ABSTRACT 
 Percorso formativo ECM in 10 unità didattiche (50 ore) per psicologi, 
medici, pedagogisti, assistenti sociali, ostetriche, educatori e quanti sul 
piano professionale e personale desiderino accrescere competenze e abilità 
di ruolo allinterno di progetti e di servizi specifici rivolti al sostegno 
della genitorialità. Liscrizione è limitata a 15 unità per ogni edizione.
 
PATROCINIO 
Levento ha il patrocinio del Centro Studi e Ricerche COIRAG. 
DESCRIZIONE EVENTO 
Obiettivi  
1. Conoscenza di un sapere individuale, gruppale e istituzionale, frutto di 
esperienza operativa, rivolto al sostegno della genitorialità, dalla 
gravidanza alla prima infanzia; 
2. Acquisizione di strumenti professionali di uso individuale e gruppale 
capaci di sostenere e affiancare levoluzione della relazione adulti-bambini 
e di prevenzione del disagio; 
3. Impiego della risorsa gruppo per la progettazione, gestione e valutazione 
di progetti per il sostegno alla genitorialità. 
Strumenti, tecniche, metodo 
Il lavoro formativo si fonda sullapprendimento di strumenti e tecniche 
psicosocioanalitiche di ascolto, analisi della domanda, gestione e 
valutazione di azioni organizzative in contesto di supporto alla 
genitorialità individuale, gruppale ed istituzionale. 
Sapere, saper fare e saper essere si svilupperanno dialetticamente nel 
Gruppo operativo, ed è questo il metodo portante su cui si poggia lintero 
percorso. Il gruppo verrà condotto con tecniche che utilizzano 
funzionalmente le dinamiche gruppali in una pluralità di contesti di lavoro 
pubblici e privati. In questo particolare assetto formativo il partecipante 
si impegna a frequentare un ciclo di unità di lavoro esperienziali di 5 ore 
del quale si alterneranno: 
* input sugli apprendimenti teorici di base necessari per affrontare le 
tematiche relative alla genitorialità in unottica, individuale, gruppale ed 
istituzionale;  
* unità di lavoro su situazioni professionali utilizzando, in progress, gli 
apprendimenti e le tecniche di matrice psicosocioanalitica, con uso di 
esercitazioni, osservazioni, auto-osservazioni, rispecchiamenti e 
valutazione.  
Sede 
Il percorso di formazione si terrà presso la sede dello Studio ECRO, Corso 
Martiri della Libertà, 56 Brescia (Adiacenze Stazione Ferroviaria). 
 
PROGRAMMA 
Calendario e programma della edizione base 
1» unità: ore 5 - Venerdì 20.02.04 dalle ore 14.30 alle ore 20.00 
Docenza e conduzione: Dott.ssa Nicoletta Livelli, Dott.ssa Daniela 
Quaresmini. 
Abstract: Apertura. Unità esperienziale di fondazione del gruppo, contratto 
daula e riepilogo delle conoscenze di base disponibili nel gruppo e 
nellistituzione di riferimento con attività di role-playng. Autori di 
riferimento: A. Burlini, A. Galletti, E. Ronchi. 
2» unità: ore 5 - Venerdì 5.03.04 dalle ore 14.30 alle ore 20.00 
Docenza e conduzione: Dott.ssa Paola Scalari, Dott.ssa Daniela Quaresmini. 
Abstract - Conoscenza e approfondimento delle tematiche che caratterizzano 
la famiglia di oggi: i cambiamenti; autori di riferimento: V. Cigoli, E. 
Scabini. Il tema verrà sviluppato con il contributo pratico di tutti 
partecipanti sia sullasse dei cambiamenti strutturali che connotano oggi le 
nuove famiglie prendendo in considerazioni le diverse tipologie delle coppie 
e le diverse modalità di stabilire dei rapporti intergenerazionali, sia 
sullasse dei cambiamenti emotivi che contraddistinguono i legami tra i due 
coniugi e dei due genitori con i figli. Si dà quindi risalto allo sviluppo 
del ciclo della vita. 
3» unità: ore 5 - Venerdì 12.03.04, dalle ore 14.30 alle ore 20.00 
Docenza e conduzione: Dott.ssa Paola Scalari, Dott.ssa Daniela Quaresmini. 
Abstract - Le trasformazioni delle relazioni interpersonali tra genitori e 
figli. Autori di riferimento: W. Bion, D. Meltzer, A.Ferro. Il tema verrà 
sviluppato con il contributo pratico di tutti partecipanti approfondendo 
situazioni allinterno delle quali il genitore debba strutturarsi come un 
contenitore che raccoglie le emozioni dei figli per poter dare loro un nome. 
E in questo dare parole ai sentimenti che si esercita la possibilità di 
dare forma alla vita psichica del bambino. E dunque attraverso lanalisi 
delle funzioni della mente genitoriale che i partecipanti verranno messi in 
condizione di cogliere in profondità come madri e padri accompagnino il 
figlio nel processo di separazione che lo porta dallinfanzia 
alladolescenza e come, calibrando adeguatamente le separazioni, si 
possano aiuitare i figli a divenire autonomi. 
4» unità: ore 5 - Venerdì 19.03.04, dalle ore 14.30 alle ore 20.00 
Docenza e conduzione: Dott.ssa Paola Scalari, Dott.ssa Daniela Quaresmini. 
Abstract - Situazioni professionali e casi esperienziali illustrati dai 
partecipanti. Autori di riferimento: A. Burlini, A. Galletti, E. Ronchi. 
Gruppo operativo di supervisione con attività di role-playng. 
5» unità: ore 5 - Venerdì 2.04.04, dalle ore 14.30 alle ore 20.00 
Docenza e conduzione: Dott.ssa Daniela Calzoni, Dott.ssa Daniela Quaresmini. 
Abstract - Servizi del territorio per creare e sostenere competenze 
genitoriali. Autori di riferimento: F. Olivetti Manoukian, P. Dilani e 
autori della psicosocioanalisi. Il tema verrà sviluppato con il contributo 
pratico di tutti partecipanti prendendo in esame i servizi per le famiglie e 
analizzando i diversi modelli di intervento che le strutture del pubblico e 
del privato possono organizzare per sostenere la nascita dellidentità 
genitoriale, per monitorare il processo di attaccamento e di separazione del 
bambino dai suoi genitori e poi via via per raccogliere i diversi momenti 
critici che creano il disagio familiare. I partecipanti verranno messi in 
condizione di acquisire sensibilità professionale anche in riferimento 
allorganizzazione dei servizi in funzione dei diversificati bisogni dei 
genitori valorizzando modelli istituzionali che sostengano linsieme delle 
funzioni genitoriali. 
6» unità: ore 5 - Venerdì 23.04.04, dalle ore 14.30 alle ore 20.00 
Docenza e conduzione: Dott.ssa Nicoletta Livelli, Dott.ssa Daniela 
Quaresmini. 
Abstract - La consulenza educativa ai genitori. Autori di riferimento: F. 
Berto, P. Scalari. Il tema verrà sviluppato con il contributo pratico di 
tutti partecipanti analizzando la metodologia di intervento più consona ad 
aiutare i genitori a sviluppare le loro risorse interne al fine di 
incrementare le capacità di cura dei figli. Il modello di intervento 
proposto trova il suo fondamento nellapproccio psicosocioanalitico e nello 
sviluppo narrativo. Apprendendo a costruire, allinterno di una relazione 
adeguata, trame condivise i partecipanti acquisiranno tecniche e pratiche 
professionale volte a sostenere le figure genitoriali nello sviluppo delle 
loro capacità narrative. I partecipanti apprenderanno a gestire gli assi 
della consulenza a partire da un inquadramento individuale gruppale e 
istituzionale, approfondendo lanalisi del Sé infantile, del sé coniugale e 
del Sé genitoriale. 
7» unità: ore 5 - Venerdì 30.04.04, dalle ore 14.30 alle ore 20.00 
Docenza e conduzione: Dott.ssa Nicoletta Livelli, Dott.ssa Daniela 
Quaresmini. 
Abstract - Situazioni professionali e casi esperienziali illustrati dai 
partecipanti. Autori di riferimento: L. Pagliarani, A. Burlini, A. Galletti, 
E. Ronchi. Gruppo operativo di supervisione con attività di role-playng. 
8» unità: ore 5- Venerdì 14.05.04, dalle ore 14.30 alle ore 20.00 
Docenza e conduzione: Dott.ssa Daniela Quaresmini, Dott.ssa Nicoletta 
Livelli  
Abstract - Il gruppo di genitori: tipologie e metodi di conduzione. Autori 
di riferimento: W. Bion, E. Pichon Riviere, A. Bauleo. Il tema verrà 
sviluppato con il contributo pratico di tutti partecipanti analizzando le 
diverse tipologie di gruppo allargato e piccolo gruppo e si 
individueranno i principi base della costituzione del gruppo. Si apprenderà 
ad analizzare quindi il lavoro di promozione, il modello dellaccoglienza e 
il setting dellesperienza per individuare gli elementi che ne possano 
valutare lefficacia. Si fisserà infine lattenzione sulla funzione del 
coordinatore come colui che dà il compito e lo sostiene attraverso lanalisi 
del transfert gruppale e lanalisi del suo controtransfert. 
9» unità: ore 5 - Venerdì 21.05.04, dalle ore 14.30 alle ore 20.00 
Docenza e conduzione: Dott.ssa Daniela Quaresmini, Dott.ssa Nicoletta 
Livelli 
Abstract - Situazioni professionali e casi esperienziali illustrati dai 
partecipanti. Autori di riferimento: L. Pagliarani, A. Burlini, A. Galletti, 
E. Ronchi. Gruppo operativo di supervisione con attività di role-playng. 
10» unità: ore 5 - Venerdì 28.05.04, dalle ore 14.30 alle ore 20.00 
Docenza e conduzione: Dott.ssa Nicoletta Livelli, Dott.ssa Daniela 
Quaresmini. 
Abstract - Sintesi degli apprendimenti e valutazione del percorso formativo. 
Autori di riferimento: L. Pagliarani, A. Burlini, A. Galletti, E. Ronchi. 
Gruppo operativo di supervisione con attività di role-playng. Chiusura 
dellevento formativo con attività di valutazione interna e ai fini ECM. 
 
RELATORI 
Dott.ssa Paola Scalari (Venezia) Psicologa, psicoterapeuta, analista di 
gruppo ad indirizzo psicoanalitico, formatrice, socio ordinario di Ariele 
Psicoterapia, membro ARIELE (Associazione Italiana di psicosocioanalisi), 
Istituto Internazionale Psicologia Sociale Analitica e Federazione Europea 
Psicoterapia Psicoanalitica, già Responsabile nazionale del Dipartimento di 
Prevenzione del Centro Internazionale Ricerche Milano e Funzionario 
responsabile Centri età evolutiva e Centro Prima Infanzia del Comune di 
Venezia; membro Staff Infanzia Adolescenza, Comune di Venezia, Membro della 
Commissione Cultura ed Università dell'Ordine degli Psicologi del Veneto 
dal 1997, Membro della Commissione Formazione dell'Ordine degli Psicologi 
Nazionale. Ha pubblicato diversi saggi sullo sviluppo del bambino e sulle 
sue relazioni familiari e scolastiche per le Edizioni Armando e La 
Meridiana. 
Dott.ssa Nicoletta Livelli (Brescia) Psicologa psicoterapeuta, 
psicosocioanalista, analista di gruppo ad indirizzo psicoanalitico, 
formatrice, socio fondatore di ARIELE PSICOTERAPIA, membro ARIELE 
(Associazione Italiana di psicosocioanalisi), partner nello Studio Associato 
ECRO (Brescia), docente nel Training in psicosocioanalisi di Ariele 
psicoterapia della Scuola COIRAG di specializzazione in psicoterapia, libera 
professionista. Consulente e responsabile scientifica di progetti e servizi 
di sostegno alla genitorialità. 
Dott.ssa Daniela Quaresmini (Brescia) Psicologa, psicoterapeuta, analista di 
gruppo ad indirizzo psicoanalitico, formatrice, membro di ARIELE 
PSICOTERAPIA, membro ARIELE (Associazione Italiana di psicosocioanalisi), 
partner nello Studio Associato ECRO (Brescia), Consulente del servizio 
Minori e Disagio adulto del Comune di Brescia, Formatrice in Comuni, Scuole, 
ASL, Cooperative nel campo educativo, sociosanitario e psicosociale, libera 
professionista. Consulente di numerosi progetti e servizi di sostegno alla 
genitorialità in Brescia e provincia. 
Dott.ssa Daniela Calzoni (Brescia) Psicologa, psicoterapeuta, formatrice, 
membro dellOsservatorio nazionale per linfanzia e ladolescenza. 
Collaboratrice del Centro Nazionale di Documentazione ed Analisi per 
lInfanzia e lAdolescenza di Roma. Presidente Nazionale ARCI ragazzi. 
 
Recording 
Lo staff di conduzione potrà essere integrato dalla presenza di un recorder, 
medico o psicologo in apprendimento, scelto dal conduttore del gruppo di 
regola tra gli specializzandi o specializzati in psicoterapia della Scuola 
COIRAG di specializzazione in psicoterapia (ric. MURST DM. 31-12-1993). 
 
COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATIVO 
Annamaria Burlini, Alberto Ghilardi, Fabiola Fortuna, Ermete Ronchi, Paola 
Scalari. 
INFORMAZIONI E ISCRIZIONE 
Ciascun partecipante si impegna a frequentare il percorso con continuità. Il 
gruppo lavorerà sulla base del calendario che verrà reso noto per ogni 
edizione. 
Il percorso di formazione si terrà presso la sede dello Studio ECRO, Corso 
Martiri della Libertà, 56 Brescia (Adiacenze Stazione Ferroviaria). 
Quota di partecipazione 
Colloquio di ammissione e percorso in cicli di 10 unità di lavoro gruppale: 
Û 650,00 più IVA 20%. A richiesta gli importi sono rateizzabili. Verrà 
rilasciato attestato di partecipazione e certificazione ECM (medici e 
psicologici; per altre professioni avanzare specifica richiesta). 
Modalità di ammissione 
Inviare la richiesta di ammissione accompagnata da breve curriculum ad 
ARIELE PSICOTERAPIA, Via S. Bartolomeo,15, 25128 Brescia. E-mail: 
psicoterapia@ariele.info, tel. e fax 030/381499 (Lun.-Ven. Ore 9.30-12.30). 
Compilare il modulo di pre-iscrizione online 
LINK 
www.ariele.info  
MODULO 
Compilare il form in https://ssl.ariele.info/f3_genit.php 
  |