L'Associazione ALTROnde  si è costituita  a  Carpi a seguito di  un' ampia e partecipata storia prefondativa sulla base di esperienze ed  eventi promossi da un gruppo di studio sull' utilizzo delle arti terapie nella scuola e nei servizi. Tra queste ricordiamo le tre edizioni del Convegno Nazionale sulle Arti terapie "Usa l'Arte per non essere in dispArte"-2001,"Cercando Casa"-2002,"La Differenza contro l'Indifferenza"-2003. L'esperienza si è, infatti, ampliata in ambito territoriale e nazionale ed ha creato i presupposti per la nascita dell' Associazione ALTROnde composta da più professionalità che operano con diverse competenze nell'area della prevenzione del disagio e nella riabilitazione.                                                                      
L' Associazione si pone come scopi: 
- diffondere le arti e le arti terapie in campo educativo, riabilitativo, terapeutico  secondo le modalità dei diversi linguaggi espressivi per rispondere ai bisogni di persone in condizioni di disagio; 
- promuovere iniziative di formazione e aggiornamento per operatori in ambito socio-sanitario, educativo e  culturale,  la ricerca  e lo sviluppo di mezzi    espressivi legati ai nuovi linguaggi  artistici ( audiovisivo - informatica, cinematografia,  teatrale,   ecc. ); 
- valorizzare i diversi aspetti educativi e di ricerca delle arti terapie e delle terapie espressive per la prevenzione del disagio, anche attraverso il confronto con progetti attuati nelle varie regioni d'Italia e a livello internazionale.  
Gli scopi sono perseguiti attraverso l' attività di progettazione di interventi di didattica dell'arte, della divulgazione estetica e laboratori espressivi; corsi d'aggiornamento per insegnanti, educatori, operatori,  genitori; laboratori espressivi indirizzati a singoli o gruppi; interventi e relazioni per il coordinamento di attività formative e collaborazioni  con i servizi delle Aziende Sanitarie locali, istituzioni, associazioni e gruppi strutturati, nonché iniziative di auto/aggiornamento,  di promozione culturale (eventi, seminari, convegni, giornate di  studio, riflessione e approfondimento)  ed editoriale (pubblicazioni).   
Programma 
SABATO  19 GIUGNO 
Ore   9.00-10.00      
Registrazione partecipanti 
presso Teatro di Olle 
Ore 10.00-12.30      
SALUTO AUTORITA' 
INTERVENTI TEORICI 
Apertura lavori e presentazione 
NATURALITÀ DELL'ARTE E ARTIFICIO NELLA NATURA 
Carlo Coppelli 
	 
PERCHÉ ARTE SELLA 
Laura Tommaselli 
ARTE E NATURA 
fra impossibilità  dell'imitazione ed esigenza di  partecipazione 
Marco Dallari 
NATURE VISIONARIE 
Silvana Crescini: L'Anima suggerisce e la Natura  confermaContaminazioni nell' ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere ( MN )                                                                              
Daniela Rosi 
EXOP, il Parco della Follia a Pergine Valsugana 
Renato Bocchi, Alessandro Giovannini, Claudio Lorenzi 
In contemporanea sarà attivato  presso  la Ludoteca Comunale di Borgo Valsugana: 
Laboratorio espressivo per ragazzi dagli 8 ai 13 anni  
condotto da Umberto Stefano Benatti, Lida  Bottardi e Annalisa Castaldo 
 
Ore 12.30-15.00      
Pranzo 
 
Ore 15.00-19.00      
LABORATORI ESPERIENZIALI 
Ore 15.00-18.00      
IL GIARDINO SEGRETO 
Laboratorio di Arteterapia 
condotto da Anna Ranieri 
Ore 16.30-19.00      
RADICAMENTO, VERTICALITA'E SIMMETRIA  
Laboratorio di Danzamovimentoterapia presso la Cattedrale Vegetale 
condotto da Cristina Lugli e  NadiaTaverna  
Percussioni: Marcello Davoli 
Ore 19.00-21.00      
Cena  
Ore 21.00-23.00      
IL SUONO DEI SOGNI 
Laboratorio di  Dreamplay e Musicoterapia 
condotto da Flora Gagliardi e  Rita Luciani 
 
DOMENICA  20 GIUGNO 
Ore   9.30-12.30     
TOTEM 
Laboratorio di Arteterapia 
condotto da  Loretta Salzillo 
TRASPARENZE E STRATI 
Laboratorio di Arteterapia 
condotto da  Marzia Menzani e Maura Reggiani 
DALLA VOCE ALLA PAROLA  
Laboratorio di Musicoterapia 
condotto da  Flora Gagliardi 
Ore  12.30-14.30    
Pranzo 
Ore  14.30-17.30    
NATURA COME CONQUISTA DI SE' 
Laboratorio artistico sul percorso Arte Sella 
condotto da Roberto Conte 
INTERSTIZIO 
Laboratorio itinerante di Arteterapia 
condotto da Carlo Coppelli 
Ore 17.30-18.00     
A MANO LIBERA 
I ritmi della natura 
Percussioni: Marcello Davoli 
e partecipanti al seminario 
 
RELATORI E CONDUTTORI DI LABORATORIO 
Umberto Stefano Benatti  conduttore di laboratori espressivi multimediali, educatore - Carpi ( MO ) 
Renato Bocchi  docente Istituto Universitario di Architettura di Venezia - Trento 
Lida Bottardi  arteterapeuta in formazione, docente  elementare - Carpi ( MO ) 
Annalisa Castaldo  arteterapeuta in formazione, docente 
elementare - Carpi ( MO ) 
Roberto Conte  architetto, docente ed. artistica; Associazione 
Trifolium - Borgo  Valsugana ( TN )  
Carlo Coppelli  arteterapeuta, docente di Discipline Plastiche 
presso Istituto d'arte - Carpi ( MO ) 
Marco Dallari  docente di pedagogia gen. Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Trento - Rovereto ( TN ) 
Marcello Davoli  percussionista, musicista, compositore -    Carpi ( MO ) 
Flora Gagliardi musicoterapeuta, psicologa, musicista - Pisa 
Alessandro Giovannini  architetto - Baselga di Pinè ( TN ) 
Claudio Lorenzi  architetto - Pergine Valsugana ( TN ) 
Rita Luciani  arteterapeuta, psichiatra, responsabile Centro Dreamplay - Roma 
Cristina Lugli  danzamovimentoterapeuta APID, docente  
specializzata di sostegno - Carpi ( MO ) 
Vilde Mailli  psicologa psicoterapeuta - Carpi ( MO ) 
Marzia Menzani  arteterapeuta, psicologa - Bologna 
Anna Ranieri  arteterapeuta AUSL di Modena - Modena 
Maura Reggiani  arteterapeuta AUSL di R.E., acquerellista - Reggio Emilia 
Daniela Rosi  responsabile culturale del Centro di riabilitazione 
"Franca Martini" ( A.T.S.M.) di Trento - Verona 
Loretta Salzillo  arteterapeuta, docente socio-educativa - Milano 
Nadia Taverna  danzamovimentoterapeuta APID, danzatrice, 
animatrice -  Alessandria 
Laura Tommaselli  Presidente Associazione Arte Sella -     Borgo Valsugana ( TN )  
 
Verrà rilasciato l' attestato di partecipazione. 
 
Organizzazione e gestione dell'evento 
Associazione ALTROnde - Carpi ( MO )  
Responsabile scientifico 
Carlo Coppelli 
Responsabili organizzativi 
Cristina Lugli, Vilde Mailli  
Segreteria organizzativa Associazione ALTROnde 
Via Lama Esterna 89/2  -  41012 Carpi ( MO ) 
E.mail: visinia2002@libero.it  
Tel.  059-641782 
Per informazioni   dal lunedì al giovedì (15.00/18.30) 
Quote  d'iscrizione  e modalità di pagamento: 
- € 180,00   quota comprensiva di:  
  iscrizione, attività, materiali artistici e di consumo,  
  vitto e alloggio;  
- € 140,00   per  specializzandi,  studenti,  operatori  
  no profit; 
- € 90,00 l'iscrizione al solo seminario  
  e per familiari ed amici  che non partecipano  
  al seminario per un numero limitato di posti. 
Si richiede il versamento di  € 30,00  da effettuare 
con bonifico bancario sul: c/c 1181752  
Banca Popolare dell'Emilia Romagna Ag.3 Carpi  
ABI 5387 CAB 23303 quale acconto per il seminario che  dovrà essere  inviato  insieme ai dati alla Segreteria  Org.   entro il 12 Giugno 2004. 
Inviare copia del bonifico bancario alla Segreteria insieme  
al modulo d'iscrizione. 
Come arrivare: in treno, linea Trento Bassano,   
stazione di Borgo  Valsugana;  in auto, A22 fino a Trento, 
poi  seguire per  Padova fino a  Borgo Valsugana dove  si 
trovano le indicazioni per Valle Sella. Una decina di Km di salita, su strada asfaltata portano all' Hotel Val  Paradiso. 
Data la natura confortevole ma essenziale della  sistema- 
zione  alloggiativa  è necessario  portare  federe,  lenzuo- 
la singole e asciugamani. 
AVVERTENZE :  i  laboratori  saranno a numero  chiuso; dato il  numero  limitato  dei  posti  disponibili  verrà   data  la  precedenza   secondo  l' ordine  di   arrivo  dei  moduli di  iscrizione. Data l'operatività dei workshop è vivamente  sconsigliato ... "l'abito da sera".
  
  |