| 
PROGRAMMA 
MATTINA 
9.30-12.30 
Saluto iniziale e introduzione al convegno: 
Gian Luca Borghi, Assessore alle Politiche sociali delL'Emilia Romagna 
Vittorio Prodi, Presidente della Provincia di Bologna e della Scuola di Pace di Monte Sole 
Presentano L'iniziativa: 
Luigi Ranzato, Presidente Associazione Nazionale Psicologi per i Popoli, 
Fulvio Frati, Presidente Ordine degli Psicologi Emilia Romagna 
  
Discussant: Giorgio Corrente, psicoanalista SPI - I.I.P.G. 
  
Menzogna sociale e soggettività 
relatore: Silvia Amati Sas, psicoanalista SPI 
Sui traumi di guerra 
relatore: Paolo Fonda, psicoanalista  SPI 
  
La guerra, dimensioni psicosociali 
relatore: Adriano Zamperini, docente di Psicologia Sociale, Università di Padova 
  
12.30 - 13.30 
DIBATTITO 
  
POMERIGGIO 
14.15-  15.00 Sessione poster 
  
15.00 - 16.00 
Donne e guerra 
relatore: Irfanka Pasagic, psichiatra, Tuzlanska Amica, Bosnia Erzegovina 
Bambini e guerra 
relatore: Anica Mikus Kos, psicoterapeuta infantile, fondazione Together, Slovenia 
Guerra perenne in Medio Oriente 
relatore: Viveca Hazboun, medico-psichiatra, responsabile del "The Bethlehem Children and Family Guidance and Training Centre" di Gerusalemme. 
  
16.30-18.30 
TAVOLA ROTONDA 
Che cosa fare per la pace? 
Moderatore: Fulvio Frati 
-Roberto Beneduce, Università Torino, Associazione F. Fanon 
-Andrea Canevaro e Elena Malaguti, Università di Bologna 
-Luigi Ranzato, Presidente Associazione Nazionale Psicologi per i Popoli 
-Bruna Zani, Preside Facoltà di Psicologia, Università di Bologna 
   
  
INDICAZIONI PER RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CONVEGNO: 
Per chi arriva in treno - dal Piazzale della Stazione Autobus n. 10 - 35 - 38 Direzione Fiera District 
Per chi arriva in auto - dalla tangenziale uscita n. 7 Direzione Fiera District 
 
L'associazione Psicologi per i Popoli 
 è una associazione umanitaria e di solidarietà che opera nel settore della protezione civile e delL'assistenza sociale e sanitaria  con particolare attenzione alle problematiche psicologiche (art. 2 Statuto) 
Gli psicologi e gli altri professionisti della salute mentale sono sempre più spesso coinvolti nella assistenza e cura degli individui e delle comunità travolti dai conflitti etnopolitici e da altre forme di violenza sociale e al tempo stesso sono frequentemente sollecitati a riflettere criticamente sulle proprie categorie e i propri strumenti di intervento 
L'iniziativa che coinvolgerà psicologi italiani e stranieri, ha lo scopo di sensibilizzare la popolazione sui risvolti psicologici della guerra e sul ruolo degli esperti della mente per prevenirla. 
Hanno dato un contributo economico alla iniziativa: 
Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna - Scuola di Pace di Monte Sole, 
Associazione Psicologi per i Popoli, Società Psicoanalitica Italiana, Associazione F.  Fanon, 
Associazione Onde Amiche, Il Germoglio, Associazione Percorsi di Pace, Peace Games 
  
Hanno dato la loro adesione alla iniziativa: 
Psicologi per i Popoli regione Toscana, Amnesty International, MAMRE, Master in Diritti Umani ed Intervento Umanitario -Università di Bologna, Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo 
  
Comitato scientifico e organizzativo: 
Roberto Beneduce, Patrizia Brunori, Paola Cavazzuti, Maria Teresa Fenoglio, Daniela Ferrini, Raffaela Paladini, Marina Porrelli, Maria Chiara Risoldi, Anna Viacava, Michela Zannini 
Tutti i relatori parteciperanno gratuitamente al convegno. 
Potete sostenere le restanti spese per l'organizzazione dell'evento dando il vostro contributo all'Associazione 
Psicologi per i Popoli Emilia Romagna 
C/c bancario 109976 
Cin-T 08542 23703 007000 
 c/o Credito Coop. Ravennate e Imolese 
Per informazioni e conferma di partecipazione al convegno (che è gratuito) Associazione Psicologi per i Popoli, Via Don Luigi Sturzo 23, 40135 Bologna, e-mail psicopopoli-er@libero.it 
tel 348-4109760/333-1257668
  
Per la sessione poster informazioni 
051-234810 
  |