. 
Quote di iscrizione al congresso 
Entro il 30/5/2003 
- Soci                                    euro 40,00 
- Non Soci                            euro 60,00 
- Studenti e Specializzandi     euro 40,00 
Oltre il 31/5/2003 
- Soci                                    euro 60,00 
- Non Soci                            euro 80,00 
- Studenti e Specializzandi     euro 60,00 
La quota di iscrizione è comprensiva di IVA e verrà fatturata. Essa da 
diritto a: partecipazione ai lavori scientifici, volume dei abstract, coffee 
break ed attestato di partecipazione con crediti ECM. 
Modalita' di pagamento 
L'iscrizione al congresso dovrà essere effettuata inviando copia della 
scheda allegata al programma via fax alla Segreteria organizzativa 
(Fondazione onlus Cultura e Salute, fax 090 2287777 - 090 694555) entro il 
30 maggio 2003, debitamente compilata ed accompagnata da 
copia della ricevuta di versamento su c/c postale n. 36026953 intestato a 
Fondazione onlus Cultura e Salute. 
SEGRETERIA SCIENTIFICA: 
 Luigi Baldari, via del Fante Garden villle 80 - 
98168 Messina, tel. 090 359970 - 338 3923300 - fax 090 3500231, 
e-mail: luigi.baldari@tnet.it 
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Fondazione onlus Cultura e Salute 
Via Bergamo is. 47/a - 98124 Messina, tel. 090 2932149, fax 090 2287777 
fax 090 694555, e-mail: fondazionecs@jumpy.it 
PRENOTAZIONE ALBERGHI 
Grand Hotel Liberty 
á Camera DUS euro 125,40 con colazione a buffet inclusa 
á Camera matrimoniale euro 190.30 con colazione a buffet inclusa 
Royal Palace Hotel 
á Camera DUS euro 99,00 con colazione a buffet inclusa 
á Camera matrimoniale euro 134,20 con colazione a buffet inclusa 
La prenotazione deve essere effettuata almeno due giorni prima del convegno. 
In caso di gruppi di 15/20 pax la tariffa in camera doppia con prima 
colazione è di euro 49,00 per pax, il supplemento camera DUS è di 
euro 15,00 
 
  
L'eventuale domanda di adesione potrà essere compilata, controfirmata da due 
soci ordinari, all'atto della registrazione dei partecipanti nella sede 
congressuale. Durante l'Assemblea dei soci, verrà comunicato l'elenco dei 
nuovi soci e quindi si potrà regolarizzare l'iscrizione. I Colleghi che 
faranno richiesta di adesione alla SIPM potranno comunque iscriversi al 
Congresso versando la quota riservata ai soci. 
 |