Perché questo Convegno?
Il carcere è una realtà allo stesso tempo poco e molto presente nel dibattito sociale e scientifico. 
Poco presente per le sue problematiche umane, professionali e organizzative quotidiane, molto presente per le situazioni eclatanti e gravi che svegliano l'opinione pubblica, politica e sociale e aprono improvvisi, e talvolta improvvisati, dibattiti su questa realtà. 
La psicologia è una delle discipline che si occupano scientificamente e professionalmente, attraverso il ruolo degli psicologi penitenziari, i cosiddetti esperti ex art.80, di questa realtà. Non è certo sola né sola può operare e cercare di spiegare una realtà tanto complessa. 
Quest'anno è stato attivato all'Università di Urbino il 1° Corso di Perfezionamento Universitario in Psicologia Penitenziaria rivolto, con diverse e specifiche finalità formative, a psicologi e operatori. 
A conclusione di questa esperienza si è pensato di organizzare un momento di riflessione e di discussione aperto all'esterno del Corso, rivolto ad altri operatori del mondo del carcere, a coloro che vorrebbero cominciare ad occuparsi professionalmente di questo tema, a tutti coloro, professionisti di varie discipline e studenti in formazione, che vorrebbero conoscere meglio questa realtà. 
In questi due giorni daranno il loro contributo figure professionali di diverse discipline, appartenenti al mondo accademico ed al mondo del carcere. Interverranno con la loro esperienza  anche alcuni psicologi e operatori che hanno partecipato al Corso di Perfezionamento. 
Non potevano restare esclusi da questo dibattito coloro che vivono nel carcere: i detenuti. 
La loro voce verrà portata attraverso due rappresentazioni teatrali al Teatro Sanzio di Urbino (che saranno aperte anche al pubblico) e attraverso la testimonianza di alcuni di loro che partecipano ad esperienze di giornalismo in carcere. 
 
PROGRAMMA  
Venerdì 18 giugno 
10.00 - 10.45   
Saluti autorità e introduzione al Convegno 
      
                 Prof.  Giovanni Bogliolo -Rettore Universita' di Urbino 
               Prof.Massimo Baldacci- Preside Facoltà Scienze della Formazione, Università Urbino 
             Prof.ssa Serena Rossi- Direttore Istituto di Psicologia, Università Urbino 
             Dott. Maurizio Micozzi- Presidente Ordine Psicologi delle Marche 
 
     10.45- 11.15      
"Il magistrato di sorveglianza: pena e trattamento"  
                                  Dott. Flaminio Monteleone - Magistrato di Sorveglianza - Ancona 
11.15 - 11.45 
        "Percezione della funzione della pena e della condizione carceraria: un confronto tra i vissuti dei detenuti e dei    magistrati"  
	 Prof. Daniela Pajardi - Associato di Psicologia Giuridica - Università di Urbino 
             Prof. Chiara Berti - Associato di Psicologia Sociale - Università di Chieti 
 
11.45 - 12.00      
Coffee Break 
12.00 - 12.30	 
         "Lo psicologo in carcere: criticità e prospettive" 
              Dott. Alessandro Bruni - Presidente Società Italiana di Psicologia Penitenziaria (SIPP) 
12.30 - 13.00  
      	Attività teatrale e trattamento.  
Dott. Stefano Ricca - Direttore Casa di Reclusione di  Rebibbia, Roma.  
 
13.00 - 14.30  
Pausa Pranzo 
14.30 - 16.15 
	"Le carriere criminali" 
Prof. Patrizia Patrizi - Associato di Psicologia Sociale Università di Sassari 
 
16.15 - 16.30  
Coffee Break 
 
16.30 - 17.45  
	Il giornalismo in carcere. Discussione e riflessione con il pubblico 
Prof. Emilio Pozzi - docente di storia del teatro e dello spettacolo, Università di Urbino 
Interverranno alcuni detenuti della come membri della  redazione del giornale " Il mondo a quadretti"   della Casa di Reclusione di Fossombrone 
 
18.00  
Teatro "Sanzio" di Urbino 
RAPPRESENTAZIONE DELLA COMPAGNIA TEATRALE  
DELLA CASA CIRCONDARIALE DI PESARO 
 
19.00 Teatro "Sanzio" di Urbino 
RAPPRESENTAZIONE DELLA COMPAGNIA TEATRALE 
"STABILE ASSAI" 
DELLA CASA DI RECLUSIONE DI REBIBBIA 
Gli spettacoli teatrali saranno aperti anche al pubblico esterno al Convegno.  
  
20.30  Buffet 
Sabato 19 Giugno 
 
9 - 11  sessioni paralle 
PANEL 1: Aula Amaranto 
Le dinamiche interpersonali e di gruppo nel carcere 
Moderatore: Prof. Patrizia Patrizi 
	Il ruolo dell'esperto nel Tribunale di Sorveglianza 
	Dott.ssa Sara De Santis - psicologa, Tribunale di Sorveglianza Perugina 
   Il gruppo in carcere come risorsa e strumento terapeutico -riabilitativo 
	Dott.ssa Maria Rosaria Roberto - psicologa c. c. Ravenna 
   Il progetto "Il cerchio di Penelope: un progetto di intervento per l'integrazione di donne di persone familiari incorse in reati" 
              Dott.ssa Letizia Drappo - psicologa, c.c. Perugina 
       	Riflessioni sociologiche sulla devianza 
	Dott. Romolo Giovanni Capuano - sociologo, esperto ex art 80, Caserta 
               Il ruolo del criminologo penitenziario 
              Dott.ssa Mariangela Siconolfi - criminologa clinica c.r. Campobasso 
 
PANEL 2  : AULA MAGNA  
	 Il contributo della psicologia clinica in carcere 
moderatore Prof. Daniela Pajardi 
          La presa in carico 
	Dott.ssa Simona Cardinaletti - psicologa, già psicologa c.c. Monteacuto 
	Dott.ssa Maria Adelaide Uguccioni - psicologa, c.c. Pesaro 
       	Fattori di vulnerabilità e di rischio nelle condotte suicidarie in ambiente carcerario 
       	Dott. Giulio  Finamore  - psicologo, c.c. Poggioreale  
         La psicodiagnostica in carcere 
Dott. Franco Moretti- psicologo, Torino 
         	Disturbi di personalità e reati di abuso sessuale. Valutazione di alcuni soggetti attraverso il questionario SCID2 
Dott. Francesco Delli Santi - psicologo, c.c. Foggia  
       AIDS, sieropositivi e carcere: un'opportunità di integrazione.  
Dott.ssa Maria Elisa Bigarelli - medico incaricato,c.c Bolzano; 
Dott.Vito Quarato, psicologo, c.c. Verbania, Università di Asti;  
Dott.ssa Chiara Veglia - psicologa, criminologa, c.c.Torino e Pisa; 
Dott.ssa Gabriella Chirumbolo - ass. sociale Ministero di Giustizia 
 
11- 11.30  
Coffee  Break 
11.30 - 12.30   
Tavola rotonda: teatro, carcere, società 
 Dott. Vito Minoia-  Docente di Storia del Teatro, Università di Urbino 
 Dott.  Antonio Turco  - Educatore e responsabile della Compagnia teatrale della c. c. di Rebibbia Roma 
 Dott. Riccardo Vannucci -Regista e sceneggiatore della Compagnia Teatrale della c.c. di Rebibbia Roma 
12.30 - 13.00  
chiusura dei lavori e  somministrazione del questionario di valutazione per i crediti ECM 
 
Comitato Scientifico: 
Prof. Assunto Quadrio - Ordinario di Psicologia Sociale - Università Cattolica di Milano 
Prof. Mario Rossi Monti - Ordinario di Psicologia Clinica - Università di Urbino 
Prof.ssa Daniela Pajardi - Associato di Psicologia Giuridica - Università di Urbino 
Prof.ssa Patrizia Patrizi - Associato di Psicologia Sociale - Università di Sassari 
Dott. Alessandro Bruni - Presidente Società Italiana di Psicologia Penitenziaria (SIPP) 
Dott.ssa Monia Vagni - Dottoranda di ricerca - Università di Urbino 
 
Segreteria Organizzativa: 
Dott.ssa Marcella Montemurno 
Dott. Danilo Musso 
Informazioni: 
tel 0722/ 305 818 giovedì e  venerdì dalle 10 alle 17 
340 900 54 55 da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19 
e-mail: daniela.pajardi@uniurb.it 
             monte.m@libero.it  
Quota di partecipazione: 
- 180 €     (con riconoscimento crediti ECM) psicologi, medici, educatori 
- 100 €     (senza riconoscimento crediti ECM) psicologi, medici, educatori non interessati ai crediti ECM, partecipanti laureati in altre discipline, partecipanti non laureati 
- 80 €  (senza riconoscimento crediti ECM) partecipanti alle precedenti edizioni dei corsi di perfezionamento in Psicologia Giuridica presso l'Università di Urbino 
- 25 € studenti di tutte le Facoltà, Praticanti legali, tirocinanti in Psicologia ( potranno usufruire di questa quota anche coloro che hanno concluso il tirocinio il 15.03.04). E' necessario presentare una documentazione ( libretto  di tirocinio,attestazione o tesserino universitario) 
A tutti i partecipanti interessati verrà rilasciata l'attestazione di frequenza per un totale di 12 ore.  
L'eventuale riconoscimento dei CFU è di pertinenza delle competenti strutture didattiche dell'Università di appartenenza.   
Modalità di iscrizione e di pagamento: 
I partecipanti dovranno inviare a "Convegno di Psicologia Penitenziaria" c/o Istituto di Psicologia, via Saffi, 15, 61029 Urbino : 
- la scheda di partecipazione compilata (disponibile sul sito www.uniurb.it/psicologia/giuridica 
- o via mail) 
- copia della ricevuta dell'avvenuto versamento della quota di partecipazione sul c/c postale n° 170613 intestato a: Tesoreria dell'Università di Urbino - Banca delle Marche s.p.a. - filiale di Urbino.  
E' necessario specificare sul bollettino di versamento: codice 8880, causale 233 "Iscrizione convegno". 
PER I PARTECIPANTI INTERESSATI AI CREDITI ECM E' FISSATO UN NUMERO LIMITATO DI 160 POSTI. 
E' NECESSARIO PERTANTO PRESENTARE LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ENTRO IL 15.06.04 
Per gli altri partecipanti sarà possibile iscriversi anche all'inizio del Convegno 
Informazioni Generali 
Come si può raggiungere Urbino: 
Automobile: 
da Roma lungo la via Flaminia o per l'Autostrada del Sole (A1) fino  ad Orte, poi Perugia e Gubbio; 
da Firenze lungo la Val d'Arno o per l'Autostrada del Sole (A1) per Arezzo, poi San Sepolcro e la strada di Bocca Trabaria; 
da Bologna lungo la Via Adriatica oppure l'Autostrada A 14 fino a Pesaro; 
da Pesaro lungo la Statale 423; 
da Ancona lungo l'Adriatica o l'A 14 fino a Fano 
da Fano lungo la Superstrada Fano-Grosseto e la Statale 73-bis.  
Aeroporto: 
Ancona-Falconara- tel 071 28271, con partenze e arrivi Roma e Milano 
Stazioni Ferroviarie: 
Pesaro, in viale Risorgimento, - tel 0721 33009  
 Fano, in Piazzale della Stazione, 2 - tel 0721 803627  
 Fossato di Vico, per chi proviene da Roma - tel  075 919230 
Autolinee: 
da Pesaro Soget, tel 0721 371318, con partenze dal piazzale della stazione.  
da Fano Bucci, tel 0721 32401,  
da Roma e Arezzo Bucci, tel 0721 32401 
Taxi: 
Sig. Fernando Savini, tel 339 34 95 200. 
Sig. Nicola Parenti, tel 338 70 74 844 
Parcheggi: 
parcheggi liberi lungo le mura (collegamento a piedi o con navetta), parcheggio a pagamento nella piazza di Borgo Mercatale 
I convegnisti potranno pernottare a condizioni agevolate presso i seguenti alberghi: 
BONCONTE****: via delle Mura, 28 - tel 0722 2463 - fax 0722 4782 (centro storico) 
MAMIANI****: via Bernini, 6- 0722 322309 - fax 0722 327742 
SAN DOMENICO****: p.za Rinascimento, 3 - tel 0722 2626 - fax 0722 2727 (centro storico) 
ITALIA***: C.so Garibaldi, 32 - tel 0722 2701 - fax 0722 322664 (centro storico) 
DEI DUCHI***: via Dini, 12 - tel 0722 328226 - fax 0722 328009 
  |