La ricerca in psicoterapia si sta affermando come campo in cui testare i modelli teorici e la validità delle tecniche dintervento e in cui confrontare, in un clima di collaborazione, il pensiero delle diverse scuole.
Nel corso delle due giornate verranno trattati alcuni aspetti rilevanti della ricerca: come descrivere il processo psicoterapeutico e con quali strumenti; quale razionale per combinare diversi setting psicoterapeutici; che nesso esiste tra la psicologia normale e determinate forme di psicopatologia. 
Particolare attenzione verrà prestata allanalisi del processo psicoterapeutico. Autori di diverse scuole analizzeranno la stessa psicoterapia interamente audioregistrata e trascritta, attraverso strumenti di ricerca elaborati in contesti affatto differenti. Per la prima volta verranno discussi i diversi risultati emersi valutando in che modo la ricerca empirica promuove il dialogo ed evidenzia le differenze. 
E stata richiesta lattribuzione crediti ECM per Medici e Psicologi 
Ai fini ECM è prevista la compilazione di un questionario di verifica apprendimento allinizio ed alla fine del convegno 
Programma 
Giovedì 02 dicembre  
15:00-19:15 
AMBITI E PROSPETTIVE DELLA RICERCA IN PSICOTERAPIA 
Chairperson 
Dott. Antonio Semerari - Past President SPR - Italia 
14:15 
Registrazione partecipanti 
14:45 
Saluti ed apertura dei lavori 
15:00 
Gli studi sul processo 
Prof. Nino Dazzi - Past President SPR - Italia 
15:40 
La combinazione degli interventi 
Prof.ssa Francesca Giannone - Università di Palermo 
16:20 - Coffee break 
16:40 
Rischio, responsabilità e processi cognitivi: esiti di un protocollo di intervento per il disturbo ossessivo-compulsivo 
Dott. Franceso Mancini - APC Lecce 
17:20 
Gli strumenti di analisi 
Prof. Emilio Fava - Università di Milano 
18:00 
Multidimensionalità dellassessment e relazione con il processo psicoterapeutico 
Prof.ssa Adriana Lis - Università di Padova 
18:40 
Discussione con il pubblico 
 
Venerdì 03 dicembre  
9:30-13:00/14:30-18:00 
LANALISI MULTISTRUMENTALE DI UN SINGLE CASE: STUDIO SINOTTICO DEL CASO DI KATJA 
Chairperson 
Dott. Giancarlo Dimaggio - III Centro Psicoterapia Cognitiva, Roma; APC Lecce 
Prof. Massimo Grasso - Università di Roma La Sapienza 
9:30 
Valutazione degli Stati Problematici 
Dott. Antonio Semerari - Past President SPR - Italia 
10:15 
Analisi delle disfunzioni metacognitive 
Dott. Michele Procacci - III Centro Psicoterapia Cognitiva, Roma; SPC Roma 
11:00 - Coffee break 
11:30 
Pattern di relazione dialogica nelle narrazioni della paziente e il ruolo del terapeuta 
Dott. Giampaolo Salvatore - III Centro Psicoterapia Cognitiva, Roma 
12:15 
Discussione con il pubblico 
13:00 
Pausa pranzo 
14:30 
Alleanza terapeutica (IVAT) e stile difensivo (DMRS): una lettura dei processi di rottura e riparazione 
Prof. Vittorio Lingiardi - Università di Roma La Sapienza 
15:15 
La mappatura del discorso clinico. 
Applicazione di RIFLUD (Rivelatore Flussi Discorsivi) al caso di K 
Prof. Sergio Salvatore - Università di Lecce; PPSISCO - Lecce 
16:00 
Lanalisi del Ciclo Terapeutico durante il trattamento 
Dott.ssa Etrusca Centenero - III Centro Psicoterapia Cognitiva, Roma; SPC Roma 
16:45 - Discussione 
17:30 
Conclusioni dei lavori 
Prof. Girolamo Lo Verso - Presidente SPR - Italia 
19:30 
Incontro soci SPR-Italia 
  
Costo iscrizione: Euro 80 
Soci SPR e Docenti Università di Lecce: Euro 50 
Studenti Università di Lecce: Euro 30
Modalità iscrizione: 
Presso la segreteria del convegno, in apertura dei lavori; oppure tramite bonifico bancario:  
BBAN M05262 79680 
cc 0161119354 c/o Banca Popolare Pugliese  
Causale: CONVEGNO SPR LECCE (la ricevuta del bonifico può essere spedita via fax, per posta, via e-mail, o esibita allapertura dei lavori) 
Segreteria Scientifica 
SPR Italia c/o III Centro di Psicoterapia Cognitiva, 
Via Ravenna 9/c Roma 06/44233878 - 06/44251928 
Giancarlo Dimaggio; Sergio Salvatore 
Segreteria Organizzativa 
Dottorato in Psicologia Clinica - Dipartimento di Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche, via Stampacchia (Pal. Parlangeli) - 73100 Lecce 
Antonella Guido; Angelo Vincenzo Serio; Barbara Summo 
Tel. 0832/294740; 0832/247164; Fax 349/8310096; 
0832/305819; e-mail: spr_lecce@virgilio.it  
 
La SPR - Italia è la sezione italiana della Society for Psychotherapy Research (SPR), una società internazionale che dalla fine degli anni 60 promuove la ricerca scientifica nel campo della psicoterapia. Gli obiettivi della Società sono quelli di incoraggiare lo sviluppo della ricerca in psicoterapia, creare la cultura di base per la ricerca e promuovere lutilizzazione dei risultati della ricerca nella formazione, nella pratica clinica e nelle scelte amministrative. Inoltre si propone di accrescere la qualità scientifica e la rilevanza sociale della ricerca in psicoterapia. Pertanto essa riunisce ricercatori di varie aree disciplinari, accomunati unicamente dallimpegno di far
progredire la conoscenza e la qualità delle psicoterapie, indipendentemente dagli indirizzi teorici e clinici delle varie scuole di psicoterapia oggi esistenti.
La quota di iscrizione allSPR Italia è di Euro 120. 
Liscrizione dà diritto a ricevere le riviste Ricerca in Psicoterapia e Psychotherapy Research. 
Per liscrizione è possibile utilizzare le stesse modalità previste per il pagamento della quota di partecipazione al convegno. 
  |