La Sirp si propone con questo Convegno di affrontare le problematiche dell'efficacia dell'intervento psichiatrico riguardante la cura e la riabilitazione del paziente grave e gravoso alla luce di quanto il sistema psichiatrico (tecnici, amministratori, familiari,utenti) è riuscito a mettere in campo in questi 25 anni di applicazione della "180" e di altre leggi nazionali e regionali . 
Il Convegno avrà due modalità di svolgimento:
1. Relazioni stimolo seguite da tavola rotonda e discussione per affrontare i temi con dati e risultati concreti 
2. Corsi di formazione in presenza e con una possibile prosecuzione a distanza via internet e in parte si concluderanno con un evento finale nel 2004  
Inoltre darà spazio alla seconda sessione della Consensus  Cnference la cui prima sessione è stata effettuata il 21 maggio 2003 sul tema: Le criticità nella gestione dei sistemi di cura 
Verranno presentati dei punti di forza ed altri di debolezza dell'assistenza e della  riabilitazione,  i primi saranno presentati dai responsabili delle strutture che metteranno in evidenza i fattori postivi che hanno permesso queste esperienze , i secondi  saranno presentati da Soci Sirp con disamina delle difficoltà ed analisi dei fattori negativi e con proposte di cambiamento .A tale dibattito verranno invitati operatori del settore pubblici e privati e rappresentanze delle Amministrazioni Locali, 
IL CONVEGNO SIRP È STATO ACCREDITATO, IL FAX DI ISCRIZIONE È 0565729354 O E-MAIL: iopul@libero.it 
PROGRAMMA 
 
GIOVEDí 20 NOVEMBRE 
Sala A 
9.00	 
Relazione  Josè Mannu: La comunità terapeutica 
9.30	 
Tavola rotonda Approccio di cura: unico al di là delle differenze di modello teorico?			 
	Conduttore _G.Ionta,  
	Partecipanti:A:Narracci,  G. Di Leo, B: Pinkus, A. Maone, M.Aresti, M.Smargiassi 
10.30-11.0 :  
Discussione 
Coffe breack 
11.30  
Relazione :Fiammetta Pesce e Rolando Paterniti: Il centro diurno 
12.00-13.00: 
Tavola rotonda: La novità dell'assistenza alla prova della realtà è di fatto evolutiva? 
	Partecipanti: V. Alfano, C. Stentella, S.Cangiano, Comune di Roma 
13.00, 13,30	 
Discussione 
Pausa Pranzo 
 
Sala A 
	 
14.00-16,50: 
Relazione: Maurizio Parisi: Un moderno approccio Farmacologico 
Tavola rotonda: I farmaci  sono gli alleati della riabilitazione o l'impedimento? 
Conduttore: S. Rullo 
	          Partecipanti: E. Visani, P. Petrini, P. Del Nero 
 
CORSI DI FORMAZIONE:   14.00-16.50 
sala B:  
Lavorare oltre le mura 
N. G. De Toma. M. Raffaeli, A, Dionisi, M. Aresti,G.. Scopoola.,L. Trecca, P. Di Benedetto.M. Angeleri,A. Poerio 
sala C:  
Le Arti terapie  
M.Papi,A. Lo Scalzo,C. Basurto 
Coffe breack 
CORSI DI FORMAZIONE: 17.10--20.00: 
sala A: 
Per una terapeuticità della relazione nelle attività riabilitative 
A.. Dionisi, M..E.. Pesce,P Paolotti, C.Stentella 
sala B: 
Applicazione del V.A.D.O. 
E. Visani. S. D'Agostino,C. La Marra 
sala C:  
La disabilità psichica nell'ottica del paradigma di rete 
I. Reggiani,P. Paolotti ,W. Horn 
 
VENERDí 21 NOVEMBRE 
Sala A 
9.00 	 
II° sessione Consensus conference 
Tavola rotonda: Le criticità nella gestione dei sistemi di cura 
Conduttore: Sergio Lupoi: 
Partecipanti: B. Pinkus,M. Papi;E. Visani;Digiglio;V.Zanna; A. Nardi Cooperative, Comunità, 
10.30-11.00 : 
Discussione 
Coffe breack 
11.30	 
Roberto Vacca   
Comunicazione formazione e Qualità 
12.00        
Tavola rotonda :Il punto di vista della Sirp Lazio 
Conduttore: Ferdinando De Marco 
Partecipanti: A. Maone, D. Sadun, S. Lupoi 
12.30-13.00	 
Discussione 
Pausa Pranzo 
 
CORSI DI FORMAZIONE	14.00-16.50: 
sala A: 
Per una terapeuticità della relazione nelle attività riabilitative 
A.. Dionisi, M..E.. Pesce,P Paolotti, C.Stentella 
sala B: 
Applicazione del V.A.D.O. 
E. Visani. S. D'Agostino,C. La Marra 
sala C:  
La disabilità psichica nell'ottica del paradigma di rete 
I. Reggiani,P. Paolotti ,W. Horn 
Coffe breack 
 
CORSI DI FORMAZIONE	17.10.20.00 : 
sala B:  
Lavorare oltre le mura 
N. G. De Toma. M. Raffaeli, A, Dionisi, M. Aresti,G.. Scopoola.,L. Trecca, P. Di Benedetto.M. Angeleri,A. Poerio 
sala C:  
Le Arti terapie  
M.Papi, A. Lo Scalzo, C. Basurto  
 
ISCRIZIONI fino al 10 novembre
Combinazioni: 
Convegno 
Laureati:80 Euro 
Non Laureati 60 Euro 
Soci SIRP 30 Euro 
Convegno ed un corso 
Laureati:120 Euro 
Non Laureati 100 Euro 
Soci SIRP 60 Euro 
Convegno e due corsi 
Laureati:160 Euro 
Non Laureati 140 Euro 
Soci SIRP 100 Euro 
Un corso senza convegno 
Laureati:80 Euro 
Non Laureati 60 Euro 
Soci SIRP 30 Euro 
Due corsi senza convegno 
Laureati:140 Euro 
Non Laureati 120 Euro 
Soci SIRP 80 Euro 
Iscrizioni dopo il 10 novembre aumentate del 50% 
Iscrizione SIRP : 35 Euro laureati e 20 Euro non laureati 
SI RICHIEDE UNA PRESCRIZIONE al fine di definire la composizione dei corsi, tramite trasmissione scheda di iscrizione fax 0665739354 o e-mail iopul@libero.it e pagamento entro il 5 novembre 
I Corsi di formazione sono a numero programmato per ordine di prenotazione, se non si raggiunge un numero minimo le iscrizione varranno per i corsi attivati 
  
SOCIETÀ ITALIANA DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE 
Sezione Lazio 
Comitato Esecutivo: Coordinatore S.Lupoi, Tesoriere A.Boitani, Segretario P.Ionta 
Consiglio Direttivo: V.Alfano, M.Aresti, G.Bonaviri, A.D'Agostino, N.De Toma, C.Ferrara, G.Giordanella, J.Mannu, A.Nardi, M.Papi, M.Parisi, P.Paolotti, M.E. Pesce, M.Raffaeli, E.Visani, V.Zanna 
Via del Casaletto 400.00151 Roma Tel. 066538821- Fax 0665729354 
Iva 05806771001 
Bonifico Bancario Rolo Banca 1473 ag.18 Roma Conto Corrente N°2985338 Abi 2008 Cab 3346 
Conto corrente Postale N°74464009 
Sezione Regionale Lazio Soc.It.Riabilitazione Psicosociale
  |