Giovedì 20/11/2003 
ore 15.00 - 18.30 Tavola rotonda 
Processo terapeutico, ricerca empirica e integrazione: il contributo delle scuole di psicoterapia 
Moderatore   N.Dazzi 
S.Freni  - Il contributo della Ricerca empirica alla comprensione del processo terapeutico in  
   psicoterapia psicodinamica                                           
G.Liotti - Teoria dell'attaccamento, Control Mastery Theory e cognitivismo clinico: dalla ricerca  
   all'integrazione delle psicoterapie 
G.G.Alberti - Lantinomia relazione/procedure e lintegrazione tra psicoterapie 
G.Lo Verso, F.Giannone - Il contributo della Gruppoanalisi alla ricerca sul processo in psicoterapia 
V.Ugazio  - Eutile la ricerca empirica per i terapeuti sistemico-relazionali?
ore 19.00 Cocktail di benvenuto 
Venerdì, 21/11/2003 
ore 9.00 Inaugurazione del Congresso A.Semerari  S.Freni  
Guido Coggi Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Pasquale Cannatelli Direttore Generale A.O.Ospedale Niguarda CaGranda, Alberto Malliani Direttore Dipartimento di Scienze Cliniche L.Sacco,Antonio Guerrini Direttore Dipartimento Salute Mentale A.O.Niguarda Ca Granda 
ore 10.00 Sessione Plenaria 
La metodologia della ricerca: orientamenti e definizione di standard di qualità 
Moderatori    G.Nicolò, G.M.Ruggiero 
10.00 - 10.30 C.Maffei  - Qualità, valutazione, metodo 
10.30 - 11.00 A.Barbato  - Evidence based medicine e ricerca in psicoterapia 
11.00 - 11.30 V.Lingiardi - La ricerca single-case: valutazioni e obiettivi 
11.30-12.00 Coffee break 
12.00 - 12.30 S.Sassaroli  - Validità, problemi logistici e prospettive degli studi multicentrici  
12.30 - 13.00 S.Di Nuovo  - Integrazione tra ricerca quantitativa e qualitativa 
ore 13.30 - 14.30 Pausa Pranzo 
Venerdì pomeriggio  
14.30 - 16.00 Simposi in parallelo 
Simposio A    Valutazione qualitativa di processo       
Moderatore    G.Rezzonico 
A.Seganti - Intelligenza narrativa  
F. Orsucci  - Sincronizzazione emozionale nella relazione terapeutica 
R.Carli, R.M.Paniccia  - I processi simbolici nel linguaggio 
Simposio B   La valutazione nei   contesti multipersonali                
Moderatore    A.M.Sorrentino 
G.Lo Coco, F.Giannone, C.Giordano, C. Prestano, M.Di Blasi, G. Lo Verso - La valutazione  
dei gruppi in una Comunità Terapeutica Assistita per pazienti gravi 
V.Cigoli, C.Gozzoli, D.Margola, M.Gennari - Per la definizione della relazione di  coppia nel contesto terapeutico. Valutazione pre-test e griglia di analisi processuale a confronto  
G.Cantarella, D.Barattini, S.Landra - Dal paradigma bipersonale a quello interpersonale attraverso lesperienza di gruppo 
             R.Campo, C.Prestano, L.Pavia - Analisi delle dinamiche familiari attraverso i gruppi di discussione 
 tematica 
16.30 - 18.50  Whorshop in parallelo 
1 -  Contributi della ricerca in Psicologia Cognitiva alla conoscenza e al trattamento del Disturbo Ossessivo Compulsivo               16. 30 - 18.50 
Moderatore F.Mancini 
F.Mancini, A.Gangemi, M.Van den Hunt - "Se mi sento in colpa, allora si verificherà l'evento che sono tenuto a prevenire!" 
A.Gragnani, B.Barbaccia, C.Perdighe, F.Mancini -L'intervento sul senso di colpa nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo  
D.Dettore, G.Melli - La terapia comportamentale del DOC: efficacia di un programma d'intervento residenziale su pazienti difficili 
G.Gandino, F.Salamino - Il significato attraverso le immagini: uno studio semantico del Rorschach di pazienti con organizzazione fobica e ossessivo-compulsiva 
R.Di Pasquale, A.Sabbione, V.Ugazio - Polarità semantiche nel Disturbo Ossessivo Compulsivo: un'analisi empirica 
R.Di Pasquale, A.Rivolta, V.Ugazio - La semantica dell'organizzazione fobica: un contributo di ricerca 
2- Valutazioni di esito nei servizi            16. 30 - 18.50 
Moderatore A.Maggiolini 
G.Lo Coco, C.Prestano, F.Giannone, M.Di Blasi, V.Gaglio,G.Lo Verso - La valutazione del cambiamento in un gruppo a tempo limitato con pazienti ipovedenti. Analisi del Follow-Up a tre anni dal termine della terapia 
C.Trionfi, A.Maggiolini - Strumenti di valutazione dell'adolescente all'interno del sistema penale minorile 
F.Giannelli - La ricerca clinica nella salute mentale in età evolutiva: indispensabile un lavoro di collaborazione integrato tra Università e Servizi Territoriali 
E.Baccei, A.Bajoni, T.Melorio - "Il trono di Ulisse": rappresentazione simbolica di un percorso di gruppo verso il riconoscimento del Sé 
E.Fava, A.Ferrari, C.Masserini, P.Camarda, M.Cossa, S.Freni - Esiti e predittori di esito nelle psicoterapie psicoanaliticamente orientate: uno studio di efficacia reale in un contesto tipico di trattamento 
3- Modello del ciclo terapeutico e valutazioni di processo               16. 30 - 18.50  
Moderatore E.Fava 
O.Gelo, E.Mergenthaler - Processo terapeutico e Linguaggio Metaforico 
G.Fabi, E.Mergenthaler - Interazione, emozione e astrazione in un caso di psicoterapia individuale 
L.Di Marino, E.Mergenthaler - Processi di cambiamento e States of Mind in Terapia Sistemica 
I.Malaspina , L.Cappelli, L. Arduini, A.Cuscito, V. Meletti, H. Schadee, E.Fava - La relazione interpersonale come fattore di efficacia terapeutica : un'applicazione del metodo SASB 
M.Vigorelli, R.M.Scognamiglio, M.Villa, S.Traini, D.Corona, E.Fogliato, H.Schadee - Quali strumenti di valutazione"su misura" per le psicosi? Potenzialità e limiti del modello di W.Bucci 
A.Pasquadibisceglie, S.Piscicelli, A.De Coro - Le discontinuità narrative nei resoconti clinici di sedute di psicoterapie: uno studio empirico con il metodo della attività referenziale di Wilma Bucci 
4 - La ricerca single case                      16. 30 - 18.50 
Moderatore V.Lingiardi 
G.Dimaggio, V.Lingiardi, D.Fiore - Valutazione multistrumentale di una paziente in psicoterapia: osservazioni introduttive e presentazione del caso 
F.Gazzillo, L.Porzio Giusto - Valutazione multistrumentale di una paziente in psicoterapia: la diagnosi di personalità con la SWAP-200 
L.Buonarrivo, A.Fontana - Valutazione multistrumentale di una paziente in psicoterapia: la valutazione dei meccanismi di difesa con la DMRS 
A.Colli - Valutazione multistrumentale di una paziente in psicoterapia: la valutazione dell'alleanza terapeutica con l'IVAT 
V.Lingiardi - Valutazione multistrumentale di una paziente in psicoterapia: osservazioni conclusive cliniche e metodologiche 
M.Oliosi, P.Todisco - Luci ed ombre dei trattamenti validati empiricamente nei DCA 
P.Todisco, M.Oliosi - Luci ed ombre dell'approccio basato sul caso singolo nei DCA 
P.Todisco, M.Oliosi -La CBT secondo il modello di Fairburn e l'approccio sul caso singolo: due prospettive a confronto nel trattamento di una paziente bulimica 
5- Valutazioni di esito nei servizi                    16. 30 - 18.50 
Moderatore G.G.Alberti 
P.Gallotti , M.I.Greco, Beltz J., Alberti G.G. - La dimensione psicoterapeutica in SPDC 
E.Molinari, V.Villa, A.Compare - Valutazione di un trattamento presso una comunità terapeutica per tossicodipendenti 
S.Andreassi, A.Cascioli, E.Iberni, A.Matarrese, A.De Coro - Uno studio pilota per la messa a punto di un protocollo di ricerca per la valutazione dell'efficacia di trattamenti psicoterapeutici individuali in un Centro di Salute Mentale 
G.Amadei, E.Redemagni, J. Beltz, E.Cassani, G.Maresca, L.Neri, G.G. Alberti - Valutare gli effetti della terapia di crisi: aspetti metodologici nell'uso della Social Cognition and object relations scale (SCORS-Q) 
J.Beltz , E.Cassani, G.Maresca, L. Neri, E. Redemagni, G.G. Alberti  - La valutazione del cambiamento nella psicoterapia breve di crisi mediante la SCORS-Q 
Sabato, 22/11/03 
Sessione plenaria 
ore 9.15 introduce A. Tarocchi, Dirigente Servizio Professioni, Aggiornamento e Ricerca della Direzione Sociale ASL Città di Milano 
Applicazioni e implicazioni cliniche della ricerca 
Moderatori    L.Barone, E.Caverzasi  
9.30 - 10.00 F.Del Corno, M. Lang  - Che cosa chiedono i clinici alla ricerca? Primi risultati di un'indagine fra professionisti pubblici e privati 
10.00 - 10.30 E.Fava, C. Masserini - Ricerca empirica e competenza del terapeuta 
10.30 - 11.00 L.Sarno - Efficacia terapeutica ed analisi del processo: convergenze e divergenze (un confronto fra modelli) 
11.00-11.30 Coffee break 
11.30 - 12.00 G. Amadei  - La valutazione nella pratica dei servizi pubblici 
12.00 - 12.30 A.De Coro  - La diagnosi psicodinamica operazionalizzata 
13.30 Pausa pranzo 
Sabato pomeriggio 14.30- 16.00 Simposi in parallelo 
Simposio A  La ricerca nei disturbi di personalità    
Moderatori:  F.Del Corno , S.Sassaroli  
A.Semerari, A.Carcione, D. Fiore, M.Procacci - I deficit di metarappresentazione nel paziente borderline 
G.Nicolò, L.Conti, G. Dimaggio, D. Petrilli, R. Pedone, A. Semerari - Gli stati mentali nel disturbo bordeline di personalità nel processo terapeutico 
M.Procacci, A.Carcione, G. Nicolò, R. Popolo, R. Pedone, A. Semerari  - Senso dappartenenza e condivisione nei disturbi di personalità. Uno studio attraverso il questionario di valutazione del senso di non appartenenza e condivisione  (SAC): dati preliminari 
            G.Caviglia, A.Solla, F.Scafuto, A.Semerari - Studio del processo di cambiamento in psicoterapia di un                
             paziente con disturbo borderline di personalità attraverso la scala S.Va.M. 
Simposio B  Il contributo delle neuroscienze alla comprensione dei processi psicoterapeutici 
Moderatore  C. Masserini             
C. Rodini  - Infant Reseach e processo terapeutico 
F. Madeddu  - Il contributo delle neuroscienze alla comprensione del trattamento dei  Disturbi di Personalità 
E.Mundo - Equivalenti biologici della risposta alle psicoterapie 
16.30 - 18.50   Whorshop in parallelo 
1- Costrutti cognitivi, perfezionismo e psicopatologia  
Moderatore S.Sassaroli                   16. 30 - 18.50 
M.Apparigliato, A.Di Tucci, P.Vinai, D.Masante, G.M.Ruggiero, S.Sassaroli - Il criticismo: analisi cognitiva e strumenti empirici di valutazione 
G.M.Ruggiero, S.Bertelli, M.Decoppi, G.Dinoia, M. Pozzato, S.Motter, S.Marino, M.Prandin, S.Sassaroli - La scheda per l'accertamento dei costrutti cognitivi (SACC).Validità di uno strumento per valutare il pensiero catastrofico, l'intolleranza all'incertezza, il perfezionismo, la paura della paura, l'autovalutazione negativa e il controllo nei disturbi alimentari e ansiosi 
G.M.Ruggiero, I.Camozzo, S.Lissandron, G.Piccione, S.Sassaroli - Valutazione standardizzata dei costrutti cognitivi attraverso l'analisi degli ABC 
M.Pozzato, S.Zanon, S.Sassaroli - Rimuginio ansioso e dissociazione: strumenti di valutazione 
D.Levi, A.Ciuna, A.Parabiaghi, E.Scandola, G.M.Ruggiero - Perfezionismo e psicopatologia: un'analisi cognitivo-comportamentale 
S.Piccioni,G.M.Ruggiero, S.Sassaroli - Le situazioni stressanti rivelano un'associazione tra perfezionismo e disturbi del comportamento alimentare 
S.Sassaroli, A.Ciuna, D.Levi,G.M.Ruggiero - Il perfezionismo è associato con i sintomi dei disturbi d'ansia e alimentari 
2- La ricerca nei disturbi del comportamento alimentare (DCA)  
Moderatore  F.Poterzio                     16. 30 - 17.40 
F.Cecere, S.Combi, M.Russo - Utilizzazione della terapia cognitivo-comportamentale secondo il modello Fairburn in due gruppi di pazienti affetti da bulimia nervosa 
F.Cecere, R.Ciocchetti, S.D'Angerio, B. Di Giannatale, E. Di Marco, S.Fusar Poli, M.Procacci - Il senso di condivisione ed appartenenza nei pazienti affetti da Disturbi del Comportamento Alimentare 
M.G.Gentile, P.Camarda, C.Pinzi, F.Poterzio, B.Silvani - Qualità del disagio psichico in pazienti obesi 
3- La ricerca nei disturbi del comportamento alimentare (DCA)  
Moderatore E.Molinari                      16. 30 - 17.40 
E.Molinari, A.Compare,F.Vincelli, A.Ceccarelli - Personalità ed efficacia della psicoterapia breve di gruppo per i disturbi del comportamento alimentare connessi all'obesità 
Di Luzio, L.Picciarella, De Vitis - L'impiego dei test SAC ed EDI II nella valutazione del trattamento semiresidenziale dei DCA 
M.Castiglioni, L.Contino, P.Golzio - La semantica dell'obesità 
4- La ricerca nei disturbi del comportamento alimentare (DCA)  
Moderatore P.Vinai                             17.40 - 18.50 
D.Masante, P.Vinai, G.Carpegna, G.Luxardi, A.Tomasin, M.Roman, K.Andreon, C.Brunazzo, C.Cazzola, M. Del Genio, G.M.Ruggiero, S.Sassaroli. - Un piatto senza misure:valutazione della quantità di cibo nelle pazienti anoressiche 
P.Vinai, D.Masante, G.Carpegna, G.Luxardi, A.Tomasin, M.Roman, K.Andreon, G.M.Ruggiero, S.Sassaroli - "Mangio pochissimoÉalmeno credo..":il paziente obeso di fronte al cibo 
P.Vinai, D.Masante, G.Carpegna, G.M.Ruggiero, S.Sassaroli - Il seme del baobab: dalle teorie eziologiche alle implicazioni cliniche della alterata percezione del cibo 
5- Attaccamento e metacognizione                 16. 30 - 18.50 
Moderatore  G.Caviglia  
G.Caviglia,B.Fiocco - La trasmissione intergenerazionale del trauma della SHOA':uno studio condotto con l'Adult Attachment Interview 
O.Buffolino,M.Ceccanti, L.Deiana, F.Ortu - Studio dell'attaccamento nell'alcolismo 
L.Colle, M.Del Giudice - Metacognizione ed attaccamento:tra sviluppo e psicopatologia 
R.Framba, E.Prunetti, D.Fiore, M.Bateni - Analisi delle variazioni metacognitive in seguito ad interventi di validazione emotiva: studio di un caso singolo di un paziente con grave disturbo di personalità 
A.Draisci, A.Pierobon, A.Giardini, M.Tiozzo, L.Pelizza, A.Carcione - Valutazione e analisi delle funzioni metacognitive nei pazienti con binge eating nella fase iniziale del trattamento psicoterapeutico 
6- Temi generali di ricerca                              16. 30 - 18.50  
Moderatore A.De Coro  
Persico A., A.Maggiolini, F.Crippa, R. Daini - I contenuti tipici di gravità nei sogni 
Giusti E.,E.Spalletta,A.Iannazzo - L'evidenza delle relazioni empiriche convalidate 
V.Ugazio,L.Valtorta - Lo psicologo naive utilizza come il terapeuta sistemico schemi esplicativi triadici? 
M.Cuffaro - Validazione di un indice di pensiero psicotico (IPP), in grado di discriminare tra soggetti psicotici, borderline e normali, a partire dai protocolli TAT analizzati attraverso la griglia psicologica di Cuffaro. 
A.Saginaro, M.G.Saginaro - Fattori psicoterapeutici aspecifici sono implicati in psicofarmacologia? Ruolo dell'alleanza terapeutica 
A.Negri, A.Porta, F.Salamino, G.Veronese - Valutazione qualitativa di processo in una terapia sistemica: una ricerca preliminare 
 
Domenica 23/11/03 
ore 9.00 - 11.00   Sessione plenaria 
Moderatori:  S. Freni, A.Semerari 
Lettura magistrale 
Horst  Kächele Attachment theory- a common ground for both cognitive and   
                                                          psychoanalytic therapies 
11.00- 11.30 Coffee break 
11.30 -12.00 Test di valutazione ECM 
0re 12:00 Assemblea Annuale Soci SPR 
 
Modalità di iscrizione: 
L'iscrizione si effettua inviando il pagamento alla SPR-Italia inviando la scheda di iscrizione preferibilmente via mail all'indirizzo psicoterapia@unimi.it, indicando nell'oggetto del messaggio: Iscrizione 
Congresso SPR Milano. In alternativa può essere inviata via fax 
(02/6444.5222) al Comitato Organizzatore del Congresso. 
Costo: 
Soci SPR 140,00 euro 
Soci Sostenitori 140,00 euro 
Non Soci 220,00 euro 
Studenti (muniti di libretto) 90,00 euro 
- Si ricorda che la scheda di iscrizione al Congresso e le modalità per 
diventare soci della SPR sono presenti nel sito www.psychomedia.it/spr-it 
Modalità di pagamento: 
1. La quota di iscrizione al Congresso deve essere inviata al tesoriere Dr.
Igor Pontalti, c/o Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva Via Ravenna 9/C 
00161 Roma - mediante assegno bancario non trasferibile intestato a
"SPR-Italia". 
2. Può essere versata tramite bonifico bancario su CC n° 12373/31 presso
Banca di Roma Ag. 125 Via Ravenna 31 00161 Roma ABI 3002.3 CAB 03278.9 
3. Può essere versata tramite Carta di Credito 
compilando il modulo presente sul sito 
www.psychomedia.it/spr-it ed inviandolo via fax 
al Tesoriere Dr.Pontalti Igor tel. 06/44233878 
Si ricorda che per ottenere i crediti ECM i partecipanti dovranno compilare 
i questionari di apprendimento e di valutazione dell'evento. 
  |