| 
Temi scientifici : 
 Il  Metodo dellInfant Observation in relazione: 
- alle sue funzioni formative; 
- agli effetti di trasformazione mentale  (per losservatore, il gruppo di formazione, il bambino,      la madre, il padre), distinti dalle  possibili implicazioni terapeutiche dellInfant Observation.
  
Le Estensione dellInfant Observation ad altri contesti (es. studio della gravidanza  e del periodo pre-natale) e ad altri campi di indagine (es. linguistica, pediatria, psicopedagogia). 
 
LInfant Observation come strumento di ricerca e di  conoscenza dello sviluppo del bambino. 
· Confronto con altre metodologie osservative. 
Aspetti predittivi e preventivi del metodo. 
Conference Chairperson: 
	Gina Ferrara Mori 
International Representatives: 
	Argentina: L. Berta, M. Cardenal 
	Belgium: R. Sandri, A. Watillon 
	Brazil: N. Caron, M. Pelella Melega, L.Falcao 
	Canada: A. Lebel 
	France: AFFOBEB, D. Houzel 
	Germany-Austria: R. Lazar 
	Greece: E. Lignos 
	England: G. Polacco Williams, J. Magagna 
	Italy: L. Cresti Scacciati, S. Nissim, S. Maiello 
	Mexico: E. Pèrez de Plà, N. Reyes de Polanco 
	Scandinavian Countries: B. Blomberg 
	Poland: A. Gardziel 
	Spain: J. Tizon, M. Perez-Sanchez	 
Florentine Committee: 
Scientific Committee 
Luigia Cresti Scacciati 
Alba Greco 
Paola Farneti 
Laura Mori 
Simona Nissim 
Linda Root Fortini 
 
Organizing Committee 
Franco Bruschi 
Anrea Friscelli 
Maria Paola Martelli 
Anna Molli 
Cristina Pratesi 
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: 
http://www.bick2004.info 
(Per il momento solo in versione in lingua inglese) 
Per ricevere ulteriori aggiornamenti vi preghiamo di iscrivervi alla  
mailing-list all'indirizzo: 
http://www.bick2004.info/eng/mail.html 
  |