Venerdì 29 ottobre 2004 
8.30- 19.30 - PROGRAMMA SCIENTIFICO 
O.P.G. QUALE SVILUPPO POSSIBILE
8.30  
Registrazione dei Partecipanti 
9.00  
Saluto Autorità 
Dott. Enzo Lucchini, Avv. Fabrizio Paganella, Dott. Roberto Savazza 
TAVOLA ROTONDA PARTE I 
TRA STATO E REGIONE: QUALE OPPORTUNITA' PER IL FOLLE REO 
Chairman: Dott. Carlo Saffioti 
9.30 - Dott. Giovanni Tinebra 
9.40 - Dott. Rosario Priore 
10.00 - Dott. Sebastiano Ardita 
10.20 - Dott.ssa Luigia Mariotti Culla 
10.40 - Dott. Carlo Saffioti 
11.00-11.20  
COFFEE-BREAK 
TAVOLA ROTONDA PARTE II 
Chairman: On.le Antonino Caruso 
11.20 - Dr. Luigi Trematerra 
11.40 - Dr. Luigi Pagano 
12.00 - Dr. Filippo Palumbo 
12.20 - Dr. Carmine Munizza 
13.00 -14.00  
PAUSA PRANZO 
O.P.G., CARCERE E TERRITORIO: ESPERIENZE A CONFRONTO 
Chairman: Prof. Vittorio Volterra 
14.00  
Si può realisticamente abolire l'O.P.G. e come si possono prendere in cura i 
malati di mente autori di reato?  
Prof. Vittorio Volterra 
14.30  
Un'esperienza di psichiatria carceraria a Milano: 
richieste di intervento e percorsi di cura Prof. Massimo Clerici 
15.00  
Le prospettive di riforma legislativa in tema di imputabilità, 
pericolosità sociale e misure di sicurezza  
Prof. Alberto Manacorda 
15.30 L'autore di reato infermo: percorsi di trattamento  
Prof. Salvatore Luberto 
16.00 - 16.30  
COFFEE-BREAK 
TAVOLA ROTONDA 
Chairman: Prof. Michele Schiavon 
16.30  
Antares: ultima frontiera? (E' possibile trasformare un progetto regionale in 
progetto nazionale?)  
Dott.ssa Valeria Calevro 
16.50  
Tra O.P.G. e territorio: spazio da riempire con norme e prassi 
Dott. Franco Scarpa 
17.10 D.S.M. e O.P.G.: due realtà a confronto  
Dott. Antonino Calogero 
17.30  
Il superamento dell'O.P.G.: un obbligo civile ed un obiettivo già possibile 
attraverso le buone prassi implementate di intesa con il territorio 
Dott. Nunziante Rosania 
17.50  
O.P.G. di Aversa: più cura e meno custodia  
Dott. Adolfo Ferraro 
18.10 Criteri organizzativi di un Ospedale Psichiatrico Giudiziario 
Dott. Salvatore De Feo 
18.30 Il Folle reo: dalla filiera disabilitante alla filiera riabilitativa 
Dott.ssa Gemma Brandi 
18.50  
Dall'O.P.G. di Castiglione al territorio (C.P. Piccola Opera): un caso clinico 
Dott.ssa Miriam Vantini 
19.10  
Il D.S.M. nella tutela della salute mentale del paziente autore di reato: 
il piano salute mentale della Regione Lombardia Dott. Luigi Benevelli 
Sabato 30 ottobre 2004  
8.30- 19.15 - PROGRAMMA SCIENTIFICO 
AGGRESSIVITA' ED I SUOI CONTESTI ISTITUZIONALI 
8.30  
Registrazione dei Partecipanti 
DIAGNOSI, AGGRESSIVITA', STRATEGIE DI CURE E PREVENZIONE 
Chairman: Prof. Claudio Mencacci 
9.00  
I nuovi pazienti psichiatrici  
Prof. Claudio Mencacci 
9.30  
Il trattamento dell'aggressività e della violenza  
Dr.ssa Emilia Agrimi 
10.00  
La valutazione del rischio di comportamenti aggressivi in psichiatria 
Dott. Franco Spinogatti 
10.30  
Is it right to detain mentally disordered offenders with personality disorder 
for treatment?  
Prof. Conor Duggan (England) 
11.00 -11.20  
COFFEE-BREAK 
11.20  
Sull'altro versante dell'aggressività: il suicidio Prof. Alberto Giannelli 
11.45  
Aggressività e violenza: indicatori di rischio Prof. Antonio Vita 
12.10  
Aggressività: indicatori di rischio, paleopatterns e prevenzione primaria 
Prof. Vincenzo Maria Mastronardi 
12.35  
Aggressività ed O.P.G.: aspetti teorico-sperimentali e linee guida preventivo-trattamentali 
Prof. Matteo Villanova 
13.00 -14.00  
PAUSA PRANZO 
DAL REATO ALLA CURA: LA PERIZIA PSICHIATRICA E I PERCORSI POSSIBILI 
Chairman: Prof. Giancarlo Nivoli 
14.00  
Gli errori del perito psichiatra Prof. Giancarlo Nivoli 
14.30  
Le reazioni emotive del perito psichiatra Prof.ssa Liliana Lorettu 
15.00  
Perizia psichiatrica: valutazione della pericolosità e percorsi trattamentali 
Prof. Ivan Galliani 
15.30  
La perizia psichiatrica e la sua utilità nella continuità della presa in carico 
Prof. Eugenio Aguglia 
16.00 - 16.30  
COFFEE-BREAK 
16.30  
La perizia psichiatrica oggi e domani. Dove va la Psichiatria Forense? 
Prof. Francesco Bruno 
17.00  
Prima, durante e dopo l'O.P.G.: il monitoraggio delle dimissioni secondo il 
progetto MO.Di.O.P.G.  
Dott. Angelo Fioritti 
17.30  
I servizi territoriali di Psichiatria Forense  
Dott. Stefano Ferracuti 
18.00  
Liter osservazionale femminile fra emergenza psichiatrica ed emergenza carceraria? 
Dott. Giuseppe Gradante 
18.30  
Articolo 148 c.p., l'infermità psichica sopravvenuta al condannato, 
dimensioni e riflessioni sulla sua applicazione  
Dott. GianFranco Rivellini 
19.15  
Ritiro questionari e consegna attestato partecipazione 
 
DIRETTORE DEL CONGRESSO 
Dott. Antonino Calogero 
Direttore, Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere 
RELATORI E MODERATORI 
E. Agrimi (Direttore U.O. di Psichiatria, A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) 
E. Aguglia (Professore Ordinario di Psichiatria, Università degli Studi di Trieste) 
S. Ardita (Direttore Generale - Detenuti e Trattamento - D.A.P. 
Ministero della Giustizia, Roma) 
L. Benevelli (già Responsabile D.S.M., A.O. Carlo Poma di Mantova) 
G. Brandi (Responsabile del Servizio Salute Mentale Firenze 4) 
F. Bruno (Professore titolare insegnamento di Psicopatologia Forense,
Università degli Studi di Roma La Sapienza) 
V. Calevro (Direttore Medico Coordinatore dell'O.P.G. di Reggio Emilia) 
A. Calogero (Direttore dell'O.P.G. di Castiglione delle Stiviere, Mantova) 
A. Caruso (Presidente Commissione Giustizia, Senato della Repubblica, Roma) 
M. Clerici (Ricercatore confermato dell'Università degli Studi di Milano) 
S. De Feo (Direttore Medico Coordinatore dell'O.P.G. di Napoli) 
C. Duggan (Professor of Forensic Mental Health University of Leicester, UK) 
S. Ferracuti (Professore Associato di Psicologia Clinica,
Università degli Studi di Roma La Sapienza) 
A. Ferraro (Direttore Medico Coordinatore dell'O.P.G. di Aversa, Caserta) 
A. Fioritti (Direttore del Programma Salute Mentale e Dipendenze Patologiche,
Azienda USL Rimini) 
I. Galliani (Professore Associato in Criminologia e Difesa Sociale,
Università degli Studi di Modena e di Reggio Emilia) 
A. Giannelli (Primario Emerito di Psichiatria,
A.O. Niguarda Cà Granda di Milano) 
G. Gradante (Direttore di struttura complessa,
Area femminile dell'O.P.G. di Castiglione delle Stiviere, Mantova) 
L. Lorettu (Professore Associato di Psichiatria, Università degli Studi di Sassari) 
S. Luberto (Professore Ordinario di Discipline Medico Legali,
Università degli Studi di Modena e di Reggio Emilia) 
E. Lucchini (Presidente Commissione IV Attività Produttive Regione Lombardia) 
A. Manacorda (Professore a contratto nella Scuola di Specializzazione in Psichiatria,
della II Università degli Studi di Napoli) 
L. Mariotti Culla (Direttore, Istituto Superiore Studi Penitenziari - D.A.P.
Ministero della Giustizia, Roma) 
V. Mastronardi (Professore titolare di Psicopatologia Forense, 
Università degli Studi di Roma La Sapienza) 
C. Mencacci (Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, 
A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico di Milano) 
C. Munizza (Presidente Società Italiana di Psichiatria, Torino) 
G. Nivoli (Professore Ordinario di Clinica Psichiatrica, Università degli Studi di Sassari) 
F. Paganella (Sindaco Comune di Castiglione delle Stiviere) 
L. Pagano (Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria, Milano) 
F. Palumbo (Direttore Generale Programmazione Sanitaria, Livelli di assistenza e dei
principi etici di sistema, Ministero della Salute, Roma) 
R. Priore (Capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile
Ministero della Giustizia, Roma) 
G. Rivellini (Dirigente Medico, Responsabile Area del Trattamento,
O.P.G. di Castiglione delle Stiviere, Mantova) 
N. Rosania (Direttore Medico Coordinatore dell'O.P.G. di Barcellona Pozzo di Gotto, Messina) 
C. Saffioti (Presidente Commissione III Sanità - Regione Lombardia, Milano) 
R. Savazza (Direttore Generale, A.O. Carlo Poma di Mantova) 
F. Scarpa (Direttore Sanitario e Responsabile dell'O.P.G. di Montelupo Fiorentino, Firenze) 
M. Schiavon (già Direttore dell'O.P.G. di Castiglione delle Stiviere, Mantova) 
F. Spinogatti (Responsabile Servizi Psichiatrici Territoriali,
A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) 
G. Tinebra (Capo Dipartimento Amministrazione Penitenziaria 
Ministero della Giustizia, Roma) 
G. Trematerra (Presidente della Sezione di Sorveglianza
del Tribunale di Brescia) 
M. Vantini (Responsabile Comunità Protetta Piccola Opera, 
Castiglione delle Stiviere, Mantova) 
A. Vita (Direttore Dipartimento Salute Mentale dellA.O. di Melegnano (MI),
Presidente Società Italiana di Psichiatria - Regione Lombardia, Milano) 
M. Villanova (Professore titolare Metodologia Metodo Scientifica XI,
Medicina Legale e Deontologia, Università degli Studi di Roma La Sapienza) 
V. Volterra (Professore Ordinario di Psichiatria, Docente nel Master
Psicopatologia e Discipline Forensi- Università degli Studi di Ferrara) 
SEGRETERIA SCIENTIFICA 
Dott. Giuseppe Gradante 
Dott. GianFranco Rivellini 
Dott.ssa Nadia Compostella 
Dott. Alberto Mendini 
Sig.ra Mariarosa Perani 
Tel. 0376 635302 
Fax 0376 635229 
e-mail: sanpellegrino@ospedale.mantova.it 
Orari: dal lunedì al venerdì (ore 9.00-13.00; ore 14.00-17.00) 
CREDITI FORMATIVI E.C.M. 
E' stato richiesto al Ministero della Salute l'accreditamento ECM per le seguenti professioni: 
Medico Chirurgo (Psichiatria) 
Psicologo 
Educatore Professionale 
Terapista della Riabilitazione Psichiatrica 
I Crediti assegnati dal Ministero verranno indicati sul sito internet www.symposiacongressi.it. 
Affinchè siano riconosciuti ai singoli partecipanti, è indispensabile che il Ministero riceva, tramite la Segreteria Organizzativa, informazioni dettagliate sugli iscritti. La Scheda di Iscrizione dovrà quindi essere compilata, in ogni sua parte, in modo chiaro e leggibile. 
In sede congressuale, Symposia provvederà a verificare la presenza alle sessioni (100% della durata dell'evento), la corretta compilazione del Questionario di Valutazione
dell'Apprendimento e la compilazione della Scheda di Valutazione dell'Evento. La presen-za effettiva ai lavori sarà rilevata, presso la Segreteria, tramite la lettura del codice a barre riportato sui badges nominali. 
Alla chiusura del Congresso, verrà rilasciato, a chi ne ha diritto, l'Attestato di Partecipazione
che riporterà i Crediti Formativi. In caso di frequenza inferiore al 100% del totale delle
sessioni, verrà rilasciato un generico attestato di partecipazione. 
Per ulteriori informazioni: http://ecm.sanita.it  
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA 
Symposia srl 
Via del Molino 43 - 25127 BRESCIA 
Tel. 030 3099308 - Fax 030 3397077 
e-mail: info@symposiacongressi.it 
www.symposiacongressi.it 
DATA E SEDE DEL CONGRESSO 
Il Congresso si svolgerà a Castiglione delle Stiviere, Venerdì 29 e Sabato 30 ottobre
2004, presso Villa Brescianelli (Via Moscati, 27 - Castiglione delle Stiviere, Mantova -Tel. 0376 946811). 
COME RAGGIUNGERE LA SEDE IN AUTO: 
Autostrada A4 Milano-Venezia, Casello di
Desenzano del Garda: imboccare la Strada Statale 236 Brescia-Mantova seguendo le indicazioni per Castiglione delle Stiviere. All'ingresso del paese, girare
a destra. Villa Brescianelli è a 300 mt, sulla destra. 
La Villa è dotata di un ampio parcheggio interno, un ampio parcheggio pubblico è
situato, a circa 300 mt, su Piazzale  Olimpo. 
STAZIONE FERROVIARIA PIU' VICINA:  
Desenzano del Garda 
AEROPORTI PIU' VICINI: 
V. Catullo Villafranca di Verona, 
G. D'Annunzio Montichiari (BS), 
Orio al Serio Bergamo, 
Forlanini Milano Linate. 
SEGRETERIA CONGRESSUALE 
La Segreteria Congressuale opererà, presso Villa Brescianelli, nelle giornate di Venerdì 29 e Sabato 30 ottobre, dalle ore 8.00 alle ore 19.30. 
ISCRIZIONI 
Il Congresso è rivolto a Medici (Psichiatri), Assistenti Sociali, Educatori Professionali,
Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica ed è riservato ad un numero massimo di 200
partecipanti. 
Le quote di iscrizione previste sono le seguenti: 
Medici (Psichiatri) € 219,00 IVA inclusa ( € 182,50 + IVA 20%) 
Psicologi, Assistenti Sociali, Educatori, Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica
€ 180,00 IVA inclusa ( € 150,00 + IVA 20%) 
La quota di iscrizione comprende: 
partecipazione alle sessioni scientifiche; materiale congressuale e didattico; coffee-breaks; colazioni di lavoro; attestato di partecipazione. 
L'iscrizione dovrà essere effettuata inviando alla Segreteria Organizzativa Symposia la
Scheda di Iscrizione debitamente compilata, insieme all'assegno o alla copia del bonifico bancario (Vedi Scheda di Iscrizione). 
Dopo il giorno 27 Ottobre 2004, in base alla disponibilità, sarà possibile iscriversi solo in sede congressuale, effettuando il pagamento tramite assegno o contanti. Symposia provvederà, dopo il Congresso, ad inviare regolare fattura al partecipante iscritto. 
Le richieste di iscrizione verranno accettate in base all'ordine cronologico di arrivo della
Scheda di Iscrizione e del relativo pagamento. 
Le schede incomplete (pervenute senza il pagamento o senza la necessaria autorizzazione alla fatturazione) non saranno ritenute valide. 
Nel caso in cui il partecipante iscritto non ricevesse per tempo la fattura relativa al
pagamento dell'iscrizione, è necessario che verifichi la propria posizione telefonando a
Symposia (Tel. 030 3099308). 
Eventuali cancellazioni dovranno pervenire a Symposia entro il 20 settembre 2004. 
Nessun rimborso verrà effettuato per le cancellazioni che perverranno dopo tale data. 
LINGUA UFFICIALE 
Le lingue ufficiali del Congresso saranno Italiano e Inglese. Sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea. 
PRENOTAZIONI ALBERGHIERE 
(Le quotazioni sono riportate sulla Scheda di Prenotazione Alberghiera)
In occasione del Congresso, Symposia ha riservato alcune camere presso tre alberghi vicini alla Sede. Per effettuare la prenotazione avvalendosi della convenzione, è necessario inviare a Symposia l'allegata Scheda di Prenotazione Alberghiera, unitamente al pagamento del deposito (corrispondente ad un pernottamento nell'hotel prescelto) e delle spese di prenotazione alberghiera (Euro 16,00 IVA inclusa). Le schede che perverranno senza il cor-rispondente deposito non saranno ritenute valide. 
Symposia provvederà ad inviare al partecipante un voucher di conferma, da presentare
all'hotel al momento dell'arrivo, che riporterà dettagli sull'hotel, la camera prenotata e la
situazione del pagamento. 
Scadenze e Cancellazioni 
Le prenotazioni verranno evase in base all'ordine cronologico di arrivo della richiesta e in base alla disponibilità. Non saranno accettate prenotazioni telefoniche. Eventuali cancellazioni della prenotazione alberghiera dovranno pervenire per iscritto a Symposia entro e non oltre il 20 settembre 2004. Nessun rimborso verrà effettuato per le cancellazioni che perver-ranno dopo tale data. 
Fatturazione 
La fattura relativa alle spese di prenotazione alberghiera verrà emessa da Symposia. Il
deposito (un pernottamento) verrà detratto dal conto finale dell'alloggio, che dovrà essere saldato direttamente in hotel. La fattura relativa al pernottamento (deposito + saldo) sarà emessa dall'albergo al momento della partenza. 
MODALITA' DI PAGAMENTO (ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA) 
Il pagamento potrà essere effettuato tramite assegno bancario intestato a Symposia srl o tramite bonifico bancario a favore di Symposia srl (vedi Scheda di Iscrizione e Scheda di Prenotazione Alberghiera). 
N.B. Nel caso in cui fossero un Ente pubblico o privato o un'Azienda Ospedaliera a
richiedere la fattura ed a provvedere al pagamento della quota di iscrizione o della
prenotazione alberghiera, lo stesso Ente dovrà autorizzare per iscritto l'iscrizione e
l'alloggio del proprio ospite e la relativa fatturazione. L'autorizzazione, su carta
intestata dell'Ente, dovrà essere allegata alla scheda di iscrizione e dovrà includere
i dati anagrafico-fiscali (ragione sociale, indirizzo, P.IVA) della ditta o ente. 
  |