Il dolore, oggi come ieri, costituisce una priorità sanitaria sia per la diffusione che per le  sue implicazioni. 
Il dolore è il sintomo più comune in medicina ed il segnale più immediato di un "malfunzionamento". Fin dagli albori dell'esistenza la comprensione, il controllo, l'eliminazione del dolore sono stati tra i principali problemi dell'uomo. Molte malattie possono essere meglio individuate proprio grazie alla sua localizzazioni ed alle sue caratteristiche. Ma se tutto questo è vero per le malattie acute, il discorso  cambia quando il dolore tende a cronicizzare, cioè quando esaurisce il suo compito di sentinella perdendo l'utilità di allarme e tendendo a divenire esso stesso più malattia che sintomo. 
D'altra parte è ormai noto che non esiste dolore fisico senza una componente emotiva che può essere capace di moltiplicare il dolore rendendolo insopportabile o, all'opposto, di attutirlo fino a cancellarlo. E' anche difficile classificare categorie emotive riferite al dolore perché è noto che ogni individuo lo vive in modo personale per l'elevato numero delle variabili soggettive che entrano in gioco.  
Lo scopo del Convegno è di fornire spunti formativi partendo da vari approcci che possono spaziare dalla medicina interna, alla neurobiologia, alla psicologia, alla psicosomatica permettendo nuove acquisizioni nel trattamento del paziente con  patologia dolorosa, sia in fase  acuta che cronica.
 
  Ore  9,00   
Apertura dei lavori   
Chairman : A. Suman - Presidente Sez.Italiana E.F.P.P. 
  M. G. Sarti - Coord.Sez.Toscana S.I.M.P. 
  Saluto  agli intervenuti 
Ore   9,45   
G. Placidi - Firenze: "Il dolore cronico nella prospettiva psichiatrica: il ruolo dei farmaci antidepressivi" 
  ,,   10,30   
G. Carli - Siena: " Un approccio multidimensionale  
    al dolore cronico"   
  ,,   11,15  
Coffee break 
  ,,   11,30   
R. Rossi - Genova : "Dolore mentale: una metafora" 
,,   12,00   
P.Parietti - Milano: "Dolore, sofferenza.....?"    
,,   12,30   
Discussione 
 
  ,,   12,45  Presentazione workshop 
  
  ,,   13,00   
Pausa pranzo  
  ,,   14,30   
Tavola Rotonda: Dolore e Psicosomatica: dall'epistemologia alla clinica 
Chairman M.G Sarti 
M. Ercolani, P.P. Rossi, L. Fei, G. Hautmann, T. Lotti 
In contemporanea avranno luogo nelle sale adiacenti il Cenacolo  
degli workshop esperienziali: 
1) Tecniche centrate sul corpo (G.Briani, R. Figini Simoncini, R.Mancini, P.Martellucci,) 
2) Gruppo Balint (G.Chiarini ,A.Suman) 
 
Ore  16,00  
E. Borgna - Novara: "La dimensione fenomenologico-esistenziale dell'esperienza del dolore". 
  ,,  16,30  
Discussione  
  ,,   
17,00  
Valutazione ECM 
  ,,   
17,30  
Chiusura dei lavori 
Comitato scientifico: 
* P.P. Rossi    
* G. Hautmann 
* L. Fei   
* G. Loverso   
* R. Mancini   
* R. Figini Simoncini 
* M.G. Sarti   
 
Segreteria Organizzativa: 
Pietro Paolo Rossi 
Casa di Cura Poggio Sereno  
Fiesole 
Per Informazioni: 
poggio_sereno@tin.it 
Tel. 055 59138 -  055 214753   
www.poggiosereno.it 
www.psychomedia.it/simp/sezloc/toscana.htm 
INGRESSO LIBERO 
Pre-iscrizione a mezzo FAX entro il 20/09/04 
per accreditamento ECM 
  |